Diario Pontino quotidiano 15 maggio

Page 1

EVENTI

GASTRONOMIA

DA VEDERE

Storia e memoria Asparagi, la verdura top di aprile Le emozioni di “Inside Out” A Sabaudia si terranno tre conferenze per celebrare la città

Dal buon effetto diuretico, poco calorici e ricchi di vitamine, sono un vero e proprio scrigno di nutrienti benefici

Un bellissimo cartone animato, premiato con un oscar, che vede la storia di una bambina alle prese con i sentimenti

Rotocalco di informazione telematica Mercoledì 15 Maggio 2019

CASA DELLA SALUTE UN PRIMO PASSO

Ieri l’inaugurazione della struttura ma si dovrà attendere il completamento dei lavori per poterla vedere in funzione. Soddisfatto il Sindaco Bilancia

IL CASO

Mercatini e Artigianato Per rivitalizzare il mare La Commissione consiliare autorizza ma per salvare il lungomare servono investimenti e progetti mirati

SANITÀ

Oncologia al Goretti, il nuovo acceleratore riduce i tempi d’attesa La struttura complessa ora può contare su ben due macchinari. Il Direttore Casati: “Servizio potenziato”

PROMOZIONE DEL TERRITORIO Settimana Europea dei Parchi Tra i protagonisti il Parco Ausoni La festa delle Aree Protette del Lazio è in programma a Nazzano il 18 e 19 maggio. Tante le escursioni e le visite guidate in programma



CASA DELLA SALUTE

Tagliato il nastro a Priverno ma si dovrà ancora attendere Il direttore dell’Asl Casati: “Il completamento dei lavori rappresenta un ulteriore tassello all’interno dell’azione di programma che la Direzione sta sviluppando per il potenziamento dei servizi territoriali”

È stato un primo passo verso che quella, solo al suo completamento potrà essere ufficialmente annoverata come Casa della Salute (anche se la dicitura è già presente nelle indicazioni affisse), ma il taglio del nastro nella Palazzina Ovest della struttura ASL di via Madonna delle Grazie a Priverno rappresenta comunque una risposta concreta a rompere uno stallo lungo anni. Il taglio del nastro lo ha effettuato il Sindaco Anna Maria Bilancia con accanto l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato accompagnato dal Direttore generale della Asl di Latina, Giorgio Casati. Con loro anche i consiglieri regionali pontini Salvatore La Penna, Enrico Forte e Angelo Orlando Tripodi oltre all’as-

sessore regionale privernate Enrica Onorati. I lavori di ristrutturazione della Casa della Salute di Priverno hanno interessato le palazzine B e C per complessivi 647 metri quadrati. Nello specifico nella palazzina B saranno collocati: Il Punto di Primo Intervento (dead line fissata per fine maggio con chiusura contemporanea del PPI all’Ex Regina Elena), due Ambulatori per le UCP dei Medici di Medicina Generale e la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica). Nella Palazzina C sono già collocati e funzionanti l’Ambulatorio di Riabilitazione e recupero Funzionale (Fisiochinesiterapia) e l’Assistenza Protesica. Nella Palazzina centrale denominata A i lavori di ristrutturazione inizieranno nei prossimi giorni


con conclusione programmata per il prossimo dicembre; li verrà realizzato il CUP, un Punto Prelievi, l’Ambulatorio Infermieristico, gli Ambulatori Specialistici (Cardiologia, Pneumologia, Geriatria, Diabetologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Endocrinologia, e Nefrologia), la Diagnostica per immagini (Radiologia tradizionale ed ecografia internistica), l’Emodialisi e il Punto Unico di Accesso. Durante la fase di completamento dei lavori, tutti i servizi esistenti resteranno garantiti e una volta ultimati i lavori, saranno trasferiti nella palazzina A. “Le Case della Salute stanno registrando un continuo e progressivo aumento degli accessi e i dati sulle prestazioni hanno registrato nei primi tre mesi dell’anno un importante aumento del +18% se confrontato con l’attività dei primi tre

mesi del 2018. Nel complesso le prestazioni nei primi tre mesi dell’anno sono state oltre 715 mila – ha spiegato D’Amato al termine della cerimonia – Stiamo compiendo uno sforzo per implementare i servizi territoriali e di continuità assistenziale come gli ambulatori aperti nei weekend e durante le festività e le Case della Salute. La Sanità del Lazio dopo il lungo periodo di commissariamento può finalmente tornare ad investire con un’attenzione particolare ai servizi territoriali”. “Il completamento dei lavori – ha dichiarato il Direttore generale della Asl di Latina Giorgio Casati - rappresenta un ulteriore tassello all’interno dell’azione di programma che la Direzione sta sviluppando per il potenziamento dei servizi territoriali che sono quelli che maggiormente hanno sofferto le conseguenze del piano di rientro”.



MALATI ONCOLOGICI, NUOVO ACCELERATORE LINEARE PER IL GORETTI Inaugurato ieri mattina il macchinario in dotazione alla struttura complesso di radioterapia oncologica. L’assessore regionale D’Amato: “Un potenziamento del servizio molto importante”

Un giorno memorabile per il Santa Maria Goretti di Latina. il nosocomio del capoluogo ha inaugurato il nuovo acceleratore lineare in dotazione alla Radioterapia oncologica. La struttura complessa diretta dal dottor Giancarlo Arcangeli avrà dunque a disposizione ben due macchinari pienamente operativi, permettendo così un grande passo in avanti nella cura e assistenza del paziente oncologico. L’inaugurazione è avvenuta nella mattinata di ieri alla presenta dell’assessore alla Sanità e all’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato e del direttore generale dell’Asl di Latina Giorgio Casati. “Si tratta di un potenziamento del servizio molto importante – ha commentato l’assessore D’Amato – che ci permetterà di avere una maggiore qualità e di diminuire le tempistiche offrendo un servizio sempre migliore per i cittadini e l’utenza”. Il nuovo acceleratore (modello Sinergy), infatti, permetterà l’implementazione delle più moderne tecniche di radioterapia oncologica denominate IMRT e VMAT, che rappresentano le più avanzate tecniche di radioterapia oncologica. Con queste è possibile adattare la distribuzione della dose terapeutica alla geometria, anche molto complessa, di una massa tumorale consentendo di salvaguardare in modo ottimale i tessuti sani adiacenti, riducendo quindi la probabilità di complicanze. Ciò consentirà di erogare al tumore una dose più elevata che si traduce, per alcune patologie (es. la neoplasia della prostata), in un aumento della probabilità di controllo locale e quindi di guarigione. Grazie all’implementazione di personale medico e tecnico di radioterapia, già deliberata dalla Direzione Generale, con i due acceleratori pienamente

operativi e grazie al prolungamento dell’orario lavoro al pomeriggio e con un turno di lavoro in più al sabato, sarà possibile abbattere i tempi d’attesa per i trattamenti radioterapici. “In aggiunta all’attivazione del secondo acceleratore – ha spiegato il Casati – stiamo implementando il personale medico e tecnico di radioterapia e questo porterà ad un abbattimento dei tempi di attesa dei trattamenti radioterapici”. Ma anche ad una maggiore efficienza della struttura complessa. Le attività sanitarie del nuovo acceleratore partiranno il prossimo 3 luglio al termine di un opportuno periodo di formazione per il personale medico e tecnico infermieristico sulla nuova apparecchiatura. Una buona notizia destinata a scrivere un’importante pagina per la medicina e l’assistenza al malato del territorio, confermando il nosocomio pontino quale punto di riferimento per i diversi paesi e città della provincia di Latina.


Onorati Hotel ridefinisce l'esperienza dell'ospitalitĂ di lusso. Situato alle pendici dei Monti Lepini tra le provincie di Latina e Frosinone, Onorati Hotel offre un'esperienza di minimalismo moderno con le sue 14 camere + una Suites con SPA. Una semplicitĂ elegante e una cucina con ingredienti di prima qualitĂ lo rendono un rifugio perfetto per ogni situazione. PRIVERNO (LT) S.S. 156 Monti Lepini km 23.100 - Tel. 0773.905120 www.onoratihotel.it


MARINA DI LATINA, SI PARTE DAI MERCATINI

La Commissione Attività Produttive approva gli indirizzi per l’autorizzazione dei mercatini estivi finalizzati a ravvivare il lungomare del capoluogo favorendo il commercio

Quello di Latina è un lungomare da ripopolare e rivitalizzare. È ciò che chiedono da oramai troppo tempo i cittadini, increduli di una Marina svuotata, lasciata perire in balia di chissà quale strano fenomeno. Lo sanno bene gli amministratori che finora hanno occupato uno scranno all’interno del Consiglio comunale, ognuno colpevole di non aver spronato lo sviluppo di un mare già fortemente compromesso dall’erosione costiera e dalle sue invalidanti conseguenze. Ora ci prova la commissione Attività Produttive del Comune di Latina a trovare una soluzione. Un primo tassello importante, secondo la consigliera Lbc Maria Grazia Ciolfi, che plaude soddisfatta all’approvazione degli indirizzi per l’autorizzazione dei mercatini estivi sulle aree pubbliche del litorale di Latina. Nelle more, va specificato, dell’approvazione del piano generale del commercio sulle aree pubbliche sul quale la commissione presieduta dal consigliere Marco Capuccio è impegnata da diverse settimane. Sembrerebbe essere questa la chiave di volta del nostro lungomare o perlomeno un primo stimolo per far rinvigorire la movida del capoluogo e conseguentemente le attività commerciali del territorio. Le indicazioni della commissione, votate dalla maggioranza e da parte della minoranza (Di Trento e Tiero), propedeutiche agli atti amministrativi che seguiranno, riguardano

Piazzale dei Navigatori e gli spazi che nei punti più larghi dei marciapiedi della passeggiata su Strada Lungomare, dove potranno essere organizzati mercatini serali per l’artigianato con numerosi spazi a disposizione. Nel piazzale di Foceverde ci sarà anche uno spazio riservato agli eventuali spettacoli che faranno parte della rassegna estiva oggetto del recente avviso pubblico. “Sono molto soddisfatta del lavoro svolto in commissione Attività Produttive sulla marina di Latina, che già da questa estate potrà avere una anticipazione del piano del commercio su aree pubbliche- commenta la Ciolfi - Sarà un banco di prova importante: ci farà capire come risponderà la città a questa novità dei mercatini. Auspico che la proposta sia accolta con entusiasmo da artigiani e commercianti e che già dalla prossima stagione il litorale assuma un volto nuovo caratterizzato da attrattività, vivacità e turismo”. Si riuscirà nell’intento? Ad oggi, a ridosso dell’apertura ufficiale della stagione balneare, il lido di Latina resta un lungomare “vuoto” e poco accogliente, profondamente cambiato da qualche anno a questa parte e non solo a livello strutturale. Quello che sembra completamente diverso è il modo di fruire del mare di casa nostra, al momento meta sicuramente poco privilegiata dalla movida del capoluogo. Bene i mercatini ma quel che probabilmente serve alla Marina di Latina è una progettualità mirata a potenziare il ruolo del litorale e a fare di esso il centro nevralgico del turismo pontino. Servono un programma a lungo termine ed investimenti importanti, ma è anche necessario strutturare un calendario di eventi ed offrire ai commercianti la libertà di poter realizzare iniziative diverse. Solo così si possono attirare cittadini e turisti sul lungomare di Latina e far in modo che essi non scelgano, come fanno ora, altre destinazioni (Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina, Gaeta e Sperlonga).


SETTIMANA EUROPEA DEI PARCHI, PRESENTE ANCHE IL PARCO AUSONI La festa delle Aree Protette del Lazio è in programma a Nazzano il 18 e 19 maggio. Tante le escursioni e le visite guidate in programma C’è anche il Parco Ausoni tra i parchi che partecipano il prossimo week end alla Settimana Europea dei Parchi - festa delle Aree Protette del Lazio. Sabato 18 e domenica 19 maggio 2019 rappresentano infatti date da cerchiare di rosso per gli Ausoni visto che la sede della Riserva Naturale Tevere Farfa festeggia l’anniversario 1979-2019 del quarantennale mentre l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, il decennale della sua costituzione. Le celebrazioni si terranno presso la sede della Riserva Naturale Tevere Farfa - Via Tiberina Km. 28,100 - località Meana nel comune di Nazzano (Roma). Durante la manifestazione si potranno godere di visite guidate, concerti, osservazioni naturalistiche e stand. Sarà possibile usufruire gratuitamente delle gite in battello, canoa e kayak. Presenti stand gastronomici. Per ulteriori informazioni: 0765-332795. “Crediamo fortemente che il coinvolgimento sociale nella vita e nella gestione delle aree protette e dei loro territori sia non solo motore di importanti esperienze di integrazione e di socialità, ma anche una preziosa opportunità di sviluppo sostenibile per i territori. Sono decine gli appuntamenti previsti in tutti i Parchi della regione, per poi festeggiare tutti insieme il 18 e 19 maggio presso la Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere-Farfa”, a dichiararlo l’assessore Agricoltura, Ambiente, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, Enrica Onorati. Il programma nel Lazio è organizzato dall’assessorato Agricoltura, Ambiente, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risor-

se Naturali della Regione Lazio, dalla Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette, il Sistema delle Aree naturali protette regionali, dai Parchi regionali e dalla rete di associazioni che collaborano con loro sul territorio. Gli eventi saranno tutti plastic free. La Regione Lazio è stata una delle prime regioni italiane ad operare in materia di aree naturali protette approvando, nel 1977, la Legge Regionale n. 46 del 28 novembre 1977 dal titolo “Costituzione di un sistema di parchi regionali e delle riserve naturali”. Successivamente, con la Legge Regionale n. 29 del 6 ottobre 1997 “Norme in materia di aree naturali protette regionali”, si è dotata di un nuovo strumento normativo, allo scopo di recepire i contenuti della Legge Quadro


n. 394 del 6 dicembre 1991 sulle aree protette e di garantire e promuovere, in maniera unitaria e in forma coordinata con lo Stato e gli enti locali, la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio naturale. La variabilità geografica del Lazio corrisponde a un grande patrimonio di biodiversità, sia in termini di habitat che di specie di

flora e di fauna, e gran parte di questi valori naturali e paesaggistici sono oggi tutelati nel sistema delle aree naturali protette, nonché dalla Rete Natura 2000 che comprende Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC), interessando circa un quarto della superficie del Lazio.

IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI DELLA FESTA DELLE AREE PROTETTE DEL LAZIO:

SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO

Ore 09,30 apertura degli stand Ore 09,30 - 15,00 Apertura stand gastronomici e degustazione di prodotti tipici (l’olio e i vini della Sabina) e dei prodotti a marchio Natura in Campo (Sabato) Ore 10,00 - 13,00 Convegno “1979 – 2019. 40 anni di natura protetta nel Lazio: una storia di partecipazione civica e integrazione” (nei due giorni) Ore 10,00 - 13,00 Mostre fotografiche “Naturaviva” e “Wild Lazio” Ore 10,00 - 13,00 Osservazioni e animazione naturalistica per bambini Ore 10,00 - 18,00 Letture animate durante passeggiate naturalistiche dedicate ad adulti e bambini, laboratori, esposizioni naturalistiche e di oggetti artigianali, attività di birdwatching con visite alla garzaia di Meana accompagnati da ornitologi, possibilità di noleggiare mountain bike Ore 10,00 - 20,00 Visite guidate in battello sul Tevere, possibilità di provare canoa canadese, dragon boat e kayak (Sabato) Ore 18,30 - 19,30 Il parco di Bracciano – Martignano

in collaborazione dell’Università agraria di Manziana e del “Cammino delle terre comuni” presenta lo spettacolo di musica e teatro “Briganti e grand tour”. Una narrazione che esalta le terre comuni attraverso le leggende legate al brigantaggio sui Monti Sabatini e della Tolfa Ore 19,30 - 21,00 Street food e degustazione di prodotti tipici Ore 21,00 - 23,00 Concerto di “AREA 765” alla Piazza della Rocca di Nazzano. (domenica) Ore 12,00 Presentazione concorso fotografico “La natura del Lazio” con la partecipazione dell’AFNI (Associazione Italiana Fotografi Naturalisti) Ore 12,30 Presentazione del concorso Naturarte con la partecipazione dell’AIPAN (Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica) Ore 13,00 - 15,00 Pranzo e festa country con il gruppo musicale “Buffalo stringers” Ore 15,00 - 18,00 Inaugurazione mosaico realizzato sul muro esterno della sede del parco dai partecipanti al festival internazionale del mosaico di Nazzano.



SABAUDIA

TRA STORIA E MEMORIA L’ex palazzo delle poste e telegrafi di Sabaudia ospita “Sabaudia: percorsi tra storia e memoria”, un ciclo di tre conferenze promosse per celebrare la città delle dune, la sua storia e la memoria di una comunità che ha saputo originare un contesto sociale e urbano ancora oggi studiato da ricercatori e università, ideato e curato dal professore Clemente Ciammaruconi con la collaborazione del Comune di Sabaudia. Il primo appuntamento è in programma venerdì 17 maggio con il convegno “La città fascista”, segue il 31 maggio “La città monarchica” e si conclude il 14 giugno con la conferenza su “La città democratica”. A partire dagli studi che negli anni ha pubblicato sull’argomento, in questo ciclo d’incontri Clemente Ciammaruconi intende avviare una riflessione sulla storia e sulla memoria, sempre in evoluzione, della «città nuova» di Sabaudia a ottantacin-

SCRIVI A DIARIO PONTINO

que anni dalla sua fondazione. L’obiettivo è di focalizzare l’attenzione sulle vicende che ne caratterizzarono la nascita e il primo sviluppo tra fascismo, guerra e dopoguerra democratico, in riferimento alle più aggiornate acquisizioni della ricerca storiografica, ma anche di evidenziare attraverso quali chiavi interpretative questi momenti nodali siano stati di volta in volta riletti nella memoria collettiva e nel discorso pubblico. Come ha infatti sottolineato lo storico Pierre Nora, “la storia è la ricostruzione, sempre problematica e incompleta di ciò che non c’è più. La memoria è un fenomeno sempre attuale, un legame vissuto nell’eterno presente; la storia una rappresentazione del passato”. Le tre conferenze sono in programma alle ore 17. L’ingresso è libero.

Vuoi promuovere un evento, una manifestazione o un’iniziativa? Che sia culturale o sportiva, dedicata all’enogastronomia o di mero intrattenimento, sei nel posto giusto. Inviaci una mail con tutti i dettagli a redazione@diariopontino.it e contribuisci a scrivere il “Diario” quotidiano della città di Latina e della sua provincia.

DA NON PERDERE

Il Salotto di Maria Ore 20, Manicomio Food (Strada F. Agello) – Latina Una speciale rivisitazione del programma pomeridiano uomini e donne dove si possono conoscere nuove persone e magari chissà trovare l’amore. Per info e prenotazioni 3498277154.

Memorie urbane Dalle ore 16.00, Street Art Place Gaeta (Via Monte Grappa, 36) – Gaeta. Fino al 19 maggio è possibile visitare Shozy - Canvases / Tele - Solo Show, mostra d’arte di strada a cura di Davide Rossillo. Artista proveniente dalla Russia si presenta con il suo primo solo show in Europa e primo muro in Italia.

DA VEDERE STASERA

I CONSIGLI GASTRONOMICI DEL DIARIO

OROSCOPO

Alle 21,25 su Italia 1 INSIDE OUT Cartone Animato

Uno scrigno di nutrienti

Il segno del giorno

Tutto il film è incentrato sulle emozioni, personalizzate in dei piccoli personaggi che prendono il nome di varie emozioni, come ad esempio Rabbia, Disgusto, Gioia. Nella mente di Riley, la protagonista principale, una ragazzina di undici anni del Minnesota, vivono cinque emozioni: Gioia, che garantisce la felicità alla ragazza, Disgusto, che si occupa che Riley non venga avvelenata fisicamente e socialmente, Paura, che tiene Riley lontano dai pericoli, Rabbia, che impedisce che Riley subisca ingiustizie e Tristezza, il cui scopo non è però ben chiaro a nessuna emozione.

Mercoledì 15 Maggio PESCI Venere in transito favorevole ma alcune dinamiche di carattere pratico non vedranno soluzioni concrete. L’importante è non laGli asparagi sono uno scrigno di nutrienti benefi- sciare la presa ed impeci, tra i quali possiamo trovare fibre vegetali, aci- gnarsi nella risoluzione do folico e vitamine, con particolare riferimento dei problemi. alla vitamina A, alla vitamina C ed alla vitamina E. Presentano inoltre un interessante contenuto di sali minerali, tra i quali è bene evidenziare il cromo, un minerale che permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.