S&H 3
giovani accorreranno per i loro idoli Luna Pop ma tanti altri ci saranno anche solo per brindare in piazza tra la folla ed assistere ai fuochi d’artificio sul molo di ponente. Se anche per te è importante esserci, se non hai dimenticato quell’enorme mantide religiosa di carta pesta che cammina su un mare di folla in movimento, se hai voglia di trovarti al posto giusto nel momento giusto: anche quest’anno non potrai mancare al Cap d’Any a l’Alguer. Alghero sa rendere protagonista il suo centro storico in estate e, da sette anni a questa parte, anche d’inverno. La parte storica e più caratteristica della città diventa un palcoscenico in cui gli artisti si esibiscono svincolati dal palco e legati ad una scenografia fatta di spazi reali e pubblico che si fondono in un gioco delle parti in cui l’uno non potrebbe esistere se non esistesse l’altro. Qui anche tu diventi importante, tu che tra la folla sei quasi un puntino, diventi elemento scenico per un insieme di spettacoli itineranti che si spostano nelle strade, nelle piazze, accanto al mare, insomma nelle vie del centro tra il porto e la piazza Sulis. In queste due piazze saranno inoltre allestiti due palchi che ospiteranno artisti europei, musicisti e voci di fama internazionale. A mezzanotte non mancheranno i fuochi d’artificio, i giochi di fiamme e luci che saluteranno l’alba del nuovo millennio. Ma la festa non finisce qui! Il giorno dell’Epifania ancora in riva al mare per assistere nello spazio del porto ad uno spettacolo dedicato al mare. Già prima di Natale però, Alghero si prepara ad offrire a tutti i suoi ospiti fantasiosi spettacoli da strada, il primo è previsto per il 23 Dicembre alle 10 e alle 15, ed è destinato ai bambini con l’esi-
bizione dei Giocolieti e Anglinglò. Giornate ricche saranno anche il 28, il 29 e il 30 Dicembre. Ma il filo conduttore di tutte le iniziative Algheresi sarà l’omaggio a Carlo V. Cinquecento anni dopo la sua nascita, musica e teatro lo celebrano in chiave ironica. Verrà rappresentata in tre diversi quadri (arrivo soggiorno e partenza), la visita di tre giorni che il re effettuò nel 1541 ad Alghero. Il primo quadro si eseguirà in Piazza Sventramento alle 20 del giorno 23; per il secondo quadro di Yo el rey “1541 passaggio ad Alghero di Carlo Quinto” l’appuntamento è per il 29 alle 20 in P.zza Civica e l’ultimo quadro sarà quello previsto per il 30 Dicembre sempre alle 20 ma al Forte della Maddalena. L’esibizione dei Poca Vista Marching Band, prevista anche per il 23 alle 17:30, sarà ripetuta il giorno 31 ed introdurrà alle 12, partendo dal porto, le manifestazioni che preludono al Capodanno. Gli spettacoli da strada riprenderanno alle 22 in piazza Sulis con gli Emergenty e mezz’ora dopo dalla stessa piazza il concerto delle Nuove Tribù
mentre sul palco del porto fin dalle 21:30 suonano i Red Vagons. Lo spettacolo pirotecnico, quello più atteso il più emozionante, inizia a mezzanotte e poi, di seguito, la festa continua con il concerto dei Mambomania, un susseguirsi di orchestre afro-cubane. Per chi ha bisogno di ritmi più familiari sarà necessario spostarsi in piazza Sulis dove dalle 00:30 iniziano a far musica gli Almanegretta. Concerti e spettacoli itineranti ancora fino al 6 Gennaio. Da non perdere il concerto del Quintetto di Enzo Favata che si terrà al teatro. Favata esporta la musica sarda sperimentandone la fusione con ogni altra sonorità ricca e particolare, dal jazz alla musica etnica di ogni altra parte del mondo. Alghero ha saputo anche quest’anno investire su un periodo che molte, anzi troppe, città sarde spesso sottovalutano. L’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo realizza la sfida ogni anno e fino ad oggi è stata ripagata sia dal successo di pubblico che assiste entusiasta alle manifestazioni sia dal flusso turistico che questa particolare vetrina invernale mette in movimento. (Emanuela Ravot)
MUSIC PUB BIRRERIA SPAGHETTERIA PANINOTECA via angioj 5 - Alghero - tel. 079/9891094
LIVE MUSIC