POCO DIFFUSO IN EUROPA Nonostante le indubbie qualità caratteriali il TNR non è una razza particolarmente diffusa nel nostro Paese, ogni anno infatti vengono iscritti al Libro genealogico una cinquantina di soggetti (56 nel 2010, 34 nel 2011, 46 nel 2012, 47 nel 2013 e 62 nel 2014), un numero in linea con la sua diffusione nel resto d’Europa (nel 2014 sono stati iscritti 13 esemplari in Francia, 55 in Gran Bretagna, 41in Spagna e 129 in Germania). A questi numeri tutto sommato esigui ha senz’altro contribuito la politica di totale chiusura al mondo occidentale dell’allora impero sovietico, che ha fatto vivere la razza in uno splendido isolamento determinando una conoscenza tardiva da parte dei cinofili stranieri. La prima apparizione in Italia del Terrier Nero Russo risale agli anni Novanta, grazie a un allevatore che aveva avuto modo di conoscerlo in occasione di un’esposizione mondiale. Poco dopo cominciano le prime importazioni dai Paesi dell’Est come Ungheria, Cecoslovacchia e Polonia, che facevano praticamente da collegamento tra l’allora Unione Sovietica e il resto d’Europa, consentendo agli allevatori italiani di lavorare con soggetti provenienti dall’Unione Sovietica, a volte dietro il cane con coscia moderataportati in questi Paesi dall’esercito. Selezionato dai russi mente lunga e leggermente obliqua e Nel gennaio 1996 è arrivato in Italia il nell’allevamento nazionale piedi leggermente più piccoli degli anprimo soggetto russo che ha potuto ottenere l’iscrizione al Libro genealogico, “Stella Rossa” è rustico e fedele. teriori. Il movimento è sciolto e ben equilila femmina Kuzina Olex iz Chernoi Stai; Cos’è il test caratteriale e della brato, il movimento tipico è un trotto da allora gli allevatori italiani hanno socializzazione energico con lunghi passi, derivante da intessuto ottime relazioni con gli allevauna potente spinta del posteriore e sitori russi e sono così potuti entrare in gnificativo allungo degli anteriori. possesso di soggetti che hanno contribuito a migliorare notevolIl mantello è doppio, con pelo esterno duro, spesso, leggermente mente lo standard della razza nel nostro Paese, ottenendo lusinondulato e un sottopelo morbido, corto e fitto; la lunghezza del ghieri successi anche nelle più importanti competizioni cinotecpelo naturale e non strippato è 5-15 cm, quello della testa è molto niche. ben sviluppato e forma abbondanti sopracciglia, baffi e barba. Il colore è nero, è permesso il nero con trascurabile mescolanza di COME È FATTO pelo bianco, non sono ammesse macchie. Il Terrier Nero Russo è un cane di grande mole, con ossatura UNA TOELETTATURA CONTENUTA massiccia, muscolatura potente e spiccata differenza fra i due sessi. Ha testa massiccia ma proporzionata al corpo, stop visibile La folta pelliccia, formata da un pelo esterno spesso, leggermente ma non acuto, tartufo largo e nero, muso forte leggermente più ondulato e da un sottopelo morbido, corto e fitto non è di difficile corto del cranio con baffi e barba a dare un aspetto rettangolare manutenzione, ovviamente fatta eccezione per i soggetti destie smussato; gli occhi sono di media misura, di forma ovale, scuri, nati a una carriera espositiva. le orecchie pendenti, attaccate alte con padiglione spesso. Il collo Sicuramente il cucciolo va abituato il prima possibile a prendere è forte e muscoloso, il corpo solido e ben proporzionato, il garconfidenza con gli attrezzi del mestiere (pettine, spazzola forbici rese alto e ben sviluppato, il dorso diritto e muscoloso, la groppa e tosatrice) affinché una volta adulto si sottoponga alle varie opemuscolosa leggermente discendente, il torace lungo e ampio. razioni senza fare problemi. La coda è spessa alla radice e inserita alta, portata in modo Il segreto è esaltare le forme del TNR senza però stravolgerne la brioso in movimento ma la radice non deve inclinarsi sul dorso; natura. tradizionalmente tagliata nel Paese di origine, la forma preferita Lo stesso standard, del resto, precisa che la toelettatura ha più se integra è a sciabola o a falcetto. scopi funzionali che estetici, il pelo tagliato dovrebbe infatti enGli arti anteriori visti dal davanti sono diritti e paralleli, la spalla fatizzare il carattere di un cane forte e sicuro di sé ma non deve lunga, i piedi larghi, compatti e di forma rotonda con unghie e assolutamente trasformarlo in un cane vezzoso e lezioso. cuscinetti neri, i posteriori diritti e paralleli, piazzati leggermente
16