Progetto di CENSIMENTO DEI FOTOGRAFI VENEZIANI DELL’800 ... contestuale in quanto basato, di massima, sulla mappatura dei segni che gli stessi professionisti avevano prodotto nel tempo in particolare nelle “carte da visita” il più piccolo dei formati (stampa all’albumina incollata su cartone) in uso dedicato sia a copie di immagini disponibili anche in maggiore superficie (dal“formato gabinetto” in su fino all’imperiale”) che alla ritrattistica. Nel retro, questi cartoncini con l’indirizzo del suo stabilimento, eventuali dettagli onorifici e/o le speciali caratteristiche di alcune lavorazioni. Il tutto spesso perfino con una grafica cattivante. Altre indicazioni le abbiamo trovate su altre tipologie di supporti rigidi come, ad esempio, quelli che conservano le stereoscopie. Per completamento e verifica sono state, ancora, consultate e confrontate altre fonti d’epoca come almanacchi e indirizzari, ma anche gli studi specialistici più recenti. Il periodo preso in esame è l’ottocento...