Pasta fresca

Page 1

Dizionario delle tipicità lucane LA PASTA FRESCA TRADIZIONALE AREA DI PRODUZIONE: Nel Potentino è possibile trovare: i cavatelli (simili a gnocchi), i fusilli o ferretti (lavorati con un ferro sottile e lungo circa cm.30), le lagane (simili a tagliatelle), le orecchiette ed i classici strascinati (pasta incavata a tre o quattro dita). Nel Materano è possibile trovare, oltre le classiche orecchiette, i cavatelli (pasta simile agli gnocchi). Nella zona di Senise sono classiche l’ tapparedd’ (le tapparelle), una pasta che durante la lavorazione è incavata a tre o quattro dita.

MATERIA PRIMA: gli ingredienti di base sono acqua e farina.

STORIA La cucina lucana è espressione del luogo aspro e duro che l’ha generata e porta in tavola tutti i prodotti che questa regione offre. È infatti un Paese di pastori e di contadini, dove l’ enogastronomia è strettamente legata ai frutti della terra. Giudicata talvolta ingiustamente povera e chiusa, questa società contadina ha lasciato alle generazioni successive un patrimonio di grande entità, fatto di antiche manualità, ricette tuttora in uso, abitudini culinarie legate a credenze le cui origini si perdono nel tempo. Non solo: questa regione ha sempre praticato l'arte di conservare gli alimenti. Un'arte connessa alla necessità. Le vie rare e impervie e le innumerevoli difficoltà negli spostamenti, limitavano gravemente la possibilità di approvvigionarsi. Le asperità climatiche, inoltre, inducevano a raccogliere provviste a lungo termine, quante ne servivano per superare l'inverno. L'autoconsumo era il modo di vivere di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.