A Remis il Campionato di pista IPO-FH
CRONACA DI UN MONDIALE Slovacchia (individuale) e Germania (a squadre) conquistano il successo
Quest’anno è stata la Francia ad ospitare nei pressi di Reims, la regione dello Champagne, il XV° Campionato Mondiale FH-IPO 2009. Ventitré erano le nazioni partecipanti, due i giudici designanti dalla FCI: il Sig. Igor Lengvarski (Slovacchia) e il Sig. Daniel Thibaut (Belgio) con la supervisione del Sig. Jos Mundot (Lussemburgo). I giudizi redatti dai due giudici, nelle quattro giornate di gara, sono stati precisi e corretti. I tracciatori hanno svolto il loro lavoro in modo regolare e tutti i concorrenti si sono comportati con la massima sportività (nessun reclamo). La pista IPO-FH è la più difficile nel campo cinofilo, perché il cane deve seguire passo dopo passo la traccia di una persona estranea, impressa minimo tre ore prima (molto spesso in questo lasso di tempo le condizioni atmosferiche variano) per una lunghezza di circa 1800 passi di direzioni La squadra italiana
variabili con angoli retti, acuti, ottusi e con un semicerchio. Il terreno deve essere con attraversamento di strade di campagna e di torrenti. In ogni pista sono deposti dal tracciatore 7 piccoli oggetti, che il cane deve ritrovare, inoltre ci sono due intersecazioni effettuate da un’altra persona nel tracciato della pista. Tutto il lavoro di ricerca deve venir effettuato un tempo massimo di 45 minuti. In alcuni allenamenti questo tipo di pista viene effettuata con successo anche dopo 8/9 ore!!! Quasi tutti i 39 binomi di questo Cam
pionato Mondiale lavorano, nelle loro nazioni, nell’ambito della Protezione Civile. Nel corso della manifestazione ho parlato con diversi selezionatori di altre nazioni (Germania, Slovenia, Francia, Finlandia etc.) che mi facevano sapere che alle loro qualificazioni i binomi presenti erano più di venti!!! Alla nostra qualificazione se ne erano iscritti solo tre!!! I due binomi italiani che si sono qualificati per questo Campionato Mondiale sono stati: Renzo Diani con Vaja di Oroval (Pastore Tedesco) e Gaetano Pizzati con Asch (Pastore Tedesco). Il nostro primo binomio ad effettuare la ricerca, il venerdì alle ore 9.40, è stato Gaetano Pizzati con Asch. Il terreno all’inizio era composto da terra arata seminata con diverse grosse zolle per poi passare a terreno erboso. La temperatura era sui 10 gradi, con tempo nuvoloso e ventoso. Subito dopo la partenza il cane ha avuto qualche difficoltà così pure sul primo angolo acuto, l’oggetto è stato segnalato correttamente. Nel secondo lato al punto dell’intersecazione il cane si è allontanato per più di 10 metri e il lavoro è stato interrotto. Sempre al venerdì alle ore 12.00 sempre su un terreno arato e seminato con grosse zolle, è stata la volta del nostro secondo binomio composto dal Renzo Diani con Vaja di Oroval. La temperatura era sui 12 gradi,con tempo nuvoloso e il vento abbastanza forte. La cagna è partita in modo sicuro e corretto, ha segnalato il primo oggetto in modo preciso, il primo angolo è stato superato senza nessun problema ma dopo la segnalazione del secondo oggetto Vaja è andata oltre il limite dei 10 metri dalla traccia e anche la sua ricerca è stata interrotta. La domenica mattina alle 10.30 incomincia la seconda ricerca del nostro binomio composto da Renzo Diani e Vaja di Oroval. La pista è situata in una pianura con terreno arato abbastanza uniforme. La temperatura è di circa 12 gradi, il tempo nuvoloso con un po’ di vento. Vaja parte con un’ottima andatura e già nel primo lato (di circa 500 passi) segnala correttamente i primi due oggetti, bene il primo angolo retto, precisa la segnalazione del terzo oggetto come pure del secondo angolo retto. All’inizio del semicerchio la cagna ha di-
verse difficoltà e fa alcuni accertamenti. Il quarto oggetto viene segnalato correttamente. La ricerca procede spedita senza problemi fino all’angolo acuto, qui Vaja ha molta difficoltà a trovare l’angolo e compie diversi giri prima di proseguire la pista. Anche durante la lavorazione del quinto lato la cagna ha alcune difficoltà. Molto bene la ricerca sugli altri due lati, nei due angoli e precisa la segnalazione sugli ultimi 3 oggetti. A causa delle tante difficoltà nella ricerca ottiene la qualifica di Sufficiente. La domenica pomeriggio alle ore 13.30 è la volta del binomio Gaetano Pizzati con Asch ad effettuare l’ultima pista di questo Campionato Mondiale. Il terreno è arato e con le stesse condizioni climatiche della pista del precedente nostro binomio. Asch, dopo una partenza sicura ha delle piccole difficoltà ed effettua alcuni accertamenti, poi riprende spedito e concentrato, segnala in modo corretto i primi due oggetti sul primo lato (di circa 600 passi !!!). Al primo angolo acuto ha delle difficoltà e gira su sé stesso, ottima la ricerca nel secondo lato, nell’altro angolo acuto e nel terzo e quarto lato. All’inizio del semicerchio ha qualche difficoltà ed esegue alcuni piccoli accertamenti dopodiché il cane svolge un ottimo lavoro fino a termine della pista segnalando ogni oggetto in modo convinto e corretto. Nonostante le difficoltà avute nella ricerca ottiene il Buono con 88 Punti per la concentrazione e la costante andatura durante tutto il lavoro di pista. Nella classifica individuale ci sono diversi conduttori a pari punti. Si è classificato primo Panakova EVA (Slovacchia) con punti 191, secondo:Maas Peter (Germania) con punti 191, terzo: Kovac Karel (Repubblica Ceca)con punti 190. La classifica Nazioni è stata vinta dalla Germania con punti 380, seconda la Slovacchia con punti 380 e terza la Repubblica Ceca con punti 375. Ringrazio il CDN dell’ E.N.C.I. per avermi nuovamente scelto a svolgere il compito di Selezionatore e Caposquadra di questa Nazionale Italiana e la ditta “Hill’s” per la bellissima divisa. Il prossimo anno il Campionato Mondiale 2010 di Pista IPO FH si svolgerà vicino a Lubiana in Slovenia. Stefano Codemo
30
1-INC articoli giu09.indd 30
26/05/2009 11.08.50