INC dicembre 2011

Page 26

Clamoroso successo nel Campionato del Mondo addestramento

Rottweiler primi L’Italia conquista i tre gradini del podio. La corona iridata al fuoriclasse di Greta Marani

1° Greta Marani con Balu v. Turnleberg , 2° Paolo D’Amico con Lorna, 3° Alessio Anselmi con Pascal dell’UDM

Se c’è una razza nella quale l’Italia ha raggiunto i vertici della cinofilia mondiale, è quella del Rottweiler. Quest’anno, il podio del Campionato del Mondo Addestramento IFR (Internationale Föderation der Rottweilerfreunde) si è tinto di azzurro: dal primo al terzo posto, è trionfato il tricolore. La Palma d’oro se l’è aggiudicata Greta Marani che, con il suo Balu vom Turnleberg ha totalizzato 289 punti (Ecc.), al secondo posto Paolo D’Amico con Lorna (281 punti, MB), al terzo Alessio Anselmi con Pascal dell’UDM (280 punti, MB). La gara si è svolta il 22-23 ottobre nello stadio di Vigolzone (Piacenza). Come vuole la tradizione per ogni competizione a livello internazionale, è stata preceduta, il 21, dalla cerimonia di apertura, con la suggestiva parata che ha visto sfilare le squadre al suono dei rispettivi inni na-

zionali. Il tutto, si è svolto nello scenario di Grazzano Visconti, villaggio a pochi chilometri da Vigolzone, costruito un secolo fa in stile gotico-rinascimentale, intorno all’antico Castello medioevale. Il giorno dopo, è iniziata la competizione, che ha visto in campo una delle discipline agonistico-sportive più affascinanti fra quelle che hanno per protagonisti uomini e cani: l’Utilità e Difesa. I protagonisti della gara erano tre: i Rottweiler, i rispettivi conduttori, ma anche gli addestratori. Questi ultimi restano quasi sempre dietro le quinte in questo tipo di competizione, ma sono fondamentali, visto che si tratta di un confronto sull’addestramento. Le doti caratteriali della razza (la prima protagonista) sono emerse soprattutto nella fase di Difesa, giudicata dall’italiano Daniele Peres: “Tutti i cani hanno eviden-

ziato equilibrio e tranquillità, dimostrando quanto siano infondate le opinioni di chi guarda ancora con sospetto questa meravigliosa razza di cani da guardia” spiega Peres. “Equilibrio reso evidente dai punteggi. Non ho attribuito a nessuno la qualifica di Eccellente, ma 6 si sono aggiudicati Molto Buono, 23 Buono, e altri 6 Sufficiente. Quasi tutti si sono meritati il Pronunciato, a indicare che la razza ha ottime qualità caratteriali. Solo 2 il Presente, per la loro indole un po’ schiva e diffidente. L’alta percentuale di giudizi che non hanno oltrepassato la barriera del Buono, non penalizzavano le doti dei cani cui sono stati assegnati, bensì qualche errorino nelle parti di obbedienza della fase di difesa, cioè dalla ricerca del figurante, al richiamo nella posizione base dall’affronto e abbaio, allo spostamento per la fuga, fino ai disarmi e alle condotte al giudice: qui, parecchi concorrenti a quattro zampe hanno perso qualche punto perché si sono rivelati imprecisi e hanno avuto aiuti da parte dei conduttori. Buone le prese, buone le vigilanze. Pochi i cani che hanno lasciato in anticipo, saltando la fase di transizione, cioè quell’attimo di calma che il cane deve dimostrare prima di lasciare la manica”. Eccellente anche il lavoro in pista, che si è svolto su erba. “Ho potuto contare su un team di tracciatori, Salvatore Ciampà, Marco Cucco, Antonio Ierardi, Davide Grassi e Mario Bonardi, che hanno interpretato perfettamente le mie indicazioni, fornite nel rispetto del cane”. Continua il francese Xavier Bruna, che ha giudicato la fase A. “La tensione del mondiale la avvertono i conduttori, ma anche gli animali, e non mi sembrava corretto metterli troppo in difficoltà. Tutti, comunque, hanno dimostrato una buona capacità nella ricerca. Due cani, Balu primo classificato e Pascal secondo, hanno meritato 100 per l’estrema, e rara, precisione e metodicità nel seguire la traccia e nel segnalare gli oggetti”.

26

INC articoli dic11.indd 26

22/11/2011 16:09:35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
INC dicembre 2011 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu