Diorami, Calendario 2018

Page 1

Calendario 2018

D

i

o

r

a

m

i


Diorami Nell’occhio umano è automatica, la prospe�iva. Per renderla utile a rappresentare il mondo ci sarà da compiere un lungo cammino, puntualizzato dall’introduzione della simulazione dell’occhio, quella camera oscura o camera o�ica la cui esistenza parrebbe di molto precedere la grande epoca del vedutismo. Ma è proprio nella prima parte del ‘700 che le tecniche si affinano. Che il grande quadro ad olio viene miniaturizzato nell’acquaforte. E che l’incisione d’autore tirata in poche copie viene affiancata e spesso copiata da artigiani instancabili (qui da noi i Remondini di Bassano) che non solo a loro volta si copiano tra di loro, ma inondano il mercato di stampe, di vedute del mondo allora conosciuto. Che diventano vedute d’o�ica quando intra�enitori e ambulanti le colorano, le traforano, le inseriscono in mobili di legno che, dal primitivo nome di “pano�ico”, diventano per il vulgo “mondo novo”. Raccontando di ogni sogge�o la certezza del giorno e l’incanto della no�e e aprendo la strada alla spe�acolarizzazione delle immagini. Spe�acolarizzazione che il solo Martin Engelbrecht di Augusta (1684-1756) inserisce nello spazio proge�ando i diorami teatrali, che proprio come nell’allora nascente palcoscenico, diventa realistica a�raverso il gioco delle quinte collocate in progressione. Il Carnevale di Venezia, ma anche il Santo Sepolcro, Il naufragio e La caverna dei briganti in tre formati, piccolo, medio e grande. Da allora si moltiplicano i sistemi di carta, più o meno leggera, sempre più ripiegabile e gestibile senza particolari strumentazioni. E, proprio il teatro, si appropria poi di questo sistema di rappresentazione. Che perme�e di giocare nella replica dei classici, con piccoli a�ori anch’essi di carta. L’Othello rielaborato per il Penny Theatre (1 penny il foglio da ritagliare in bianco&nero, 2 penny precolorato) dell’Inghilterra della metà dell’800, e il Mercante di Venezia della Spagna degli anni ‘20 sono solo due esempi della rielaborazione dell’idea dei Diorami di Engelbrecht che prefigura lo spazio virtuale del palcoscenico. Carlo Montanaro, 26 se�embre 2017


gennaio

Praesentation des Marcus plaz zu Venedig (Piazza san Marco a Venezia) - quart-format, (mm 175 x 200, in scatola ottica mm 270 x 300 x 385 non originale) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

Photo Š Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer giov ven sab dom lun

mar mer


febbraio

Photo Š Francesco Barasciutti

Paradies (Paradiso terrestre) - duodez-format (mm 73 x 90) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer


marzo

Praesentation einer Bären Jagd (Caccia all’orso) - quart-format (mm 175 x 200 - cordicelle) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

Photo © Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab


aprile

Penny Theatre, OTHELLO a drama in five parts written espressly for, ad adapted only to (Mathew) SKELT’S characters and scenes in the same. Victorian Toy Theatre, (mm 310 x 390 in cornice mm 545 x 395), Inghilterra metà 1800.

Photo © Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun


maggio

Le petit chaperon rouge pubblicità dei MAGAZZINI AU BON MARCHE’ (mm 90 x 90 x 50) Francia. fine 1800.

Photo © Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio


giugno

Perspectivische vorstellung des Carnevals auf dem Marcus Plaz zu Venedig (Il carnevale in Piazza San Marco a Venezia) - oktav-format (mm 920 x 140 in scatola ottica mm 200 x 190 x 250 non originale) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

Photo Š Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven gio


luglio

Praesentation eines befarlichen Schiffbruchs (Naufragio) - quart-format (mm 193 x 230 2 fondali) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

Photo Š Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar


agosto

Le serment du Jeu de Plume (dal quadro di Jacques-Louis David, 1789), petit théâtre de papier à decouper et à coller, edizioni Pascaline (mm 270 x 200), Clermont Ferrand, Francia 1988.

Photo © Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven


settembre

El teatro de los niĹˆos - C.B.Nvalart S.A. Industrias Graficas Seix & Barral Herms S.A. Barcelona. Serie CC EL MERCADER DE VENECIA, comedia en dos actos, boccascena cartone pressato a bassorilievo, scenografie litografate e traforate, (mm 470 x 405 x 300) Spagna, 1920.

Photo Š Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom


ottobre

Don Quixote’s Ritterzuge und Abentheuer (Le campagne e le avventure di Don Chisciotte) areaorama, (mm.140 x 100 x 300), Germania, seconda metà 1800.

Photo © Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar

mer gio

ven sab dom lun

mar mer


novembre

Praesentation einer Strassen-Rauber HĂśle (La caverna dei briganti) - quart-format (mm 155 x 200 - cordicelle) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

Photo Š Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven


dicembre

Praesentation eines Heiligen Grabes (Il Santo Sepolcro) - quart-format (mm 175 x 200 in scatola ottica mm 270 x 300 x 385 non originale) Martin Engelbrecht, Germania 1730-50.

Photo Š Francesco Barasciutti

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun

mar mer gio

ven sab dom lun


2019

gennaio

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

febbraio

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

marzo

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom

aprile

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 lun

mar mer

gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar

maggio

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

giugno

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom

luglio

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun

mar mer

gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer

agosto

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

settembre

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 dom lun

mar

mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

ottobre

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

novembre 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dicembre

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun

mar

mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar mer gio

ven

sab

dom lun

mar


testo: Carlo Montanaro fotografie e grafica: Francesco Barasciu�i stampa: Grafiche Veneziane supplemento ai numeri 13/14 di “All’Archimede” dire�ore responsabile: Carlo Montanaro registrato presso il Tribunale di Venezia al n.2/2014 il 18.01.2014 L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” si è costituita il 24 marzo 2010 presso il notaio Paolo Chiaru�ini di Venezia ed è stata registrata al n. 127015. Iscri�a all’Albo delle Associazioni di Venezia con il n. 3328 con delibera del consiglio Comunale n.114 del 24-09-2015. Con il decreto n. 114 del 23 se�embre 2013, in base alla legge regionale n. 50/1984, art. 41, i fondi e le raccolte documentarie appartenenti all’“Archivio Carlo Montanaro“ di Venezia sono dichiarati di interesse locale. Con il contributo dell’Associazione di Cultura Cinematografica Con il contributo del Rotary Club di Venezia L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro”, ha sede legale in Venezia 30125, San Polo 896, telefono 39-041-5231299, con la redazione di “All’Archimede”. Dal 17 dicembre 2014 è operativa LA FABBRICA DEL VEDERE (Venezia 30121, Cannaregio 3857 telefono 39-041-5231556) che ospita, a piano terra, gli avvenimenti e gli eventi dell’Archivio Carlo Montanaro e che rende accessibili, nei piani superiori, su prenotazione, biblioteca, videoteca, fototeca, emeroteca, archivio cartaceo, raccolta di ogge�i e memorabilia (collezione Trevisan, Montanaro, D’Este) e laboratorio. www.fabbricadelvedere.it - info@fabbricadelvedere.it L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” può ricevere donazioni e contributi liberali non sogge�i a IVA ai sensi dell’art. 4 commi 2 e 4 del DPR n. 633/72. L’IBAN di Banco San Marco, (gruppo Banco Popolare S.C. AG 9 VE) è IT86H0503402022000000001192, ma si può operare anche tramite PAYPAL collegandosi al sito www.archiviocarlomontanaro.it L’“Archivio Carlo Montanaro” ha 94072930277 come Codice Fiscale. Per comunicare: acmve@inwind.it, facebook archiviocarlomontanaro, cellulare 3474923009. L’Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro” pubblica il periodico “All’Archimede”, stampato in proprio e poi diffuso, non scaricabile, nel sito www.archiviocarlomontanaro.it Copyright 2018 © Francesco Barasciu�i fotografo e Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro”

LA FABBRICA DEL VEDERE Cannaregio 3857 - Calle del Forno - 30121 Venezia Tel. +39-041-5231556 Cell. +39-347-4923009 www.archiviocarlomontanaro.it - acmve@inwind.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.