LA MUSICA DEI CIECHI | rassegna stampa

Page 1

       



                                                                                                                                                                                                                                                                                   


                                                                              

    






Barra, Trampetti, Esposito ecco - Repubblica.it » Ricerca

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/201...

ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984

Barra, Trampetti, Esposito ecco Repubblica — 05 settembre 2010 pagina 18 sezione: NAPOLI «Signori, la musica dei ciechi». È la cantilena Peppe Barra, che fa il suonatore Ferdinando, girovago al Borgo Marinari per lo show d'apertura di Benevento Città Spettacolo la teatro Comunale (replica alle 21). Nella scena misteriosa di Roberto Crea, con la regia asciutta di Claudio Di Palma, l'attore-cantante evoca il personaggio ideato da Raffaele Viviani con misura e comicità. Specie se affiancato da Patrizio Trampetti e Lalla Esposito. Intorno, l'orchestrina di non vedenti celebra la paura della fame, la calunnia, i santi. © RIPRODUZIONE RISERVATA Info www.cittaspettacolo.it - (g. v.)

La url di questa pagina è http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/05/barratrampetti-esposito-ecco.html Abbonati a Repubblica a questo indirizzo http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=abbonamenti_page

1 di 1

09/09/10 09.43





giovedì 30 dicembre 2010

17

SPETTACOLI

FINO A DOMENICA IN SCENA NELLA PIÈCE “DUE FRATELLI” DIRETTA DA FAUSTO PARADIVINO

Una “tragedia da camera” all’Elicantropo NAPOLI. Fino a domenica in scena al teatro Elicantropo, “Due fratelli, tragedia da camera in cinquantatré giorni” (nella foto una scena) di Fausto Paravidino. Con Raffaele Ausiello, Simona Di Maio e Stefano Ferraro. Regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo. L’allestimento è presentato da Interno 5, ed è un progetto artistico di Teatro in Fabula che si avvale della presenza in voce di Larissa Masullo e le scene a cura di Antonello De Leo. Vincitore del Premio Riccione Teatro 1999, Due fratelli di Fausto Paravidino è la storia della convivenza fra tre ragazzi: i fratelli Boris e Lev e la loro coinquilina Erica. Tre diverse categorie umane con un unico denominatore, la follia. Anche questa però espressa nei modi più diversi, quali, maniacalità per l’ordine, estremo menefreghismo e perversione di sentimenti. Il palco, una cucina, con tavolo, lavello e mensole sulle quali sono appoggiati cereali, pasta, pentole, barattolo di cioccolata, spremiagrumi e mangianastri. Quest’ultimi usati come unici mezzi di comunicazione col mondo esterno. Intorno ad esso, tutte sedie. Il pubblico infatti non verrà fatto, comodamente, accomodare, in platea, ma sarà non solo parte integrante della

MERCADANTE

scenografia, ma oltre alla vista ed all’udito, l’olfatto sarà altro senso chiamato in causa, dagli odori sparsi nelle cucina. La scena si vive in pieno. La storia dura cinquantatrè giorni, compressi in cinquantacinque minuti. Il trascorrere del tempo è segnalato dal ticchettio di un orologio e la scansione delle ore da una voce robotica. La storia. Quale storia? Di amore non si tratta. Di amicizia, neanche. Di sesso, solo per impiegare il tempo morto. Ogni sentimentalismo è sempre sfiorato ma subito rinnegato. Di ossessione però sì. Ossessione per le regole e per il rispetto delle stesse. Regole che però vanno oltre la pulizia della casa. Regole, sottotesto, che sembrano gridare che nessuno deve ledere l’altro, ma solo sfruttarlo. Lev, il fratello militare, quando avrà però la solo minima percezione che Erica stia inebetendo il fratello maggiore Boris, senza mezzi termini, l’uccide. Tra i due fratelli, compiaciuti della visione della giovane, morta, distesa sul tavolo, ritorna così la calma ed il sorriso. La drammaturgia di Paravidino è minimale ma essenziale, priva di manierismi e per questo diretta. Non c’è scopo se non quello del rilevamento del “non scopo” ossia, l’apatia con la

quale molti giovani conducono la loro vita. Buona la costruzione registica ad opera dei giovani Cerrone e Piccolo, che si muove seguendo esattamente la drammaturgia - forse punte troppo enfatiche, laddove s’esige invece gelida freddezza e maniacalità, d’altronde lo scritto è di Pinterriana fattura - ma comunque di gradevolissimo impatto scenico. Plauso ai giovani attori, Raffaele Ausiello, Simona Di Maio e Stefano Ferraro, che hanno ben ammaliato e tenuto col fiato sospeso - vuoi anche per i piatti volanti - il pubblico. Angela Di Maso

L’ATTORE E CANTANTE, FINO ALL’EPIFANIA, È L’APPREZZATO PROTAGONISTA DELL’ATTO UNICO DI VIVIANI

“La musica dei ciechi” vista da Peppe Barra di Antonello D’Amato

L’ARTISTA SI È ESIBITA TRA GLI APPLAUSI NEL CARCERE DI POGGIOREALE

NAPOLI. “La musica... la musica

Gloriana, un sorriso tra i detenuti

dei ciechi!” Queste le parole magiche che aprono la scena del teatro Mercadante sull’omonimo atto unico di Raffaele Viviani, in cartellone fino all’Epifania e rappresentato da un melanconico Peppe Barra (nella foto di Gilda Valenza) che, nei panni di Don Ferdinando (contrabbassista di un’orchestrina di musicisti non vedenti sottopagati ma megl’e niente!) lascia molto campo ai coprotagonisti dello spettacolo prodotto da Ente Teatro Cronaca. Superlativa la Nannina di Lalla Esposito, che da moglie sciagurata diventa, grazie anche a Le Voci dal Vico Finale, reginetta per una notte. L’impresario orbo Don Alfonso (al secolo Patrizio Trampetti autore anche della revisione musicale), figura allegorica, chiave dell’intero atto unico, scenicamente esuberante, sempre in bilico con le sue emozioni che si dividono tra il mondo ultra-sensensibile dell’artista cieco ed il cinismo manageriale. La regia discreta di Claudio di Palma concede molto spazio agl’interpreti che sembrano a loro agio tra le scene notturne firmate Roberto Crea il quale riproduce, forse lo squarcio panoramico della scalinata al Chiatamone che guarda il chiaro di luna riflesso sullo specchio di mare di via Caracciolo; o forse, più semplicemente, Borgo Marinari. Bella la visione onirica dei musicanti in scena che appaiono e si dissolvono, nascosti da pannelli verticali scuri fumé. Quello che racconta Viviani e il senso dell’inquietudine nel vivere una vita di artista di strada da cieco, da povero emarginato, socialmente non collocato se non come quel

di Carlo Ferrajuolo

piccolo musicista che cerca di guadagnarsi tre lire suonando il contrabbasso nella strampalata orchestrina senza “un senso” (la vista). Fonda anche su questo la scrittura drammaturgica dell’autore stabiano: giochi di parole, doppi sensi, ammiccamenti dialettali sulla cecità, provando così a non drammatizzare troppo una condizione sociale difficile e superata soltanto nella seconda parte con Voci dal Vico Finale, quando tutti si spostano fuori l’hotel Excelsior per intrattenere i signori di passaggio con un spettacolo fatto di macchiette, balli e canti napoletani. Qui apprezziamo il Peppe Barra caratterista, depositario dell’ulti-

“RACCONTI E MUSICHE PER I GIORNI DI NATALE”

mo segreto della tradizione classica napoletana ma che ama aprirsi di tanto in tanto ad una sana contaminazione etnica (appropriata la scelta di assoldare nella Musica dei Ciechi due musicisti di strada), stemperando la connotazione drammatica dell’opera di Viviani col le sue mirabolanti modulazioni vocali e quell’ inconfondibile profondità diaframmatica che lo ha reso unico in ogni sua produzione artistica. La firma d’autore apposta in calce a 75 minuti di uno spettacolo breve ma intenso è la sua immancabile “Bambulella”, brano che secondo lo stesso Barra bene racchiude l’essere una donna napoletana.

MUSICA

NAPOLI. Per alcune ore, i detenuti del carcere di Poggioreale hanno potuto distrarsi senza pensare al freddo invernale e al sovraffollamento delle celle. Merito della Provincia di Napoli, del presidente Luigi Cesaro e del direttore della casa circondariale Cosimo Giordano che ha consentito loro di assistere al concerto di Gloriana (nella foto). L’obiettivo di questa iniziativa, che ha già fatto tappa nel carcere di Secondigliano e Pozzuoli, è quello di regalare ai detenuti un momento di svago, che certo non ha la pretesa di risolvere il drammatico scenario nazionale in cui si trovano attualmente le nostre strutture carcerarie e in cui svolgono un lavoro spesso encomiabile gli agenti di custodia, i direttori, il personale e l’intera comunità penitenziaria. Eppure, l’iniziativa intende contribuire, in modo del tutto gratuito, a donare attimi di gioia attraverso il suono, il ritmo, la melodia, le parole e la voce della musica partenopea. Una piccola cosa. Una goccia nel mare. Ma può servire a sensibilizzare anche l’opinione pubblica. L’iniziativa ha avuto un grande successo, malgrado le mille difficoltà che un tale evento inevitabilmente porta con sé sia sul piano delle pratiche burocratiche e dei permessi, sia sul piano organizzativo e logistico, sia sul piano prettamente umano e sociale. Il concerto si è svolto nella chiesa del carcere di Poggioreale che, per l’occasione, è stata adibita, a “sala concerto”. Con tanto di palco, amplificazione e scenografia, luci comprese. Dopo circa un’ora sono arrivati, scortati e in fila indiana, i 250 detenuti, per lo più tra i 20 e i 50 anni, che hanno potuto assistere all’esibizione della cantante. Commozione in “platea” quando Gloriana ha intonato “Luna caprese”, la storica canzone scritta da Ricciardi-Cesareo. Giovani, vecchi, ladri, ergastolani, tossicodipendenti, extracomunitari: tutti detenuti e tutti in coro a cantare con Gloriana le “loro” storiche canzoni. Si, perché la canzone napoletana appartiene a tutti, è un patrimonio di Napoli. Ma stavolta la storia è diversa ed è stata la musica napoletana ad essere protagonista, a entrare in un carcere per alleviare almeno un po’ le difficoltà. Considerato il momento critico che le carceri italiane stanno attraversando, causato anche e non solo dal

già prevedibile collasso del sistema penitenziario e dovuto al sovraffollamento, possiamo affermare che si è trattato di un momento di serenità niente affatto scontato. “I te vurria vasà”, “Chella là”, “Bambenella”, di Raffaele Viviani e poi per chiudere il primo atto con “Reginella” di Libero Bovio. Gloriana domina la scena, trasmette commozione, coinvolge tutti i detenuti che si sentono liberi da qualsiasi pensiero. La signora della canzone napoletana canta con l’anima e il cuore in mano, donando magia pura ai brani. La sua voce commuove anche il più forte boss dei carcerati e può passare dalla più alta alla più basse delle note, potente e delicata al tempo stesso. Commozione dietro le sbarre quando ha intonato “’O surdato ‘nnammurato”. Cantavano tutti, completamente assorti a dare voce alla loro voce. Insieme, in piedi urlavano l’amore, la gioia di vivere fuori dalle celle. Una canzone liberatoria, a dir poco di guarigione! Poi, alla fine del primo atto, Gloriana regala a questo speciale pubblico, un duo di amici comici, gioiellieri di professione, ma attori bravissimi, Geppino e Renato De Paola che hanno, con il loro charme e la loro simpatia, fatto sognare il pubblico di Poggioreale. Geppino e Renato De Paola hanno eseguito battute coinvolgenti che ricordano l’avanspettacolo degli anni Settanta. La seconda parte del concerto è proseguita con “Indifferentemente”, “Serenata napulitana”, un omaggio a Fred Buscaglione con “Guarda che luna”, “Eri piccola così”, per continuare con un altro omaggio ad un grande della canzone napoletana Aurelio Fierro. Gloriana interpreta alla perfezione “Guaglione”, “Scapricciatiello”, “’A pizza”. Giovanna Russo, in arte Gloriana, chiude il concerto con un omaggio ad Eduardo De Filippo, recitando una parte di “Filumena Marturtano” che illumina di sentita commozione gli occhi dei carcerati. Ad accompagnare Gloriana in questa splendida missione-avventura un’orchestra di sette elementi diretta dal maestro Ciro Cascino. Considerato il momento critico che le carceri italiane stanno attraversando, causato anche e non solo dal già prevedibile collasso del sistema penitenziario e dovuto al sovraffollamento, possiamo affermare che si è trattato di un momento di serenità niente affatto scontato. Allegria, malinconia e applausi.

IN SCENA “MADE IN NAPLES”, UNO SPETTACOLO PER I TURISTI

Un progetto di Gianni Lamagna con i canti della nostra tradizione

Show dei Tirabusciò in via Tribunali

di Amedeo Finizio

NAPOLI. Durante il periodo natali-

NAPOLI. Tradizione, pace, solidarietà nella quinta edizione del concerto per voci e strumenti, nel progetto di Gianni Lamagna, in collaborazione con il Centro Progetto Oasi Onlus. “Racconti e musiche per i giorni di Natale” nelle due serate di spettacolo, con l’intervento di un numeroso pubblico che ha, a lungo, applaudito, tenutesi a Napoli nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (via San Giacomo dei Librai), hanno rappresentato un originale modo di ricordare ai napoletani il Natale. I canti della tradizione, le musiche popolari, grazie ad artisti d’eccezione Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Pina Selillo, con i musici Carmine Bruno, Anastasia Cecere, Giosi Cincotti, Michele Signore, Pasquale Ziccardi, nel programma dell’evento ricco di suggestione. Applaudita la partecipazione al concerto del “Gruppo Operaio di Pomigliano”, “Il Coro delle mamme di Sisina” e il “Piccolo Coro Progetto Oasi” curato da Cecilia Videtta. È stato, comunque, Gianni Lamagna, artista di grande bravura, preparazione ed esperienza, l’applaudito protagonista del concerto, del quale ci piace ricordare il modo singolare di dare voce ai brani di Pasquale Ziccardi “I giorni di festa”, “Luntano a te”, “La leggenda del lupino” di De Simone, cantata in passato dalla grande Concetta Barra, “Erano 116 pezziente” da Saponariello di Viviani e, per finire, alla “Ninna Nanna senza nome”, autore lo stesso Gianni Lamagna. L’ultima replica dell’originale spettacolo “Racconti e musiche per i giorni di Natale” si terrà il 6 gennaio, alle ore 19.30, sempre nella chiesa dei Santissimi Filippo e Giacomo.

zio l’incantevole scenario della chiesa di Sant’Angelo a Segno ospiterà uno spettacolo musicale rivolto, anzitutto, ai turisti che sono di passaggio sulla strada storica di via dei Tribunali a Napoli. Si tratta di un appuntamento breve, della durata di trenta minuti, nato dall’intento di voler raccontare uno spaccato della tradizione artistica napoletana. Protagonista della messinscena, curata dall’emergente ma brava compagnia de I Tirabusciò (nella foto durante lo spettacolo), è l’antica maschera indossata da Antonio Petito, rivisitata in quest’occasione dai giovani attori Pierfrancesco e Angelo Borruto attraverso un riadattamento contemporaneo delle musiche e dei canti legati al personaggio di Pulcinella, costretto a sopravvivere in una condizione sociale alquanto critica. “Made in Naples. Il vero finto spettacolo originale di Napoli” è, dunque, un omaggio folkloristico alla città del so-

le e del mare, ricca di colori e profumi, alla città degli scugnizzi e venditori ambulanti che popolavano i vicoli ritratti con estremo realismo da Raffaele Viviani, del quale è stata eseguita “La rumba degli scugnizzi” insieme ad altre celebri melodie del panorama musicale partenopeo. Il valore dello spettacolo, che fa uso del dialetto napoletano moderno, consiste soprattutto nella coralità della rappresentazione e nella capacità dei Borruto, affiancati dalle attraenti voci di Rita Riccio e Francesco Viglietti, di coinvolgere gli spettatori in un progetto innovativo all’insegna del divertimento. A completare il cast, diretto dallo stesso Pierfrancesco Borruto, sono le giovani ballerine Immacolata Picardi e Mariachiara Angiletta ed ancora i musicisti Vincenzo Valletta e Christian Colamonici. Dopo aver partecipato alla rassegna “Emozioni Pasqua” diretta da Giulio Baffi nel 2009, il progetto viene riproposto al pubblico di Napoli

con la stessa passione, «quella passione - ha affermato la compagnia che ogni anno si prende gioco di noi e trasforma le nostre attitudini in strumenti necessari per divulgare il messaggio più recondito del popolo napoletano: la tradizione artistica». Si preferisce non svelare i dettagli che riguardano l’ambientazione, lo svolgimento e il finale della pièce che, in assenza di un vero e proprio testo, ha la possibilità di mutare il suo filo conduttore a seconda del ti-

po di pubblico, al quale vengono offerti spunti di riflessione sulla contemporaneità e sulla rinascita di un sistema di valori culturali sempre più spesso minacciato dal progresso civile, nonché sulla classica lotta tra il bene e il male messa in rilievo dal simbolismo cromatico dei costumi dei due protagonisti. La messinscena, ad ingresso libero, accoglierà il pubblico dalle ore 12 fino alle 16.30, con intervalli di circa un’ora, anche oggi e, infine, dal 5 al 9 gennaio. ac


7($752 25* ,/ 3257$/( '(/ 7($752 ,7$/,$12 /H 1HZV GL 7HDWUR 2UJ 5DVVHJQD VWDPSD H QRWL]LH RULJLQDOL GDOOD 5HGD]LRQH H GDL &ROODERUDWRUL GL 7HDWUR 2UJ

©/$ 086,&$ '(, &,(&+,ª $/ 0(5&$'$17( ', 1$32/, 3DUODUH GHOOH FHFLWj LQ WHDWUR q SDUODUH GL XQD WUDGL]LRQH DQWLFD TXDQWR LO WHDWUR VWHVVR OD FHFLWj GL 7LUHVLD OD FHFLWj GHJOL RUDFROL OD FHFLWj GL 2PHUR OD FHFLWj GL *ORXFHVWHU QHO 5H /HDU OD FHFLWj GHOOD PHQWH QHOO¶(QULFR ,9 GL /XLJL 3LUDQGHOOR , FLHFKL GL 0DHWHUOLQFN OD FHFLWj FKH FRPH GLFH 9LYLDQL YHGH VHPS¶ H FFRVH µH Q¶DWD PDQHUD 8Q GLDIUDPPD WUD OD UHDOWj GHJOL RFFKL H OD UHDOWj GHOO¶DQLPD $OORUD IRUVH q LO FDVR GL GRPDQGDUVL LPPHGLDWDPHQWH VH DOOHVWLUH TXHO FDSRODYRUR WHDWUDOH FKH q /D PXVLFD GHL FLHFKL GL 5DIIDHOH 9LYLDQL VLJQLILFKL DIIURQWDUH XQ WHDWUR GL WUDGL]LRQH RSSXUH OD WUDGL]LRQH GHO WHDWUR

3HU FKLDULUH HVLVWRQR GHOOH WHPDWLFKH FKH LO JUDQ WHDWUR OHWWHUDULR KD DIIURQWDWR FRQ VXSUHPD SRHWLFLWj SXU UHVWDQGR QHOO¶DPELWR GHO WHDWUR GL WUDGL]LRQH GHWWR DQFKH ³WHDWUR DOO¶DQWLFD´ DVVXPHQGR OD FHFLWj FRPH VXEOLPH PHWDIRUD GHL FRQIOLWWL GHOO¶DQLPD FRPH q DSSXQWR SHU O¶DFFHFDPHQWR GL (GLSR R TXHOOR GHO &RQWH GL *ORXFHVWHU SRL GD O¶DOWUD SDUWH XQ WHDWUR G¶DUWH QRQ XVHUHPR LO WHUPLQH SRSRODUH KD DGRSHUDWR OH VWHVVH WHPDWLFKH PD QH KD IDWWR DUJRPHQWR SHU XQD GUDPPDWXUJLD SL LPPHGLDWD PD XJXDOPHQWH HIILFDFH LQ TXDQWR DIILGDWD D GHJOL LQWHUSUHWL FKH QH HUDQR DXWRUL VWHVVL PHUDYLJOLRVDPHQWH )HUGLQDQGR 7DYLDQL KD GLVWLQWR GXH SUDVVL GL VFULWWXUD VFHQLFD 8RPLQL GL VFHQD H 8RPLQL GL OLEUR $XWRUL GL WHDWUR H $WWRUL FKH VFULYRQR (YYLYD OD JUDQGH FULWLFD WHDWUDOH LWDOLDQD

3HU TXHVWR PRWLYR 6LOYLR '¶$PLFR VRVWHQHYD FKH OH FRPPHGLH GL 5DIIDHOH 9LYLDQL QRQ VDUHEEHUR SRWXWH VRSUDYYLYHUH VHQ]D O¶LQWHUSUHWD]LRQH GHO ORUR DXWRUH (SSXUH RJJL UHFLWLDPR DQFRUD L WHVWL GL 5DIIDHOH 9LYLDQL HQWUDWR D IDU SDUWH GHOOD VWRULD GHO WHDWUR HXURSHR FRPH 7HDWUR G¶$UWH DIIURQWLDPR XQ WHDWUR DWWLYDELOH DWWUDYHUVR GHL PHFFDQLVPL VFHQLFL FKH VL ULIHULVFRQR DOOD VFXROD RUDOH GHO PHVWLHUH GL FRPLFR GHO PHVWLHUH GL PXVLFR GHO PHVWLHUH GL WHDWUDQWH H FKH D XQ SXEEOLFR FKH GL TXHOOD FXOWXUD q IUXLWRUH PD DQFKH HUHGH VL ULYROJH 1RQ SRVVLDPR DOOHVWLUH QHVVXQ WHVWR GL 5DIIDHOH 9LYLDQL GLVFRUVR EHQ GLYHUVR GD (GXDUGR 'H )LOLSSR 3HSSLQR 'H )LOLSSR R 'DULR )R

VHQ]D FRQIURQWDUFL FRQ 5DIIDHOH 9LYLDQL VHQ]D FRQIURQWDUFL FLRq FRQ LO WHDWUR GL WUDGL]LRQH D FXL 9LYLDQL VL ULIHULYD OD WUDGL]LRQH GHL ³FRPLFL´ GL FXL 1DSROL DOO¶LQL]LR GHO 1RYHFHQWR DYHYD DQFRUD PHPRULD H GL FXL L WHDWUDQWL ORFDOL VHJXLYDQR OH RUPH

4XHVWR HVFOXGH LPPHGLDWDPHQWH TXDOVLDVL DOWUD FRQVLGHUD]LRQH FULWLFD VFLHQWLILFD R LQWHOOHWWXDOH FKH VL YRJOLD IDUH VX XQ WHVWR GL 9LYLDQL H FLz YDOJD VLD SHU OD PXVLFD R PHJOLR SHU OH ³FDQ]RQL´ FKH SHU OD SURVD ,Q PHULWR D /D PXVLFD GHL FLHFKL LO GLVFRUVR VL ID DQFRUD SL FRPSOHVVR Ê OHWWHUDWXUD OD PHWDIRUD GHOOD FHFLWj GHL PXVLFLVWL JDYRWWLVWL GL 6DQWD /XFLD" 6L GLUHEEH GL QR SLXWWRVWR q JUDQGH DUWH VFHQLFD OD TXDOH SXU QRQ DVVXPHQGR XQD GLPHQVLRQH OHWWHUDULD GLYHQWD SRHWLFD SRLFKp ULPDQH UHDOH H XPDQD 9LWR 3DQGROIL KD LGHQWLILFDWR OD SURGX]LRQH GL TXHJOL DQQL FRPH OD WHU]D PDQLHUD GL 9LYLDQL FLRq TXHOOD SL SURSULDPHQWH UHDOLVWLFD HSSXUH SDUH FKH TXHO UHDOLVPR VSDYHQWL LO UHJLVWD H SDUWH GHJOL DWWRUL 1RQ VWLDPR SDUODQGR GHO UHDOLVPR GL 'L *LDFRPR Qp TXHOOR GL 'H 5REHUWR R GHO SULPR 3LUDQGHOOR PDJDUL LQFRQVDSHYROPHQWH 9LYLDQL DQWLFLSD LO FLQHPD GL 9LWWRULR 'H 6LFD GL 5REHUWR 5RVVHOOLQL

/¶DOOHVWLPHQWR GL &ODXGLR 'L 3DOPD FKH DEELDPR SRWXWR DSSUH]]DUH O¶HVWDWH VFRUVD DO ©%HQHYHQWR &LWWj 6SHWWDFRORª HVFRJLWD O¶DELOH VROX]LRQH GL QDVFRQGHUH L PXVLFLVWL GLHWUR OXQJKL YHOL TXDVL DG DPSOLDUQH DQFRUD GL SL O¶LVRODPHQWR H LO GLVWDFFR GDOOD UHDOWj ³FKH VL VHQWH PD QRQ VL YHGH´ FRPH GLFH HJOL VWHVVR QHOOH QRWH GL UHJLD LQWXL]LRQH HOHJDQWH GD XQ SXQWR GL YLVWD IRUPDOH HSSXUH OH ³YRFL´ GL 9LYLDQL QRQ VRQR XQD PHWDIRULFD GLPHQVLRQH XPDQD L ³VXRQL´ GL 9LYLDQL QRQ VRQR HFKL R IDQWDVPL QRQ


UDSSUHVHQWDQR OD SURLH]LRQH GL XQD FRVFLHQ]D IRVV¶DQFKH TXHOOD GHOOD VWHVVD FLWWj GL 1DSROL DJRQL]]DQWH R WXPHIDWWD VRQR YLYL 6RQR YHUL 6RQR FUXGHOL FLQLFL H VJUDGHYROL /¶RVWULFDUR VFULYH 9LYLDQL QHOOH VXH GLGDVFDOLH DO WHVWR q XQ ©UR]]R WLSDFFLR GHO OXRJR VXL TXDUDQW¶DQQLª LQGLPHQWLFDELOH /LQR 0DWWHUD (UQHVWR *URVVL GLFKLDUDYD QHO VX OD ULYLVWD ³,O 'UDPPD´ FKH O¶HIIHWWR FRPLFR SXz UDJJLXQJHUVL SHU WXWWH OH YLH SHUVLQR FRQ OD UDSSUHVHQWD]LRQH GHOOD PRUWH PD IDU ULGHUH FRQ OD UDSSUHVHQWD]LRQH GHOOD FHFLWj GHOOH WHQHEUH GDYDQWL DJOL RFFKL ELVRJQD HVVHUH DUWLVWL WUH YROWH ELVRJQD GRPLQDUH OD VFHQD LO WHVWR H OR VSHWWDFROR FRQ O¶DXWRULWj GL 9LYLDQL (FFR TXHOOR FKH PDQFD LQ TXHVWD HGL]LRQH GHOOD PXVLFD GHL FLHFKL PDQFD LO GRPLQLR GL TXHVWH WUH FDUDWWHULVWLFKH YL q XQD EXRQD UHFLWD]LRQH YL VRQR EXRQH OXFL YL VRQR EXRQH VFHQH YL VRQR EXRQH HVHFX]LRQL PXVLFDOL YL VRQR EXRQL FRVWXPL HSSXUH QRQ VL GRPLQDQR O¶XQR FRQ O¶DOWUR ILQDQFKH LO SURVHJXLPHQWR PXVLFDOH XQ¶HYRFD]LRQH JLj DIIURQWDWD QHJOL DQQL µ 5REHUWR 'H 6LPRQH H $QWRQLR *KLUHOOL FRQ ,R 5DIIDHOH 9LYLDQL H FKH 1LQR 5RWD UHFHQVu FRPH XQ DYHU YROXWR VHUYLUH 9LYLDQL VX XQ SLDWWR G¶DUJHQWR DOORQWDQDQGROR GDOOR VFLRFFR SDUDJRQH EUHFKWLDQR GRYH HUDQR GRPLQDWL H GRPLQDQWL TXHL UDSSRUWL GL IUHTXHQ]D GHO VLVWHPD WRQDOH WUD JOL LQWHUYDOOL GL VHFRQGD GL VHWWLPD PDJJLRUH GL VHWWLPD PLQRUH H WXWWL TXHOOL HFFHGHQWL H GLPLQXLWL GHWWL ³GLVVRQDQ]H´

8QD SDUWLFRODUH PHQ]LRQH OD ULVHUYLDPR D 3DWUL]LR 7UDPSHWWL LPSHJQDWR QHO UXROR GL 'RQ $OIRQVR LO TXDOH DWWLYD XQD PDJLVWUDOH GLPHQVLRQH GL DVWUD]LRQH TXDVL XQD OHYLWD]LRQH VXOOD VFHQD IRUVH D YROHUVHQH VHQWLUH XQ ³PHGLXP´ XQR FKH VWD XQ SR¶ GL TXD H XQ SR¶ GL Oj GDOOD FHFLWj HJOL YHGH VROR GD XQ RFFKLR q FLHFR D PHWj R YHGH D PHWj ID OR VWHVVR HJOL ULHVFH D FROORFDUVL LQ XQD GRPLQDWD GLPHQVLRQH VFHQLFD FKH UHQGH LO SHUVRQDJJLR GL 'RQ $OIRQVR YHUDPHQWH XPDQR H FUHGLELOPHQWH FLHFR FRQ XQ SURSULR GUDPPD PLVWHULRVR H QDVFRVWR SHU WXWWD OD GXUDWD GHOOD UDSSUHVHQWD]LRQH

$O WHDWUR 0HUFDGDQWH GL 1DSROL GDO GLFHPEUH DO JHQQDLR ,QVHULWD LO )RQWH 0DULDQR %DXGXLQ

&RPPHQWL

6WDPSDWR GD ::: 7($752 25* ‹ 7XWWL L 'LULWWL 5LVHUYDWL


Parvolis http://www.parvapolis.it/page.php?id=35945 17 Gennaio 2011 Claudio Ruggiero

La Musica dei Ciechi Intervista ad uno strepitoso Peppe Barra, a Latina per la Stagione di Prosa... Al microfono di ParvapoliS Peppe Barra, straordinario interprete applauditissimo dal folto pubblico insieme a Lalla Esposito e Patrizio Trampetti nell’atto unico ‘La musica dei ciechi’ di Raffaele Viviani per la regia di Claudio Di Palma, l’altro ieri sera al Teatro D’Annunzio di Latina tutto pieno, nell’ambito della stagione di prosa del Comune in collaborazione con l’ATCL. Sul palco un’umanità dolente, l’orchestrina di ciechi dei vicoli di Santa Lucia della categoria dei vinti tanto amati da Viviani, alle prese con problemi quotidiani di miseria e di emarginazione, in cerca di riscatto dal grigiore quotidiano grazie al potere taumaturgico della musica. Peppe Barra, nel ruolo principale del contrabbassista Ferdinando, è figlio d’arte, cinquant’anni di strepitosa carriera iniziata al fianco della madre, la compianta Concetta Barra, e poi proseguita in tournèe in tutto il mondo con il gruppo musicale la Nuova Compagnia di Canto Popolare, fondato dall’etnomusicologo Roberto De Simone. Una lunga esperienza poi continuata in proprio sul palco, dove Peppe Barra appare un artista completo, in grado di esibire una notevole caratura attoriale unita ad un’eccellente voce. Del regista Claudio Di Palma ricordiamo il positivo precedente di due anni fa proprio al D’Annunzio, in veste di bravissimo attore coprotagonista insieme a Lello Arena nell’intenso spettacolo, di notevole spessore qualitativo, scritto da Ruggero Cappuccio: ‘Le ultime sette parole del Caravaggio’. La trama del testo che Viviani scrisse nel 1928 poggia sulla figura di Ferdinando (Peppe Barra), contrabbassista di un complessino di ciechi sposato con Nannina (Lalla Esposito), una donna brutta da lui ritenuta bellissima fino al punto di essere accecato dalla gelosia, accusandola di tradirlo con Don Alfonso (Patrizio Trampetti), l'impresario del gruppo musicale. Una ‘guerra tra poveri’ che mette in mostra l’estrema sensibilità degli ultimi, il loro desiderio di sfuggire alla dura realtà abbandonandosi ai sentimenti ed ai sogni. La cecità come metafora di un non voler vedere la realtà, conflittualità irrisolta dell’anima, gran subbuglio interiore. Grande importanza è data alla musica, in un testo che vede Viviani sperimentatore di nuove forme teatrali da avanguardia. Dialoghi rarefatti di asciutta bellezza combinati con partiture musicali dissonanti, atmosfere oniriche e surreali volte a ricreare lo stato d’animo di estrema tensione dei personaggi. La regia di Claudio Di Palma sottolinea tali caratteristiche privilegiando scene monocromatiche scure e la sobria gestualità degli interpreti, svuotando qualsiasi languido sentimentalismo e distribuendo le luci con spot semplici ed essenziali. Le canzoni di Raffaele Viviani vivacizzano lo spettacolo nella seconda parte, affidando alle notevoli qualità interpretative di Peppe Barra e Lalla Esposito le suggestioni evocative, dopo che la tensione drammaturgica aveva raggiunto il culmine nel grido amaro e grottesco ‘T’aggio vista!’ di Ferdinando, rivolto a Nannina per il suo presunto tradimento. La disperazione fa vedere anche senza gli occhi…Comprimari tutti all’altezza: Adriano Mottola, Gabriele Barra, Paolo Del Vecchio, Costel Lautaro, Ilie Pepica, Massimiliano Sacchi, Luca Urciuolo. Le scene di Roberto Crea, i costumi di Annalisa Giacci, l’elaborazione delle canzoni di Patrizio Trampetti.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.