
4 minute read
Grande opportunità per i nostri Enti
Marco Buttieri Presidente Federcasa
È con estremo piacere che vi aggiorno di quanto avvenuto e sullo stato dell’arte della Misura 7 - Investimento 17 RepowerEU del PNRR, destinata l’efficientamento del patrimonio pubblico dell’Edilizia Residenziale Pubblica.
Lo Strumento finanziario, come ben sappiamo, era già stato previsto dal comma 513 della Legge di Bilancio di previsione dello Stato 2025, destinando al nostro comparto ben 1.381 milioni di euro, è finalmente arrivato alla sua fase operativa. La Conferenza Unificata, infatti, ha dato il via libera al Decreto interministeriale attuativo, firmato dai Ministri Foti e Giorgetti, e da pochi giorni, dopo il vaglio definitivo della Corte dei conti, il provvedimento è stato finalmente pubblicato ed è quindi ufficiale.
Il Decreto definisce le regole attuative, i tempi, i criteri e le procedure per la candidatura dei nostri progetti, che dovranno raggiungere la soglia minima di 10 milioni di euro fino a 30 milioni, e prevede comunque quali soggetti beneficiari le ESCo; pertanto, in questi prossimi mesi dovremo attivarci in un’intensa attività di predisposizione dei progetti o di adattamento di quelli esistenti e già approvati, alle nuove regole di candidatura a valere sulla M7-I17.
In stretto coordinamento con la Presidenza del Consiglio dei ministri e il GSE - Soggetto attuatore, abbiamo avviato la fase di comunicazione della Misura, organizzando come Federcasa ancora prima della pubblicazione del provvedimento il primo momento ufficiale e pubblico di presentazione delle disposizioni attuative, con la partecipazione di ben oltre 325 stakeholder collegati, che hanno aderito e partecipato all’iniziativa.
Abbiamo anche organizzato, la settimana successiva, in considerazione degli accordi stipulati in questi mesi con ANCI e la Conferenza delle Regioni, un’ulteriore Agorà rivolta in specifico agli Enti locali, cui anche in questo cosa, hanno partecipato oltre 220 Comuni di tutta Italia.
Lunedì 26 maggio sono stati attivati, inoltre, i Tavoli tecnici che si ripeteranno fino almeno a luglio prossimo, per rispondere a tutti i quesiti che le Aziende, gli Enti, le ESCo vorranno porre in merito all’attuazione della Misura e alla candidatura dei relativi progetti. Al riguardo, come Federcasa, visto il nostro ruolo di collaborazione attiva e concreta nella fase iniziale di definizione della Misura e anche oggi di supporto tecnico-operativo alla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio e del GSE, stiamo siglando una convenzione specifica che prevede tutte le attività e servizi che dovremo attivare ed erogare non soltanto ai nostri Associati, ma anche ai Comuni e Enti che dovessero contattarci direttamente per chiarimenti e tutoring.
Adesso tocca alle nostre Aziende immaginare e candidare gli interventi già pronti e in corso di de - finizione, avendo ben chiara la prossima scadenza inderogabile di giugno 2026, al fine di consentire la maggiore efficacia possibile di questa opportunità storica per il nostro comparto, pur avendo ben chiari alcuni elementi strutturali che rendono la fase di avvio e ricerca dei partner cui affidare progettazioni e opere un po’ complesse e articolate.
Per questi motivi, in piano accordo con il GSE e la Presidenza del Consiglio, abbiamo inteso individuare un Coordinatore della Misura e una figura dedicata interna alla Federazione oltre ad attivare un Team di lavoro, costituito principalmente da esperti nei fari settori tecnico, gestionale, legale e amministrativo, che possano supportare in ogni fase l’attività dei RUP, per garantire che lo strumento finanziario a sostegno dei nostri investimenti, trovi applicazioni adeguate e coerenti con le necessità dei territori di riferimento.
Come sempre ci siamo adoperati e cercheremo di essere un punto di riferimento soprattutto per gli associati di Federcasa, ma anche per gli altri stakeholder che ci contatteranno attraverso il canale unico di raccolta delle varie domande, che abbiamo attivato in specifico per la Misura, ossia la mail m7i17.pnrr@federcasa.it.
È stata attivata anche una sezione speciale sul sito www.federcasa.it cercando nella banda in alto sulla voce Attività e quindi sull’opportunità, dove potrete trovare tutti i documenti ufficiali pubblicati, i video delle Agorà e dei Tavoli Tecnici, oltre ai quesiti a cui è già stata data risposta.
Contattateci per ogni domanda e per eventuali dubbi, oltre che per attivare i servizi del Team anche per la vostra azienda..