
3 minute read
Legge di Bilancio
Il ruolo di Federcasa per l’edilizia residenziale
Patrizio Losi Direttore Federcasa
Con settembre si rinnova il tema legato al Bilancio. Da qui a poco gli indirizzi politici troveranno collocazione e realizzazione nei vari capitoli di spesa che il Governo tramuterà in Legge. Cosa ci aspettiamo noi da questa legge di Bilancio?
La risposta è semplice nella sua banalità: fondi, in parole spicciole soldi da usare per ristrutturare, costruire e migliorare il nostro patrimonio e leggi che ci semplifichino l’attività.
Cosa la nostra Federazione può fare o meglio che peso può avere in questo iter? Certamente un ruolo lo abbiamo. Rafforzare la centralità del tema casa sostenendo la necessità di intervenire per supportare le nostre Aziende nel difficile percorso di gestione del patrimonio edilizio residenziale pubblico. Sappiamo che per la maggior parte i nostri fabbricati sono ormai datati e devono essere rimessi in ordine.
Sappiamo che andrebbe aumentato il numero degli alloggi. Sappiamo che la Rigenerazione Urbana avrà grande importanza in questo percorso.
Sappiamo che il Decreto Sicurezza ci aiuterà a ristabilire principi di giustizia e legalità (anche questo serve a migliorare la gestione).
Sappiamo che anche l’Europa ha intenzione di investire sul tema casa e con il Repower EU Missione 7/17 (grazie anche al Governo) ha già dato segnali
Sappiamo che abbiamo Aziende capaci e professionalmente preparate (lo dimostrano ogni santo giorno nelle difficoltà che devono affrontare per dare dignità alle persone che abitano nelle nostre case). Sappiamo anche che le necessità sono tante e che tutte non potranno essere realizzate come vorremmo.

Sappiamo che il Governo ha in atto un Piano Casa che, pur essendo spostato nel tempo, rimane una importante opportunità.
Sappiamo che le Regioni, in attuazione delle deleghe ricevute, sono vicine alle nostre Aziende e ci sostengono (compatibilmente anche ai loro problemi di bilancio). Sappiamo, purtroppo, che lo Sta - to non ha risorse da investire a breve termine. Sappiamo infine che il tema casa ha bisogno di una programmazione temporale di diversi anni se non decennale.
Dopo tutto queste note allora che fare?
Il compito dell’edilizia Residenziale Pubblica è quello di sostenere, dando dignità alla persona, le famiglie che non hanno la possibilità di avere una casa. Una casa che racchiude un concetto più ampio rispetto al semplice ricovero sotto un tetto. Si è, negli anni, modificato il concetto di residenzialità ampliandolo alla sfera sociale e anche sanitaria (necessità di supportare i nostri anziani e le persone con disabilità nelle loro realtà quotidiane). Accanto, quindi, ad una rigorosa e visionaria programmazione pluriennale è necessario anche osservare il quotidiano.
La domanda “adesso cosa possiamo fare?” è legittima e urgente. Alcune azioni possono essere immesse e proposte. Federcasa in questi anni ha elaborato studi e promosso iniziative in vari settori inerenti le nostre attività. Bisogna raccoglierle e prepararne una sintesi da presentare al Governo. Abbiamo un rapporto costante con i Sindacato degli Inquilini disposti (abbiamo anche condiviso un documento) con i quali possiamo collaborare. Cerchiamo quindi di introdurre azioni per rivendicare il nostro ruolo e soprattutto le nostre capacità. Avanti così con determinazione.

Questo è l’augurio che mi sento di estendere a tutti quelli che ci leggono. Grazie a tutti..
