Occhi Mondo sul
Gennaio 2010
Viaggiamo per conoscere
Magazine bimestrale di viaggi, a cura delle Agenzie Viaggi Robintur Toscana. Redazione Gruppo Editoriale, via Piero della Francesca 2, 59100 Prato.
Agenzie del gruppo
L’antica dolcezza della vita di coppia Felicità, condivisione di emozioni, divertimento ma anche passione, amore e intimità. La luna di miele, primo momento di vita di coppia dopo il matrimonio, è qualcosa di più di un momento isolato da inserire nel contesto dello sposalizio: già dall’antichità i primi trenta giorni di matrimonio avevano infatti un significato particolare. E proprio nell’antichità potrebbe essere nata la definizione “luna di miele”, con la quale si voleva indicare il primo periodo “dolce” del matrimonio, destinato a una durata limitata. Ma c’è anche chi pensa che tutto risalga ai tempi di Babilonia, quando agli sposi veniva donata una quantità di idromele (un liquore al miele) sufficiente per un mese di vita di coppia: un augurio di buon auspicio, visto che gli antichi pensavano che tale bevanda garantisse fertilità. Forse anche per questo il rituale dell’idromele è stato proseguito anche dai Romani e nel Medioevo, al punto che “luna di miele” è diventata un’espressione comune a lingue anche di diverso ceppo, dal francese “lune de miel”, allo spagnolo “luna de miel”, all’inglese “honeymoon”. Ma anche il gallese “mis mêl” e l’arabo “shahr el ‘assal” significano letteralmente “mese di miele”. E nel medioevo quando una donna si sposava portava con sé il miele (considerato costoso e simbolo di ricchezza): così la prima sera che gli sposi passavano insieme veniva chiamata “luna di miele” per il binomio tra il miele e la durata del ciclo femminile, uguale a quella delle fasi lunari. E se una volta la luna di miele trascorreva nell’intimità della propria abitazione adesso le abitudini sono cambiate, allargando gli orizzonti dei novelli sposi, che spesso iniziano la loro nuova vita visitando luoghi lontani e godendo insieme delle bellezze del mondo. La dolcezza negli occhi degli sposi e le emozioni del viaggio da fermare in foto e video per mantenerne vivo il ricordo in ogni giorno futuro sembrano quindi non essere altro che la nuova concezione della luna di miele, una definizione moderna e attualizzata di quella che viene fatta risalire agli antichi babilonesi.
Contattaci Se desiderate ricevere il nostro magazine inviate una mail con i vostri dati al seguente indirizzo: occhisulmondo@gruppoeditoriale.com Lo stesso contatto potrà essere utilizzato per inviarci proposte e suggerimenti.
Il fascino della crociera
Mauritius Australia e India
Da New York ai Caraibi