Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I. Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
19 2009
Non fare investimenti
a fondo perduto... Scegli il Fondo Sanitario A.N.M.V.I.
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Via Trecchi, 20 - 26100 Cremona - Tel 0372/40.35.36 fondosanitario@anmvi.it - www.anmvi.it/fondo
Anno 6, numero 19 dal 25 al 31 maggio 2009 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
NUOVO ACCORDO PER LA VETERINARIA CONVENZIONATA
CAMPIONI GRATUITI DEI FARMACI
SANZIONI AD HOC SULLE RICETTE VETERINARIE
AGGRESSIVITÀ E AFFEZIONI ALGOGENE
IN CAMPANIA UN DDL SUL RANDAGISMO
A PAGINA 4
A PAGINA 8
A PAGINA 9
A PAGINA 16
A PAGINA 22
BREVI
INTRAMOENIA: LA SENTENZA DEL TAR
BORSE DI STUDIO La Sardegna ha approvato il finanziamento per il triennio 2009/2011 di 30 borse di studio per la frequenza delle Scuole di specializzazione della Facoltà di veterinaria di Sassari. Per il 2009, cinque saranno assegnate per la Scuola di specializzazione in sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche e cinque per la Scuola in ispezioni degli alimenti. (www.regione.sardegna.it)
ENCI Il Tar del Lazio ha rigettato la richiesta di sospensiva dell’Enci. Il decreto del Mipaaf per la nomina di Marco Lusetti a commissario ad acta resta in vigore.
PIEMONTE Adriano Sarale è stato rieletto all’unanimità Presidente dell’Associazione degli Ordini piemontesi per il terzo mandato consecutivo. Vice Presidente confermato Cesare Pierbattisti, Segretario Gianni Re e Tesoriere Miriam Consoli. I consiglieri sono: Fulvio Brusa, Massimo Favilla e Massimo Minelli.
FISE La Federazione Italiana Sport Equestri ha lanciato una nuova newsletter, un servizio mensile per i tesserati e per gli appassionati di equitazione con informazioni e approfondimenti sulla Federazione. Chi vuole può mandare video e fotografie legate al mondo del cavallo a: ufficiostampa@fise.it
PEC Le istruzioni per l’attivazione e il rilascio della casella di posta elettronica certificata sono indicate dal Decreto approdato alla Gazzetta Ufficiale n.119, il 25 maggio 2009: Disposizioni in materia di rilascio e di uso della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini. I professionisti sono tenuti per legge a dotarsi di una casella pec.
FISCO I pagamenti di Unico che verranno effettuati entro la scadenza del 16 luglio non saranno "penalizzati" con la maggiorazione dello 0,40%. La cancellazione è legata al ritardo nel rilascio di Gerico 2009. Di solito, la maggiorazione viene prevista per chi sceglie di adempiere un mese dopo il primo termine, fissato al 16 giugno.
laPROFESSIONE VETERINARIA
ANMVI 1999
CANE DI RAZZA
Nuovo Disciplinare per la displasia La Fsa invita i veterinari referenti a seguire da subito le nuove norme A PAGINA 3
La delibera del 13 gennaio 2008 della Regione Lombardia "Linee di indirizzo in ordine all'esercizio della libera professione intramuraria da parte dei medici veterinari" era parsa subito inaccettabile all'ANMVI ed al mondo veterinario della Lombardia. La circolare che avrebbe dovuto regolamentare l'attività in intramoenia dei veterinari pubblici sembrava in realtà una semplice accettazione delle richieste di un sindacato dei dipendenti pubblici veterinari, del resto scritta da esponenti di questo sindacato, senza tenere minimamente in conto alcuni aspetti di logica della libera professione intramuraria fra cui, in particolare, quelli riferiti a garantire la mancanza di conflitti di interesse e la trasparenza della gestione economica. Per questo l'ANMVI ed alcuni veterinari liberi professionisti avevano deciso di impugnare la delibera chiedendo ai loro legali di presentare ricorso (28 ottobre 2008) al Tar della Lombardia. La maggior parte degli Ordini Provinciali della Lombardia aveva condiviso la posizione espressa dall'ANMVI. Con sentenza n. 3840/2009 il Tar
ha respinto il ricorso. "Questa sentenza - ha commentato Carlo Scotti - che avremo modo di valutare con i nostri legali considerando anche l'opportunità di un ulteriore ricorso al Consiglio di Stato, è una sentenza contro la stragrande maggioranza della veterinaria pubblica e privata che crede nella sua professione e la svolge con grande serietà ed impegno respingendo logiche puramente sindacali ed interessi conservatori che si oppongono ad un urgente e necessaria evoluzione del mondo veterinario anche, se non soprattutto, nel settore pubblico. Purtroppo nel nostro Paese il settore pubblico riesce ancora a farsi condizionare da ristretti interessi sindacali anche quando questi si scontrano con le esigenze della sanità pubblica e quelle di un'intera categoria professionale". La posizione dell'ANMVI non è contraria al diritto acquisito dei veterinari dipendenti a svolgere le attività professionali in regime di intramoenia, bensì a delibere attuative della Legge 120/2007 che non rispettando il dettato normativo stravolgono i principi e le finalità per le quali viene riconosciuta l'intramoenia veterinaria. ■
CANILI: IL FALLIMENTO DELLA PREVENZIONE I RECENTI FATTI DI MODICA, LE DENUNCE AI GESTORI DEL CANILE DI CREMONA E, PER ALTRI ASPETTI, LA REALTÀ SUL RANDAGISMO IN ABRUZZO, come è emersa dopo il terremoto, evidenziano come nonostante norme e finanziamenti continui a non esserci in Italia una seria politica per la gestione di questo fenomeno culturale e sociale. Se continuiamo a pensare che il tutto si possa affrontare solo costruendo nuovi canili, più belli o più grandi che siano, ma comunque sempre prigioni nelle quali raccogliere un numero sempre maggiore di animali che vi resteranno reclusi per anni, se non per tutta la vita, in condizioni non sempre rispettose del loro benessere, forse abbiamo sbagliato tutto. Se la soluzione del randagismo può essere solo la cattura e l'internamento di centinaia di migliaia di animali, con tutte le speculazioni economiche che ne derivano, ci dispiace, ma questo è il fallimento di ogni seria politica di prevenzione e gestione del problema. Gli interventi, a nostro avviso, devono essere a monte e non bastano certo le numerose campagne di sensibilizzazione a far cambiare un atteggiamento culturale da paese incivile estremamente diffuso nel nostro paese. Una politica di prevenzione passa attraverso una seria educazione dei proprietari, rendendoli responsabili della loro scelta di ospitare un animale, rigidi controlli sul mercato degli animali, spesso abusivo ed illegale, una precisa e completa anagrafe animale e conseguenti controlli, una sterilizzazione generale di tutti gli animali vaganti e quelli di proprietà lasciati liberi. Il giorno in cui riusciremo a chiudere l'ultimo canile avremo vinto questa battaglia.
L’ambulatorio chiavi in mano Apri? Apri? Trasformi? Trasformi? Adegui Adegui la la tua tua struttura? struttura? Chiama Chiama ANMVI ANMVI Servizi: Servizi: •• consulenze consulenze •• sopralluoghi sopralluoghi ANMVI ... per •• assistenza assistenza
DIECI ANNI AL SERVIZIO DEI MEDICI VETERINARI
ANMVI SERVIZI +39/0372/40.35.37 anmviservizi@anmvi.it
2009 ANMVI