Caratteristiche e temperamento di tre razze apprezzate da tutti
Intelligente come uno Schnauzer
Ha una storia antica e la selezione ha creato esemplari tipici per caratteristiche sia fisiche che di comportamento. Impara in fretta e non dimentica più. Vive in appartamento, si affeziona a tutti i membri della famiglia di cui si sente partecipe. Non teme il freddo Lo schnauzer standard (medio) o semplicemente Schnauzer è il progenitore sia del Riesenschnauzer (gigante) che dello Zwergschnauzer (nano) oggi classificate come razze distinte. La razza è collocata dalla Federazione Cinologica Internazinale nel gruppo 2 “Cani di Tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri” o semplicemente Cani da Guardia, Difesa ed Utilità. Molto antica ha fra le sue prime testimonianze dal 1490 dipinti di Albrecht Dürer e di altri . In origine fu denominato pinscherschnauzer che in tedesco pinscher sta per terrier mentre schnauzer sta per muso-grugno; il nome terrier veniva usato per indicare cani particolarmente dotati per cacciare topi e volpi. Anche lo schnauzer è un instancabile cacciatore di topi e tanti altri piccoli animali inoltre ha innato un ottimo rapporto con i cavalli e questa sua prerogativa gli valse in Francia nel secolo XVI il nome di cane da scuderia “chien d’ecurie”. Per un lunghissimo periodo si perdono le sue tracce e lo si rivede dopo la guerra del 1914-1918. Nel suo Paese d’origine (Germania) lo schnauzer cominciò ad avere moltissimi estimatori che lo consideravano “il cane dal cervello umano” ed a tal proposito successivamente trovò in alcuni militari dell’esercito tedesco dei sostenitori ed estimatori e per le sue peculiarità caratteriali che i militari nell’ultimo conflitto utilizzarono per addestrarlo come porta ordini, staffetta, guardiano di depositi e adibito per rintracciare i feriti ed infine come cane soccorritore. Nella letteratura si legge che già nel 1500 veniva utilizzato come cane da scorta alle carrozze che molto spesso le precedeva di
16