51
Ulteriori varianti con lo stesso rapporto testa-corpo e le stesse proporzioni
Botticelli Nascita di Venere Italia, 1484 Galleria degli Uffizi Proporzioni di bellezza ideale del 15esimo secolo
Il concetto di bellezza ideale cambia nel tempo e da Paese a Paese. Quando Botticelli dipinse la Nascita di Venere, diede a Venere, Dea dell'amore, un rapporto testa-corpo 1:8 e proporzioni che riflettevano la bellezza ideale del 15esimo secolo. Se Botticelli avesse dipinto la sua opera oggi, nel 21esimo secolo, le avrebbe dato lo stesso corpo? Questa pagina mostra la Venere disegnata con lo stesso rapporto testa-corpo 1:8 e la stessa faccia; con vita e inguine posizionati come nell'originale, ma con un corpo più vicino all'ideale del 21esimo secolo.
Proporzioni di bellezza ideale di oggi
Collo spesso
Spalle curve
Collo snello
Spalle squadrate: la struttura scheletrica e la muscolatura della donna ideale del 21esimo secolo dovrebbero essere accentuate. La stilizzazione può essere utilizzata per creare personaggi di tipo completamente diverso, anche se accomunati dallo stesso rapporto testa-corpo. Le differenze che coinvolgono aspetti stilizzati o enfatizzati della figura riflettono le differenze nel senso estetico. Distinguere i personaggi
Figura Realistica
Tipica Manga
Mascotte pubblicitaria
Determinare prima cosa usare come soggetto e poi stilizzarlo dà la possibilità di disegnare una varietà di personaggi distinti, anche usando un unico set di proporzioni.
La figura nel complesso è grassoccia, con la muscolatura minimizzata.
L'intera figura, inclusi collo, braccia, vita e gambe sono approssimativamente un terzo più snelli rispetto all'ideale di donna del 15esimo secolo, mentre la muscolatura e la struttura ossea sono enfatizzate.