Il mercato italiano del lavoro veterinario
www.vetjob.it
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
43 2008
UNIVERSITÀ LA FACOLTÀ DI TAGLIARE
ORMONI, MODIFICATA LA DIRETTIVA 92/22/CE
INTRAMOENIA UNA QUESTIONE DI SOLDI
A PAGINA 4
A PAGINA 8
A PAGINA 9
PRECARI
A
ECM
CUCCIOLI
FISE Andrea Paul Gross è il nuovo presidente della Federazione Italiana Sport Equestri. Il successore di Cesare Croce ha dichiarato: “il successo della nostra squadra di governo, completamente rinnovata, è la piena testimonianza della volontà di voltare pagina dell’intero settore”.
UNIRE Il Senatore Antonio Tomassini, presidente dell’Associazione Amici del Cavallo, ha annunciato che presenterà un disegno di legge per riformare l’Unire, “aggiornando alcune regole”. Il Ddl sarà presentato insieme al senatore Vicenzo Fasano.
VET-EXCHANGE
Il mercato italiano delle attrezzature professionali veterinarie
www.vetexchange.it
MVS CASO CLINICO L’EUROPA ACCREDITA BULLDOG INGLESE LA SICILIA NARCO A PAGINA 15
NELLA GIUNTA DI CONFPROFESSIONI
L'emendamento del Ministero della Salute del Lavoro e delle Politiche Sociali ha superato la "prova Brunetta". L'Ufficio legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere favorevole al rinnovo dei contratti dei dirigenti veterinari del Settore Salute. Si attende l'emendamento in Senato. Prosegue lo stato di agitazione con l’adesione di ulteriori uffici ministeriali.
La Farnesina si occuperà insieme al Settore Salute del Ministero del Welfare del traffico di cuccioli dai Paesi dall’Est. Il Ministero degli Esteri è stato sensibilizzato al problema dal Sottosegretario Francesca Martini. Al tavolo, con la LAV, parteciperà la SISCA.
Anno 5, numero 43, dal 1° al 7 dicembre 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
A PAGINA 11
BREVI
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha stabilito che il Programma nazionale sperimentale ECM di accreditamento degli eventi e PFA prosegue fino al mese di giugno 2009. La comunicazione è stata trasmessa i 1 dicembre a tutti i provider.
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
,. )
,. ) VET-JOB
PROFESSIONE
VET
D E P
I
INTERNET
Vetpedia: la nostra enciclopedia EV progetta un'enciclopedia veterinaria online A PAGINA 3
Il Consiglio Generale di Confprofessioni ha confermato per acclamazione il Presidente Gaetano Stella che resterà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni affiancato dal Vice Presidente Ezio Maria Reggiani. "E' ora prioritario- dichiara Stella- sviluppare sempre di più politiche finalizzate a difendere e valorizzare il fondamentale ruolo dei liberi professionisti, ancor più in questo momento di crisi del paese". Il Consiglio Generale ha eletto anche la Giunta Esecutiva, dove hanno fatto il loro ingresso il Presidente Senior ANMVI Carlo Scotti e Roberto Callioni, Presidente di ANDI. Nella Giunta esecutiva porteranno la rappresentanza dell'Area Sanità e Salute di Confprofessioni, che riunisce medici veterinari, medici di famiglia, dentisti e psicologi. Sono stati confermati in Giunta Esecutiva l´Arch. Roberto Tretti per l´Area Ambiente e Territorio, il Rag. Leonardo Pascazio per l´Area Economia e Lavoro, l´Avv. Ennio Bucci per l´Area Diritto e Giustizia e il Tesoriere Marco Natali. Presidente del Collegio dei Revisori è stato confermato il Rag. Massimo Lusuriello, affiancato dai nuovi compo-
nenti del Collegio Michele Di Bartolomeo e il Notaio, Gennaro Fiordiliso. "Confprofessioni è diventata un soggetto determinante per le politiche a favore dei professionistidichiara Carlo Scotti- ed è per me una grande soddisfazione entrare a far parte di una Confederazione che ha concorso a modificare l'atteggiamento della politica verso le libere professioni intellettuali. Basti pensare all'abolizione di alcuni provvedimenti fiscali iniqui e vessatori. Come ANMVI siamo sostenitori della prima ora di questa organizzazione continua Scotti- e come Area Sanitaria ci siamo sempre battuti per il riconoscimento delle peculiarità dei professionisti sanitari. Non a caso, Confprofessioni è capace di parlare alla Politica forte di una compatezza di 16 sigle professionali, ma nel contempo di elaborare al proprio interno progettualità specifiche settoriali". Confprofessioni ha una propria articolazione territoriale che vede rappresentanti veterinari designati dall'ANMVI nelle delegazioni regionali della Confederazione. Di recente, oltre alla sede romana di Viale Pasteur, Confprofessioni conta su una sede stabile a Bruxelles. ■
CIRCHI È dell'On. Giammanco la proposta di legge "Norme per la graduale dismissione dell'uso di animali da parte dei circhi e per il sostegno dello spettacolo circense". Sottoscritta anche dall'On. Gianni Mancuso, stabilisce che i contributi pubblici verranno elargiti solo ai circhi e agli spettacoli viaggianti che attesteranno di non fare impiego di animali. "Quanto attestato nelle documentazione è sottoposto a verifica tramite ispezione da parte dei competenti servizi veterinari".
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
ECM: MEDICI E VETERINARI QUOTIVADIS, QUOTIDIANO ONLINE DI INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA DI UNIVADIS, HA REALIZZATO UN SONDAGGIO FRA I MEDICI per sapere quale fosse la loro situazione rispetto ai crediti ECM. Ne è emerso un panorama poco confortante. Nei 12 mesi il 25% dei medici non riesce ad ottenere i crediti ECM previsti dalla normativa. Sarà perché circa la metà dei camici bianchi non ha mai sperimentato corsi di formazione e aggiornamento a distanza, ma alla domanda su quanti mesi si impiegano per ottenere i crediti ECM obbligatori, il 25% dei medici ha risposto: "solitamente non riesco a raggiungere i crediti necessari". Dall'indagine è emerso che a ottenere il numero di crediti ECM stabiliti è il 69% dei medici. Solo il 5% dei professionisti li raggiunge entro sei mesi. Qualche problema, malgrado anni di sperimentazione prima e la successiva riforma del programma di Educazione continua in medicina, sembra quindi esserci. Tanto più se si considera che una piccola ma significativa percentuale, l'1% dei medici, confessa di non partecipare a programmi di formazione e aggiornamento obbligatori. Non esiste un'indagine simile per la veterinaria anche perché essendo esclusi dall'obbligo i liberi professionisti, la stragrande maggioranza degli iscritti agli Ordini, è chiaro che i dati raccolti non avrebbero significato. Inoltre il nostro settore è messo molto peggio di quello medico. Infatti mentre il 50% dei medici utilizza la Fad per il proprio aggiornamento, con grandi vantaggi economici e di tempo, questo per i veterinari è impossibile perché il sistema di aggiornamento a distanza per il nostro settore non è mai stato riconosciuto e quindi, a parte alcune nostre iniziative sperimentali e gratuite, è ancora tutto fermo. Siamo sempre figli di un Dio minore.
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line