La riscossa di Pontinello La vera maschera di Latina Il personaggio carnevalesco del capoluogo pontino creato nel 2006 dalla Prof. Haidi De David raffigura un bonificatore simbolo di pace e tolleranza tra i vari popoli Nelle zone paludose sono confinate le forze del male che tentano in tutti i modo di seminare discordia e infelicità, ma l’intervento delle fate e del Mago Bianco mandano a monte il maleficio, e gli abitanti di Pontilandia vengono premiati per lo spirito di concordia e tolleranza che li contraddistingue ricevendo in dono la maschera di Pontinello, simbolo del nuovo popolo che lavora per il progresso della contrada. Questa commedia è stata più volte rappresentata dalla compagnia teatrale “Le Voci”, che l’ha portata al Teatro Cafaro e al Teatro Moderno di Latina negli anni 2007 e 2008 La maschera, subito dopo la sua ideazione, fu donata al Comune di Latina attraverso una cerimonia pubblica e fu inizialmente esposta al Museo Cambellotti. Dopo il rifiuto da parte dei responsabili del Museo di tenere una maschera di Carnevale in un logo così austero, venne portata nel magazzino. Ora la battaglia della professoressa Carla De David, sorella di Haidi, e di suo nipote è quella di portare la maschera nel Museo della Bonifica, sicuramente un luogo adatto per ricordare le origini della maschera
Anche Latina ha la sua maschera, si chiama Pontinello ed è stata ideata dalla professoressa Haidi De David nel 2006. Una maschera che richiama i valori della città nata dalla palude e rappresenta infatti un bonificatore che simboleggia la pace e la tolleranza delle varie popolazioni che hanno costituito i primi nuclei abitativi di Latina. La maschera veste i colori della città di Latina, il nero e il blu ed indossa scarponi che ricordano i tanti bonificatori accorsi nelle paludi pontine in cerca di lavoro. In testa ha il cappello di paglia che ricorda la Capanna della Lestra e quindi le origini contadine dei primi abitanti Questa maschera nasce da una commedia “Maschere e Magia”, che racconta una storia con grande significato morale: La storia di Pontinello ha inizio nella contrada simbolica di Pontilandia. Essa è abitata da genti provenienti da diverse regioni che lavorano e vivono in concordia e tolleranza reciproca. E’ Carnevale, e a Pontilandia arrivano le maschere tradizionali dei tanti paesi di origine degli abitanti ma la contrada si accorge di non avere ancora una maschera propria.