È con grande emozione che mi rivolgo a voi per la prima volta in qualità di Presidente ATAV.
Poiché assumere questo incarico è per me un onore e un privilegio desidero condividere con tutti voi l’entusiasmo di guidare insieme un percorso di crescita professionale sempre più ambizioso e concreto.
Anche questo nuovo anno formativo 2026 è stato progettato con cura in collaborazione con il nostro Comitato Scientifico composto dalla dott.ssa Linda Perissinotto (Med Vet, MSc, PhD student UniBo, GPCert ed ECVS) e dal dott. Fulvio Cappellari (Med Vet, Dr Ric, GPCert, ECVS) per garantirvi un’attività didattica affidabile e di qualità.
Il programma 2026 è pensato per rispondere alle esigenze di ciascuno di voi, con 7 webinar gratuiti, 2 itinerari didattici accreditati ISVPS, il corso residenziale pratico: RECOVER CPR – BLS and ALS Rescuer Certification e le nostre Atav Routine, interventi rapidi e focalizzati che abbracciano una grande varietà di temi. Come ogni anno avremo poi l’occasione di incontrarci al Congresso Internazionale di Rimini a fine maggio.
Ringrazio sentitamente i nostri partner e collaboratori, EV e la scuola ABIVET, che da lungo tempo ci sostengono rendendo possibile la realizzazione di questo ricco programma. A tutti voi soci rivolgo il mio incoraggiamento: la formazione continua rappresenta la chiave per valorizzare e rafforzare il ruolo dei Tecnici Veterinari ed è per questo che ogni anno il nostro obiettivo è quello di creare momenti di aggiornamento che non siano solo occasione di crescita professionale, ma anche spazi di confronto e ispirazione reciproca, in modo che ogni nuova competenza acquisita sia un tassello in più nella costruzione del vostro futuro in questa splendida professione.
Non mi resta che invitarvi a seguire i nostri canali ufficiali per restare sempre aggiornati sulle novità. Auguro a ciascuno di voi un anno ricco di soddisfazioni e nuove opportunità.
A presto.
Miriam Di Meo Presidente ATAV
SCOPI ED OBIETTIVI
L’associazione è senza scopi di lucro e si propone di tutelare gli interessi dei suoi associati; organizzare incontri di aggiornamento professionale continuo di altissimo livello ed attraverso iniziative rivolte al mondo istituzionale garantire il costante riconoscimento della professione di Tecnico Veterinario.
Gli obiettivi che si pone l’associazione sono quindi essenzialmente quattro:
• allineare le diverse professionalità presenti nel territorio nazionale con gli standard Europei;
• orientare correttamente verso la professione di Tecnico Veterinario anche coloro che senza qualifica professionale siano interessati a svolgere attività nel settore della cura degli animali;
• qualificare ulteriormente il Tecnico Veterinario che lavora all’interno delle strutture veterinarie;
• valorizzare il riconoscimento del personale che ha già conseguito una Certificazione Europea di Tecnico Veterinario o che possa documentare almeno 5 anni di esperienza in questa specifica attività.
Marialetizia Villa - tel. 0372 403542 - segreteriascientificatav@evsrl.it
www.atav-vet.it
AssociazioneTecniciAusiliariVeterinari
www.instagram.com/atav_tecvet.it/
Presidente Senior Brenda Innamorati Presidente Miriam Di Meo
Vice Presidente Stefania Bollini
Segretario-Tesoriere Marialetizia Villa
Consigliere Anna Nicole Guiotto
TUTTI I VANTAGGI DI ESSERE SOCIO ATAV
L’ISCRIZIONE
ATAV 2026 COMPRENDE
QUOTE DI ISCRIZIONE 2026
TECNICO VETERINARIO/LAUREATO/PERSONALE NON DIPLOMATO/ DIPENDENTE O COLLABORATORE DI UNA STRUTTURA VETERINARIA (allegare proprio Curriculum Vitae e una certificazione da parte del referente della struttura veterinaria) ENTRO IL 31.01.2026: € 70
STUDENTE ABIVET (allegare certificato di iscrizione rilasciato dalla scuola) o STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE presso Università di Medicina Veterinaria (allegare certificato di iscrizione all’Università) ENTRO IL 31.01.2026: € 30
In caso di rinnovo dopo il 31 gennaio 2026, le quote subiranno una maggiorazione di € 30.
NOVITÀ: attiva il rinnovo automatico!
Con l’iscrizione ATAV 2026 puoi scegliere il rinnovo automatico dell’iscrizione!
Attiva il servizio in tranquillità: ogni anno riceverai un promemoria per ricordarti che il rinnovo automatico è attivo e anche quando verrà utilizzato. Potrai annullare il servizio in qualsiasi momento.
1. PARTECIPAZIONE GRATUITA A 7 WEBINAR RISERVATI AI SOLI SOCI
2. PARTECIPAZIONE GRATUITA AD ATAV ROUTINE
3. CONDIZIONI AGEVOLATE O PRIORITÀ DI DI ISCRIZIONE AGLI EVENTI/WEBINAR A PAGAMENTO
4. CONSULTAZIONE ARCHIVIO ON LINE DI ATTI E VIDEO
Al sito web ATAV è possibile consultare gli atti e video degli eventi proposti dalla società. Accesso riservato ai soci ATAV in regola con la quota associativa.
5. CONSULTAZIONE ARCHIVIO WEBINAR E ATAV ROUTINE
È possibile consultare i Webinar on demand degli eventi proposti dalla società, dalla piattaforma di VetChannel (sezione riservata ai Tecnici Veterinari) oppure dal sito web ATAV. Accesso riservato ai Soci ATAV in regola con la quota associativa.
6. CONSULTAZIONE DEI PODCAST
Nuovi progetti tutti da ascoltare
7. CONSULTAZIONE DELLA RIVISTA UFFICIALE: LA REPUBBLICA DEGLI ANIMALI
il Magazine per Tecnici Veterinari, un utile strumento di crescita ed aggiornamento professionale. https://larepubblicadeglianimali.com/
8. OFFERTE SULL’EDITORIA
Sconti su tutta l’editoria presente nello shop online di EV: distribuzione.evsrl.it
9. ACCESSO AL PORTALE WWW.VETJOB.IT
L’archivio online aggiornato per chi cerca e offre opportunità di lavoro.
10. CONSULTAZIONE
Proposte di lavoro nel Gruppo Facebook.
11. GIFT CARD
Regalare o farsi regalare la formazione.
12. ACCESSO ALL’AREA RISERVATA
EGO.EVSRL.IT
Mediante le proprie credenziali Ego è possibile consultare i propri dati associativi e accedere all’elenco degli eventi residenziali e online e scaricare gli attestati di partecipazione.
13. COLLABORAZIONE CON GENIO NET
Genio Net è la realtà che propone il corso “Genio in 21 giorni”, il primo corso internazionale che ti accompagna a mettere a punto il TUO metodo di studio personalizzato per ottimizzare i tuoi risultati nell’apprendimento. Molti veterinari si sono già serviti di questo percorso per ottenere importanti risultati. Questa collaborazione consente di accedere al corso con una scontistica unica sul prezzo riservata ai Soci 2026, per un totale di 2.247 euro inclusa IVA (anziché 3.497 euro inclusa IVA).
14. PREMI FEDELTÀ: hai raggiunto un traguardo? Festeggiamolo adesso!
Traguardi a 3, 5 e 10 anni di iscrizione consecutiva ad ATAV:
• SOCIO iscritto da 3 anni consecutivi: per il SOCIO iscritto da 3 anni consecutivi in qualità di socio ORDINARIO dal 3°anno e per ogni anno, 1 webinar in omaggio
• SOCIO iscritto da 5 anni consecutivi: per il SOCIO iscritto da 5 anni consecutivi in qualità di socio ORDINARIO il 5° anno in omaggio una copia del testo LAKE-GREEN Essential calculations for veterinary nurses and technicians 4° ed., 136 pagg., 20 ill., Elsevier, febbraio 2023
• SOCIO iscritto da 10 anni consecutivi e oltre: per il SOCIO iscritto da 10 anni consecutivi in qualità di socio ORDINARIO dal 10°anno e per ogni anno, in omaggio l’evento ATAV a Rimini.
Si intende come socio Ordinario il socio pagante la corrispondente tariffa da socio ordinario. La fedeltà sarà calcolata a partire dall’anno in cui il socio ha iniziato a versare tale tariffa.
L’iscrizione ha validità coincidente con l’anno solare (dal 1° Gennaio al 31 Dicembre) e può essere effettuata online (modalità consigliata) pagando con carta di credito o bonifico bancario, oppure mediante il modulo cartaceo.
WEBINAR
La Formazione continua di ATAV attraverso i webinar in live streaming di 2 ore ciascuno, tenuti da professionisti d’eccellenza nel panorama veterinario che tratteranno argomenti di interesse quotidiano per l’attività del Tecnico Veterinario.
7 incontri gratuiti per i Soci ATAV
1 incontro gratuito per i Soci Fedeli ATAV
PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO NEI PAZIENTI NON DEAMBULANTI
8 FEBBRAIO 2026
Relatore: Ludovica Dragone, Med Vet, CCRP
Moderatore: Stefania Bollini, Tec Vet
PREVENZIONE E GESTIONE DELLE MALATTIE PARASSITARIE
8 MARZO 2026
Relatore: da definire
Moderatore: Miriam Di Meo, Tec Vet
PRINCIPI DI BASE SULLA VENTILAZIONE MECCANICA IN ANESTESIA
12 APRILE 2026
Relatore: Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA
Moderatore: Stefania Bollini, Tec Vet
ASSISTENZA E GESTIONE DELLA MALATTIA RENALE CRONICA
14 GIUGNO 2026
Relatore: Linda Perissinotto, Med Vet, Msc, PhD UniBo, GPCert (EM&S) RECOVER BLS & ALS
INSTRUCTOR Certified Hemodialysis Academy Certified Ancienne Interne Ecole Nationale Vétérinaire de Lyon
Moderatore: Miriam Di Meo, Tec Vet
GESTIONE DEL PAZIENTE IN ISOLAMENTO
5 LUGLIO 2026
Relatore: Linda Perissinotto, Med Vet, Msc, PhD UniBo, GPCert (EM&S) RECOVER BLS & ALS
INSTRUCTOR Certified Hemodialysis Academy Certified Ancienne Interne Ecole Nationale Vétérinaire de Lyon
Moderatore: Brenda Innamorati, Tec Vet
INTERPRETARE IL LINGUAGGIO DEL CORPO
DI CANI E GATTI PER DECIDERE IL GIUSTO APPROCCIO
6 SETTEMBRE 2026
Relatore: Eleonora Amadei, Med Vet, Esperto in Comportamento, Resident European College of Animal Welfare and Behavioural Medicine, Master in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione
Moderatore: Brenda Innamorati, Tec Vet
POSIZIONAMENTO ED ESECUZIONE
DELL’ESAME RADIOGRAFICO PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE
8 NOVEMBRE 2026
Relatore: Simone Perfetti, Med Vet, PhD, ECVDI Resident
Moderatore: Brenda Innamorati, Tec Vet
DALLA GESTIONE AMBIENTALE ALLA
SALUTE: UN APPROCCIO COMPLETO PER LE TARTARUGHE DI TERRA
6 DICEMBRE 2026
Relatore: Igor Pelizzone, Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP), Dipl. ACEPM
Moderatore: Stefania Bollini, Tec Vet
Dopo il grande successo delle ATAV Routine... ecco le nuove puntate 2026!
La tua mezz’ora di formazione su un argomento specifico: seguilo per ampliare le tue conoscenze, per fartene di nuove e per essere sempre preparato nelle tue attività di Routine!
28 GEN
GESTIONE DELLA FERITA CHIRURGICA
POST-OPERATORIA
Come eseguire suture, rimozione punti e assistenza nella cicatrizzazione
Dario Drudi Med Vet, Dipl ECVS
10 FEB
LA PULIZIA DELLE ORECCHIE
Francesca Aspidi Med Vet, Master II livello dermatologia degli animali domestici
25 FEB
GESTIONE DEI PAZIENTI CON ECTOPARASSITI
Come trattare infestazioni da pulci, zecche e insetti vettori
Patrizio Giancaterini Med Vet, GPCert(EM&S), GPCert(SAM), GPCert(Anaesth)
11 MAR
CONTROLLO DELLA FREQUENZA CARDIACA NEI PAZIENTI CRITICI
Come monitorare aritmie e anomalie del battito cardiaco
Giovanni Romito Med Vet, Dipl. ECVIM-CA(Cardiology)
25 MAR
L’ACCESSO VENOSO
Laura Derata Med vet, GPCert(EM&S), GPCert(Anaesth)
08 APR
COME RICONOSCERE SEGNALI DI STRESS O MALESSERE IN RETTILI, UCCELLI E MAMMIFERI
Stefano Cusaro Med Vet, GPCert(ExAP), GPAdvCert(SMP)
29 APR
LE TRASFUSIONI
La scelta del donatore e preparazione per la donazione
06 MAG
IL PAZIENTE DISIDRATATO E GESTIONE DEI FLUIDI
Riconoscere la disidratazione e trattarla
Sara Pasqualini Tecnico Veterinario
27 MAG
L’ALIMENTAZIONE NEL PAZIENTE CON PALATOSCHISI
Dario Drudi Med Vet, Dipl ECVS
10 GIU
IL DOLORE NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI
Laura Derata Med vet, GPCert(EM&S), GPCert(Anaesth)
24 GIU
COME POSIZIONARE I PAZIENTI PER CHIRURGIE ORTOPEDICHE
Fulvio Cappellari Med Vet, Dr Ric, GPCert(SAOS), ECVS
08 LUG
ASSISTENZA NELL’ESECUZIONE DI ESAMI DI LABORATORIO
Sabrina Fasoli Med Vet
09 SET
APPROCCIO AL DISTRESS RESPIRATORIO NEL GATTO
Intervenire in caso di difficoltà respiratorie
Carlotta Stefani Tecnico Veterinario
23 SET
ASSISTENZA AI PAZIENTI CON FRATTURE
Stabilizzare e trattare fratture ossee
07 OTT
CONTROLLO E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE
Tecniche di sterilizzazione e sanificazione
Alessio Raschi Med Vet
21 OTT
GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE
Impostare il rate di fluidi e monitorare la somministrazione
Sara Pasqualini Tecnico Veterinario
04 NOV
ESAMI ENDOSCOPICI DI BASE
Enrico Bottero Med Vet
25 NOV LA DETARTRASI
Come preparare un paziente e quali dati fornire al Medico Veterinario prima della chirurgia
Mirko Radice Med Vet
09 DIC NUTRIZIONE ENTERALE NEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI
Come somministrare gli alimenti o i farmaci
Carlotta Stefani Tecnico Veterinario
Marco Barbaccia Med Vet
Linda Perissinotto Med Vet, Msc, PhD UniBo, GPCert (EM&S) Medicina e Chirurgia d’Urgenza RECOVER BLS & ALS INSTRUCTOR
Certified Hemodialysis Academy Certified Ancienne Interne Ecole Nationale Vétérinaire de Lyon
CONGRESSO NAZIONALE ONLINE
12-13 dicembre 2026
Competenze infermieristiche pratiche per pazienti in emergenza e terapia intensiva
2° giornata: ECG+POCUS toracica (versamento pericardico - edema polmonareversamento pleurico cane e gatto), materiali per il drenaggio
Relatori:
Linda Perissinotto, Med Vet, Msc, PhD UniBo, GPCert (EM&S) Medicina e Chirurgia d’Urgenza
RECOVER BLS & ALS INSTRUCTOR Certified Hemodialysis Academy Certified Ancienne Interne Ecole Nationale Vétérinaire de Lyon
Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl. ECVIM-CA (Cardiology)
Terzo relatore in fase di definizione
NURSE LAB PRATICO
19 APRILE 2026
ROMA
RECOVER
Linee guida RECOVER (Reassessment Campaign on Veterinary Resuscitation) per la rianimazione cardiopolmonare
La RCP (Rianimazione Cardiopolmonare) può essere un evento stressante per tutti i soggetti coinvolti.
Lo scopo di questo corso è farti sentire più sicuro quando affronti una situazione in cui il tuo paziente è in arresto. Imparerai come riconoscere e valutare l’arresto cardiopolmonare e come rispondere a questo in modo appropriato.
I principi del Basic Life Support saranno coperti passo dopo passo, sia in una singola situazione di soccorso che in una situazione di squadra. Ciò include le compressioni toraciche e la discussione dei punti di compressione toracica in diverse razze e specie, l’intubazione e la ventilazione. Queste linee guida ti aiuteranno a gestire qualsiasi codice CPR nella tua pratica.
Giornata residenziale (8 h tra teoria e pratica un tutt’uno) con esame. Minimo n.8 partecipanti per docente.
Relatore e istruttore Recover: Linda Perissinotto
NEW! Al termine del percorso avremo modo di approfondire con un webinar della durata di 2 ore il Post Cardiac arrest
Relatore: Linda Perissinotto
Scopri tutti i dettagli sul Corso Linee guida RECOVER
ITINERARI DIDATTICI ACCREDITATI ISVPS
L’International School of Veterinary Postgraduate Studies, è un’organizzazione che fornisce qualifiche riconosciute a livello internazionale, conseguibili dai Medici Veterinari e da qualche anno in Italia anche dai Tecnici Veterinari.
Ogni itinerario prevede un percorso formativo modulare con frequenza obbligatoria e un esame finale in lingua italiana per l’ottenimento del titolo.
ISVPS certifica e garantisce una formazione qualitativamente elevata e standardizzata a livello internazionale, non solo nel programma formativo proposto ma anche nella formulazione dell’esame finale.
Tramite gli itinerari accreditati ISVPS, i partecipanti potranno:
• Approfondire le tematiche di rilievo in una specifica area di interesse soffermandosi sulla gestione pratica delle problematiche più frequenti;
• Approfondire l’approccio alle “migliori pratiche” ed essere informati sui più elevati standard etici richiesti dalla professione;
• Raggiungere competenze immediatamente trasferibili e necessarie per la pratica lavorativa. I partecipanti arriveranno al termine del percorso ad aver elaborato autonomamente e fatto proprio il processo decisionale, riusciranno con orgoglio ad assumersi la responsabilità delle decisioni, ma soprattutto raggiungeranno la capacità di utilizzare le informazioni disponibili per rispondere alle domande e per identificare le soluzioni;
• Tramite le parti pratiche, ove presenti, impareranno a gestire o migliorare il difficile lavoro di squadra necessario all’interno di una struttura veterinaria.
ITINERARIO DIDATTICO ATAV
Accreditato ISVPS
4° EDIZIONE VTCert(Surgical Nursing)
Dal 1° giugno 2026 al 31 maggio 2027
Misto
On demand per formarti quando vuoi e dove vuoi
2 ore di confronto live con i relatori per risolvere i tuoi dubbi 2 giorni di attività pratica nella sede ATAV di Cremona
L’itinerario eroga Crediti Formativi (CF)
ITINERARIO DIDATTICO ATAV
Accreditato ISVPS
2° ITINERARIO DIDATTICO DI MEDICINA DI LABORATORIO PER TECNICI VETERINARI FCert(DLab)
Relatori e programma in fase di definizione
In fase di definizione
L’itinerario eroga Crediti Formativi (CF)
CF = Credito Formativo: n.1 Credito corrisponde a 1 ora di formazione
Per ulteriori e successivi dettagli, seguiteci su atav.vet
Ancora più formazione per te, sempre online: dove vuoi, quando vuoi