Milkcoop newsletter n 29 2018

Page 1

Bollettino settimanale - Dati mercato settore lattiero-caseario n.29_2018_ 23 - 29 Agosto

Kc newsletter

Bollettino settimanale dei prezzi

Settimana 23 - 29 Agosto 2018


IL MERCATO DELLE MATERIE PRIME AGRICOLE Secondo gli ultimi aggiornamenti della Commissione Europea circa gli andamenti a medio-lungo termine del mercato dei cereali, a causa delle condizioni siccitose verificatesi in tarda primavera in varie regioni, sono state riviste - al ribasso - le stime di produzione europea di

cereali per la stagione 2018/19. Anche la produzione di semi oleosi dell’UE probabilmenTuttavia, gli stock europei e globali sono ampi e nonostan- te sarà più bassa rispetto ai te la forte domanda a livello raccolti ottenuti lo scorso anno. internazionale, è prematuro anticipare qualsiasi aumento significativo sul lato dei prezzi.

MAIS: i prezzi dopo una fase rialzista sono sui massimi dell’anno, il prezzo del prodotto americano è invece in calo.

ANDAMENTO PREZZI MAIS (euro/ton) 210 190 170 150 130 110

Italia: provenienza nazionale (MI)

Italia: provenienza comunitaria (MI)

Francia: FOB Atlantique

USA: franco partenza (Golfo del Messico)

PREZZI SETTIMANALI DEL MAIS [€/ton] Data 13/08/2018

Italia:

Italia:

Francia:

USA:

provenienza nazionale (MI)

provenienza comunitaria (MI)

FOB Atlantique

franco partenza (Golfo Messico)

n.q.

n.q.

187,3

144,1

20/08/2018 n.q. n.q. 186,1 139,5 Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, France Agrimer, Agriculture Canada e borse merci Milano

2

Variazione settimanale Nell’ultima settimana a livello internazionale, il prezzo del mais francese è diminuito del -0,6% rispetto alla settimana precedente (186,1 euro/t), cosi come la quotazione del cereale statunitense sceso a 139,5 euro/t (-3,2%). Positive le variazioni tendenziali: +16,8% per il mercato francese e +12,5% per quello statunitense.

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto


ORZO: dopo il forte aumento iniziato a fine Giugno ora le quotazioni sono ferme.

ANDAMENTO PREZZI ORZO (euro/ton)

230 220 210 200 190 180 170 160 150

Italia: nazionale pesante (MI)

Italia: comunitario (MI)

PREZZI SETTIMANALI DELL’ORZO [€/ton] Data

Italia nazionale

Italia

USA

pesante (MI)

comunitario (MI)

Minneapolis (Cash)

13/08/2018

n.q.

n.q.

115,0

20/08/2018

n.q.

n.q.

113,4

Variazione settimanale Cala del -1,4% il prezzo dell’orzo negli Stati Uniti che nell’ultima settimana è stato quotato a 113,4 euro/t; nonostante il calo la variazione tendenziale resta positiva: +38,6%.

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, Agriculture Canada e borsa merci Milano

GRANO TENERO: la quotazione italiana è pressoché stabile da alcuni mesi, mentre quella francese e americana hanno avuto un punto di massimo ad agosto.

ANDAMENTO PREZZO GRANO TENERO (euro/ton)

280 260 240 220 200 180 160 140

Italia: speciale di forza (BO)

Francia: classe 1 (Rouen)

PREZZI SETTIMANALI DEL GRANO TENERO [€/ton] Data

Italia:

speciale di forza (BO)

Francia: classe 1

USA:

(Rouen)

HRW N.1 14% (Kansas City)

13/08/2018

n.q.

213,7

219,8

20/08/2018

213,5

209,5

217,9

USA: HRW N.1 14% (Kansas City)

Variazione settimanale Per il grano tenero un calo congiunturale del -2,0% ha caratterizzato il prodotto francese (209,5 euro/t), cosi come è calato anche il prezzo degli Stati Uniti (-0,8%), con la quotazione fissata a 217,9 euro/t. Positive le variazioni tendenziali: +29,6% in Francia e +10,1% negli Stati Uniti.

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, Agriculture Canada e borse merci Milano

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto

3


GRANO DURO: dopo un lungo periodo di ribasso la quotazione americana sembra tornare a crescere, stabili gli altri prezzi.

ANDAMENTO PREZZO GRANO DURO (euro/ton) 280 260 240 220 200 180 160 140 120

Italia: provenienza nord Italia (BO)

Italia: provenienza centro Italia (BO)

Italia: fino (FG)

Francia: Blé dur (FOB Atlantique)

Stati Uniti: Amber Durum N.1 - Golden Triangle

PREZZI SETTIMANALI DEL GRANO DURO [€/ton] Italia

Data

Italia

provenienza provenienza nord Italia centro Italia (BO) (BO)

Italia

Stati Uniti

Francia

fino (FG)

Blé dur (FOB Atlantique)

Amber Durum N.1 Golden Triangle

13/08/2018

n.q.

n.q.

n.q.

n.q.

146,9

20/08/2018

217,5

227,5

n.q.

n.q.

151,2

Variazione settimanale Per il grano duro, alla borsa merci di Bologna le quotazioni sono state pari a 217,5 euro/t per il prodotto proveniente dal nord Italia e 227,5 euro/t per quello di provenienza centro Italia. Ancora nessuna quotazione disponibile per la Francia, mentre negli Stati Uniti il prezzo è salito a 151,2 euro/t (+2,9%). In termini tendenziali, tutte le piazze hanno registrato un decremento.

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, France Agrimer, Agriculture Canada e borse merci Milano, Bologna e Foggia.

SOIA: il lieve rialzo delle quotazioni avvenuto a fine luglio si interrompe nel mese di agosto.

ANDAMENTO PREZZI SOIA (euro/ton) 450 430 410 390 370 350 330 310 290 270 250

Italia: provenienza nazionale (MI)

Italia: provenienza estera (MI)

PREZZI SETTIMANALI DELLA SOIA [€/ton] Data

Italia

Italia

USA

provenienza nazionale (MI)

provenienza estera (MI)

f.co partenza (Golfo Messico)

13/08/2018

n.q.

n.q.

293,1

20/08/2018

n.q.

n.q.

283,8

USA: franco partenza (Golfo del Messico) Variazione settimanale Nell’ultima settimana è sceso del -3,1% il prezzo della soia negli Stati Uniti (283,8 euro/t). Rispetto allo scorso anno l’attuale quotazione risulta inferiore del -8,3%.

Fonte: elaborazioni Crefis su dati FAO, Agriculture Canada e borsa merci Milano

4

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto


IL MERCATO DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI IN ITALIA La seconda parte del 2018 ha avuto inizio con un momento di stallo per i prezzi di latte e burro, che invece avevano mostrato un trend decisamente positivo durante la prima metà dell’anno. Dalle previsioni della Commissione Europea ci si aspetta una

progressiva crescita dei prezzi dovuto a una crescita delle produzioni inferiori alle attese. Il dato sulla domanda interna europea indica una crescita dello 0,7%, mentre la domanda mondiale dovrebbe crescere del 4%.

La situazione per i due principali formaggi DOP si prospetta favorevole al Parmigiano Reggiano, che non mostra segni di debolezza, mentre non avvantaggia il Grana Padano, che non riesce ad entrare in un trend rialzista dei prezzi.

LATTE SPOT: è in atto un trend rialzista che ha riportato i prezzi sui massimi dell’anno.

ANDAMENTO PREZZO LATTE SPOT - euro/ton 500 450 400 350 300 250 200

Latte nazionale spot BM Lodi

Latte spot estero FR - BM - Lodi

Latte spot estero Germania - Austria - BM Verona

PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE SPOT - BM LODI [€/ton] Data

Latte Spot nazionale crudo

Latte spot estero (FR) past. (3,6% MG)

Latte spot estero (DE) past. (3,6% MG)

Latte estero scremato 0,03

20/08/2018

n.q.

n.q.

n.q.

n.q.

27/08/2018

410,0

390,0

405,0

180,00

PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE SPOT - BM VERONA [€/ton] Data

Latte Spot

Latte Estero

Latte Magro Pastorizzato

nazionale crudo

provenienza Germania- Austria

20/08/2018

412,5

407,50

207,5

27/08/2018

412,5

407,50

187,5

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

tipo 0,03 M.G.

Variazione settimanale Nell’ultima settimana (27 agosto-2 settembre), sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è stato pari a 410,00 euro/t, mentre il latte estero scremato è stato scambiato a 180,00 euro/t. Le quotazioni del latte estero pastorizzato sono, invece, state pari a 390,00 euro/t per il prodotto francese e 405,00 euro/t per quello tedesco. Sulla piazza di Verona, per la settimana dal 27 agosto al 2 settembre, i prezzi del latte nazionale crudo e di quello estero di provenienza Germania-Austria sono rimasti fermi rispettivamente a 412,50 euro/t e 407,50 euro/t; mentre il latte magro pastorizzato ha fatto segnare una variazione congiunturale negativa del -9,6% per un valore di 187,50 euro/t. Negative le variazioni tendenziali per entrambe le piazze e per tutti i prodotti considerati.

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto

5


BURRO E PANNE: dopo luglio e agosto in cui ha prevalso la stabilità, ora i prezzi sono in crescita.

ANDAMENTI PREZZI BURRO E CREMA DI LATTE - euro/ton 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50

Crema di latte - BM Milano

Burro pastorizzato - BM Milano

PREZZI SETTIMANALI DI BURRO E PANNA - BM MILANO [€/Kg] crema di latte (MI)

burro pastorizzato

(40% di sostanza grassa)

(MI)

20/08/2018

n.q.

n.q.

27/08/2018

2,79

3,71

Data

Variazione settimanale Sulla piazza di Milano, nella settimana 27 agosto-2 settembre, il prezzo del burro pastorizzato è stato pari a 3,71 euro/kg, mentre la crema di latte è stata scambiata a 2,79 euro/kg. Negative le variazioni tendenziali, pari al -27,3% per il burro e al -15,5% per la crema di latte.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

GRANA PADANO: non ci sono segnali di crescita delle quotazioni.

ANDAMENTO PREZZO GRANA PADANO DOP - euro/Kg 8,50 8,00 7,50 7,00 6,50 6,00

Grana Padano 15 mesi - BM MI

Grana Padano 9 mesi - BM MI

PREZZI SETTIMANALI DEL GRANA PADANO BM MILANO E CREMONA [€/Kg] Data 20/08/2018

6

Grana Padano

Grana Padano

(MI) 9 mesi

(MI) 15 mesi e oltre

n.q.

n.q.

Data

Grana Padano (CR) 12-15 mesi

15/08/2018

n.q.

27/08/2018 6,15 6,78 22/08/2018 Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

6,73

Grana Padano 12-15 mesi - BM CR Variazione settimanale Nell’ultima settimana (27 agosto-2 settembre), alla borsa merci di Milano il prezzo del Grana Padano è stato di 6,15 euro/kg per la frazione 9 mesi e oltre e 6,78 euro/kg per quella 15 mesi e oltre. Alla borsa merci di Cremona il prezzo del Grana Padano è stato pari a 6,73 euro/kg. In termini tendenziali, continuano ad essere negative le variazioni del Grana Padano, su tutte le piazze considerate.

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto


PARMIGIANO REGGIANO DOP: sale il prezzo del 24 mesi, stabili le altre quotazioni. ANDAMENTO PREZZI PARMIGIANO REGGIANO DOP - euro/Kg 12,50 12,00 11,50 11,00 10,50 10,00 9,50 9,00

Parmigiano Reggiano 12 mesi - BM MI

Parmigiano Reggiano 24 mesi - BM MI

PREZZI SETTIMANALI DEL PARMIGIANO REGGIANO BM MILANO E REGGIO EMILIA [€/Kg] Data

Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano

Data

(MI) 12 mesi

(MI) 24 mesi

20/08/2018

n.q.

n.q.

14/08/2018

(RE) 12 mesi e oltre 9,75

27/08/2018

9,75

12,00

21/08/2018

9,75

Parmigiano Reggiano 12 mesi - BM RE

Variazione settimanale Nell’ultima settimana (27 agosto-2 settembre), alla borsa merci di Milano il Parmigiano Reggiano è stato scambiato a 9,75 euro/kg per la tipologia 12 mesi ed a 12,00 euro/kg per quella 24 mesi. Stabile a 9,75 euro/kg il prezzo del Parmigiano Reggiano quotato a Reggio Emilia. Positive le variazioni tendenziali.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

ALTRI FORMAGGI NAZIONALI DOP: tutti i prezzi rimangono stabili.

ANDAMENTO PREZZI ALTRI FORMAGGI DOP NAZIONALI - euro/Kg 5,80 5,60 5,40 5,20 5,00 4,80 4,60

Asiago fresco - BM MI

Gorgonzola fresco - BM MI

Provolone dolce - BM MI

PREZZI SETTIMANALI ALTRI FORMAGGI [€/Kg]

Data

Asiago fresco (MI)

GorgonzoProvolone la fresco (MI)

(MI) 3 mesi

Asiago fresco

Data

(Thiene)

Provolone piccante (CR)

20/08/2018

n.q.

n.q.

n.q.

n.q.

15/08/2018

n.q.

27/08/2018

4,95

5,30

5,48

4,60

22/08/2018

5,60

Provolone piccante - BM CR

Variazione settimanale Sulla piazza di Milano, nella settimana 27 agosto-2 settembre, le quotazioni di Gorgonzola maturo dolce e Asiago pressato a latte intero sono risultate rispettivamente, pari a 5,30 e 4,95 euro/kg. Mentre a Thiene l’Asiago fresco DOP è stato scambiato a 4,60 euro/kg. Stabile il Provolone 3 mesi a 5,48 euro/kg e il Provolone piccante a 5,60 euro/ kg. Restano, inoltre, positive le variazioni tendenziali per tutti i prodotti considerati.

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto

7


IL MERCATO DEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI NEL MONDO Dai dati della Commissione Europea risulta che le scorte di latte scremato in polvere sono in progressiva riduzione, il dato di luglio 2018 rispetto a luglio 2017 segna un calo del 23%.

Per il 2018 ci si aspetta una crescita nella produzione di latte scremato in polvere del 3%, mentre per il latte intero ci si attende una crescita del 2%. Il prezzo del siero è tornato a

crescere a partire dalla fine di Aprile, al momento i prezzi sono sui massimi dell’anno. Il burro sta tornando sui valori massimi dell’anno che erano stati raggiunti a Giugno.

SMP: durante il mese di agosto tutti i prezzi hanno registrato dei rialzi.

ANDAMENTO PREZZI INTERNAZIONALI SMP - euro/100Kg 226,0 206,0 186,0 166,0 146,0 126,0 106,0

SMP Germania - uso zoot.

SMP Olanda - uso zootecnico

SMP USA

PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE IN POLVERE [€/100Kg] Latte scremato in polvere Data

Germania (KEMPTEN) uso zootecnico

Germania (KEMPTEN) uso alimentare

Olanda ZuivelNL uso zootecnico

15/08/2018

137,5

161,00

138,0

22/08/2018

138,5

166,00

142,0

USA SMP West Coast

Data

Oceania (USDA)

17/08/2018

160,6

16/08/2018

178,9

24/08/2018

162,4

23/08/2018

-

Data

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali Variazione settimanale Nell’ultima settimana disponibile (20-26 agosto), in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è salito a 138,50 euro/100 kg per il prodotto ad uso zootecnico (+0,7% rispetto alla settimana precedente), mentre quello

8

ad uso alimentare è cresciuto del +3,1% per un valore pari a 166,00 euro/100 kg. In aumento anche le quotazioni olandesi, sia per il latte scremato in polvere ad uso alimentare (161,00 euro/100 kg) che per quello ad uso zootecnico (142,00 euro/100 kg). In aumento, rispetto

alla settimana precedente, il prezzo statunitense (+1,1%), ora salito a 162,37 euro/100 kg. Le variazioni tendenziali sono negative.

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto


WMP: il prezzo del prodotto americano rimane pressoché stabile, mentre sono in crescita i prezzi del prodotto tedesco ed olandese.

ANDAMENTO PREZZI INTERNAZIONALI WMP - euro/100Kg

340,0 320,0 300,0 280,0 260,0 240,0 220,0

WMP Germania

WMP Olanda

WMP USA

PREZZI SETTIMANALI DEL LATTE IN POLVERE [€/100Kg] Latte intero in polvere Germania

Olanda

(KEMPTEN)

ZuivelNL

15/08/2018

290,0

22/08/2018

298,0

Data

USA

Oceania

Data

WMP West Coast

Data

275,0

17/08/2018

303,2

16/08/2018

273,8

280,0

24/08/2018

299,0

23/08/2018

-

(USDA)

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Variazione settimanale Per il latte intero in polvere, la quotazione tedesca è salita a 298,00 euro/100 kg (+2,8%), mentre quella olandese ha registrato un aumento congiunturale del +1,8% (280,00 euro/100 kg). In calo, invece, il prodotto statunitense (-1,4%), sceso a 298,96 euro/100 kg. Le variazioni tendenziali sono risultate negative, ad eccezione, ancora una volta, del latte intero in polvere statunitense (+1,7%).

SIERO: si è fermato il trend di crescita del prezzo polacco, mentre i prezzi del siero tedesco e olandese stanno salendo da metà agosto.

ANDAMENTO PREZZI INTERNAZIONALI SIERO - euro/100Kg 100,0 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0

Siero Germania - uso zootec.

Siero Olanda - uso zootec.

Siero Polonia

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto

9


PREZZI SETTIMANALI DEL SIERO IN POLVERE [€/100Kg] Data

Germania Germania

Olanda

USA

ZuivelNL

Dry whey

85,0

74,0

78,7

16/08/2018

69,8

86,0

77,0

77,6

23/08/2018

69,5

(KEMPTEN) uso zoot.

(KEMPTEN) uso alim.

15/08/2018

73,0

22/08/2018

74,0

Data

Polonia Whey

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

Variazione settimanale Il mercato internazionale del siero di latte in polvere è stato caratterizzato, nella settimana 20-26 agosto, da una crescita dei prezzi per la maggior parte dei prodotti considerati. Sul mercato tedesco il siero ad uso alimentare è salito a 86,00 euro/100 kg (+1,2%) mentre quello ad uso zootecnico è stato quotato a 74,00 euro/100 kg (+1,4%). In aumento anche il prezzo del siero olandese ora scambiato a 77,00 euro/100 kg (+4,1%), mentre sono calate le quotazioni in Polonia (-0,4%) e negli Stati Uniti (-1,4%) con valori rispettivamente pari a 69,52 e 77,60 euro/100 kg. Nettamente negative, infine, le variazioni tendenziali su tutti i mercati considerati ad eccezione degli Stati Uniti (+5,2%).

BURRO: i listini europei sono in lieve crescita dopo un periodo di ribasso, il prezzo del burro americano invece è in calo.

ANDAMENTO PREZZI INTERNAZIONALI BURRO - euro/Kg 7,50 7,00 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00

Burro - Germania

Burro - Olanda

Burro - USA

PREZZI SETTIMANALI DEL BURRO [€/Kg] Germania

Olanda

(KEMPTEN)

ZuivelNL

15/08/2018

5,70

22/08/2018

5,78

Data

USA SMP West Coast

Data

5,55

4,97

4,55

16/08/2018

4,31

5,55

5,08

4,30

23/08/2018

-

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali

10

Oceania

Polonia

(USDA)

Variazione settimanale Nella settimana 23-29 luglio, per il mercato internazionale del burro la quotazione tedesca è rimasta stabile a 5,53 euro/kg, così come nessuna variazione è stata rilevata in Olanda (5,25 euro/kg). In flessione il prodotto polacco (-2,3% rispetto alla settimana precedente), ora scambiato a 5,30 euro/kg, mentre quello statunitense è stato l’unico a registrare un aumento congiunturale (+0,6%), per una quotazione di 4,28 euro/kg. In calo tutte le piazze in termini tendenziali, ad eccezione del dato polacco (+2,5%).

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto


FORMAGGI: i prezzi di Gouda e Cheddar sono in lieve rialzo mentre l’Emmentaler sta registrando dei ribassi.

ANDAMENTO PREZZI INTERNAZIONALI FORMAGGI - euro/Kg 7,00 6,50 6,00 5,50 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00

Gouda/Edamer - Germania

Emmentaler - Germania

Cheddar - USA

PREZZI SETTIMANALI DEI FORMAGGI [€/Kg] Formaggi Germania

Germania

Gouda/Edamer

Emmentaler

15/08/2018

3,13

5,50

22/08/2018

3,13

5,35

Data

Data

Oceania

USA

Cheddar (USDA)

Data

Cheddar block Midwest

16/08/2018

3,40

17/08/2018

3,68

23/08/2018

-

24/08/2018

3,71

Fonte: elaborazioni Crefis su quotazioni nazionali e internazionali Variazione settimanale Nell’ultima settimana disponibile (20-26 agosto) il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è sceso a 5,35 euro/kg

(-2,7%), mentre è rimasto stabile a 3,13 euro/ kg il prezzo del Gouda Edamer di Hannover. In aumento l’Edam polacco (+0,5% in termini congiunturali) e il Cheddar statunitense (+0,9%),

con le quotazioni rispettivamente fissate a 2,95 e 3,71 euro/kg. Negative tutte le variazioni tendenziali per tutti i prodotti considerati.

Visita il sito web: WWW.MILKCOOP.COM

Visita la pagina facebook: MILKCOOP INNOVATION

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto

11


CONFCOOPERATIVE LOMBARDIA Via Fabio Filzi 17 20124 MILANO Tel. 02 89054500 Fax. 0289054540 lombardia@confcooperative.it www.lombardia.confcooperative.it

Twitter @LombardiaConf

Facebook Confcooperative Lombardia

Confcooperative Lombardia - Milkcoop newsletter n.29_2018_23 - 29 Agosto

12


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.