PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
17 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 5, numero 17, dal 5 all’11 maggio 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
FACCIAMO VALERE IL NOSTRO LAVORO
AIC SNELLA PER I FARMACI DELLE NSA
IL FONDO SANITARIO È UNA GARANZIA
ALLEVARE SUINI PER I TRAPIANTI
ASSEMBLEA DEI SOCI SCIVAC
A PAGINA 4
A PAGINA 10
A PAGINA 11
A PAGINA 15
A PAGINA 23
BREVI
INCONTRO CON LA REGIONE CAMPANIA
IANÌ Con decreto del Presidente della Repubblica 31 gennaio 2008, Ettore Ianì è stato confermato Commissario straordinario del Governo "per il coordinamento delle iniziative volte a fronteggiare le conseguenze dell'encefalopatia spongiforme bovina ed altre emergenze zootecniche". Lo comunica la Presidenza del Consiglio dei Ministri, confermando Ianì nella carica fino al 31 dicembre 2008.
SSN Il rinnovo del contratto dei dirigenti medici e veterinari è fermo. L'intersindacale ha proclamato lo stato di agitazione, condizione che potrebbe trasformarsi in una giornata di sciopero "se la parte pubblica continuerà a mantenere un atteggiamento non disponibile al confronto".
GERICO È online sul sito dell'Agenzia delle Entrate il software Gerico 2008, la procedura informatica per calcolare la coerenza dei ricavi rispetto ai parametri. Con una novità: la possibilità di giustificare l'eventuale discordanza del singolo indicatore di normalità economica.
RIFIUTI Deferimento dell'Italia davanti alla Corte di Giustizia per la questione dei rifiuti in Campania. Per la Commissione Europea, c'è una minaccia all'ambiente e alla salute umana. Per Bruxelles la spazzatura non raccolta ed i roghi "rappresentano rischi seri per la salute e l'ambiente provocando malattie ed inquinamento dell'aria, dell'acqua e della terra". Quindi bisogna dare priorità all'attuazione di un piano di gestione dei rifiuti "efficace" realizzando "in modo appropriato" infrastrutture di raccolta e trattamento.
UNIRE È pubblicato, nella sezione normativa del sito unire.it, il calendario di maggio degli incontri con i veterinari per la regolarizzazione dei passaporti, come previsto dalla circolare n. 12809 del 3/03/2008 relativa alla dichiarazione della destinazione finale del cavallo.
VETCLICK Sempre più veterinaria sui media. Corriere.it ha inaugurato VetClick, una nuova rubrica curata da veterinari, che offrirà di volta in volta un punto di vista “in camice bianco” su varie tematiche legate al mondo degli animali, al modo migliore per prendersene cura, al rapporto che s’instaura con loro.
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
BPV
La qualità è una professione Da giugno l’ANMVI organizza corsi sulle BPV e per valutatori dei sistemi di qualità: opportunità di crescita e di lavoro A PAGINA 3
La vicenda dell'Ospedale Veterinario ASL NA 1 arriva sul tavolo della Regione Campania. Il Consigliere campano della FNOVI, Antonio Limone, ha sollecitato il Dirigente del Settore Veterinario Paolo Sarnelli a convocare il Presidente della FNOVI, il Presidente dell'ANMVI e il Consiglio dell'Ordine dei Veterinari di Napoli "per individuare una via utile per tentare di riportare concordia e giuste soluzioni". L'invito fa seguito alle proteste sollevate dalla Categoria e alle ripercussioni istituzionali sull'assetto dell'Ordine Provinciale di Napoli, dove alcuni consiglieri hanno presentato le dimissioni. Le premesse per un incontro erano maturate già in occasione del Consiglio Nazionale della FNOVI, alla presenza delle autorità regionali, prima della infelice nota del Settore Veterinario. Il Presidente Gaetano Penocchio aveva infatti rivolto, congiuntamente al Presidente dell'Ordine dei Veterinari di Napoli, Domenico Mollica, una richiesta di incontro all'Assessore alla Sanità della Regione Campania Angelo Montemarano (foto), coinvolgendo in questa iniziativa anche il Preside della Facoltà di Medicina Veterina-
ria di Napoli, Prof. Luigi Zicarelli. In quella circostanza la Federazione aveva preso l'impegno di attivarsi velocemente per richiedere un incontro alle Autorità coinvolte nei provvedimenti adottati. Gli sviluppi conseguenti alla corrispondenza intercorsa fra il Settore Veterinario Regionale e l'Ordine di Napoli e le numerose attestazioni di solidarietà della Categoria a favore dei Colleghi campani, rendono ancora più urgente l'opportunità evidenziata dalla FNOVI "di un costruttivo confronto in merito alla funzionalità della nuova struttura ospedaliera e all'impatto che la stessa avrebbe avuto sul già precario equilibrio che caratterizza la presenza dei medici veterinari sul territorio campano, e partenopeo in particolare". Sono quotidiane e da tutta Italia le email di solidarietà inviate alle autorità regionali. Crediamo che l’iniziativa si stia dimostrando utile, ma fino a quando i Colleghi di Napoli non potranno farsi valere in Regione, vale ancora la pena di spendere pochi secondi per mandare una email o un fax (www.anmvioggi.it - notizia: UNA EMAIL PER I COLLEGHI ■ DI NAPOLI).
MEGLIO UN ASINO VIVO CHE UN DOTTORE MORTO GLI ECM, IN ATTESA CHE IL NUOVO MINISTRO DECIDA COSA FARE, CONTINUANO A NON ESSERE OBBLIGATORI PER I LIBERI PROFESSIONISTI non essendo ancora stato definito il sistema di recupero fiscale dei costi sostenuti, secondo quanto previsto dalla Turco e richiesto dall'ANMVI e dalla FNOVI. Questo per quanto riguarda l'ECM, ma non dimentichiamo che quello dell'aggiornamento è un obbligo previsto dal Codice deontologico. L'aggiornamento è infatti necessario per la crescita professionale ed è, soprattutto, garanzia per il cliente, della qualità delle prestazioni. Qualche giorno fa, un collega ha giustificato la sua latitanza da iniziative di aggiornamento, con una situazione di lavoro e, quindi, economica, non certo favorevole, ricordando che è "meglio un asino vivo che un dottore morto". Certamente gli aspetti economici possono essere importanti, come lo può essere il doversi assentare dal lavoro, ma non giustificano sempre la totale distrazione dal problema. Sono infatti molte le iniziative gratuite, sia residenziali che on line, che non richiedono neppure l'allontanamento dalla propria sede, e che permettono comunque un minimo di aggiornamento. L'impressione è che, spesso, questo comportamento derivi da un atteggiamento di pigrizia, se non a volte di menefreghismo, che non trova alcuna giustificazione. Già più di vent'anni fa, quando è nata la SCIVAC, ed erano momenti in cui il lavoro non mancava di certo ed era in forte crescita, molti colleghi pensavano che fosse tempo perso aggiornarsi. Oggi, forse, di fronte ad una situazione diversa, capiscono di avere sbagliato.
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line