

Formazione per Medici Veterinari



Carissimi Soci e Colleghi,
È per me un grande onore potermi rivolgere a voi nel ruolo di Presidente neo-eletto ma prima ancora quale socio SCIVAC perché questa appartenenza ha segnato profondamente il mio percorso professionale all’interno della nostra straordinaria comunità scientifica. Far parte della Società ha rappresentato, fin dall’inizio, un’occasione preziosa di crescita professionale, di confronto e condivisione. Ed è proprio grazie a questa esperienza che oggi, assumerne la guida, ha per me un significato ancora più profondo.
In questi primi mesi nel nuovo ruolo, ho avuto modo di vivere ancora più da vicino ciò che rende speciale la nostra comunità. E vi assicuro che non è solo la passione per la Medicina Veterinaria ma soprattutto il rigore con cui affrontiamo il nostro lavoro, il desiderio di renderci innovativi e di cercare soluzioni nuove, mettendoci costantemente in discussione per migliorare il nostro modo di operare. Un’innata curiosità anima ciascuno di noi: è il motore che ci spinge a evolverci e a guardare sempre avanti, insieme al senso di appartenenza, percepibile in ogni progetto.
Ed è proprio con questo spirito che desidero presentarvi l’offerta formativa della nostra Società. Non si tratta semplicemente, di un elenco di corsi e programmi: è un’occasione concreta per crescere insieme, per ampliare le nostre competenze e per condividere esperienze che ci arricchiscono, sia professionalmente che umanamente. La nostra forza sta nell’energia che ciascuno di noi porta e apporta. Ognuno ha il proprio percorso, le proprie competenze e passioni, ed è proprio per questo che ogni corso, evento e progetto proposto è pensato per parlare a tutti.
SCIVAC è, a tutti gli effetti, una vera scuola di vita. Non siamo solo colleghi ma una comunità viva, che condivide valori, obiettivi e una grande voglia di migliorare la nostra professione.

Grazie di cuore per la fiducia che riponete in SCIVAC.
Giordana Zanna
Presidente SCIVAC


Vantaggi Soci SCIVAC pag. 6
Vet in Practice pag. 8
Focus On pag. 9
Eventi in Loco pag. 10
Podcast pag. 11
Webinars pag. 12
Corsi Pratici pag. 17
Corsi Online pag. 18
Itinerari Didattici pag. 22
Società Specialistiche pag. 26
NOTA IMPORTANTE Ricordiamo che gli eventi residenziali a numero aperto indicati nel presente libretto potranno essere soggetti a modifiche organizzative in relazione a cause di forza maggiore.
VISITA SCIVAC.IT PER AVERE LA PROGRAMMAZIONE SEMPRE AGGIORNATA
Organi Direttivi
CONSIGLIO DIRETTIVO SCIVAC 2025-2028

Presidente Giordana Zanna
Ernesto Fiore 1986-1987
Past President
Luciano Costigliolo 1984-1986
Stefano Pizzirani 1987-1989

Presidente Senior Federico Massari
Aldo Vezzoni 1989-1991
Alessandra Fondati 1991-1993
Giorgio Romanelli 1993-1995

Vice Presidente Cristian Falzone
Carlo Scotti 1995-1998
CONSULENTI SCIENTIFICI SCIVAC 2025-2026
ANESTESIA
Luca Zilberstein, Med Vet, PhD, Dipl ECVAA
CARDIOLOGIA
Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl ECVIM-CA (Cardiology)
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
MEDICINA D’URGENZA
Cecilia Bulgarelli, Med Vet, Dipl ECVECC, PhD
Pier Mario Piga 1998-2001
Ermenegildo Baroni 2001-2004

Segretario/Tesoriere Gualtiero Gandini
Massimo Baroni 2004-2007
MEDICINA INTERNA
Dea Bonello 2007-2010
Federica Rossi 2010-2013
Alberto Crotti 2013-2016
Federico Fracassi, Med Vet, Dott Ric, Dipl ECVIM-CA
ODONTOSTOMATOLOGIA
Margherita Gracis, Med Vet, Dipl AVDC, Dipl EVDC
ONCOLOGIA
Paola Valenti, Med Vet, MS, Dipl ACVIM (Oncology)
ORTOPEDIA E RIABILITAZIONE
Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert (SAOS)
PATOLOGIA CLINICA
Walter Bertazzolo, Med Vet, Dipl ECVCP

Consigliere Laura Barachetti
Walter Bertazzolo 2016-2019
Marco Poggi 2019-2022
TUTTI I VANTAGGI DI ESSERE SOCIO SCIVAC
SCIVAC 2026: TUTTI I VANTAGGI DI ESSERE SOCIO
QUOTE DI ISCRIZIONE
STUDENTE: € 50
STUDENTE iscritto IVSA (International Veterinary Students Association): € 25
NEOLAUREATO (2024 o 2026): € 100
NEOLAUREATO 2025: GRATUITO**
SOCIO ORDINARIO: € 180
SOCIO ORDINARIO RESIDENTE ALL’ESTERO: € 230
In caso di rinnovo, dopo il 31 gennaio 2026 le quote subiranno una maggiorazione di € 50
** Ti sei laureata/laureato nel 2025? La prima iscrizione da neolaureato è un omaggio di SCIVAC e EV! Puoi utilizzarla l’anno successivo alla tua laurea così da poter sfruttare in pieno i 12 mesi dell’anno per la tua formazione continua.
Inclusi nella tua iscrizione SCIVAC 2026:
1. EVENTI ONLINE GRATUITI
• Vet In Practice (gratuiti per Soci SCIVAC)
• Focus on (gratuiti per Soci SCIVAC)
• Five Steps (Q&A per ogni disciplina: gratuiti per i Soci SCIVAC)
• In profondità (Q&A per ogni disciplina: gratuiti per i Soci SCIVAC)
• Lo vedo strano
2. EVENTI RESIDENZIALI GRATUITI - NOVITÀ!
• 11 incontri di una giornata ciascuno, dislocati sul territorio nazionale, in collaborazione con gli Ordini Veterinari delle province che ospiteranno l’evento.
3. FORMAZIONE GRATUITA SU VETCHANNEL.IT
• Webinar On Demand: oltre 250 webinar di diverse discipline già archiviati entro la fine del 2025 ma in continuo aggiornamento anche nel 2026.
• Vet in Practice (ViP): per immergersi nella disciplina con approccio pratico. Più incontri all’anno, di sabato pomeriggio, ognuno dedicato ad una diversa disciplina.
• Focus On: incontri e confronti multidisciplinari per creare un dibattito scientifico visto da più angolazioni sui temi di grande interesse per la veterinaria.
Altri Webinar on demand in numerose discipline:
>> In profondità: 4 argomenti specifici che scendono nella profondità della disciplina a cui segue un’ultima puntata conclusiva live online col relatore, per risolvere tutti i dubbi che hai sull’argomento proposto.
>> Five Steps: 4 puntate on demand in cui tratteremo argomenti legati da un invisibile fil rouge e una puntata conclusiva per confrontarti in live streaming con il relatore su tutte le domande a cui non hai trovato risposta.
>> Lo vedo strano: una delle frasi più sentite dai Medici Veterinari in pronto soccorso. Un dialogo a due che inizia da ciò che riferisce il proprietario e punta a risolvere il caso clinico arrivato in urgenza.
Tutti questi contenuti sono valorizzati con crediti SPC.
• Podcast
>> Vet News Quali sono le novità che entrano nel contesto veterinario? Nuovi parametri, nuovi strumenti, nuove linee guida… ogni novità sarà discussa in questo podcast!
>> Vet Snack Il caso clinico prêt-à-porter. Tante voci che racconteranno, ognuna, il suo caso clinico, come hanno approcciato per risolverlo, attraverso quali ragionamenti sono arrivati alla diagnosi.
>> Vet Careers Ogni percorso è un’altra storia: difficoltà, successi, ostacoli, traguardi e tutto quello che ha condotto chi parla al punto della carriera a cui è arrivato.
>> Vet Talk Il podcast sulle voci Veterinarie da diffondere. Esperienze, riflessioni, consigli, considerazioni cliniche inerenti alla professione veterinaria.
La formazione on demand inclusa nella quota associativa 2026 garantisce un minimo di 250 Crediti SPC con i contenuti già presenti in archivio ma che sono in continuo aggiornamento.
4. COMUNICAZIONE SPC ALLA PIATTAFORMA FNOVI
I crediti SPC acquisiti dal Socio con la formazione SCIVAC vengono comunicati in automatico alla piattaforma FNOVI che li accredita sul profilo del medico veterinario.
5. ATTI DEI CONGRESSI SCIVAC e LINEE GUIDA
Questi documenti sono sempre a disposizione del Socio, anche se non è presente ai Congressi, comodamente scaricabili dalla propria area personale.
6. QUOTA RIDOTTA PER LE SOCIETÀ SPECIALISTICHE
Il Socio SCIVAC ha una quota di iscrizione dedicata e agevolata per implementare la sua formazione iscrivendosi anche a una delle 20 Società Specialistiche o a uno dei 3 Gruppi di Studio. Non li conosci? Consulta quali sono su SCIVAC.it
7. RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
CARTACEE (valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026)
• Abbonamento annuale a Veterinaria, rivista ufficiale SCIVAC, bimestrale di aggiornamento scientifico per il veterinario di animali da compagnia (6 numeri)
• Abbonamento annuale a La Professione Veterinaria, rivista ANMVI, settimanale di aggiornamento Professionale (40 numeri)
La Professione Veterinaria NON viene spedita ai Soci ordinari residenti all’estero.
8. RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
ONLINE (valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026)
• Accesso online riservato alle riviste Veterinaria e Vet Journal , portale di informazione scientifica veterinaria
• Le riviste WILEY: Abbonamento annuale (1° gennaio - 31 dicembre 2026) online a 25 prestigiose riviste scientifiche dell’area Veterinary Science e Life Science a soli a soli € 69,00.
L’utilizzo è illimitato per 12 mesi (2026), articoli full text HTML, eHTML, PDF in alta risoluzione. L’abbonamento alle riviste di Wiley è riservato solo agli associati residenti in Italia, Albania, Bosnia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Israele, Kosovo, Malta, Macedonia, Montenegro, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Ungheria. Per scoprire tutti i titoli inclusi nell’abbonamento consulta la pagina https://landing.evsrl.it/wiley.
9. ARRIVA LA APP PRONTUARIO SCIVAC-SIVAE - NOVITÀ!
Basta un attimo per trovare principi attivi e specialità, salva la lista dei tuoi preferiti per raggiungerli rapidamente, consulta i protocolli terapeutici: hai tutto a portata di App, da computer, tablet o smartphone!
10. ISCRIZIONI A TARIFFE SCONTATE
I Soci SCIVAC hanno diritto a sconti riservati su tutte le attività SCIVAC che prevedono una quota d’iscrizione:
• Congressi internazionali e nazionali
• Itinerari didattici
• Corsi pratici, Corsi internazionali
• Corsi online
• Incontri delle Società Specialistiche
• Corsi e altre attività formative online
11. OFFERTE SPECIALI SULL’EDITORIA
Dedicate ai Soci, tra i testi presenti nel nuovo shop online di E.V. distribuzione.evsrl.it
12. SERVIZI PROFESSIONALI ANMVI
Servizio gratuito e riservato ai Soci con consulenza fiscale e legale e consulenze professionali relative agli impianti, la sicurezza, ai requisiti strutturali, alla normativa sulla privacy e molto altro.

13. SERVIZI EV SERVICES
EV Privacy Solution: la piattaforma intuitiva a compilazione guidata che ti permette di ottenere tutti i documenti che ti servono per tutelare i dati di cui sei titolare e essere sempre in regola con il GDPR!
Per informazioni contattare: paola.gambarotti@evsrl.it - Tel. 0372 403508
PRODOTTI ASSICURATIVI MARSH in collaborazione con ANMVI
Per informazioni contattare: milena.migliavacca@anmvi.it – Tel. 0372 403536
14. COLLABORAZIONE CON GENIO NET
Genio Net è la realtà che propone il corso “Genio in 21 giorni”, il primo corso internazionale che ti accompagna a mettere a punto il TUO metodo di studio personalizzato per ottimizzare i tuoi risultati nell’apprendimento. Molti veterinari si sono già serviti di questo percorso per ottenere importanti risultati. Questa collaborazione consente di accedere al corso con una scontistica unica sul prezzo riservata ai Soci 2026, per un totale di 2.247 euro inclusa IVA (anziché 3.497 euro inclusa IVA).
11. VANTAGGI DEI SOCI FEDELI E CARATTERISTICHE DI FEDELTÀ
Traguardi a 10 e 20 anni di iscrizione consecutiva a SCIVAC:
• SOCIO iscritto da 10 anni consecutivi: Dal 10° anno, e per ogni anno, di iscrizione come socio ordinario, Congresso SCIVACRimini in omaggio.
• SOCIO iscritto da 20 anni consecutivi: Dal 20° anno, e per ogni anno, di iscrizione come socio ordinario, 1 Congresso MONO SCIVAC a scelta in omaggio.
Si intende come socio Ordinario il socio pagante la corrispondente tariffa da socio ordinario. La fedeltà sarà calcolata a partire dall’anno in cui il socio ha iniziato a versare tale tariffa.
VET IN PRACTICE
Incontri Live Online incentrati sulla pratica clinica e chirurgica nella struttura veterinaria
Ecco le nuove proposte del 2026: otto discipline da approfondire con relatori di grande esperienza. Questo è un format basato sull’approccio pratico, per consentire ai partecipanti di riportare le conoscenze appena apprese nella propria attività quotidiana. Gli appuntamenti si confermano di sabato pomeriggio, tre ore ciascuno e valorizzati con 3 crediti formativi SPC.
Questi 8 appuntamenti sono inclusi nell’iscrizione per i Soci SCIVAC 2026.
I crediti formativi SPC saranno automaticamente comunicati e conteggiati sul portfolio professionale a fine anno.
Vi aspettiamo.
MEDICINA INTERNA
CON BEATRICE RUGGERONE
14 FEBBRAIO 2026
3 Crediti SPC
CARDIOLOGIA
CON GIOVANNI ROMITO
21 MARZO 2026
3 Crediti SPC
PATOLOGIA CLINICA
CON WALTER BERTAZZOLO
18 APRILE 2026
3 Crediti SPC
RIPRODUZIONE
CON DANIELE ZAMBELLI
16 MAGGIO 2026
3 Crediti SPC
NEFROLOGIA
CON ILARIA LIPPI
19 SETTEMBRE 2026
3 Crediti SPC
ORTOPEDIA
CON LISA PIRAS
17 OTTOBRE 2026
3 Crediti SPC
CHIRURGIA
CON GIOVANNI TREMOLADA
14 NOVEMBRE 2026
3 Crediti SPC
DERMATOLOGIA
CON ROBERTA SARTORI
12 DICEMBRE 2026
3 Crediti SPC
Un incontro a più voci su temi specifici, attuali e di grandi interesse per il Veterinario. Relatori d’eccellenza si confronteranno sul tema condotti magistralmente da moderatori di grande competenza nella disciplina. Un dialogo che non puoi perdere!

GIO 26 febbraio ‘26
La FIP oggi
Tra polemiche e realtà
GIO 23 aprile ‘26
MODERATORE
Stefano Bo
GIO 15 ottobre ‘26
La vera emergenza cardiorespiratoria Gestione razionale dei FANS
Sicurezza ed efficacia nel cane e nel gatto
MODERATORE
Giovanni Romito
MODERATORE
Federico Fracassi
Tommaso Furlanello
Antonella Gallucci
Saverio Paltrinieri
RELATORI RELATORI
In fase di definizione
RELATORI
Andrea Corsini
Giorgia della Rocca Terzo relatore in fase di definizione
NOVITÀ2026
LA FORMAZIONE A UN PASSO DA TE
SCIVAC, in collaborazione con gli Ordini provinciali dei Medici Veterinari, per 11 appuntamenti di formazione in presenza nel 2026. Non accontentarti di un click, quando puoi avere l’aula!
TI ASPETTIAMO, A UN PASSO DA TE.
■ VET IN BARI 5 SPC
Un approccio pratico alle patologie neurologiche di più frequente riscontro ambulatoriale
RELATORE
Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN
■ VET IN LUCCA 4 SPC
Dermatologia: dall’esame clinico alla terapia. Strategia per una diagnosi efficace
RELATORE
Stefano Borio, Med Vet, Dipl ECVD
■ VET IN TRENTO 4 SPC
Attualità sulle principali malattie dell’apparato riproduttore nella pratica clinica del cane e del gatto
RELATORE
Maria Carmela Pisu, Med Vet, Dipl ECAR
■ VET IN VICENZA 4 SPC
I problemi comportamentali più comuni nel paziente anziano: la medicina comportamentale geriatrica nella pratica ambulatoriale
RELATORE
Maria Chiara Catalani, Med Vet, esperto in comportamento animale e interventi assistiti con animali
Altri argomenti saranno prossimamente disponibili per:
BERGAMO
BOLOGNA
CATANZARO

I Podcast Veterinari con voci da diffondere perché condividono casi clinici, difficoltà, innovazioni e novità del settore, percorsi di carriera, esperienze e tutto ciò che possa essere d’ispirazione per i colleghi.
Prenditi 10 minuti e… scegli un podcast!

FIVE STEPS
4 incontri on demand + 1 live streaming con il relatore per ogni disciplina
- gli appuntamenti on demand sono già disponibili su VetChannel
- il live con il relatore vedrà diversi appuntamenti nel 2026
Segui VetChannel.it per rimanere aggiornato
DISCIPLINA
DERMATOLOGIA
APPROCCIO ALLA
DERMATOLOGIA
FELINA
con Natalia Fanton
MEDICINA INTERNA GASTROENTEROLOGIA
CANINA: SINTOMI, RARITÀ, NOVITÀ E PAZIENTI REFRATTARI
con Francesco Lotti
GIÀ DISPONIBILI ON DEMAND LIVE STREAMING
1. Alopecia
2. Prurito della testa e del collo
3. Dermatite esfoliativa
4. Pododermatiti
1. Vomito e diarrea: c’è altro?
2. Disturbi aerodigestivi: sono davvero così rari?
3. Enteropatie croniche nel cane e il ruolo del microbiota
4. Il paziente gastroenterico grave: cosa fare?
5 febbraio 2026
5. A domanda rispondo Diretta live
CARDIOLOGIA
COME ESEGUIRE ED INTERPRETARE UN ESAME ECOCARDIOGRAFICO COMPLETO con Marta Claretti
1. Valutazione ecocardiografica mono e bidimensionale
2. Valutazione Doppler
3. Ottimizzare l’immagine per evitare gli artefatti
4. Il cardiologo non è un ecocardiografista
12 marzo 2026
5. A domanda rispondo Diretta live
16 aprile 2026
5. A domanda rispondo
Diretta live
ALGOLOGIA
TERAPIA DEL DOLORE DA OSTEOARTRITE CRONICA con Davide Gamba
1. Dalla tradizione all’innovazione (dal FANS agli anticorpi monoclonali)
21 maggio 2026
5. A domanda rispondo
Diretta live FIVE
2. Analgesici adiuvanti
3. Terapie rigenerative per l’osteoartrite cronica
4. Blocchi locoregionali per il dolore da osteoartrite cronica
DISCIPLINA GIÀ DISPONIBILI ON DEMAND
ONCOLOGIA UN TUFFO NELL’ONCOLOGIA con Carmit Chalfon
NEUROLOGIA PROBLEMI DI ANDATURA: IL PUNTO DI VISTA DEL NEUROLOGO con Antonella Gallucci
1. Mastocitoma cutaneo e splenico nel gatto
2. Carcinoma mammario infiammatorio nel cane
3. Sarcoma istiocitico localizzato nel cane
4. Carcinoma polmonare nel cane
1. Quando la causa è intracranica
2. Quando la causa è vestibolare
3. Quando la causa è spinale
4. Quando la causa è neuromuscolare
MEDICINA COMPORTAMENTALE
HAI GIÀ PARLATO CON IL COMPORTAMENTALISTA con Stefania Uccheddu
ANESTESIA
L’ANESTESIA SENZA STRESS con Luca Zilberstein
1. ... del paziente pronto per la chirurgia?
2. ... del nuovo cucciolo in arrivo?
3. ... del gatto stressato?
4. ... del paziente anziano?
1. Approccio in sicurezza dell’animale aggressivo
2. Come capire e gestire i problemi di un brachicefalo
3. Anestesia e analgesia dei gatti paracadutisti
4. L’anestesia con il cuore
DATA DEL LIVE STREAMING IN FASE DI DEFINIZIONE
5. A domanda rispondo
Diretta live
5. A domanda rispondo
Diretta live
5. A domanda rispondo
Diretta live
5. A domanda rispondo
Diretta live
GRATUITO PER I SOCI
O
Risolviamo il caso clinico un passo alla volta, da ciò che riferisce il proprietario fino alle dimissioni.
Una solida competenza, corretta interpretazione, rapidità di pensiero e precisione nell’azione per giungere alla risoluzione del caso.
Un dialogo a due che ci accompegnerà nel viaggio che inizia da ‘Lo vedo strano’ e termina con la risoluzione del caso presentato in Pronto Soccorso.
• Già on demand
Con Linda Perissinotto e Ferdinando Tripaldi
Fa dei rumori strani, non so se è tosse!
•
La mia labrador sembra stanca e soprattutto non mangia!
•
È caduto dal balcone, fino a ieri era tutto a posto
•
Va in lettiera ma miagola senza fare nulla
• Tiene il collo allungato, mi sembra che respiri male
• È mogio e non mangia
• Sembra agitato e non riesce a stare fermo
• Prima sembrava stanco, ora è proprio affannato!
• Beve tantissimo e sento anche un odore strano nel respiro
• Forse qualcosa lo ha punto, si è grattato tanto ma ora respira stranamente
L'ARRIVO
2026
5 Eventi online
3 crediti SPC
30 minuti
Gratuito per i Soci
Quattro puntate on demand e una puntata live online per scendere nella profondità di altrettanti argomenti della disciplina scelti dal relatore.
Molte discipline coinvolte già nel 2025, seguici su VetChannel per non perdere quelle di tuo interesse
Per approfondire 4 argomenti di dettaglio di una disciplina e concludere confrontandosi live online con il relatore.
• CARDIOLOGIA
• DERMATOLOGIA
• PATOLOGIA CLINICA
NOVITÀ 2026
LA APP DEL PRONTUARIO
TERAPEUTICO VETERINARIO
Gratuita e Riservata ai Soci

CORSI PRATICI
I Corsi Pratici e di Pratica Intensiva sono una proposta formativa SCIVAC in presenza che consente al Medico Veterinario di concentrarsi sulla pratica di una specifica attività, per passare dal Sapere al saper fare.
TIPOLOGIA E DISCIPLINA TITOLO DIRETTORI DEL CORSO DATA
CORSO DI PRATICA INTENSIVA CHIRURGIA La gastropessi laparoscopica
CORSO DI PRATICA INTENSIVA CHIRURGIA La paralisi laringea
CORSO DI PRATICA INTENSIVA CHIRURGIA La linfadenectomia
CORSO PRATICO CHIRURGIA Principi di chirurgia dei tessuti molli
CORSO PRATICO CHIRURGIA Approfondimenti di chirurgia urinaria
CORSO DI PRATICA INTENSIVA CHIRURGIA La ricostruzione della regione maxillo-facciale rostrale
CORSO PRATICO DPI Radiologia del torace
CORSO PRATICO NEUROLOGIA Veterinary Spinal Neurosurgery Course
Federico Massari
Med Vet, Dipl. ECVS, GPCert (SASTS), GPAdvCert (SurgOnco) 20-21 FEBBRAIO ‘26
Matteo Rossanese
Med Vet, SPSA, CertAVP, MSc, MRCVS, Dipl. ECVS 14-15 MARZO ‘26
Simona Vincenti Med Vet, Dipl. ECVS, MRCVS 29-30 SETTEMBRE ‘26
Sara Del Magno
Med Vet, Dipl. ECVS
Diego Rossetti
Med Vet, Dipl. ECVS 6-8 OTTOBRE ‘26
Guido Pisani
Med Vet, Dipl. ECVS 16-18 NOVEMBRE ‘26
Rosario Vallefuoco
Med Vet, DESV, Dipl. ECVS, MRCVS EBVS & RCVS Small Animal Surgery Specialist 10-11 DICEMBRE ‘26
Mirko Mattolini
Med Vet, PhD, Dipl. ECVDI 16-19 FEBBRAIO ‘26
Massimo Baroni
Med Vet, Dipl. ECVN 8-10 GIUGNO ‘26
CORSI ONLINE
Climbing to Competence
Un percorso di formazione che puoi gestire secondo i tuoi tempi e i tuoi impegni, che include anche un confronto con il relatore per garantire il tuo aggiornamento e risolvere i tuoi dubbi.

NEUROLOGIA
DAL 1° FEBBRAIO 2026
CON Gualtiero Gandini
EPILESSIA
Come gestire la patologia neurologica cronica più frequente nel cane
MEDICINA INTERNA
DAL 1° MARZO 2026
CON Federico Fracassi
SINDROME
DI CUSHING
Dalla diagnosi alla gestione a lungo termine
ANESTESIA
IN FASE DI DEFINIZIONE
CON Luca Zilberstein
GESTIRE
L’ANESTESIA
Capire la funzione per gestire le disfunzioni ed ottimizzare l’anestesia
CARDIOLOGIA
IN FASE DI DEFINIZIONE
CON Stefano Battaia
ECG FACILE
L’approccio corretto per il riconoscimento dei principali disturbi del ritmo di rapido impiego ambulatoriale
DERMATOLOGIA
IN FASE DI DEFINIZIONE
CON Lisa Graziano
DERMATOLOGIA TOPOGRAFICA
Localizzazione, lesione, algoritmo: la triade vincente nella dermatologia veterinaria
MEDICINA INTERNA
IN FASE DI DEFINIZIONE
CON Fabio Procoli
EPATOPATIA CRONICA
Tutto ciò che c’è da sapere per riconoscere e gestire l’epatite cronica canina e le colangiti feline

2026NOVITÀ
ONCOLOGIA
IN FASE DI DEFINIZIONE
CON Paola Valenti
LINFOMA FELINO
Tutto ciò che serve per affrontare con sicurezza il linfoma felino nella pratica quotidiana
PATOLOGIA CLINICA
IN FASE DI DEFINIZIONE
CON Chiara Agnoli
ANEMIA
Come riconoscere, classificare e trattare l’anemia: dalla diagnosi alla trasfusione





ITINERARI DIDATTICI
9° ITINERARIO DIDATTICO DI ANESTESIA VETERINARIA
GPCert(Anaesth)
2026-2027
Misto
Paolo Franci, Med Vet, CertVA, Dipl ECVAA
Enzo Vettorato, Med Vet, PhD, CertVA, Dipl ECVAA, FRCVS
10° ITINERARIO DIDATTICO DI CARDIOLOGIA VETERINARIA GPCert(Cardio)
2026-2027
Misto
Manuela Perego, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Cardiology)
Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl ECVIM-CA (Cardiology)
1° ITINERARIO DIDATTICO DI CHIRURGIA AVANZATA DEI TESSUTI MOLLI DEI PICCOLI ANIMALI
Certificato Scuola Superiore di Studi Veterinari
2026-2027
Residenziale - Palazzo Trecchi, Cremona
Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SASTS)
Guido Pisani, Med Vet, Dipl ECVS
11° ITINERARIO DIDATTICO DI CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI DEI PICCOLI ANIMALI - GPCert(SASTS)
2026-2027
Misto
Dario Drudi, Med Vet, Dipl ECVS
Vincenzo Montinaro, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SAS), GPCert(ENDO)
2° ITINERARIO DIDATTICO AVANZATO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA - in fase di verifica di accreditamento ISVPS
2026-2027
Residenziale - Palazzo Trecchi, Cremona
Nick Bacon, BA, VetMBV, MA, Dipl ECVS, Dipl ACVS
Federico Massari, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SASTS)






ITINERARI DIDATTICI
3° ITINERARIO DIDATTICO DI ECOCARDIOGRAFIA
VETERINARIA - Certificato Scuola Superiore di Studi Veterinari
2026-2028
Residenziale - Palazzo Trecchi, Cremona
Claudio Maria Bussadori, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Cardiology), Med Chir
Giovanni Romito, Med Vet, SMIPPV, MSc, PhD, Dipl ECVIM-CA (Cardiology)
3° ITINERARIO DIDATTICO DI ECOGRAFIA VETERINARIA GPCert(AbdoUS)
2026-2027
Residenziale - Palazzo Trecchi, Cremona
Annalisa Liotta, Med Vet, MSc, Phd, Dipl ECVDI
Federica Rossi, Med Vet, Dipl ECVDI Add On RO, SVR
5° ITINERARIO DIDATTICO DI ENDOSCOPIA VETERINARIA GPCert(MedEndo)
2026-2027
Residenziale - Palazzo Trecchi, Cremona
Enrico Bottero, Med Vet
Davide De Lorenzi, Med Vet, SMPA, Dipl ECVCP, PhD
9° ITINERARIO DIDATTICO DI NEUROLOGIA VETERINARIA GPCert(Neuro)
2026-2028
Misto
Cristian Falzone, Med Vet, Dipl ECVN
Gualtiero Gandini, Med Vet, Dipl ECVN, PhD
5° ITINERARIO DIDATTICO DI NUTRIZIONE VETERINARIA
GPCert(SAN)
2026-2027
Misto
Giacomo Biagi, Med Vet, Dr Ric
Carla Giuditta Vecchiato, Med Vet, PhD





ITINERARI DIDATTICI
10° ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA VETERINARIA GPCert(Ophthal)
2026-2027
Misto
Alberto Crotti, Med Vet
Michela Quarta, Med Vet, Dr Ric, MRCVS, ECVO-Eye Scheme Examiner (ESE)
6° ITINERARIO DIDATTICO DI ONCOLOGIA VETERINARIA GPCert(Onco)
2026-2027
Misto
Carmit Chalfon, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology), CoCert Oncology, EBVS European Specialist in Small Animal Oncology
Laura Marconato, Med Vet, Dipl ECVIM-CA (Oncology)
6° ITINERARIO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA VETERINARIA - GPCert(Ortho)
2026-2027
Residenziale - Palazzo Trecchi, Cremona
Silvia Boiocchi, Med Vet, PhD, Dipl ECVS, GPCert(SAOS)
Luca Vezzoni, Med Vet, Dipl ECVS, GPCert(SAOS)
4° ITINERARIO DIDATTICO DI PRACTICE MANAGEMENT Cert(PM&A)
2026-2027
Misto
Erika Frosoni, Med Vet, Master EAM II Liv.






SOCIETÀ SPECIALISTICHE
20 SOCIETÀ SPECIALISTICHE
CONGRESSI E SEMINARI
gratuiti o a quota agevolata organizzati in collaborazione con SCIVAC.
Approfondimento di temi specialistici
Aggiornamento di elevato livello scientifico
Confronto di differenti esperienze professionali
Discussione di casi clinici
SCVI
Società di CHIRURGIA VETERINARIA ITALIANA
SICARV
Società Italiana di CARDIOLOGIA VETERINARIA
SIMIV
Società Italiana di MEDICINA INTERNA VETERINARIA
SIONCOV
Società Italiana di ONCOLOGIA VETERINARIA


SIALGOVET
Società Italiana di ALGOLOGIA E CURE PALLIATIVE VETERINARIE
SICMIV
Società Italiana di CHIRURGIA MINI-INVASIVA VETERINARIA

SIMUTIV
Società Italiana di MEDICINA D’URGENZA E TERAPIA INTENSIVA VETERINARIA

SIOVET
Società Italiana di ORTOPEDIA VETERINARIA
SIRVAC
Società Italiana di RIPRODUZIONE VETERINARIA PER ANIMALI DA COMPAGNIA
AGOVEM
Gruppo di Studio di AGOPUNTURA VETERINARIA MODERNA
SISCA
Società Italiana di SCIENZE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE

EBMVET
Gruppo di Studio di MEDICINA VETERINARIA BASATA SULL’EVIDENZA
3 GRUPPI DI STUDIO
+40 INCONTRI ALL’ANNO
Per ulteriori informazioni e per visualizzare i programmi dettagliati e definitivi consultare il sito
sezione SOCIETÀ SPECIALISTICHE
SIANA
Società Italiana di ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE ANIMALE
SIDEV
Società Italiana di DERMATOLOGIA VETERINARIA
SIATAV
Società Italiana di ANESTESIA E TERAPIA ANTALGICA VETERINARIA
SIMEF
Società Italiana di MEDICINA FELINA


SINVET
Società Italiana di NEUROLOGIA VETERINARIA
SIPACVET
Società Italiana di PATOLOGIA CLINICA VETERINARIA

SOVI
Società di OFTALMOLOGIA VETERINARIA ITALIANA
GERIVET
Gruppo di Studio di GERIATRIA VETERINARIA

SIODOCOV
Società Italiana di ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA ORALE VETERINARIA
SIRIMSVET
Società Italiana di RIABILITAZIONE E MEDICINA SPORTIVA VETERINARIA
SVIDI
Società Veterinaria Italiana di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
CALENDARIO I° SEMESTRE 2026
07/02 SIMIV Cosa sarebbe l’internista senza radiologo in Medicina Veterinaria: ONLINE SVIDI parte 1
21/02 SIRVAC Patologie riproduttive nel maschio: quali sono le effettive ONLINE SIATAV, SIMUTIV emergenze in Veterinaria

21-22/02 SICARV Diagnosi e terapia delle anomalie congenite valvolari CREMONA nel cane e nel gatto
28/02 SIATAV Anestesia ed analgesia peri-operatoria nel coniglio. ONLINE SIVAE Una giornata di approfondimento e confronto tra specialisti
28/02 SIOVET Ortopedia e traumatologia dei pazienti toy ONLINE SIRIMSVET

28/02-01/03 SIANA Dieta, Razza e Comportamento: CREMONA quale relazione nel cane enteropatico?
28/02-01/03 SVIDI Diverse menti per i versamenti: il ruolo della diagnostica per CREMONA immagini dalla diagnosi al trattamento dei versamenti cavitari in Medicina Veterinaria
07/03 SIODOCOV Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare nel cane e ONLINE SIOVET nel gatto: dalla diagnosi al trattamento

07/03 SIMIV Cosa sarebbe l’internista senza radiologo in Medicina Veterinaria: ONLINE SVIDI parte 2
07/03 SIRIMSVET Traumatologia in Medicina Sportiva Veterinaria: i traumi nelle ONLINE SIALGOVET, diverse discipline cinofile, dalla gestione in campo in acuto alla SIOVET prognosi sportiva
14-15/03 SIONCOV Hot topics dei tumori orali di cane e gatto
CREMONA
20-21/03 SIDEV Corso avanzato Protagonisti o innocenti spettatori? Il ruolo delle CREMONA infezioni virali nelle malattie dermatologiche del cane e del gatto
21/03 GERIVET Epilessia in Medicina Veterinaria: dal segno clinico alla ONLINE SINVET, SIMEF terapia nel paziente anziano
22/03 SIDEV L’impatto del cambiamento climatico sulle malattie
CREMONA dermatologiche del cane e del gatto: visione one health
28/03 SIPACVET Misteri e segreti dei fluidi corporei in Medicina Veterinaria ONLINE
28-29/03 SIALGOVET Il dolore miofasciale dalla A(natomia) alla T(erapia) CREMONA in Medicina Veterinaria

11/04 SIMEF Disturbi del sonno nel gatto anziano. ONLINE SISCA, GERIVET Approccio diagnostico e terapeutico
11/04
SICMIV Confronto tra Medicina Umana e Medicina Veterinaria ONLINE SCVI, SIRVAC in Chirurgia Mininvasiva
11-12/04 SIMUTIV Inspira... Espira... Intuba! La ventilazione in terapia intensiva CREMONA veterinaria

11-12/04 SOVI L’occhio del gatto: misteri, patologie e trattamenti CREMONA all’avanguardia

18/04 SIOVET Artroscopia nel cane ONLINE
18/04

SISCA La visita comportamentale 3.0: una visione d’equipe ONLINE SINVET, SIANA
09/05 SIMEF POCUS felina ONLINE SIMUTIV, SIATAV
09-10/05 SCVI Chirurgia toracica del cane e del gatto: complicanze CREMONA e situazioni complesse
CALENDARIO II° SEMESTRE 2026
19/09 SCVI
Linfonodi amici o nemici? Valutazioni e confronti ONLINE SIONCOV in Medicina Veterinaria - Parte 1
19-20/09
SISCA Amarcord: passato, presente, futuro. 30 anni di CREMONA Medicina Comportamentale Veterinaria
26/09
SICARV Malattie cardiache congenite con shunt nel cane e nel gatto ONLINE
26/09
SIMUTIV Districarsi in un mare di melma: complicanze nel cane ONLINE SIANA e nel gatto gastroenteropatico
10/10

SIALGOVET Gli strumenti per condurre l’eutanasia in Medicina Veterinaria ONLINE SISCA, GERIVET

10/10 SCVI
Linfonodi amici o nemici? Valutazioni e confronti ONLINE SIONCOV in Medicina Veterinaria - Parte 2
10-11/10
SIRIMSVET La fisiatria a portata di mano, nuove frontiere delle terapie CREMONA manuali al servizio del Veterinario
17/10 SIONCOV L’elettrochemioterapia nel cane e nel gatto: come, quando e ONLINE perchè
24-25/10 GERIVET Comportamento alimentare e dipsico nel cane e CREMONA nel gatto anziani
24-25/10
SIRVAC Tutto quello che avresti voluto sapere sulla riproduzione CREMONA del gatto, ma non hai mai avuto coraggio di chiedere
07/11

SIDEV Piodermite nel cane, cosa è cambiato nella diagnosi e ONLINE nell’approccio terapeutico negli ultimi anni?
07-08/11
SIOVET Aggiornamenti sulle patologie dell’anca nel cane CREMONA
14/11

SIANA Telemedicina e nutrizione in Medicina Veterinaria ONLINE
14-15/11 SIMEF Odontostomatologia felina CREMONA
20-21/11 SIODOCOV Campi applicativi dei materiali rigenerativi in chirurgia orale CREMONA e maxillo-facciale nel cane e nel gatto

21/11 SIMUTIV Quando il laboratorio è chiuso: fare la cosa giusta in ONLINE emergenza veterinaria

21/11 SVIDI Patologie delle vie biliari intra ed extraepatiche del cane e del gatto: ONLINE SCVI la diagnostica per immagini a fianco dell’internista e del chirurgo
21-22/11
SINVET Neurologia e Medicina Interna: due mondi ma un solo paziente CREMONA
28/11

SOVI Diagnostica per immagini avanzata del segmento anteriore: ONLINE stato dell’arte e prospettive future

28/11 SICARV Diagnosi e terapia delle malattie congenite complesse ONLINE SIMEF in Medicina Veterinaria
28/11
SIONCOV Focus on: quando l’immunoistochimica fa la differenza ONLINE SIPACVET
05-06/12
SICMIV Limiti e benefici della chirurgia epatobiliare mininvasiva CREMONA in Medicina Veterinaria
05-06/12
SIPACVET Misteri e segreti dei fluidi corporei in Medicina Veterinaria CREMONA
12-13/12
SIATAV Quando il gioco si fa duro. Le procedure interventistiche in CREMONA anestesia veterinaria e nel periodo peri-operatorio
12-13/12
SIMIV Profondo rosso: ematologia da brividi in Medicina Veterinaria CREMONA
Veterinary Science:
Australian Veterinary Journal
In Practice
Journal of Small Animal Practice
Journal of Veterinary Emergency and Critical Care
Journal of Veterinary Pharmacology and Therapeutics
Reproduction in Domestic Animals
Veterinary and Comparative Oncology
Veterinary Clinical Pathology
Veterinary Dermatology
Veterinary Ophthalmology
Veterinary Radiology & Ultrasound
Veterinary Record
Veterinary Record Case Reports
Veterinary Surgery
Life Science:
Animal Genetics
Genetic Epidemiology
Journal of Animal Breeding and Genetics
Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition
Journal of Medical Virology
Medical and Veterinary Entomology
The Journal of Wildlife Management
Tropical Medicine & International Health
Zoo Biology
Zoonoses and Public Health
Wildlife Monographs

Sei già Socio di un’Associazione federata*?

I Soci SCIVAC accedono ai numerosi ser vizi di ANMVI. Eccone alcuni:
INFORMAZIONE
@nmvi Oggi
Quotidiano on line
Professione Veterinaria
Settimanale cartaceo e digitale
CONSULENZE
FISCALE
LEGALE
PROFESSIONALE
*Approfondimenti ed elenco federate, disponibili al sito: www.anmvi.it
FORMAZIONE
SICUREZZA SUL L AVORO
LEGISL AZIONE
ATTUALITÀ DI SETTORE
SERVIZI
ASSICURATIVI
CONVENZIONI
PRODOTTI FINANZIARI
RECUPERO CREDITI
Per ulteriori informazioni contatta la segreteria ANMVI ai seguenti recapiti: 0372.403547 segreteria@anmvi.it
LA LORO SALUTE È IL PRESUPPOSTO INDISPENSABILE PER UN RAPPORTO UOMO-ANIMALE SERENO E SICURO
La Fondazione Salute Animale è un’istituzione non a fini di lucro, creata dalla SCIVAC, legalmente riconosciuta nel 2003 e presieduta dal Dott. Aldo Vezzoni.
La Fondazione Salute Animale si propone di tutelare la salute ed il benessere degli animali a stretto contatto con l’uomo, gestisce una Centrale di Lettura Ufficiale per la Displasia dell’Anca e del Gomito del Cane, riconosciuta dall’ENCI, ed organizza il controllo diagnostico di altre malattie genetiche (oculopatie, cardiopatie, neuropatie, nefropatie, coagulopatie e lussazione della rotula) in collaborazione con le Società Scientifiche Specialistiche.
Corso di accreditamento, nuova edizione:
CORSO DI BASE PER IL CONTROLLO DELLA DISPLASIA DELL’ANCA E DEL GOMITO, DELLA
LUSSAZIONE DELLA ROTULA E DI ALTRE PATOLOGIE SCHELETRICHE EREDITARE DEL CANE
11-12-13 Settembre 2026 - Direttore del corso Dott. Aldo Vezzoni
Relatori: Dott. Andrea Corbari - Dott.ssa Silvia Boiocchi - Dott. Michele Polli
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER IL CONTROLLO DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA
NEL CANE DI RAZZA E SUL CONTROLLO HD/ED
Sabato 12 Settembre 2026 - Direttore del corso Dott. Aldo Vezzoni
Relatori: Dott. Andrea Corbari - Dott.ssa Silvia Boiocchi - Dott. Michele Polli
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Sofia Bassanini - Segreteria FSA - Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel: 0372-403511 info@fondazionesaluteanimale.it



















Quali dati personali vanno raccolti e come vanno protetti per rispettare il GDPR?
COS’È EV PRIVACY SOLUTION?
EV Privacy Solution è il valido supporto per adeguarsi alla legge sul GDPR. La piattaforma web che permette alla tua struttura veterinaria di essere conforme, rapidamente e con semplicità, alla legge europea sulla protezione dei dati personali. Si tratta di una procedura guidata, che puoi compilare in autonomia, progettata appositamente per il settore veterinario che ti consentirà di adeguare il trattamento dei dati personali di cui sei titolare in conformità con le attività obbligatorie previste dalla legge.
Vantaggi
Adeguamento al GDPR
In conformità con la legge europea sul trattamento dei dati personali
Procedura guidata
Grazie ad una serie di domande contestualizzate all’ambito veterinario
Disponibile ovunque
Puoi accedere da computer e mobile
Facilità e rapidità d’uso
Una checklist guidata e box descrittivi ed esplicativi per supportare la compilazione
Evitare rischi legali e finanziari dovuti al mancato rispetto del GDPR
Archivia o stampa per avere a disposizione tutti i documenti prodotti
Se sei Socio SCIVAC, SIVAE, SIVARSIB, SIVE hai un vantaggio speciale sul servizio!
Inquadra il QR code e scopri
EV Privacy Solution

Per informazioni contattare Paola Gambarotti I paola.gambarotti@evsrl.it I 0372 403508
Tel: 0372.403500 info@scivac.it www.scivac.it

ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI