Diario Pontino settimanale 22 luglio

Page 1

Rotocalco di informazione telematica Lunedì 22 Luglio 2019

LATINA PARADISO DELLA MALAVITA

NDRANGHETA E CAMORRA LA FANNO DA PADRONE, CON DROGA E SOLDI SOPORCHI La Provincia territorio fertile per rinvestire i soldi sporchi, per nascondere i latitanti e ovviamente per fare affari illeciti con la droga. Quadro impietoso della direzione antimafia che ha descritto le attività del secondo semestre 2018 LA STORIA

Pasqualino: ossa di vetro, coraggio da Leone Da Napoli la storia di Pasqualino Esposito, costretto su un lettino da una rara malattia ma capace di sorridere alla vita grazie all’amicizia e alle passioni per il buon cibo e il cinema

STANGATA PER I CONSUMATORI

L’ASSEMBLEA

Bollette dell’acqua sempre più care

Francesco Sacchi è il nuovo presidente di FederLazio

La denuncia dell’Organismo di tutela degli utenti che contesta un sottodimensionamento della segreteria tecnica della conferenza dei sindaci dell’Ato, esecutrice dei diktat del privato

Eletto all’unanimità punta a consolidare la storia di Federlazio sul territorio Pontino attraverso un rapporto tra le Imprese e tra le stesse e le Istituzioni



Quadro desolante della direzione antimafia nella sua relazione semestrale

LATINA, LA PREFERITA DALLA MALAVITA ORGANIZZATA Sul territorio convivono Camorra e Ndrangheta che puntano su droga e soldi sporchi

Il territorio di Latina è stato in passato meta di soggetti, sottoposti a soggiorno obbligato, appartenenti alle varie famiglie mafiose, che poi si sono insediati definitivamente al termine della misura restrittiva, attestando nel territorio pontino il proprio centro di interessi. È innegabile come la realtà economica offerta dal contesto socio- economico abbia incentivato la loro permanenza. Il “Mercato Ortofrutticolo di Fondi” (MOF) rappresenta, a livello nazionale, un importante indotto economico nel settore logistico-alimentare, nel quale si sono inserite le organizzazioni criminali per incrementare i propri affari illeciti. La colloca-

zione geografica di Latina, inoltre, costituisce uno snodo per i collegamenti tra le province di Roma, Napoli e Caserta. In particolare, appartenenti alla camorra hanno deciso di spostarsi nell’area pontina, per sottrarsi ai controlli, continuando così a gestire le attività illecite sui limitrofi territori di origine. Per i sodalizi campani, vista la contiguità geografica, l’area è la loro naturale area di espansione per i traffici illeciti, nonché per il riciclaggio ed il reimpiego dei capitali acquisiti illegalmente. Risorse investite in particolare nel circuito agroalimentare e della ristorazione, nonché delle sale da gioco.


Negli anni, nella provincia di Latina le indagini hanno fatto registrare la presenza, soprattutto sul litorale pontino, di esponenti di sodalizi campani legati alle famiglie BARDELLINO, BIDOGNETTI, GIULIANO, MALLARDO, LICCIARDI. Nel tempo è emersa anche la presenza della ‘ndrangheta. A Latina risultano operative le cosche reggine AQUINO-COLUCCIO di Marina di Gioiosa Jonica e COMMISSO di Siderno, mentre a Fondi si registra la presenza dei BELLOCCO e TRIPODO, nonché dei vibonesi LA ROSA-GARRUZZO ed, infine, ad Aprilia dei GALLACE-ARANITI degli ALVARO di Sinopoli (RC). Collaborazioni funzionali tra diverse matrici criminali, emerse già in relazione alle attività del MOF di Fondi, sono state confermate dalle risultanze dell’operazione “Aleppo”, condotta dai Carabinieri, che il 13 settembre 2018, a Fondi e Terracina (LT) nonché a Mondragone (CE), hanno arrestato 6 soggetti e sequestrato una società operante nel settore del trasporto su gomma delle derrate alimentari all’interno del citato mercato ortofrutticolo. Nell’indagine è stata coinvolta la famiglia D’ALTERIO, originaria del sud-pontino, contigua a clan camorristici casertani, che aveva monopolizzato i trasporti, tra l’altro imponendo una “tassa” alle altre ditte di trasporto.

Va inoltre rammentato che l’area pontina ed, in particolare, la città di Latina, risentono della presenza di clan di origine sinti, come i DI SILVIO ed i CIARELLI. In merito, vanno considerate, nel periodo in esame due importanti operazioni di contrasto. La prima ha colpito i DI SILVIO con 6 ordinanze di custodia cautelare Le stesse sono state eseguite dalla Polizia di Stato il 5 novembre 2018 a carico di altrettanti soggetti che, oltre al traffico di sostanze stupefacenti, hanno posto in essere una serie di estorsioni, aggravate dal metodo mafioso, anche a carico di un libero professionista operante nella città. L’attività ha dimostrato, in maniera efficace, come questi soggetti ponessero in atto le intimidazioni sia con la forza di intimidazione derivante dal proprio cognome, sia paventando influenze anche in ulteriori ambiti criminali La seconda investigazione, denominata “White Iron”, ha tratto spunto dal sequestro, presso lo scalo portuale di Livorno, di 80 kg di cocaina destinata ad alimentare le piazze di spaccio del Lazio. L’attività si è conclusa il 27 luglio 2018 con l’esecuzione di un provvedimento cautelare863 nei confronti di 3 soggetti, tra i quali figura un esponente sinti della menzionata famiglia CIARELLI.


QUEST’ANNO

DIMAGRISCO ANCH’IO PROGRAMMA CONCEPT _ 2019

Con GARANZIA

soddisfatti o rimborsati

Direttrice Tecnica

Elena Nardone

Richiedi una consulenza gratuita personalizzata 0773 66 45 89

C.C.le Latinafiori Torre 5 Gigli Sc. B - Latina


La denuncia del Organismo di tutela utenti consumatori

BOLLETTE DELL’ACQUA IN ARRIVO LA STANGATA Il gestore ha richiesto aumenti per il 2018- 2019 e i sindaci tacciono

Ci risiamo. La Conferenza dei Sindaci del Servizio Idrico come sempre, si apprestano a regalare ai cittadini il solito aumento della tariffa. Solo che questa volta si parla di aumenti e arretrati consistenti per il 2018 e 2019, richiesta supportata da ben 8 proposte e allegati con addebiti generalizzati in bolletta. Lo dice l’OTUC, Organismo di Tutela Utenti Consumatori, che in una nota aggiunge: “ Ma il 2018 e 2019 non sono stati gli anni della crisi idrica? I tanti disagi e danni economici subiti dai cittadini non contano nulla? L’acqua può mancare, gli aumenti mai! L’idea dell’acqua pubblica tanto cara ai cittadini, come dimostrato nel referendum, è ormai un lontano ricordo sotterrato ora da una montagna di carte, scritte in burocratese puro, le cui conseguenze ai fini tariffari sono ben nascoste da svolazzi matematici”.

A proporre gli aumenti è il gestore, le cui richieste dovrebbero passare per la conferenza dei sindaci dell’Ato di riferimento. Secondo l’Otuc, tuttavia “ I controlli sulla richiesta non possono essere che superficiali, se non inesistenti, a causa del depotenziamento della Segreteria Tecnica ridotta a un funzionario, priva di personale tecnico e affidata pro tempore al Segretario Generale che, ovviamente, non è un tecnico ed ha tutta la gestione amministrativa della Provincia da gestire”. Una diffida dell’ARERA datata 2 luglio ha obbligato la presidenza a convocare la Conferenza dei Sindaci considerato che nel 2017 e 2018 andavano deliberati i consuntivi del 2016-2017, il piano degli investimenti e quello economico –finanziario per il 2018-2019, cosa mai effettuata. Vista la mancata approvazione, il gestore, in piena autonomia, ha inoltrato all’ARERA il Piano economico e finanziario attuale per farsi riconoscere i relativi aumenti. “Senza scendere in ulteriori dettagli tecnici, segnaliamo che in pratica il Gestore si è sostituito ai Sindaci naturalmente formulando richieste pro domo sua, certo della impossibilità per la Segreteria Tecnica di contestarli – conclude l’organismo di tutela degli utenti - Ci auguriamo che i Sindaci approfondiscano la tematica pur se alquanto complessa. Da parte nostra come OTUC, compatibilmente con il poco tempo a disposizione, abbiamo analizzato i documenti trovando vari punti critici che sarà nostra cura segnalare a tutti i sindaci dell’ATO4 sperando che siano presi in seria considerazione al fine di limitare gli aumenti richiesti”.


Pasticceria Gelateria Torte personalizzate Rinfreschi

Via Ezio, Latina 04100 Tell. 0773 479556 Apertura: 08:00 - 13:00 16:30 - 20:00


Dalla provincia di Napoli una storia di coraggio e speranza

Pasqualino: l’uomo con le ossa di vetro che non smette di sognare La lettera al Diario Pontino: “Alcuni giorni la tristezza prende il sopravvento”

Diario Pontino, lo dice il nome stesso, è un settimanale di respiro quasi prettamente locale. Come dimostrato in questi mesi di attività, non ha però disdegnato (con le sue telecamere come con questo settimanale) di varcare i confini della provincia di Latina per raccontare storie, descrivere avvenimenti, mostrare paesaggi. Lo facciamo anche oggi raccontando la storia di Pasqualino Esposito, un giovane residente nella provincia di Napoli che ha intercettato il Diario Pontino grazie ai social

network. Un ragazzo, timido, educato che in punta di piedi ha chiesto se fosse possibile raccontare la sua storia. Una storia fatta di dolore, di sofferenza ma anche di grande solidarietà e voglia di vivere, superando difficoltà che la stragrande maggioranza dei coetanei di Pasqualino nemmeno immagina. Perché raccontare la sua storia sul Diario Pontino? Perché sia da esempio per chi, anche nella nostra provincia, crede che la vita sia a volte brutta, inu-


tile, che le sue giornate non siano soddisfacenti, scordando tuttò ciò che di bello e semplice, la vita invece offre. Pasqualino esposito è affetto da una malattia rara, l’osteogenesi imperfetta, una delle forme più aggressive di questo gruppo eterogeneo di malattie. Una malattia soprannominata anche malattia delle “ossa di vetro” che comporta fragilità delle ossa e importanti malformazioni degli arti. A questo si aggiungono problemi respiratori. “ soffro di bronchite cronica e sono costretto a dormire con l’ausilio della ventilazione meccanica e l`ossigeno” ci racconta Pasqualino Una malattia invalidante: “Trascorro la mia vita disteso su un lettino, per me le giornate sono tutte uguali, ci sono alcuni giorni che la tristezza prende il sopravento e vorrei tanto che la mia vita fosse solo un brutto sogno. Vorrei svegliarmi la mattina e dire era solo un brutto sogno ma purtroppo non e’ cosi. Quando mi cambio sento dei dolori atroci alle ossa”. Un inferno che non ha piegato, se non fisicamente Pasqualino: “ ìmi reputo una persona solare e con una forza da leone. Da piccolo ho sofferto molto la solitudine perché non avevo amici per giocare, alcuni giorni li trascorrevo a piangere e pensavo ma ora per fortuna le cose sono cambiate, ora ho amici che mi vogliono bene e mi considerano un ragazzo eccezionale con una grande simpatia, una persona molto dolce e sensibile come poche. Ora in particolare ho un amico speciale che si

chiama Daniele Esposito: lo ritengo come un fratello, usciamo spesso insieme e ci divertiamo da matti, inoltre mi è vicino soprattutto nei momenti di difficoltà e di sofferenza per fa si che ritorni al più presto la serenità e il sorriso luminoso sul mio viso”. Due le grandi passioni di Pasqualino: la gastronomia e il cinema. “mi piace tanto provare piatti stellati e visitare meravigliose location, come quella del Grand Hotel Angiolieri che si trova a Seiano, In questa meravigliosa Location ho conosciuto proprietari Gerardo e Elisa Balzano che sono persone stupende e che mi hanno fatto sempre sentire a casa. Pochi giorni fa mi hanno permesso anche di organizzare una piccola festa a cui ha partecipato anche la mia amica,l’attrice Silvia Mazzieri”. Un’amicizia, quella con la giovane attrice, nata in uno dei tanti festival a cui Pasqualino ha chiesto e ottenuto di partecipare come pubblico. “Ho avuto la fortuna di conoscere tantissimi attori come Paola Cortellesi, Cristina Capotondi, Alessandro Gasman e Cristian De Sica. Con alcuni di loro non ci sono state solo foto di rito ma sono nate vere e proprie amicizie come con Elisabetta Pellini, Desirè Noferini e proprio Silvia Mazzieri, a cui sono particolarmente legato. E’ una ragazza bellissima, con un sorriso angelico ma soprattutto una sensibilità unica e rara da rintracciare in questo mondo. Spesso ci vediamo, trascorrendo molto tempo insieme e questo mi rende fel


FEDERLAZIO: SACCHI È IL NUOVO PRESIDENTE Votato all’unanimità l’amministratore unico dell’omonima azienda di pallet Accanto a lui due vice: Umberto Mazzuferi e Ivano Piccenoni

Si è svolta nella splendida cornice di Villa Zani un’ affollata Assemblea dei Soci Federlazio della Sede di Latina che ha eletto all’unanimità Franco Sacchi, Amministratore Unico della Sacchi Pallets srl di Aprilia, azienda leader europea nella produzione di Pallets, Presidente dell’Associazione. Il Presidente Sacchi sarà affiancato da due Vice Presidenti, Umberto Mazzuferi della Mazzuferi Group s.r.l. di B.go Carso e Ivano Piccenoni di Innbamboo s.r.l. di Latina. Franco Sacchi prende il posto di Silvio Rossignoli che, nonostante il suo ruolo di Presidente regionale della Federlazio, ha dato la sua disponibilità a traghettare la sede di Latina in questi ultimi mesi fino al rinnovo di oggi. L’incontro, coordinato dal Direttore di Federlazio Latina, Claudio Malagola, ha visto la presenza di moltissime personalità del mondo Politico Istituzionale, locali e regionali, del mondo bancario ed economico imprenditoriale e di quello sindacale sindacale. Presente per l’occasione anche il Direttore Generale della Federlazio regionale, Luciano Mocci. Nel corso dell’assemblea pubblica si è svolto anche il convegno “Nuovi obblighi, procedure e responsabilità degli amministratori e degli orga-

ni di controllo delle imprese”, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Latina. Nei loro interventi, il Presidente dell’Ordine Efrem Romagnoli e il Presidente dell’Istituto per il Governo Societario nonché Presidente dell’Accademia romana di Ragioneria, Paolo Moretti, hanno ribadito l’importanza delle procedure riguardo i nuovi obblighi di nomina degli Organi di Controllo nelle S.r.l., la responsabilità degli amministratori nella gestione delle Imprese e la necessità di una riforma del sistema fiscale per la crescita del Paese. Le prime parole del Presidente Sacchi, dopo aver ringraziato l’assemblea per la fiducia dimostratagli ed il Presidente Silvio Rossignoli per il lavoro svolto, sono state quelle di voler consolidare la storia cinquantennale di Federlazio sul territorio Pontino attraverso un rapporto sempre più sinergico tra le Imprese e tra le stesse e il mondo delle Istituzioni.


In occasione della rassegna “Incontro a Borgolago” gite gratuite in battello

SABAUDIA: LIBRI E NATURA SUL LAGO DI PAOLA Si inizia venerdì 26 luglio con Giancarlo De Cataldo e il suo “Alba Nera”

Un tour gratuito in battello dal molo Belvedere di Sabaudia sino al Borgo dei Pescatori sul lago di Paola, in via Casali di Paola 6 a Sabaudia (Latina). L’iniziativa è prevista ogni venerdì in occasione degli appuntamenti con la rassegna letteraria ‘Incontri a Borgolago’ che si protrarrà sino al prossimo 30 agosto. L’evento culturale cui parteciperanno autori di livello nazionale, è organizzato dall’Azienda Vallicola con il patrocinio della Provincia di Latina e del Comune di Sabaudia. «Una occasione per unire cultura e fruizione dell’ambiente - dice Anna Scalfati, presidente dell’azienda - che permette di far conoscere il lago e i suoi dettagli più nascosti e suggestivi». Ogni venerdì, dunque, chi vorrà partire dalla città delle dune per raggiungere la location della rassegna troverà il battello ‘Punta Sorresca’ che parte alle 17e30 circa dal molo Belvedere, con il rientro

alle 20. La capienza massima è di 37 persone. Questi gli appuntamenti della rassegna: venerdì 26 con Giancarlo De Cataldo – Alba nera. Venerdì 2 agosto sarà ospite Floriana Bulfon – Casamonica. La storia segreta. Venerdì 9 appuntamento con ‘Luci e ombre tra Mediterraneo e Oriente’, talk show con Antonio Cecere e Antonio Coratti – Lumi del Mediterraneo, Tiziana Ciavardini – Ti racconto l’Iran. I miei anni in terra di Persia, Tania Galli - Islam, ordine e sicurezza pubblica. Venerdì 16 agosto: Diego Zandel – Balcanica. Inoltre domenica 18 si terrà il Festival letterario giallolatino, XIII edizione – con presentazione e premiazione dei vincitori del concorso nazionale riservato ai romanzi editi . Venerdì 23 appuntamento con Francesco Giubilei - Europa sovranista. Chiusura venerdì 30 agosto con Roberto Riccardi – Detective dell’arte.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.