XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli | Rassegna Stampa

Page 1

Rassegna Stampa 04/12/2020

FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI “DIRITTI IN GINOCCHIO” ANNO 2020

Enrico Parolisi, Valentina Ersilia Matrascia

UFFICIO STAMPA XII FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI


- Struttura del documento

Comunicati Stampa

2

Rassegna Stampa (Verso il Festival)

19

Rassegna Stampa (Presentazione Festival) Rassegna Stampa (Festival)

79

Elenco testuale media hits

202

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

126

1


2020-07-10 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: aperto il bando di concorso per l'edizione 2020 con focus sulle conseguenze dell'epidemia da Covid-19

La prossima edizione, la XII, avrà come tema "Diritti in ginocchio: pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni"

Anche nel 2020 il Festival del Cinema dei Diritti Umani si farà, avvalendosi anche degli strumenti digitali che tutti noi abbiamo imparato a conoscere in questi mesi di quarantena obbligata e smart-working. Ad annunciare l'apertura del XII concorso cinematografico sono stati il coordinatore Maurizio Del Bufalo e i componenti del Direttivo del Festival nelle scorse ore.

Il titolo dell'edizione di quest'anno, "DIRITTI IN GINOCCHIO - Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni", è la conferma che la dodicesima edizione del Festival sarà dedicata alle conseguenze della pandemia da coronavirus sui Diritti Umani in ogni angolo del mondo.

Il bando, che potete visionare al seguente link, rimarrà aperto fino al 30 agosto e gli organizzatori hanno invitato tutti a diffonderlo. Potranno partecipare al concorso le opere realizzate dal novembre 2018 che facciano riferimento a tutti i Diritti Umani, conformemente alle indicazioni dell'art. 2 del bando.

Nel bando inoltre ci sono le istruzioni per iscrivere le opere alla piattaforma Film Freeway.

Quattro le categorie in cui si articolerà il Festival: DOC, SHORT, YOUTH e CIAK MIGRACTION. Novità assoluta di questa edizione, CIAK MIGRACTION è destinata a opere realizzate da giovani autori migranti e a opere che contribuiscano a una narrazione positiva e reale delle migrazioni, delle seconde generazioni e delle condizioni di inclusione nel tessuto sociale dei Paesi europei.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

2


Contestualmente al lancio del concorso sono state annunciate le date in cui si terrà il Festival, dal 17 al 28 novembre, mentre è ancora in fase di definizione come sarà organizzato.

2020-09-24 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli alla Whirlpool per le 4 Giornate di Napoli

Durante l'incontro verrà proiettato "Le quattro giornate di Napoli" di Nanni Loy (1962), un "monumento del cinema politico e sociale italiano".

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli torna al fianco dei lavoratori della Whirlpool dopo quasi un anno dall'iniziativa che vide proprio la fabbrica, al centro di una delle vertenze più dure della storia del lavoro napoletana e italiana, ospitare alcuni degli appuntamenti della scorsa edizione della kermesse.

Domenica 27 settembre 2020 a partire dalle 9.30, invece, rappresentanti del Festival saranno a via Argine per partecipare alla rievocazione delle Quattro Giornate del 1943 che videro la città ribellarsi alla ferocia del nazifascismo e liberarsi prima dell'arrivo degli Alleati. L'evento si colloca nella programmazione di "Le Quattro Giornate di Napoli - La Resistenza e le Resistenze della libertà dal '43 ad oggi", ciclo di eventi organizzato e fortemente voluto dall'Assessorato alla Cultura di Napoli guidato da Eleonora De Majo.

"Sarà un momento emozionante - spiega il coordinatore del Festival Maurizio Del Bufalo - quello che vivremo insieme ai lavoratori, ai rappresentanti del Comune di Napoli e dell'ANPI. In un momento difficile e delicato come quello che stiamo vivendo, denso di incognite, speranze e minacce, la forza dei lavoratori napoletani che rivendicano la loro dignità è una luce nel tunnel che ci dà la forza di procedere verso i principi che hanno guidato la lotta di resistenza che ha portato alla nascita della nostra Costituzione".

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

3


Introdurrà l'incontro l'Assessore al Lavoro e alle Politiche sociali dell'amministrazione partenopea Monica Buonanno, da sempre in prima linea in questa battaglia. "La lotta di Whirlpool è la lotta della città di Napoli, una battaglia per il diritto al lavoro, una vertenza in cui gli operai e le operaie sono diventati simbolo della moderna resistenza. Fin dall primo giorno spiega l'Assessore - è stato un nostro preciso dovere quello di sostenere vertenze come quella Whirlpool: in questa società di profitto, i diritti non possono essere un privilegio né tantomeno essere piegati a logiche di mercato. Gli uomini non sono attrezzi! Ed è per questo che sono particolarmente fiera di far parte di un'Amministrazione che ci ha messo la faccia dal primo minuto, non arretrando di un millimetro. Noi non abbassiamo la guardia, lotteremo per i diritti di ognuno".

Ad arricchire ulteriormente la mattinata, ci sarà la testimonianza in diretta del Presidente dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) on. Vincenzo Vita.

L'evento è anche una delle tappe di avvicinamento al prossimo Festival del Cinema dei Diritti Umani.

IL FESTIVAL 2020

Il titolo dell'edizione di quest'anno, "DIRITTI IN GINOCCHIO - Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni", è la conferma che la dodicesima edizione del Festival sarà dedicata alle conseguenze della pandemia da coronavirus sui Diritti Umani in ogni angolo del mondo. Le date in cui si terrà il Festival sono dal 17 al 28 novembre, mentre è ancora in fase di definizione come sarà organizzato.

Quattro le categorie in cui si articolerà il Festival: DOC, SHORT, YOUTH e CIAK MIGRACTION. Novità assoluta di questa edizione, CIAK MIGRACTION è destinata a opere realizzate da giovani autori migranti e a opere che contribuiscano a una narrazione positiva e reale delle migrazioni, delle seconde generazioni e delle condizioni di inclusione nel tessuto sociale dei Paesi europei.

Appuntamenti nelle carceri napoletane, riflessioni sui diritti costituzionali e sulle categorie sociali più fragili e due giornate memorabili sulle migrazioni con Mimmo Lucano e i promotori della nave umanitaria RESQ. Sono previsti collegamenti internazionali con paesi europei, asiatici e latino americani. "Per mettere Napoli al centro del mondo, Capitale dei Diritti Umani".

2020-11-10 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

4


comunicato stampa Un appello per la verità su Mario Paciolla: il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli dedicato alla memoria del cooperante morto in Colombia

La XII edizione del Festival sarà presentata in streaming con la partecipazione della famiglia Paciolla, del consulente legale Alessandra Ballerini e del presidente FNSI, Giuseppe Giulietti. Il saluto del Sindaco de Magistris e dell’assessore De Majo.

Sarà dedicata a Mario Paciolla, il cooperante napoletano 33enne morto in Colombia per circostanze tutte da chiarire, la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Il concorso, che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli e della Confederazione Elvetica, sarà presentato venerdì 13 novembre a partire dalle 11.00 in modalità diretta streaming aperta a tutti sulla pagina Facebook ufficiale del Festival.

Parteciperanno, oltre agli organizzatori del Festival, i familiari di Mario Paciolla. Previsti inoltre i contributi dell'Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Eleonora De Majo, del presidente della FNSI Giuseppe Giulietti, del legale della famiglia Paciolla Alessandra Ballerini e di rappresentanti del comitato "Giustizia per Mario Paciolla". Atteso il saluto del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

"CHIEDIAMO VERITA' PER MARIO"

L’edizione 2020 del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli vuole rendere omaggio al coraggio di Mario Paciolla, il giovane cooperante napoletano morto nel luglio scorso, ad appena 33 anni, in circostanze non ancora chiarite, nell’adempimento della propria missione in Colombia.

Paciolla lavorava a San Vicente del Caguán, per conto dell’ONU, alla supervisione dell’applicazione dell’accordo di pace siglato nel 2016 tra le FARC (le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) e il governo colombiano, accordo la cui attuazione non sembra ad oggi procedere nella giusta direzione. Precedentemente, Paciolla aveva operato in Italia, in India, in Argentina e in Giordania e aveva lavorato anche nella stessa Colombia, a Bogotà, con le Brigadas Internacionales de Paz (PBI: Peace Brigades International), dove aveva maturato una buona esperienza del contesto.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

5


Pochi giorni prima della fatidica data del 15 luglio aveva dato segnali di inquietudine e preoccupazione ai suoi familiari e aveva ottenuto il permesso e il biglietto aereo per tornare in Italia: sarebbe dovuto partire proprio il 15 per Bogotà, dove un volo umanitario lo avrebbe riportato a Napoli. Poi la morte violenta, ancora priva di certezze.

"Sulla sua improvvisa morte - affermano Maurizio Del Bufalo, Mario Leombruno e Valentina Ripa, autori del Festival che cureranno la presentazione - il nostro Governo dovrà fare chiarezza, chiedendo maggior collaborazione al Governo colombiano per accertare le condizioni in cui è avvenuto il tragico episodio e invitando le Nazioni Unite a collaborare senza reticenze".

"Il Festival - continuano - si unirà quindi all’appello della famiglia, del Comitato 'Giustizia per Mario Paciolla', del presidente FNSI Giuseppe Giulietti, dell'avvocato Alessandra Ballerini (già rappresentante legale della famiglia Regeni, alla quale pure idealmente siamo vicini), per chiedere che la verità sulla morte di Mario emerga presto e con chiarezza, prevenendo i gravi problemi che hanno caratterizzato il caso Regeni".

IL FESTIVAL AL FIANCO DEGLI AMBASCIATORI DEI DIRITTI UMANI

È già accaduto in passato (vedi il caso di Silvia Romano, rapita in Africa e recentemente restituita alla famiglia) che il Festival si sia schierato con i cooperanti italiani, lanciando appelli al mondo della politica e delle istituzioni per difendere la loro sicurezza. "Abbiamo da sempre preso posizione - ricorda Del Bufalo - per sostenere le battaglie di verità e il tentativo di difendere i nostri giovani ambasciatori di pace, esposti a ritorsioni e rischi in terra straniera, mentre erano impegnati nella difesa dei Diritti Umani. Anche di questo nuovo impegno il Festival darà conto alla Città, al suo pubblico internazionale, ai familiari e a tutti gli amici di Mario chiedendo, al contempo, maggiore considerazione per una professione di grande valore troppo spesso dimenticata dal nostro Paese".

COME CAMBIA IL FESTIVAL QUEST'ANNO

La presentazione di venerdì 13 novembre servirà ad illustrare anche appuntamenti e momenti salienti del prossimo Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, che a causa della pandemia da Coronavirus si svolgerà in forma completamente digitale. Il Festival ha infatti attivato una nuova piattaforma web, ww.cinenapolidiritti.online, che ospiterà informazioni sugli eventi e la possibilità di visionare i film in concorso, a partire dal 17 novembre fino alla cerimonia conclusiva del 28 novembre.

Ogni appuntamento degli Eventi internazionali sarà visibile in diretta collegandosi con la pagina Facebook del Festival.

Il format mantiene la classica struttura: "Eventi internazionali", dal 17 al 24 novembre, "Concorso internazionale" con film visionabili sulla piattaforma online dal 17 fino al 28 novembre.Quattro le categorie di film che saranno premiate.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

6


Il tema scelto per l'edizione 2020 del Festival è “Diritti in ginocchio – Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni”, che si ripromette di esplorare i limiti della difesa della Salute Pubblica in confronto alla tutela dei Diritti Universali, le possibili (o reali) ripercussioni sul sistema di garanzie democratiche che regge i Paesi occidentali e le pericolose derive autoritarie e discriminatorie di alcuni grandi Paesi del mondo.

Ulteriori dettagli saranno diffusi durante la presentazione del 13 novembre e disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.cinenapolidiritti.it.

2020-11-13 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa "Mario merita verità e giustizia; chi la nasconde si renderà complice di questo delitto". Le commoventi e dure parole della famiglia Paciolla aprono il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

L'edizione, dedicata alla memoria del cooperante morto in Colombia, è stata l'occasione per lanciare l'appello della mamma e del papà di Mario per la verità. Il presidente FNSI Giuseppe Giulietti: "Pronti alla scorta mediatica"

"Mario è stato un uomo leale e autentico, con la schiena dritta e che non ha accettato compromessi. Merita verità e giustizia. Per questo ci rivolgiamo alle tante persone che lo hanno conosciuto e incrociato. Chi sa, parli. Chi non lo farà si renderà complice di questo delitto". L'intervento è scritto a mano, ma i volti e le lacrime tradiscono l'emozione e la sofferenza di Anna e Pino Paciolla, i genitori del cooperante napoletano morto in Colombia in circostanze da chiarire. L'appello affinché venga fatta luce sulla scomparsa di Mario apre il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, dedicato alla sua memoria.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

7


LA RICHIESTA DI VERITA'

La famiglia Paciolla è intervenuta durante la presentazione del Festival in diretta streaming, accompagnata dal legale Alessandra Ballerini. Proprio l'avvocato, già rappresentante della famiglia Regeni, introduce l'appello parlando di diritto alla verità: "Quando parliamo di Mario, come di Giulio (Regeni, ndr) e degli altri, bisogna ricordarsi anche che il diritto alla verità è un diritto umano fondamentale, e che il diritto di chiedere la verità è stato violato non solo sui loro corpi ma anche sulle famiglie e su tutti noi. Questa è la richiesta di una comunità che chiede che venga ridata dignità anche attraverso la verità. Che viene prima della giustizia, che deve tramutarsi in giustizia processuale. Poter ricostruire cosa è successo, perché le persone che dovevano proteggere Mario non l'hanno protetto... è per quel diritto umano che dobbiamo batterci".

L'avvocato ha poi tenuto a sottolineare che in questi mesi il silenzio della famiglia Paciolla è stato necessario ai fini di questa costante ricerca della verità sulla morte di Mario: "Rispettate i nostri silenzi, se non abbiamo parlato finora c'è un motivo".

All'appello si unisce il comitato "Giustizia e verità per Mario Paciolla", rappresentato durante lo streaming da Simone Campora.

FNSI: "PRONTI A FARE DA SCORTA MEDIATICA"

Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della FNSI Giuseppe Giulietti e padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi e del mensile San Francesco. "A qualsiasi iniziativa verrà presa, nel rispetto della volontà della famiglia Paciolla, noi aderiremo. Se ci sarà un appello, se ci saranno richieste noi faremo quello che abbiamo fatto per Regeni e Rocchelli: scorta mediatica. Qualunque sarà l'iniziativia che andrà sostenuta, metteremo la nostra firma. Mario è stato colpito per il suo desiderio di conoscenza, manterremo la luce sul suo nome. Nel momento che cancelli la memoria, quel nome scompare. Faremo sì che ciò non accada", queste le parole di Giulietti.

I "DIRITTI IN GINOCCHIO" A CAUSA DEL VIRUS

La conferenza è stata l'occasione di presentare la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, dedicata quest'anno all'impatto del Coronavirus sui diritti umani in tutto il mondo. Oltre 200 tra lungometraggi e corti sono arrivati in questi mesi alla direzione del Festival da tutti i continenti, tra questi ne sono stati scelti 33 che andranno a concorso nelle quattro categorie Human Rights DOC, Human Rights Short, Human Rights Youth e Ciack Migraction. Un ulteriore prestigioso premio sarà assegnato dalla speciale giuria composta da esperti della FICC (Federazione Italiana dei Circoli di Cineclub) che ne assicurerà la distribuzione atraverso la loro rete. A questi si affiancheranno, dal 17 al 24 novembre, i traizionali eventi che caratterizzano da sempre questa manifestazione. Per rispettare le indicazioni legate al contenimento della pandemia da Covid il Festival si svolgerà interamente online attraverso la piattaforma www.cinenapolidiritti.online .

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

8


"Grazie al Festival, perche hanno deciso di organizzare questa edizione nonostante tutto, in un anno assurdo e in un momento difficilissimo", afferma Eleonora De Majo, assessore alla Cultura del Comune di Napoli che da sempre patrocina e sostiene la manifestazione. "Abbiamo estremamente bisogno di parlare di diritti umani in questo momento storico. Siamo concentrati sulla pandemia globale al punto che tanti dei problemi, delle contraddizioni che attraversano il mondo, passano in secondo piano e rischiamo di dimenticarle".

"Grazie - aggiunge l'Assessore - per la dedica a Mario Paciolla, un ragazzo della nostra città che ha scelto di spendere tutta la sua vita per la tutela dei diritti umani. Ci sono ombre sulla sua morte e noi come Comune nel nostro piccolo abbiamo tenuto accesi i riflettori sulla sua storia in ogni occasione utile. Spegnere la luce vuol dire abbandonare la ricerca della verità".

Su Mario e sulla figura dei cooperanti internazionali si sofferma Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival: "A volte sono ragazzi mandati allo sbaraglio, altre volte professionisti di alto livello lasciati soli. La cooperazione internazionale è sottovalutata nel nostro Paese. Ingiustamente, i ragazzi non riescono ad avvicinarsi a questa professione, a causa del disinteresse della politica e del sistema della formazione. Serve uno sforzo corale per dare prospettive a questa professione".

"NON ENTRIAMO NELLA CRONACA DEL VIRUS" Ritornando sul tema focale del Festival, Del Bufalo ci tiene a sottolineare come l'intenzione degli organizzatori "non è entrare nella cronaca, cosa che fa già la stampa costantemente e in maniera professionale. Noi volgiamo approfondire il legame tra la compressione dei diritti umani legata al virus e la difesa della nostra concezione di Stato di diritto. In questo caos rischiamo di perdere qualcosa di straordinaramente importante. Qualcuno, nel Governo, ha detto che non lasceranno nessuno indietro. Bella intenzione, ma difficile da perseguire. Noi abbiamo fatto nostro, però, questo concetto e spiegheremo dove crediamo ci siano nascoste le debolezze dei sistemi democratici dell'Occidente e del resto del Mondo".

Non mancheranno analisi su situazioni lontane come quelle dell'India e del Myanmar, della Palestina e dei Paesi dell'America Latina, ma si parlerà anche di Europa e dei sovranismi in Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, e infine in Italia per capire come la pandemia abbia messo in ginocchio i diritti dei detenuti, dei migranti, delle persone con disagio mentale. Il Festival metterà di nuovo Napoli al centro del Mondo, come una vera Capitale dei Diritti.

Per farlo, si alterneranno relatori di spessore, tra i quali Gianni Tognoni (Tribunale Permanente dei Popoli), Eleonora Fanari (ricercatrice), Emanuele Giordana (giornalista dell'Atlante dei Conflitti e delle Guerre), Riccardo Noury (Amnesty International Italia), Stefano Bottoni (docente di Storia Moderna dell'Università di Firenze), Alvaro De La Barra (regista), Liliana Garcia Sosa (Commisione Cilena per i Diritti Umani), Mauro Palma (Garante Nazionale delle persone private della libertà), Gisella Trincas (Presidente Unasam), esponenti No Tav della val di Susa, operai della Whirlpool di Napoli, Giovanni Meola (Regista), Sergio Cusani (Fondazione Cusani), Samuele Ciambriello (Garante dei Detenuti della Regione Campania), Gherardo Colombo (già magistrato e presidente ResQ), Carlo Berdini (direttore della C.C. di Poggioreale), Luciano Scalettari (Presidente ResQ), Gianfranco Schiavone (Asgi), Giovanni Visone (Intersos), padre Alex Zanotelli (Missionario comboniano),

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

9


Luigi de Magistris (Sindaco di Napoli), Mimmo Lucano (già sindaco di Riace), Monica Buonanno (assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli), rappresentanti della cooperativa sociale Dedalus (partner del Festival) e giornalisti.

Il calendario completo degli eventi è disponibile su cinenapolidiritti.online.

Il Festival, è sostenuto dalla Ambasciata Svizzera in Italia, dalla Regione Campania e dalla cooperativa sociale Dedalus, da Expoitaly e dalla FICC (Federazione Italiana dei Circoli di Cineclub) ed ha il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell'Assesorato alla Cultura e Turismo.

2020-11-17 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa Covid e diritti negati, si entra nel vivo dell'Italia con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Fino al 24 novembre gli Eventi internazionali ospiteranno una serie di approfondimenti su carceri, salute mentale, migranti. Tutto online.

Dopo la presentazione con l'appello affinché si faccia luce sulla tragica fine del cooperante Mario Paciolla, morto qualche mese fa in Colombia in circostanze ancora poco chiare, e le prime sessioni dedicate ai diritti "calpestati" in India, Palestina, Europa dell'est e America Latina, il focus del XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli si sposta sulla situazione italiana. Dal 19 al 24 novembre, rigorosamente su Internet sul sito dedicato www.cinenapolidiritti.online, gli Eventi Internazionali porteranno l'attenzione su Whirlpool, Val di Susa, Calabria, carceri, migranti e salute mentale.

LA DUE GIORNI DEDICATA AI DIRITTI NEL MONDO

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

10


Non è una scelta casuale che il primo degli eventi internazionali del Festival, il 17 novembre, sia stato dedicato alla pandemia da Coronavirus e il suo impatto sui diritti umani. In situazioni già di per sé borderline, la "compressione" dei diritti rischia di portare a conseguenze nefaste. La relazione introduttiva del Festival è stata affidata a Gianni Tognoni, Segretario del Tribunale Permanente dei Popoli che afferisce alla Fondazione Lelio e Leslie Basso di Roma. Si sono susseguite poi testimonianze e racconti che hanno spaziato tra il rischio dei sovranismi che dilagano nell'Europa centro-orientale (con particolare attenzione a Ungheria e Polonia), alle situazioni di violenza e tensione sociale in Argentina e Cile, all'impatto del lockdown sulle donne palestinesi. Il tutto con il contributo di relatori autorevoli e di testimoni collegati in diretta dai quattro angoli del mondo.

LE QUESTIONI ITALIANE Il Festival nei prossimi giorni aprirà invece una finestra sull’Italia e sul suo sistema di assistenza sociale, sui servizi essenziali, dalla Sanità alla Scuola, passando per il lavoro, le carceri e la salute mentale, esplorando periferie e buchi neri della nostra società dove di Diritti si parla troppo poco e la criminalità consolida il suo potere e i suoi metodi di arruolamento. Lo farà anche con il consueto appuntamento con il carcere - stavolta sarà la Casa Circondariale "P. Mandato" di Secondigliano - dove, sempre in streaming, in esclusiva per gli ospiti della struttura sarà proiettata l'anteprima-copia lavoro del regista Giovanni Meola "'Nu juorno 'nzieme". In collegamento da Milano ci sarà Sergio Cusani. Gli Eventi internazionali si chiuderanno con il tema migranti. A loro è dedicata l’ultima “due giorni” del Festival (21 e 24 novembre) con una puntata a Riace e il contributo dell'ex primo cittadino Mimmo Lucano che presentereà il suo libro di memorie (“Il fuorilegge”), e una riflessione con i promotori della nave umanitaria ResQ che in primavera solcherà le onde del Mediterraneo per "salvare vite umane" e “non girarsi dall’altra parte” davanti al grido dei naufraghi. La nave farà base a Napoli, porto aperto, e il Festival è tra i suoi promotori. A parlare ci saranno Luciano Scalettari, Gherardo Colombo, Alex Zanotelli e Corrado Mandreoli, con un contributo straordinario del giurista ASGI Gianfranco Schiavone.

Chiuderà il ciclo di eventi internazionali live la tavola rotonda (martedi 24 novembre) sul progetto Ciak Migraction della coop. Sociale Dedalus di Napoli, un progetto che "vuole demolire lo stigma che accompagna i migranti di seconda generazione, cancellando l’ignominia delle facili accuse e scoprendone il valore umano e sociale della loro presenza nel nostro Paese".

Il Festival terminerà il 28 novembre con la premiazione dei lavori vincitori. Il calendario completo degli eventi è disponibile su cinenapolidiritti.online.

COME "PARTECIPARE" AL FESTIVAL

Il Festival è fruibile per tutta la sua durata esclusivamente sul web collegandosi al sito cinenapolidiritti.online. Previa registrazione (link nel menu in alto) è possibile accedere alle schede di tutti i film in concorso e visionarli attraverso il player web. Dallo stesso portale è possibile seguire in diretta tutti gli eventi internazionali.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

11


Il Festival è sostenuto dalla Ambasciata Svizzera in Italia, dalla Regione Campania e dalla cooperativa sociale Dedalus, da Expoitaly e dalla FICC (Federazione Italiana dei Circoli di Cineclub) ed ha il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell'Assesorato alla Cultura e Turismo.

2020-11-24 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa Ciak Migraction chiude il ciclo di Eventi Internazionali del XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Il 28 novembre attese le premiazioni: fino a quello data sarà possibile visionare le opere in concorso su cinenapolidiritti.online

Con l'appuntamento dedicato al racconto delle migrazioni dei media mainstream e le storie dei migranti di seconda generazione si chiude il ciclo di Eventi Internazionali del XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, dedicato quest'anno alla memoria del cooperante Mario Paciolla. La manifestazione, quest'anno rigorosamente in streaming, ha acceso i riflettori sulla compressione dei diritti causa Covid in Italia e in altri Paesi (tra cui quelli dell'America Latina, dell'Europa dell'Est e la Palestina). C'è stato spazio per altre tematiche care al Festival, come quella del ruolo delle ONG (vedi ResQ che ha "idealmente" attraccato la sua nave nel porto di Napoli durante la scorsa settimana), dell'accoglienza (con ospiti come Mimmo Lucano e padre Alex Zanotelli), delle carceri (con la consueta - anche se online - proiezione in carcere e dibattito con il regista Giovanni Meola).

I numeri premiano questa versione digitale del Festival. Gli incontri via web sono stati seguitissimi: oltre 20mila visualizzazioni complessive, con eventi che hanno superato le 3500 visualizzazioni. "Abbiamo gettato letteralmente il cuore oltre l'ostacolo - spiega Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival - e il nostro impegno è stato premiato. Dopo undici edizioni cambiare tutto in una manciata di settimane ha richiesto lavoro e sacrificio di tutta la squadra. Prendiamo atto del risultato conseguito e immaginiamo per il futuro una formula ibrida online / offline. Chiusa questa edizione ci metteremo subito al lavoro in tal senso".

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

12


Il Festival terminerà la sera di sabato 28 novembre con la premiazione dei lavori vincitori e l'assegnazione di numerose Menzioni (Youth, Arrigoni, Platea Diffusa). Fino a quella data sarà possibile accedere alle schede di tutti i film in concorso e visionarli esclusivamente sul web collegandosi al sito cinenapolidiritti.online previa registrazione (link nel menu in alto).

Il Festival è sostenuto dalla Ambasciata Svizzera in Italia, dalla Regione Campania e dalla cooperativa sociale Dedalus, da Expoitaly e dalla FICC (Federazione Italiana dei Circoli di Cineclub) ed ha il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell'Assesorato alla Cultura e Turismo.

2020-11-27 Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa Il 28 novembre si chiude il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli con premi e menzioni

Appuntamento in diretta streaming dalle 18.00 sulla pagina Facebook del Festival

A partire dalle ore 18.00 di sabato 28 novembre si terrà - in diretta web - l'evento conclusivo della XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, dedicato alla memoria del cooperante Mario Paciolla morto in Colombia pochi mesi fa.

La manifestazione, per la prima volta svolta totalmente online, si chiuderà con l'assegnazione dei premi per le tre categorie in concorso (Short, Doc e FICC) e delle menzioni Youth, Arrigoni e Platea Diffusa. Già assegnato lo scorso martedì il premio Ciack Migraction: a vincerlo è il docufilm cuneese "Siamo qui da vent'anni", prodotto dall'ANOLF di Cuneo e diretto da Sandro Bozzolo, dedicato al contributo delle comunità di origine straniera nella produzione delle eccellenze della Granda piemontese.

Ospiti d'eccezione della ultima serata saranno, in ordine di entrata, l'analista politico internazionale Roberto Savio, direttore di Othernews, il presidente della FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema) Marco Asunis, i componenti della Giuria

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

13


Esperti, Christian Carmosino Mereu, regista e docente della Università "la Sapienza", Silan Ekinci, dell'Ufficio di Informazione Kurdistan in Italia, Flavia Paone, giornalista del TG3 e, in collegamento streaming internazionale, i registi dei film vincitori di premi e menzioni.

Gli autori del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, componenti del Direttivo del Festival, si avvicenderanno ai microfoni per intervistare giurati, registi e ospiti della serata conclusiva. La conclusione è prevista attorno alle 20.30.

L'appuntamento per la diretta è su Facebook (pagina ufficiale del Festival) alle 18.00 e la registrazione dell'evento sarà visibile dal giorno successivo sulla piattaforma http://www.cinenapolidiritti.online che ha ospitato i film in concorso e tutti gli eventi del Festival in differita.

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani è sostenuto dalla Ambasciata Svizzera in Italia, dalla Regione Campania e dalla cooperativa sociale Dedalus, da Expoitaly e dalla FICC (Federazione Italiana dei Circoli di Cineclub) ed ha il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell'Assesorato alla Cultura e Turismo.

2020-11-30

Gentili colleghi, con viva preghiera di diffusione.

comunicato stampa Cala il sipario sul XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli: menzioni e premi

Dodici giorni, oltre 14 eventi di interesse nazionale e internazionale visti da più di 30mila utenti sulle piattaforme digitali, ore e ore di materiale riprodotto in streaming: questi sono alcuni dei numeri che chiudono il XII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli "Diritti in ginocchio: pandemia, sovranisimi e nuove discriminazioni", dedicato alla memoria del cooperante Mario Paciolla. Un'edizione assolutamente diversa rispetto alle precedenti, che si è svolta interamente online per poter ovviare ai rischi legati alla pandemia da Coronavirus.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

14


Questo però non ha influito sui risultati conseguiti: il Festival anche da remoto ha raccolto adesioni e riscontri positivi senza "privare" il suo pubblico dei consueti approfondimenti tematici sull'Italia e sul mondo e degli ospiti di rilievo. Una "sorpresa a metà" per Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival: "Siamo sempre stati abituati a lavorare in condizioni estreme, e da questa tradizione di resistenza viene fuori questo piccolo miracolo in zona rossa".

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli è sostenuto dalla Ambasciata Svizzera in Italia, dalla Regione Campania e dalla cooperativa sociale Dedalus, da Expoitaly e dalla FICC (Federazione Italiana dei Circoli di Cineclub) ed ha il patrocinio morale del Comune di Napoli e dell'Assesorato alla Cultura e Turismo.

I PREMI E LE MENZIONI

Premio CiakMigraction A cura della giuria Ciak Migraction. Vincitore: Siamo qui da vent'anni di Sandro Bozzolo (Italia) Motivazione: Twenty years now l'abbiamo scelto perché ha dato uno spaccato autentico della società italiana, e pur rappresentando una piccola provincia del nord ha affrontato il tema delle migrazioni da tutti i punti di vista: la prima generazione di migranti, le "seconde generazioni", i lavoratori/trici, studenti/tesse, giovani, adulti. Ha restituito il caleidoscopio di punti di vista delle persone che pur essendo nate qui o che vivono in Italia da tanti anni costruendo relazioni e percorsi diversi, non sono mai QUI. Mai per davvero. È un film narrativo, dove parla chi vive le cose sulla propria pelle, senza vittimismo ma con il cuore ed il coraggio di chi continua ad affrontare tutte le barriere che le nostre leggi ingiuste mettono loro davanti. Una lotta quotidiana, che il documentario descrive con tratti di poesia ed incanto inaspettati. Fuori dai luoghi comuni.

Menzione Human Rights Youth A cura della giuria Youth. Vincitore: La Napoli di mio padre di Alessia Bottone (Italia) Motivazione: Film intenso, che fa riflettere molto sul valore della memoria dei luoghi, sul diritto negato a vivere e a lavorare nella propria città, ma anche sul diritto alla mobilità e all’incontro con altri popoli. Un film moto ben girato, che esprime anche nostalgia ed emozione a vedere Napoli come era. Finalmente un film che parla di Napoli e non è sulla camorra!

Menzioni Platea Diffusa A cura della giuria Platea Diffusa. Vincitore: Caine di Amalia De Simone (Italia) Motivazione: Si conferisce la menzione di merito al documentario Caine per il modo in cui riesce a raccontare le storie e la realtà di una categoria, quella delle carcerate, a cui un punto di vista è spesso e ingiustamente negato. Il desiderio di riscatto e la necessità di comprensione si traducono nella stesura di una canzone, che riesce ad avvicinare lo spettatore al contesto di cui narra, emozionando e stimolando una riflessione.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

15


Vincitore: The city of Honey di Moein Ruholamini (Iran) Motivazione: Si conferisce la menzione di merito al cortometraggio The city of honey per la capacità interpretativa del giovanissimo attore che con semplicità riesce a emozionare e intrattenere lo spettatore dall’inizio alla fine del corto. In contrapposizione a un finale cruento, attraverso i sogni e il gioco del protagonista, il regista per qualche minuto riesce a farci evadere dalla realtà.

Premi FICC A cura della giuria FICC.

Cortometraggi Vincitore: The pain of the sea di Mohammad Reza Masoudi (Iran) Motivazione: Il film riesce con i linguaggi propri del cinema, quali la successione narrativa attraverso un bel montaggio e gli efficaci primi piani dei protagonisti, a toccarci nel profondo, immergendoci in tragedie dimenticate, o che vorremmo dimenticare, delle tantissime vittime migranti nel Mediterraneo. La maestria del regista iraniano Mohammad Reza Masoudi riesce in poco più di 8 minuti a narrare poeticamente l’inizio invisibile del viaggio, a emozionare lo spettatore, a coinvolgerlo profondamente, a scuoterlo dall’indifferenza verso le tragedie dei più sfortunati e dannati. E' attraverso l'intimità del dolore composto, come il corpo della figlia adagiato sulla zattera dalla madre, quasi in una prospettiva pittorica di pietà al femminile, che traspare, con tutta la forza, intera, la tragedia collettiva. Un cinema che dovrebbe rientrare, anche grazie alla qualità visiva, alla scrittura sobria, densa e efficace, nei programmi educativi della scuola dell'obbligo.

Menzione speciale: The city of honey di Moein Ruholamini (Iran) Motivazione: E’ spiazzante la scelta del regista iraniano Moein Ruholamini di narrare la tragicità della guerra con un gioco ingenuo di bambini: far finta di guidare una macchina a motore spento. Spontanea è la vivacità sprigionata dai due giovani protagonisti, viaggiatori di un bel sogno ad occhi aperti, che commentano il mondo degli adulti pronti a lasciare quel territorio di guerra. Traspare in quasi tutto il film il sogno come rifugio in un microcosmo immaginario e felice, svelato infine dall’occhio magico su campo aperto della macchina da presa che mostra la realtà di un abitacolo bombardato completamente distrutto, metafora della negazione di quel sogno tanto agognato di libertà, illusione rivoluzionaria dell’immaginazione contro gli effetti tragici del macrocosmo degli orrori distruttivi della pazza guerra.

Lungometraggi Vincitore: Colombia in my arms di Jenni Kivistö e Jussi Rastas (Finlandia) Motivazione: Il documentario Colombia in my arms dei registi finlandesi Jenni Kivisto e Jussi Rastas, avvalendosi di un’estetica cinematografica ricercata ed evocativa, approfondisce le ragioni nascoste della falsa democrazia in Colombia, offrendo un’analisi della complessità politica dell’attuazione del processo di pacificazione in essere, mostrando il coraggio e i dubbi dei guerriglieri della FARC in un percorso di integrazione nella vita sociale, contrastata da contraddizioni reali e da una oligarchia che non vuole perdere i propri privilegi. Il film ci porta nel cuore di una società in trasformazione, alla ricerca di un

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

16


futuro più giusto attraverso una lotta pacifica per costruire un orizzonte senza esclusioni e povertà, con il dialogo e la fiducia in un domani diverso.

Menzione speciale: Digitalkarma di Mark Olexa e Francesca Scalisi (Svizzera) Motivazione: Per avere condensato quattro anni di speranze, aspettative e illusioni di una giovane bengalese. In un mondo in cui le Caste (lascito della cultura Indù), il patriarcato con pregiudizi e convenzioni locali, sono più potenti di qualsivoglia volontà di cambiamento. I due registi, l'italiana Francesca Scalisi e lo svizzero Mark Olexa, riescono ad approfondire una cultura a noi distante, nell'intento difficile e delicato di far arrivare al pubblico la bellezza, la generosità e la grande caratterizzazione umana di Rupa, la giovane protagonista. Di gran pregio la fotografia e superba l’idea del video-diario a cui la protagonista confessa i propri stati d’animo. Pur adoperandosi con entusiasmo a diverse opportunità di emancipazione personale, anche Rupa, come le altre donne bengalesi, non sfuggirà a un destino di sottomissione atavica da marito e fratelli che ne impediranno il pieno riconoscimento sociale e culturale, simbolo della condizione femminile oggi di un intero paese.

Menzione speciale Arrigoni-Mehr Khamis A cura dei selezionatori interni al Direttivo del Festival. Vincitore: La niebla de la paz di Joel Stängle (Colombia) Motivazione: La niebla de la paz è un film che dimostra cosa significa provare a narrare la verità da vicino in condizioni estreme. La nebbia che avvolge la foresta colombiana è la stessa che investe il processo di pace in corso nel Paese. Un tema poco trattato in Italia e sviluppato con una cura dell’estetica cinematografica che non si compiace ma è sempre al servizio della storia. Quella di una pluralità in lotta, raccontata con equilibrio e senza miti.

Premio Human Rights Short A cura della Giuria Esperti (Christian Carmosino, Silan Ekinci, Flavia Paone). Vincitore: 2nd class di Jimmy Olsson (Svezia) Motivazione: Charlotte incarna l'essenza stessa della lotta all’odio e al razzismo, in una battaglia in cui l'unica arma possibile si rivela l'istruzione, l'educazione in particolare delle nuove generazioni. Davanti alla recrudescenza della violenza neofascista e neonazista, in Svezia ma non solo, lei è un esempio di coraggio civico, di chi non abbassa la testa davanti al sopruso. E’ disposta a rinunciare persino alla condanna del colpevole nella speranza che suo figlio possa comprendere la banalità del male e seguire un percorso differente. Un tema attualissimo trattato dal regista con grande originalità e delicatezza.

Menzione speciale: Le voyage de Yashar di Sebastien De Monbrison (Francia) Motivazione: Yashar dà un nome e un volto a una storia che potrebbe essere quella di altre migliaia di migranti che hanno tentato di attraversare i confini terrestri tra Italia e resto d’Europa. La sua disperazione diventa determinazione nell’affrontare quella che sa essere una prova mortale, tra le Alpi e l'indifferenza di chi incontra sul tragitto. L’angosciante cammino di Yashar nei boschi inchioda l’Europa alle responsabilità delle sue fallimentari politiche migratorie. Il finale è un invito a non chiudere gli occhi davanti a uno dei drammi più urgenti del nostro secolo.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

17


Premio Human Rights Doc A cura della Giuria Esperti (Christian Carmosino, Silan Ekinci, Flavia Paone). Vincitore: Digitalkarma di Mark Olexa e Francesca Scalisi (Svizzera) Motivazione: Digitalkarma racconta la storia di Rupa, possibile imprenditrice, promessa sposa. E' la storia di una ragazza e allo stesso tempo la storia di milioni di donne, rinchiuse dalla nascita seppure libere. Impedite nella loro forza, capacità, gioia e bellezza. Digitalkarma è la radiografia precisa, intima, straziante di un fenomeno sociale, quello dei matrimoni forzati, è tuttavia non un film banalmente informativo, ma un'opera di grande sensibilità, attenzione, capacità di relazione. Un film coraggioso che insegna senza pretendere di farlo. Digitalkarma dovrebbe essere usato come il grimaldello per rompere il silenzio e affermare i diritti di tutte le donne.

Menzione speciale: Colombia in my arms di Jenni Kivistö e Jussi Rastas (Finlandia) Motivazione: Per la capacità di affrontare con profondità il tema del processo di pace tradito in Colombia. Una rivoluzione incompiuta, vista con gli occhi dei protagonisti, in un racconto coinvolgente ed emozionante.

Menzione speciale: Quien mató a mi hermano di Ana Fraile e Lucas Scavino (Argentina) Motivazione: Un film che entra piano dentro la pelle fino a raggiungere il cuore. Una straordinaria donna, protagonista suo malgrado di un processo di conoscenza e denuncia collettivo, porta al mondo con umiltà, semplicità ed incredibile efficacia un messaggio di giustizia universale.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

18


Rassegna stampa (Verso il Festival) Il Mattino – 10 luglio 2020 https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/festival_del_cinema_dei_diritti_umani_via_co n_la_novita_ciak_migraction-5339060.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

19


Napoli Città Solidale – 10 luglio 2020 http://www.napolicittasolidale.it/portal/primo-piano/10026-diritti-in-ginocchio-aperto-ilbando-per-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

20


Napoli Today - 23 settembre 2020 https://www.napolitoday.it/eventi/quattro-giornate-napoli-programma-celebrazioni2020.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

21


Università Federico II – Napoli http://www.unina.it/-/22381789-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

22


Napoli Village – 23 settembre 2020 https://www.napolivillage.com/magazine/le-quattro-giorante-di-napoli-lelenco-delleiniziative/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

23


Gazzetta di Napoli – 24 settembre 2020 https://www.gazzettadinapoli.it/eventi/il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolialla-whirlpool-per-le-4-giornate-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

24


DalSociale24 - 24 settembre 2020: https://www.dalsociale24.it/festival-cinema-diritti-umani-whirlpool-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

25


Pupia TV – 24 settembre 2020 https://www.pupia.tv/2020/09/canali/spettacoli/napoli-il-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-alla-whirlpool/483510

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

26


Il Riformista - 25 settembre 2020 https://www.ilriformista.it/alla-whirlpool-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolisolidarieta-per-le-4-giornate-di-napoli-163551/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

27


Napolitan – 25 settembre 2020 https://www.napolitan.it/2020/09/25/102634/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-napolialla-whirlpool-le-4-giornate-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

28


Repubblica – 13 ottobre 2020 https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/10/13/news/migranti_de_magistris_sostegno_a_pro getto_nave_soccorso-270433922/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

29


Napoli Today – 13 ottobre 2020 https://www.napolitoday.it/cronaca/migranti-de-magistris-resq-nave.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

30


ExpArtibus – 13 ottobre 2020 https://www.expartibus.it/de-magistris-e-lamministrazione-di-napoli-salgono-a-bordo-diresq/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

31


Il Mattino – 13 ottobre 2020 https://www.ilmattino.it/napoli/politica/migranti_napoli_sindaco_luigi_de_magistris_gherardo_ colombo-5521037.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

32


Askanews – 13 ottobre 2020 http://www.askanews.it/cronaca/2020/10/13/de-magistris-e-comune-sostengono-resqpeople-saving-people-pn_20201013_00166/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

33


Jpress - 10 novembre 2020 https://www.jpress.it/cultura/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

34


AdnKronos – 10 novembre 2020 MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2020 13.09.30 CINEMA: XII FESTIVAL DIRITTI UMANI DI NAPOLI DEDICATO A MARIO PACIOLLA = ADN0724 7 CRO 0 ADN CRO RCA CINEMA: XII FESTIVAL DIRITTI UMANI DI NAPOLI DEDICATO A MARIO PACIOLLA = NAPOLI, 10 nov. (Adnkronos) - Sarà dedicata a Mario Paciolla, il cooperante napoletano 33enne morto in Colombia in circostanze tutte da chiarire, la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti umani di NAPOLI. Il concorso, che gode del patrocinio morale del Comune di NAPOLI e della Confederazione Elvetica, sarà presentato venerdì 13 novembre a partire dalle 11 in modalità diretta streaming aperta a tutti sulla pagina Facebook ufficiale del Festival. Parteciperanno, oltre agli organizzatori del Festival, i familiari di Mario Paciolla. Previsti inoltre i contributi dell'assessore alla Cultura del Comune di NAPOLI Eleonora De Majo, del presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti, del legale della famiglia Paciolla Alessandra Ballerini e di rappresentanti del comitato "Giustizia per Mario Paciolla". Atteso il saluto del sindaco di NAPOLI Luigi de Magistris. "Sull'improvvisa morte di Mario Paciolla il nostro Governo dovrà fare chiarezza, chiedendo maggior collaborazione al Governo colombiano per accertare le condizioni in cui è avvenuto il tragico episodio e invitando le Nazioni Unite a collaborare senza reticenze", dichiarano Maurizio Del Bufalo, Mario Leombruno e Valentina Ripa, autori del Festival che cureranno la presentazione. "Il Festival - continuano - si unirà quindi all'appello della famiglia, del Comitato 'Giustizia per Mario Paciolla', del presidente Fnsi Giuseppe Giulietti, dell'avvocato Alessandra Ballerini (già rappresentante legale della famiglia Regeni, alla quale pure idealmente siamo vicini), per chiedere che la verità sulla morte di Mario emerga presto e con chiarezza, prevenendo i gravi problemi che hanno caratterizzato il caso Regeni". (segue) (Zca/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 10-NOV-20 13:09 NNNN

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

35


ADN0725 7 CRO 0 ADN CRO RCA CINEMA: XII FESTIVAL DIRITTI UMANI DI NAPOLI DEDICATO A MARIO PACIOLLA (2) =

(Adnkronos) - La presentazione di venerdì 13 novembre servirà ad illustrare anche appuntamenti e momenti salienti del prossimo Festival del Cinema dei Diritti umani di NAPOLI, che a causa della pandemia da coronavirus si svolgerà in forma completamente digitale. Il Festival ha infatti attivato una nuova piattaforma web, 'www.cinenapolidiritti.online', che ospiterà informazioni sugli eventi e la possibilità di visionare i film in concorso, a partire dal 17 novembre fino alla cerimonia conclusiva del 28 novembre. Ogni appuntamento degli eventi internazionali sarà visibile in diretta collegandosi con la pagina Facebook del Festival. Il format mantiene la classica struttura: "Eventi internazionali", dal 17 al 24 novembre, "Concorso internazionale" con film visionabili sulla piattaforma online dal 17 fino al 28 novembre. Quattro le categorie di film che saranno premiate. Il tema scelto per l'edizione 2020 del Festival è "Diritti in ginocchio - Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni", che si ripromette di "esplorare i limiti della difesa della salute pubblica in confronto alla tutela dei diritti universali, le possibili (o reali) ripercussioni sul sistema di garanzie democratiche che regge i Paesi occidentali e le pericolose derive autoritarie e discriminatorie di alcuni grandi Paesi del mondo".

(Zca/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 10-NOV-20 13:09 NNNN

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

36


ANSA – 10 novembre 2020 Cinema: dedicato a Paciolla XIC20315006348_SXB_QBXB R SPE S0B QBXB

Festival

Diritti

umani

Napoli

ZCZC0857/SXB

Cinema: dedicato a Paciolla Festival Diritti umani Napoli (ANSA) - NAPOLI, 10 NOV - Sarà dedicata a Mario Paciolla, il cooperante napoletano 33enne morto in Colombia per circostanze tutte da chiarire, la XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Il concorso, che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli e della Confederazione Elvetica, sarà presentato venerdì 13 novembre a partire dalle 11.00 in modalità diretta streaming aperta a tutti sulla pagina Facebook ufficiale del Festival. Parteciperanno, oltre agli organizzatori del Festival, i familiari di Mario Paciolla. Previsti inoltre i contributi dell'assessore alla Cultura del Comune di Napoli Eleonora De Majo, del presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti, del legale della famiglia Paciolla, Alessandra Ballerini e di rappresentanti del comitato "Giustizia per Mario Paciolla". L'edizione 2020 vuole rendere omaggio al coraggio di Mario Paciolla, il giovane cooperante napoletano morto nel luglio scorso, ad appena 33 anni, in circostanze non ancora chiarite, nell'adempimento della propria missione in Colombia. "Sulla sua improvvisa morte – affermano Maurizio Del Bufalo, Mario Leombruno e Valentina Ripa, autori del Festival che cureranno la presentazione - il nostro Governo dovrà fare chiarezza, chiedendo maggior collaborazione al Governo colombiano per accertare le condizioni in cui è avvenuto il tragico episodio e invitando le Nazioni Unite a collaborare senza reticenze". "Il Festival - continuano - si unirà all'appello della famiglia, del Comitato 'Giustizia per Mario Paciolla', del presidente Fnsi Giuseppe Giulietti, dell'avvocato Alessandra Ballerini, per chiedere che la verità sulla morte di Mario emerga presto e con chiarezza, prevenendo i gravi problemi che hanno caratterizzato il caso Regeni".

La presentazione di venerdì 13 novembre servirà a illustrare anche appuntamenti del Festival che a causa della pandemia da Coronavirus si svolgerà in forma completamente digitale. Il Festival ha infatti attivato una nuova piattaforma web, ww.cinenapolidiritti.online, che ospiterà informazioni sugli eventi e la possibilità di visionare i film in concorso, a partire dal 17 novembre fino alla cerimonia conclusiva del 28 novembre. Il tema scelto per l'edizione 2020 del Festival è "Diritti in ginocchio - Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni", che si ripromette di esplorare i limiti della difesa della Salute Pubblica in confronto alla tutela dei Diritti Universali, le possibili (o reali) ripercussioni sul sistema di garanzie democratiche che regge i Paesi occidentali e le pericolose derive autoritarie e discriminatorie di alcuni grandi Paesi del mondo. (ANSA). YW9-TOR 10-NOV-20 13:34 NNN Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

37


Metropolis - 10 novembre 2020 https://www.metropolisweb.it/metropolisweb/2020/11/10/napoli-festival-dei-diritti-umanidedicato-mario-paciolla-ucciso-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

38


Il 10 - 10 novembre 2020 http://www.il10.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-del-cinemadei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

39


Mcnews – 10 novembre 2020 https://www.mcnews.it/2020/11/10/il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-sara-unappello-per-la-verita-su-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

40


Mondodocenti – 10 novembre 2020 https://www.mondodocenti.com/verita-per-mario-paciolla-al-cooperante-napoletanomorto-in-colombia-dedicata-la-prossima-edizione-del-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

41


NapoliVillage – 10 novembre 2020 https://www.napolivillage.com/cultura/mario-paciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

42


Il Riformista – 10 novembre 2020 https://www.ilriformista.it/napoli-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-sara-dedicato-amario-paciolla-174538/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

43


SudReporter – 10 novembre 2020 https://sudreporter.com/2020/11/10/xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolidedicato-alla-memoria-di-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

44


AgenParl – 10 novembre 2020

https://agenparl.eu/la-famiglia-di-mario-paciolla-per-la-presentazione-del-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

45


Il Roma – 10 novembre 2020 https://www.ilroma.net/news/cronaca/cinema-dedicato-paciolla-il-festival-dei-diritti-umanidi-napoli

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

46


Napolitan – 10 novembre 2020 https://www.napolitan.it/2020/11/10/103872/dedicato-mario-paciolla-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

47


VivoNapoli – 10 novembre 2020 http://www.vivonapoli.it/2020/11/10/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperantemorto-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

48


Pupia -10 novembre 2020 https://www.pupia.tv/2020/11/canali/spettacoli/napoli-festival-cinema-diritti-umanidedicato-a-mario-paciolla/486850

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

49


CampaniaFocus – 10 novembre 2020

https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/10/un-appello-per-la-verita-su-mariopaciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-delcooperante-morto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

50


Il Mezzogiorno – 10 novembre 2020 http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/10/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-ilxii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperantemorto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

51


Sul Pezzo – 10 novembre 2020 https://www.sulpezzo.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-incolombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

52


AgroToday - 10 novembre 2020 https://www.agrotoday.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-incolombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

53


Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

54


Linkazzato – 10 novembre 2020 https://www.linkazzato.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-incolombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

55


Contromano24 – 10 novembre 2020 https://www.contromano24.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-incolombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

56


Vesuvio News - 10 novembre 2020 https://www.vesuvionews.it/notizie/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperantemorto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

57


Napoli Sera – 10 novembre 2020 https://www.napolisera.it/2020/11/10/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperantemorto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

58


Infonotizie.com - 10 novembre 2020 http://www.infonotizie.com/articolo/21260:un_appello_per_la_verit%C3%A0_su_mario_paciolla_ il_xii_festival_del_cinema_dei_diritti_umani_di_napoli_dedicato_alla_memoria_del_cooperante_ morto_in_colombia

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

59


Notizie Nazionali – 10 novembre 2020 https://www.notizienazionali.it/notizie/attualita/27323/un-appello-per-la-verit%C3%80-sumario-paciolla--il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-allamemoria

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

60


Nella Notizia – 10 novembre 2020 https://www.nellanotizia.net/scheda_it_96105_Un-appello-per-la-verit%C3%A0-su-MarioPaciolla--il-XII-Festival-del-Cinema-dei-Diritti-Umani-di-Napoli-dedicato-alla-memoriadel-cooperante-morto-in-Colombia_1.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

61


InTopic - 10 novembre 2020 https://www.intopic.it/articolo/315387/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

62


JoyFreePress – 10 novembre 2020 https://www.joyfreepress.com/2020/11/10/324704-un-appello-per-la-verita-su-mariopaciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

63


Informazione.it – 10 novembre 2020 https://www.informazione.it/c/0F1CAC25-B64F-4D59-8746-0E4A8DD4C1C1/Un-appelloper-la-verita-su-Mario-Paciolla-il-XII-Festival-del-Cinema-dei-Diritti-Umani-di-Napolidedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-in-Colombia

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

64


Il Mattino - 10 novembre 2020 https://www.ilmattino.it/napolismart/cultura/xii_festival_del_cinema_dei_diritti_umani_napoli5577962.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

65


DalSociale24 – 10 novembre 2020 https://www.dalsociale24.it/festival-cinema-diritti-in-memoria-di-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

66


Roma, 11 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

67


CRONACHE di NAPOLI – 11 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

68


Articolo 21 – 10 novembre 2020 https://www.articolo21.org/2020/11/il-xii-festival-dedicato-alla-memoria-di-mario-paciollaconferenza-stampa-13-novembre/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

69


Il Mondo di Suk – 10 novembre 2020 https://www.ilmondodisuk.com/streaming-dedicata-a-mario-paciolla-la-xii-edizione-delfestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dal-17-al-28-novembre/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

70


CityMilano News – 10 novembre 2020 https://citymilanonews.com/napoli-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-sara-dedicatoa-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

71


Blue Time – 11 novembre 2020 http://thebluetime.net/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-incolombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

72


AzzurroTime – 11 novembre 2020 http://azzurrotime.com/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-in-

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

73


NapoliFactory - 11 novembre 2020 https://www.napolifactory.it/2020/11/11/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dedicato-amario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

74


Napoli Click - 11 novembre 2020 http://www.napoliclick.it/portal/cinema/11983-cinema-dei-diritti-umani-dedicato-allamemoria-di-mario-paciolla.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

75


FNSI – 11 novembre 2020 https://www.fnsi.it/napoli-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dedicato-a-mariopaciolla

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

76


SUGC – 11 novembre 2020 https://sindacatogiornalisti.it/napoli-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dedicatomario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

77


Libera Informazione -11 novembre 2020 http://www.liberainformazione.org/2020/11/11/xii-festival-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli-dedicato-a-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

78


Rassegna stampa (Presentazione Festival) MCNews - 13 novembre 2020 https://www.mcnews.it/2020/11/13/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nasconde-sirendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-della-famigliapaciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

79


AzzurroTime – 13 novembre 2020 http://azzurrotime.com/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nasconde-si-renderacomplice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-della-famiglia-paciolla-a

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

80


TheBlueTime - 13 novembre 2020 http://thebluetime.net/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nasconde-si-renderacomplice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-della-famiglia-paciolla-a

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

81


Napoli Village – 13 novembre 2020 https://www.napolivillage.com/cultura/aperto-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umanidi-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

82


Il Riformista - 13 novembre 2020 https://www.ilriformista.it/diteci-come-e-morto-nostro-figlio-lappello-dei-genitori-dimario-paciolla-cooperante-onu-morto-in-colombia-175405/

https://www.youtube.com/watch?v=3kcG0Txj1qo

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

83


I genitori Festival del Cinema dei diritti umani

“Diteci come è morto nostro figlio”: l’appello dei genitori di Mario Paciolla, cooperante Onu morto in Colombia Amedeo Junod — 13 Novembre 2020 La XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli si è aperta nel nome di Mario Paciolla, cooperante Onu napoletano trentatreenne, trovato morto in Colombia in oscure circostanze, ormai quattro mesi fa. Il festival, che vanta una fiera impronta politica incentrata sulla tutela e sull’espressione dei diritti umani tramite il mezzo filmico, si terrà eccezionalmente in via telematica dal 18 al 28 novembre, e per questa stagione avrà come titolo – “Diritti in ginocchio – Pandemia, Sovranismi e Nuove discriminazioni”.

Ne hanno discusso, nel corso della videoconferenza inaugurale, il Coordinatore del Festival Maurizio del Bufalo e il coordinatore del Concorso Mario Leombruno, alla presenza, tra gli altri, dei genitori di Mario, del legale della famiglia e dell’Assessore alla Cultura del comune di Napoli Eleonora De Majo. Il festival si articola in numerose sezioni, offrendo un programma ricco e variegato, che prevede anche incontri e proiezioni dedicati ai diritti dei migranti e alla condizione dei detenuti, tutti eventi fruibili gratuitamente, online. Focus di questa edizione, il rapporto tra la pandemia e la tutela delle libertà fondamentali delle nostre società. Temi che avrebbero suscitato sicuramente l’interesse di Mario, morto in circostanze ancora da chiarire in un paese soffocato dalle contraddizioni politiche, quella Colombia che con il suo impegno quotidiano voleva contribuire a cambiare, mentre era ancora nel fiore di una vita dedicata anima e corpo alla tutela e al racconto dei diritti universali e delle parabole esistenziali delle categorie sociali meno rappresentate e difese del pianeta.

Giornalista, attivista, giocatore di basket, studioso, poeta, infaticabile viaggiatore. Mario era uno dei tanti giovani Ulisse del nostro tempo, pronto a varcare innumerevoli confini e a superare con coraggio ostacoli e avversità, il tutto per amor di conoscenza, giustizia e verità. Ma il ritorno nella sua Itaca, quella Napoli che portava nel cuore e di cui si faceva nobile portavoce, non avverrà mai.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

84


Mario si trovava a San Vincente del Caguàn nell’ambito di una missione ONU. Il suo lavoro era volto principalmente alla supervisione dell’applicazione degli accordi di pace siglati nel 2016 tra le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) e il governo colombiano. L’applicazione degli accordi non stava dando gli esiti sperati, e Mario era molto insoddisfatto della piega che stavano assumendo gli eventi. Scosso e deluso, non ha mancato di comunicare alla sua famiglia la sinistra sensazione di “non sentirsi più al sicuro”, e stava organizzando il suo rientro in terra natia: un volo umanitario avrebbe dovuto riportarlo nella sua Napoli il 15 luglio. Ma sarà proprio in quella fatidica data che i suoi colleghi lo ritroveranno senza vita, con quei segni sospetti sul corpo che hanno instillato fin da subito il dubbio legittimo di trovarsi di fronte ad un suicidio simulato. Mario non era uno sprovveduto, e prima di questa missione aveva lavorato in altri scenari complessi quali Argentina o Giordania, mettendo a frutto il bagaglio culturale dei suoi studi politici, capacità di scrittura e di analisi fini e taglienti e quella sete di giustizia che spinge molti giovani ad intraprendere una strada fatta di responsabilità e di sacrifici com’è quella della cooperazione internazionale. Precedenti esperienze maturate con le Brigadas Internacionales de Paz a Bogotà ci parlano di un professionista ben consapevole del contesto difficile in cui versava la Colombia. A partire dal suo ritrovamento, in Italia e in altri paesi si sono susseguite una serie di iniziative indirizzate a fare pressione sulle istituzioni affinché possa essere fatta piena luce su un episodio che rimanda tristemente a numerosi altri casi di morti o sparizioni sospette di soggetti attivi nel contesto della cooperazione internazionale in quei territori. Nell’appello lucido e commosso dei genitori, che vi riproponiamo, emerge la speranza che chi abbia elementi utili a far progredire le indagini possa decidersi a parlare, vincendo le resistenze dettate dalla paura e dall’omertà. “Chi sa parli, per non rendersi complice di un delitto”, esorta Anna Motta, mamma di Mario. Chi sa, parli, per non avvelenare quell’ ideale di giustizia e verità che rappresentava il movente profondo dell’avventura umana e intellettuale di Mario, incarnazione esemplare di uno spirito avido di sapere e desideroso di pace, un’anima piena di energia che nessuno riesce a credere capace di togliersi la vita, senza un saluto, con già pronto il biglietto per tornare in Italia. Il Festival si unisce all’appello della famiglia, del Comitato “Giustizia per Mario Paciolla”, e dell’Avvocato Alessandra Ballerini, già legale della famiglia Regeni, chiedendo che il governo pretenda maggiore collaborazione da parte delle istituzioni colombiane e invitando le Nazioni Uniti ad una collaborazione finalmente piena e trasparente. Già in passato il Festival aveva preso posizione per difendere il lavoro e l’impegno dei nostri cooperanti, ormai sempre più spesso esposti a pericoli e a ritorsioni, come di recente per il caso di Silvia Romano.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

85


Iuppiter News – 13 novembre 2020 http://www.iuppiternews.it/site/a1793-Al-via-il-Festival-Cinema-dei-DirittiUmani.html#sthash.JlM9JCs0.SLJczG1C.dpbs

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

86


Articolo 21 – 13 novembre 2020 https://www.articolo21.org/2020/11/verita-per-mario-paciolla-lappello-alla-presentazionedel-festival-del-cinema-dei-diritti-umani/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

87


SUGC - 13 novembre 2020 https://sindacatogiornalisti.it/napoli-appello-mario-paciolla-giulietti-saremo-scortamediatica-verita-giustizia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

88


VivoNapoli – 13 novembre 2020 http://www.vivonapoli.it/2020/11/13/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nasconde-sirendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-della-famigliapaciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-nap/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

89


Campania Focus – 13 novembre 2020 https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/13/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-lanasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-dellafamiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

90


Il Mezzogiorno – 13 novembre 2020 http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/13/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-lanasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-dellafamiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

91


Sul Pezzo – 13 novembre 2020 https://www.sulpezzo.it/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nasconde-si-renderacomplice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-della-famiglia-paciolla-apronoil-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

92


AgroToday – 13 novembre 2020

https://www.agrotoday.it/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nasconde-si-renderacomplice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-della-famiglia-paciolla-apronoil-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

93


FNSI – 13 novembre 2020 https://www.fnsi.it/napoli-appello-per-mario-paciolla-giulietti-saremo-scorta-mediaticaper-avere-verita-e-giustizia

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

94


NapoliClick – 13 novembre 2020 http://www.napoliclick.it/portal/cinema/12017-al-via-il-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-nel-ricordo-di-paciolla.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

95


Critico Maccheronico – 13 novembre 2020 http://www.ilcriticomaccheronico.it/2020/11/13/cinema-dei-diritti-umani-online/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

96


SudReporter – 13 novembre 2020 https://sudreporter.com/2020/11/13/chi-sa-parli-mario-era-uomo-leale-anna-e-pinopaciolla-aprono-il-festival-del-cinema-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

97


Il Crivello – 13 novembre 2020 https://www.ilcrivello.it/il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-si-apre-inmemoria-di-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

98


Il Denaro – 13 novembre 2020 https://www.ildenaro.it/rassegne-al-via-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dedicaspeciale-a-mario-paciolla/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

99


Twnews - 13 novembre 2020 https://twnews.it/it-news/rassegne-al-via-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dedicaspeciale-a-mario-paciolla

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

100


Napolitan - 13 novembre 2020 https://www.napolitan.it/2020/11/13/103966/mario-merita-verita-giustizia-la-famigliapaciolla-apre-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

101


L’Unità news – 13 novembre 2020 https://unita.news/2020/11/13/verita-per-mario-paciolla-lappello-alla-presentazione-delfestival-del-cinema-dei-diritti-umani/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

102


Diari di cineclub podcast – 13 novembre 2020

https://www.cineclubroma.it/servizi/archivio-podcast/1092-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

103


Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

104


Il Mattino – 14 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

105


Il Roma – 14 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

106


Metropolis – 14 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

107


RaiNews 24 - VIDEO messa in onda 13 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

108


Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel mondo – 15 novembre 2020 https://www.atlanteguerre.it/guerre-diritti-pandemia-alcinema/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

109


Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

110


DalSociale24 – 14 novembre 2020 https://www.dalsociale24.it/mario-paciolla-merita-verita-giustizia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

111


Il Manifesto – 15 novembre 2020 https://ilmanifesto.it/quattro-mesi-senza-mario-paciolla-e-senza-giustizia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

112


BUONGIORNO REGIONE – VIDEO messa in onda 16 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

113


NUOVO STAGIONE – 15 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

114


NAPOLI CLICK - 16 novembre 2020 http://www.napoliclick.it/portal/cinema/12020-cinema-dei-diritti-umani,-al-via-ilfestival.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

115


RistrettiOrizzonti – 15 novembre 2020 http://www.ristretti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=95150:migranti-ilsoccorso-in-mare-e-un-dovere-e-un-diritto-nasce-un-comitato&catid=220:le-notizie-diristretti&Itemid=1

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

116


Articolo 21 – 16 novembre 2020 https://www.articolo21.org/2020/11/oggi-comincia-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-il-programma/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

117


Dedalus – 16 novembre 2020 http://www.coopdedalus.it/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-diritti-ginocchio/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

118


Centro Studi Teatro – 16 novembre 2020 https://www.centrostuditeatro.it/2020/11/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli2020-xii-edizione/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

119


Napoli da Vivere - 17 novembre 2020 https://www.napolidavivere.it/2020/11/17/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-2020-dinapoli-edizione-in-streaming/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

120


RADIO SHAMAL [PODCAST] Registrato lunedì 14 novembre.

MATTINA 9 [TRASMISSIONE TV] Registrata lunedì 14 novembre.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

121


Quarta Parete Roma – novembre 2020 https://quartapareteroma.it/event/xii-edizione-del-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli-2020-in-streaming/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

122


Italiani – 18 novembre 2020 http://www.italiani.net/2020/11/18/a-cosa-serve-un-festival-al-tempo-del-virus/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

123


Radio social station – 17 novembre 2020 https://www.socialstation.it/news/il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

124


RASSEGNA STAMPA - FESTIVAL NAPOLIVILLAGE - 18 novembre 2020 https://www.napolivillage.com/cultura/covid-e-diritti-negati-si-entra-nel-vivo-dellitaliacon-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

125


Il Mezzogiorno – 18 novembre 2020 http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/18/covid-e-diritti-negati-si-entra-nel-vivodellitalia-con-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

126


Campania Focus – 18 novembre 2020 https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/18/covid-e-diritti-negati-si-entra-nel-vivodellitalia-con-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

127


Vivo Napoli – 18 novembre 2020 http://www.vivonapoli.it/2020/11/18/covid-e-diritti-negati-si-entra-nel-vivo-dellitalia-conil-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

128


Napolitan – 18 novembre 2020 https://www.napolitan.it/2020/11/18/104071/covid-diritti-negati-si-entra-nel-vivo-dellitaliafestival-del-cinema-dei-diritti-umani-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

129


NapoliFactory - 18 novembre 2020 https://www.napolifactory.it/2020/11/18/al-via-i-focus-sullitalia-del-festival-del-cinemadei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

130


MC News – 18 novembre 2020 https://www.mcnews.it/2020/11/18/focus-su-italia-e-diritti-al-xii-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

131


Il Mattino - 18 novembre 2020 https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_covid_festival_cinema_diritti_umani5594115.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

132


Antimafia 2000: - 18 novembre 2020 https://www.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/261-cronaca/80936-morte-mariopaciolla-cittadini-italiani-hanno-diritto-a-conoscere-la-verita.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

133


Centro Studi Americanistici - 17 novembre 2020 http://www.circoloamerindianosalerno.it/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli2020-xii-edizione/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

134


WSI MAG – 17 novembre 2020 https://wsimag.com/it/spettacoli/64100-a-cosa-serve-un-festival-al-tempo-del-virus

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

135


A cosa serve un festival al tempo del virus? Riflessioni ad alta voce sul Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 17 novembre 2020, Maurizio Del Bufalo

Una domanda retorica ma non troppo. Alcuni anni fa aprimmo il nostro Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli con la citazione di un padre nobile del Novecento, lo storico britannico Eric Hobsbawm, autore di un breve saggio sui Festival culturali con cui tentava di rispondere alla domanda retorica sul valore dell’esistenza di simili eventi, considerato il crescente proliferare di questo genere di manifestazioni in tutta l’Europa. Hobsbawm concludeva, dopo alcune critiche e osservazioni, invitando tutti, comunque, a godersi l’imminente Festival musicale di Salisburgo del 2006, quasi a farsi perdonare l’apparente acredine della sua domanda che, pure, aveva lasciato il segno. Oggi, se Hobsbawm fosse ancora tra noi, il suo quesito sarebbe da riproporre con il titolo di questo articolo. Ci sarebbe da chiedersi se, dopo tanta amarezza, dolore, sorpresa dovuta alla pandemia che ha ferito il nostro mondo nell’anno 2020, c’è ancora spazio per tanti Festival culturali, artistici, sociali, politici che ripropongono, spesso, il paradigma del pensiero dominante e del mercato o non sarebbe meglio tacere e lasciar riflettere tutti, ognuno per sé, sul destino dei singoli e dell’Umanità, rendendo “definitivo” il distanziamento sociale che il virus ci ha imposto. È quello che ci chiediamo oggi, a pochi giorni dall’esordio della XII edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Anche noi, come Hobsbawm, siamo propensi a credere che i Festival possano essere testimoni di una ricerca del nuovo e non debbano essere spenti, a patto che (e il punto è proprio questo) svolgano effettivamente un ruolo maieutico, critico e creativo, altrimenti rischiano di consolidare i principi e le finalità del pensiero dominante che ci ha condotti fin qui. E su questo dilemma, proviamo a interrogare noi stessi, per capire quanto il nostro Festival possa essere utile in tempo di Coronavirus.

Due risposte per un Festival poco normale La prima risposta che viene in mente è che la missione che ci siamo dati, 15 anni fa, non è propriamente quella di un Festival cinematografico tradizionale. Non abbiamo mai celebrato la cinematografia italiana e neppure mondiale, non abbiamo applaudito le grandi produzioni e gli attori famosi con il loro paniere di novità, non abbiamo neppure atteso il pubblico in sala, ma abbiamo cercato nuovi spazi (anche fisici) per il cinema in crisi, andando incontro a storie contemporanee, non solo italiane, incontrando le persone laddove vivono e misurano quotidianamente il valore concreto dei Diritti Umani. Talvolta abbiamo recuperato luoghi abbandonati contribuendo a riscoprire angoli dimenticati della Città. Nei primi anni di attività, abbiamo persino tentato di offrire spazi internazionali alle opere documentarie prodotte da giovani autori italiani che si muovevano nel solco della grande tradizione socio-antropologica del dopoguerra, approfittando del nostro legame storico con l’Argentina e della sensibilità dell’Istituto di Cultura Italiana all’estero, ma dopo un po’ il Ministero ci ha tagliato i fondi, forse ritenendo che il cinema italiano non aveva nulla da apprendere dal resto del mondo, e ha preferito assegnare quelle scarne risorse a Festival e progetti che esportavano l’immagine ridente di una Italia vacanziera e spendacciona, un profilo risultato poi tragicamente falso. Allora andava di moda l’effimero e tutto si adeguava a quella tendenza.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

136


Oggi possiamo affermare che quel modo di gestire il cinema era penosamente obsoleto, presuntuoso e dannoso, ma ormai non si può tornare indietro, però serve riflettere sugli errori del passato. A noi piace ricordare che, un tempo, il Festival di Venezia veniva “sequestrato”, per la breve durata della manifestazione, da intellettuali, attori e registi che occupavano il Lido e lanciavano segnali al mondo intero per dire che il Cinema (e l’Italia, e l’Europa) non era solo il regno dell’effimero, della bellezza e dell’evasione, ma la fucina della nuova politica, della solidarietà internazionale e della coscienza critica del mondo intero, insomma un balsamo per chi soffriva il tallone d’acciaio del capitalismo. Il Vietnam, l’America Latina e l’Africa erano considerati elementi essenziali per costruire una visione globale dell’arte e della democrazia che metteva all’ordine del giorno la condizione umana durante la guerra fredda, quando tutto il mondo era diviso tra blocchi politici granitici che sembravano inamovibili. Quei giorni di dibattito, quelle “occupazioni” corsare in cui Pasolini, Volonté, Zavattini e altri parlavano per ore ad alta voce delle utopie rivoluzionarie, erano la finestra aperta verso un mondo nuovo che oggi, lasciata senza orizzonte, sbatte al vento in una stanza vuota. Forti di quei ricordi, abbiamo deciso di continuare a guardare fuori dell’uscio di casa, facendoci portavoce delle istanze di libertà e di lotta del cinema politico prodotto da popoli e Paesi che soffrivano la guerra o la mancanza di democrazia, anche nel cuore della grande Europa o persino nella lontana Australia. Siamo diventati cercatori di storie e di documentari che raccontavano le odierne forme di resistenza e di lotta contro il potere dei pochi che governano il mondo e questo ci ha trasmesso l’energia sufficiente a resistere fino ad oggi. La seconda risposta che viene alla mente è il valore che queste storie possono avere per sviluppare consapevolezza di ciò di cui abbiamo bisogno per essere migliori, per vivere pienamente la nostra vita. Il nostro sogno ricorrente è quello di mantenere viva una coscienza critica che ha attraversato il cinema italiano negli anni ‘60 e ‘70 e che è poi sparita troppo presto dalla scena culturale del nostro Paese. In altre parole, vorremmo tenere accesa la flebile luce che faceva del Cinema Italiano un punto di riferimento dei popoli in cerca di libertà. Ci piacerebbe infatti, e non ne facciamo mistero, che da Napoli partisse un progetto di solidarietà, attraverso il Cinema e l’arte, che potesse stabilmente raccogliere, nella nostra Città, le istanze di tutti coloro che sognano la libertà di espressione e una maggiore giustizia sociale, dando attuazione al nostro storico slogan: Napoli, Capitale dei Diritti Umani. È troppo? Ecco, sono queste le nostre ragioni e le risposte alla domanda retorica di Hobsbawm che non smetteremo mai di porre a noi stessi. Napoli, le migrazioni e il 2020 E poi, perché Napoli? Perché qui, più che in ogni altro luogo, siamo nello snodo che separa il mondo antico da quello moderno, a due passi dall’Africa che rappresenta il futuro del Pianeta, dentro l’Europa che è l’antica espressione dello Stato ormai in crisi. È qui che si avvertono i sussulti delle migrazioni che il Mediterraneo non può più attutire e gli effetti della deriva dei continenti, della crisi climatica e delle contraddizioni del neo colonialismo finanziario, prossimo all’implosione. È qui che possiamo misurare la temperatura del pianeta surriscaldato dall’effetto serra e da decine di guerre e dittature che ne mettono a dura prova l’esistenza. Qui si fanno i conti con la storia e lo sviluppo, prima che altrove Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

137


Ecco, il nostro sogno del Cinema dei Diritti Umani di oggi è questo: diventare il catalizzatore di una coscienza collettiva che, scegliendo il Cinema e il suo linguaggio come alfabeto del cambiamento, provi a sollecitare le sensibilità di tutti coloro che vivono nella rete e credono nella solidarietà come motore di cambiamento, per offrire informazione, occasioni di incontro, di riflessione e azione, per dare finalmente vita a progetti e strategie di sopravvivenza dedicati a chi non accetta gli orizzonti del neocapitalismo e dello sfruttamento senza regole delle risorse naturali, del suolo, delle foreste e delle persone. Il Cinema dei Diritti Umani come antidoto all’indifferenza, al disastro ambientale, alla fine della politica, per dirla con Hobsbawm. La drammatica vicenda del Coronavirus non fa che incoraggiare queste scelte di resistenza. La pandemia, infatti, ha dilatato le distanze tra i poveri e i ricchi, ha acuito le contraddizioni del nostro folle modo di vivere a discapito dell’ambiente, riducendo la speranza in un futuro sostenibile a cui avremmo voluto che il mondo intero si convertisse dopo gli appelli di Greta Thunberg e degli scienziati. Avevamo scommesso l’edizione del 2019 del nostro Festival su questo obiettivo, ma la pandemia ci ha riportato indietro, pur con una coscienza nuova. Qualcuno ha scelto, visti i risultati deludenti, di isolarsi del tutto e rinunciare alle idee e attendere il ritorno della “normalità”. A noi, invece, piace pensare che più le persone sono sole e più c’è motivo di proporre momenti di dialogo per capire come poter resistere, senza cedere al pensiero unico che ci vuole soli e lontani. Ed è questo lo spirito con cui, in pieno lockdown (27 marzo – 4 maggio 2020), abbiamo lanciato uno slogan e una rassegna di pensieri: Virus e diritti. Non spegniamo il cervello che ha avuto un buon successo e a cui oggi si ispira il nostro XII Festival intitolato Diritti in ginocchio. Pandemia, sovranismi e nuove discriminazioni. Non resta che adattare le nostre strategie comunicative agli strumenti tecnologici disponibili e riprendere la strada del racconto, della ricerca di verità e della lotta. Non abbiamo mai venduto biglietti e abbiamo scelto la strada della sobrietà, del volontariato, abolendo tappeti rossi e gettoni per gli ospiti, per essere coerenti con la nostra missione di raccontare i Diritti Umani; questo ci ha reso più adatti a sopportare la mancanza di risorse, di pubblico, stando fuori dal cosiddetto “mercato”. In fondo, la crisi del Cinema e della cultura ai tempi del Coronavirus, fa il paio con la crisi del lavoro che, da molti anni, non ha più la fabbrica, il luogo dove migliaia di persone si incontravano quotidianamente dividendo il pane e i pensieri, ma non per questo ha ceduto i suoi diritti. Il Cinema non ha più le sue sale di proiezione, ma resta uno degli strumenti più efficaci per descrivere i cambiamenti del nostro tempo. Cambia il lavoro e cambia pure il modo di fruire della cultura. Ci adatteremo, ma difendendo i nostri valori. E allora lasciateci dire che c’è ancora bisogno di Festival, eccome, ma di Festival diversi, capaci di raccontare e promuovere nuove resistenze, più adatti alla tensione dei nostri giorni. E, almeno in questo, il nostro Festival è già nel futuro.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

138


Jamm Freeway – 17 novembre 2020 https://www.jammway.it/al-via-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

139


Stranieri in Italia – novembre 2020 http://www.stranieriincampania.it/new/festival-del-cinema-per-i-diritti-umani-la-xiiedizione-e-online/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

140


RIVE GAUCHE – 19 novembre 2020 https://rivegauche-filmecritica.com/2020/11/19/il-festival-dei-diritti-umani-a-napoli-ilprogramma-del-20-11/?shared=email&msg=fail

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

141


Metronapoli (CittĂ Metropolitana di Napoli) - 19 novembre 2020 http://www.metronapoli.it/dettaglionews_zoom.asp?pubblicazione=metronapolitw&id=1379 0

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

142


CONFBASAGLIA.org – 19 novembre 2020 http://www.confbasaglia.org/la-salute-mentale-al-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

143


Napolike - 19 novembre 2020 https://www.napolike.it/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-in-streaming

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

144


ZonaGrigia – 20 novembre 2020 https://www.zonagrigia.it/2020/11/denuncia-ed-emozione-ecco-il-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli/spettacolo/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

145


Napoli Milionaria – 20 novembre 2020 https://www.napolimilionaria.it/2020/11/20/festival-cinema-diritti-umani-napoli-streaminggratis/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

146


Napoli Today – 20 novembre 2020 https://www.napolitoday.it/cultura/festival-cinema-diritti-umani-napoli-2020.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

147


Napoli da vivere – 20 novembre 2020 https://www.napolidavivere.it/2020/11/20/le-migliori-cose-da-fare-online-e-il-delivery-anapoli-nel-weekend-dal-20-al-22-novembre-2020/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

148


Zona Grigia - 21 novembre 2020 https://www.zonagrigia.it/2020/11/l-america-latina-al-festival-del-cinema-dei-dirittiumani/attualita/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

149


Zona Grigia – 23 novembre 2020 https://www.zonagrigia.it/2020/11/dal-cinema-di-ieri-allo-streaming-di-oggi/spettacolo/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

150


NapoliVillage: - 24 novembre 2020 https://www.napolivillage.com/cultura/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventiinternazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

151


NapoliFactory – 24 novembre 2020 https://www.napolifactory.it/2020/11/24/ciak-migraction-chiude-il-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

152


Vivo Napolii - 24 novembre 2020 http://www.vivonapoli.it/2020/11/24/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventiinternazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

153


Linkazzato: - 24 novembre 2020 https://www.linkazzato.it/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventi-internazionali-del-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

154


Notizie Nazionali - 24 novembre 2020 https://www.notizienazionali.it/notizie/attualita/27527/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-dieventi-internazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

155


Napoli Today - 24 novembre 2020 https://www.napolitoday.it/eventi/ciak-migraction-festival-cinema-diritti-umani.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

156


Roma Multietnica – 24 novembre 2020 http://www.romamultietnica.it/news/eventi/item/17932-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-online.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

157


La Guida di Cuneo - 24 novembre 2020 https://www.laguida.it/2020/11/24/docufilm-cuneese-premiato-a-napoli-al-festival-delcinema-dei-diritti-umani/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

158


CISL PIEMONTE – 25 novembre 2020 https://www.cislpiemonte.it/ventanni-vince-premio-ciak-migraction-del-festival-del-dirittiumani-napol/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

159


MC News - 25 novembre 2020 tps://www.mcnews.it/2020/11/25/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventi-internazionalidel-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

160


SINAPSI WEB – 25 novembre 2020 https://sinapsinews.info/2020/11/25/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventiinternazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

161


ROMA CARTACEO – 25 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

162


The blue time - 25 novembre 2020 http://thebluetime.net/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventi-internazionali-del-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

163


AzzurroTime - 25 novembre 2020 http://azzurrotime.com/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventi-internazionali-del-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

164


Zona Grigia – 25 novembre 2020 https://www.zonagrigia.it/2020/11/dem-rek-si-parte-le-migrazioni-raccontate-attraverso-ilteatro/cultura/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

165


ANOLF – 24 novembre 2020 http://www.anolf.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1452:anolf-cuneo-eanolf-alessandria-premiati-al-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli&catid=40:notizie&Itemid=24

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

166


PiÚ Culture – novembre 2020 https://www.piuculture.it/2020/11/17-28-11-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

167


Uiki – 26 novembre 2020 http://uikionlus.org/il-cinema-curdo-al-film-festival-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

168


Il cinema curdo al Film Festival dei diritti umani di Napoli Novembre 26, 2020 admin diritti umani, Interviste Al via nella città italiana di Napoli la dodicesima edizione del Film Festival dei diritti umani di Napoli. Il festival, si concluderà il 28 novembre e quest’anno è stato organizzato interamente online a causa della pandemia di Coronavirus. Il Festival è stato chiamato “Diritti umani in ginocchio – Pandemia, sovranità e nuove discriminazioni”. Ne abbiamo parlato con Maurizio del Bufalo, il fondatore del Festival. Ti potresti presentare ai nostri lettori? Mi chiamo Maurizio del Bufalo, ho 66 anni, sono pensionato. Sono nato a Salerno (Italia, Regione Campania) e ho fondato nel 2005 il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli di cui sono attualmente il coordinatore generale. Sono ingegnere elettronico e ho lavorato per 22 anni nei sistemi informativi (software) per le industrie metalmeccaniche. Poi sono passato ai sistemi informativi per la Pubblica Amministrazione e finalmente nel 2000 ho lasciato il mio lavoro per occuparmi di Cooperazione internazionale. Ho collaborato per 10 anni con le Nazioni Unite in vari Paesi del mondo (rep. Dominicana, Cuba, Serbia, Albania, Marocco, Libano) allo sviluppo economico locale per i paesi poveri o in situazione post conflitto. Parallelamente ho svolto attività sindacale dal 1996 al 2010 per conto della FIOM e della CGIL. Sono stato nella segreteria nazionale della CGIL nella sezione Quadri. Nel 2005 ho deciso di fondare l’Associazione Cinema e Diritti con un amico argentino, Julio Santucho, che si occupava di Cinema dei Diritti Umani ed era stato un guerrigliero comunista nel suo Paese e aveva vissuto in Italia come profugo. Il Festival ha mosso i primi passi in Albania (2006 e 2007) e poi nel 2008, abbiamo deciso di fondare il Festival di Napoli, sempre collegandoci a Buenos Aires. Ci potresti parlare del Festival dei diritti umani di Napoli che si svolge ogni anno? Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli è una manifestazione molto particolare perché si rivolge soprattutto alle categorie sociali più deboli e ai popoli più esposti al rischio di dittature o in guerra. Il Festival utilizza il cinema per denunciare abusi e prevaricazioni dei Diritti fondamentali dell’uomo e parlare alla gente che vive nei quartieri più poveri di Napoli o agli operatori delle associazioni umanitarie, ai giovani, agli studenti e alle categorie più esposte al rischio di emarginazione (carcerati, migranti, minori, persone con disagio mentale, minoranze).

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

169


Il Festival è aperto al pubblico ed è completamente gratuito per tutti; è realizzato da un gruppo di dieci volontari coordinati da me e dalla mia associazione “Cinema e Diritti”; non abbiamo sponsor e nessun aiuto economico fisso. Anno dopo anno cerchiamo sostegno nei fondi pubblici e nei concorsi. Il Festival è una manifestazione completamente fuori dal mercato cinematografico e non paga gettoni di presenza a registi ed impiega pochissime risorse finanziarie. Il nostro budget è estremamente limitato e i soci che lo sostengono lavorano gratuitamente. Il Festival si svolge ogni anno nel mese di Novembre e quest’anno (2020) giunge alla 12sima edizione. Ogni anno ha un tema principale che dà il nome alla manifestazione. Nel 2020 il tema è “Diritti in ginocchio- Pandemia, Sovranismi e Nuove Discriminazioni” e parlerà del rapporto tra la pandemia e la democrazia. Il Festival è diviso in due sezioni: gli Eventi internazionali e il Concorso Cinematografico. Gli Eventi sono incontri che durano un giorno ed hanno un argomento specifico riferito al tema annuale; si articolano in incontri/dibattiti e proiezioni fuori concorso, prevedono la presenza di ospiti italiani e stranieri e testimoni di casi di lotte e violazioni di Diritti. Il Concorso cinematografico raccoglie, da maggio a settembre, opere internazionali attraverso un bando di evidenza pubblica; una commissione interna seleziona film corti e lunghi e una Giuria di Esperti assegna i premi a novembre. Ci sono molte menzioni e molte giurie aggiuntive, la Giuria Giovani, la Giuria Diffusa e alcune giurie che ogni anno sono legate ad accordi con categorie e associazioni specifiche che sostengono il Festival. Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli appartiene dal 2009 alla rete Human Rights Film Network di Amnesty International che ha sede ad Amsterdam (www.humanrightsfilmnetwork.org) e raccoglie altre 45 città del mondo. Il Festival è dei diritti umani ed è molto importante. Come avete scelto questo nome e quali sono i vostri obiettivi? Il nome appartiene alla tradizione internazionale del cinema politico e lo abbiamo preso dagli argentini che raccontavano alle giovani generazioni, attraverso il cinema, quello che era successo negli anni della dittatura fascista (1976-83). Abbiamo lavorato molti anni in collegamento con Buenos Aires e abbiamo organizzato dal 2009 al 2013, 5 grandi “Ventanas su Napoli” nella capitale argentina, con grande successo di pubblico e di cinema, facendo conoscere gli autori italiani a quelli sudamericani e facendo importanti scambi culturali. Poi, la mancanza di fondi in Italia ci ha impedito di continuare. Oggi abbiamo allargato l’interesse verso altri Paesi e ci rivolgiamo anche ai Paesi asiatici (Siria, Palestina, Iran, Afghanistan, India) dove si sta svolgendo uno sviluppo molto importante del capitalismo, con gravi danni per l’ambiente e le persone.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

170


Il cinema di questi Paesi è un cinema importante, che denuncia le violenze subite dalle classi più povere. Abbiamo molto interesse per l’Africa e soprattutto per i fenomeni migratori che investono l’Italia e l’Europa. In Italia abbiamo attenzione per i migranti e le minoranze, all’estero ci interessano soprattutto i popoli senza terra e senza Stato (saharawi, palestinesi, curdi, rohingia, etc). Il nostro prossimo Festival sarà dedicato a questi popoli. Da qualche anno selezionate anche i film curdi. Da quanto tempo conoscete il popolo ed i film curdi? Noi che organizziamo il Festival conosciamo benissimo la storia del popolo curdo e del suo Presidente Abdul Ocalan. Le donne curde sono un esempio per tutto il mondo. Io personalmente ho conosciuto molto bene la storia dei profughi curdi che arrivarono sulle coste calabresi nel 1998 e furono accolti a Riace. Abbiamo forti legami con Domenico Lucano, ex sindaco di Riace, che ha costruito un modello di accoglienza per le persone fuggite dal loro Paese per effetto della guerra e delle persecuzioni. Domenico Lucano ha anche dato la cittadinanza onoraria ad Abdul Ocalan. Siamo emozionati dal coraggio dei Curdi e con il cuore e la mente siamo vicini alla lotta che stanno combattendo in Siria e in altre parti dell’Asia. Siete solidali con il cinema curdo. Potete raccontarci un po’ di questa solidarietà? Sono oramai quattro anni che abbiamo conosciuto il cinema curdo e alcuni anni fa il film di Veysi Altay (Il pozzo) ha vinto il nostro premio più prestigioso, Human Rights Doc. Da quel giorno abbiamo proposto ai nostri amici dei circoli di cineforum italiani di vedere questo film e poi abbiamo lanciato la campagna di sostegno al popolo curdo con una serata molto importante nel castello simbolo di Napoli, il Maschio Angioino, che abbiamo organizzato col Comune di Napoli e con l’aiuto di Uiki e di Silan Ekinci. Abbiamo poi proposto a molti circoli italiani di mostrare il film “Nujin” e di raccogliere danaro per sostenere la lotta dei Curdi e abbiamo trovato solidarietà in molte città. Io personalmente sono molto legato a Veysi Altay che sento come un vecchio amico lontano. Come vedete il cinema curdo e dopo le proiezioni quali sono le critiche? Noi proiettiamo i nostri film in un teatro del centro storico di Napoli, nel quartiere Forcella, ma poi giriamo durante il Festival, in molti luoghi della città, anche nelle scuole e nelle università. A volte chiediamo al Sindaco di Napoli di ospitare le proiezioni all’interno di palazzi pubblici e abbiamo sempre avuto risposte positive. I film curdi che abbiamo conosciuto ci sono piaciuti molto. Anche i napoletani li hanno apprezzati e siamo riusciti a farli proiettare anche a Milano e in altre città italiane perché in Italia esiste una grande solidarietà con i popoli palestinese, saharawi e curdo.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

171


Continueremo ad ospitare il cinema curdo se ce lo proporrete e faremo il possibile per ricordare a tutti gli Italiani che esiste un popolo che non può riunirsi ma lotta per la sua indipendenza. Il cinema serve anche a questo a far sapere le cose che i giornali e la televisione non ci raccontano È in corso una campagna internazionale per la liberazione di Ocalan, che cosa ne pensi? Personalmente provo grande ammirazione per Ocalan e le sue idee. È un uomo coraggioso e saggio che scrive delle cose molto interessanti. È una vergogna che sia confinato in un’isola dove non può ricevere visite e scambiare pensieri con amici e gente del suo popolo. Io ricordo l’anno in cui è stato in Italia e tutto quello che successe poi, la sua fuga, il suo arresto, la carcerazione. Ho sempre sperato che quell’uomo possa tornare al suo popolo e spero che le sofferenze che sta subendo possano finire presto perché tenerlo in prigionia ed isolamento è una delle più grandi crudeltà che si possano fare ad un uomo. La sua forza è straordinari a e fa paura ai suoi nemici, ma io so che il suo popolo lo ammira e lo rispetta. Se ci sarà proposto di aiutare la campagna internazionale per la liberazione di Ocalan, lo faremo senz’altro. Siamo un piccolo Festival, ma crediamo che il cinema debba aiutare le persone a prendere consapevolezza della politica e del proprio destino. Noi crediamo in un cinema politico che oggi si chiama Cinema dei Diritti Umani.

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

172


MCNews – 27 novembre 2020

https://www.mcnews.it/2020/11/27/verso-la-fine-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-domani-la-premiazione/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

173


VivoNapoli – 27 novembre 2020 http://www.vivonapoli.it/2020/11/27/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-del-cinemadei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

174


Campania Focus – 27 novembre 2020 https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/27/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festivaldel-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

175


Il Mezzogiorno – 27 novembre 2020 http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/27/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

176


Sul Pezzo – 27 novembre 2020 https://www.sulpezzo.it/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

177


AgroToday – 27 novembre 2020 https://www.agrotoday.it/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

178


Linkazzato – 27 novembre 2020 https://www.linkazzato.it/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

179


Napolitan – 27 novembre 2020 https://www.napolitan.it/2020/11/27/104426/28-novembre-si-chiude-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-napoli-premi-menzioni/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

180


LinkAbile – 27 novembre 2020 https://www.linkabile.it/il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-e-la-necessita-diriportare-il-carcere-al-centro-del-dibattito-pubblico/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

181


Napoli Click - 27 novembre 2020 http://www.napoliclick.it/portal/il-click/12114-napoli,-ecco-tutto-quello-che-si-pu%C3%B2fare%E2%80%A6in-streaming.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

182


MCNEWS – 30 novembre 2020 https://www.mcnews.it/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

183


Blue Time – 30 novembre 2020 http://thebluetime.net/cal-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi-ala-il-sipariosul-xii-festival/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

184


Azzurro Time – 30 novembre 2020 http://azzurrotime.com/cal-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi-ala-ilsipario-sul-xii-festival/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

185


VivoNapoli – 30 novembre 2020 http://www.vivonapoli.it/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli-menzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

186


Campania Focus – 30 novembre 2020 https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

187


Il Mezzogiorno – 30 novembre 2020 http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-menzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

188


Sul Pezzo – 30 novembre 2020

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

189


https://www.sulpezzo.it/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolimenzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

190


AgroToday – 30 novembre 2020 https://www.agrotoday.it/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolimenzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

191


Linkazzato – 30 novembre 2020 https://www.linkazzato.it/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolimenzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

192


NapoliVillage – 30 novembre 2020 https://www.napolivillage.com/cultura/cinema/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-menzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

193


Quarta parete – 30 novembre 2020 https://quartapareteroma.it/dem-rek-si-parte-nel-potere-catartico-del-teatro-lapossibilita-di-rinascere/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

194


Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

195


Il Mattino – 30 novembre 2020 https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_festival_cinema_diritti_umani_premi5617520.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

196


Cinema Italiano – 30 novembre 2020 https://www.cinemaitaliano.info/news/60211/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di.html

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

197


Dal Sociale – 1 dicembre 2020 https://www.dalsociale24.it/xii-festival-cinema-diritti-umani-napoli-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

198


Il Desk – 1 dicembre 2020 https://www.ildesk.it/senza-categoria/napoli-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-grande-partecipazione/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

199


Informare online – 3 dicembre 2020 https://informareonline.com/napoli-cinema-e-diritti-umani/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

200


La Stampa – 03 dicembre 2020 Cartaceo

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

201


ELENCO DELLE MEDIA HITS

• • • • • • • • •

• • • •

Il Mattino 10/07/2020: https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/festival_del_cinema_dei_diritti_umani _via_con_la_novita_ciak_migraction-5339060.html Napoli Città Solidale: http://www.napolicittasolidale.it/portal/primo-piano/10026diritti-in-ginocchio-aperto-il-bando-per-il-festival-del-cinema-dei-dirittiumani.html UniNa News: http://www.unina.it/-/22381789-festival-del-cinema-dei-diritti-umanidi-napoli Gazzetta di Napoli 24/09: https://www.gazzettadinapoli.it/eventi/il-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-alla-whirlpool-per-le-4-giornate-di-napoli/ Napoli Today 23/09: https://www.napolitoday.it/eventi/quattro-giornate-napoliprogramma-celebrazioni-2020.html Napoli Village 23/09: https://www.napolivillage.com/magazine/le-quattro-giorantedi-napoli-lelenco-delle-iniziative/ DalSociale24 24/09/2020: https://www.dalsociale24.it/festival-cinema-diritti-umaniwhirlpool-napoli/ Pupia TV 24/09: https://www.pupia.tv/2020/09/canali/spettacoli/napoli-il-festival-delcinema-dei-diritti-umani-alla-whirlpool/483510 Il Riformista 25/09: https://www.ilriformista.it/alla-whirlpool-il-festival-del-cinemadei-diritti-umani-di-napoli-solidarieta-per-le-4-giornate-di-napoli-163551/ Napolitan: https://www.napolitan.it/2020/09/25/102634/festival-del-cinema-deidiritti-umani-napoli-alla-whirlpool-le-4-giornate-napoli/ Repubblica 13/10: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/10/13/news/migranti_de_magistris_sostegno _a_progetto_nave_soccorso-270433922/ Il Mattino 13/10: https://www.ilmattino.it/napoli/politica/migranti_napoli_sindaco_luigi_de_magistris_gh erardo_colombo-5521037.html Napoli Today 13/10: https://www.napolitoday.it/cronaca/migranti-de-magistris-resqnave.html ExpArtibus 13/10: https://www.expartibus.it/de-magistris-e-lamministrazione-dinapoli-salgono-a-bordo-di-resq/ Askanews: http://www.askanews.it/cronaca/2020/10/13/de-magistris-e-comunesostengono-resq-people-saving-people-pn_20201013_00166/ JPress: https://www.jpress.it/cultura/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-ilxii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

202


Metropolis: https://www.metropolisweb.it/metropolisweb/2020/11/10/napoli-festivaldei-diritti-umani-dedicato-mario-paciolla-ucciso-colombia/

Il 10: http://www.il10.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-mortoin-colombia/

Mcnews: https://www.mcnews.it/2020/11/10/il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-sara-un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla/ Mondodocenti: https://www.mondodocenti.com/verita-per-mario-paciolla-alcooperante-napoletano-morto-in-colombia-dedicata-la-prossima-edizione-delfestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ ADN 10/11 Agenzia ANSA 10/11 Agenzia NapoliVillage: https://www.napolivillage.com/cultura/mario-paciolla-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-mortoin-colombia/ Il Riformista: https://www.ilriformista.it/napoli-il-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-sara-dedicato-a-mario-paciolla-174538/

• • •

• • • • • •

• •

SudReporter: https://sudreporter.com/2020/11/10/xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-di-mario-paciolla/ AgenParl: https://agenparl.eu/la-famiglia-di-mario-paciolla-per-la-presentazionedel-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Il Roma: https://www.ilroma.net/news/cronaca/cinema-dedicato-paciolla-il-festivaldei-diritti-umani-di-napoli Napolitan: https://www.napolitan.it/2020/11/10/103872/dedicato-mario-paciolla-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-napoli/ VivoNapoli: http://www.vivonapoli.it/2020/11/10/un-appello-per-la-verita-su-mariopaciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-allamemoria-del-cooperante-morto-colombia/ Pupia: https://www.pupia.tv/2020/11/canali/spettacoli/napoli-festival-cinema-dirittiumani-dedicato-a-mario-paciolla/486850 CampaniaFocus: https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/10/un-appello-perla-verita-su-mario-paciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolidedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-in-colombia/

Il Mezzogiorno: http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/10/un-appello-per-la-veritasu-mario-paciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicatoalla-memoria-del-cooperante-morto-in-colombia/

Sul Pezzo: https://www.sulpezzo.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-delcooperante-morto-in-colombia/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

203


AgroToday: https://www.agrotoday.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-ilxii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-delcooperante-morto-in-colombia/ Linkazzato: https://www.linkazzato.it/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-ilxii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-delcooperante-morto-in-colombia/ Contromano24: https://www.contromano24.it/un-appello-per-la-verita-su-mariopaciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-allamemoria-del-cooperante-morto-in-colombia/

Vesuvio News: https://www.vesuvionews.it/notizie/un-appello-per-la-verita-sumario-paciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-allamemoria-del-cooperante-morto-in-colombia/

Napoli Sera: https://www.napolisera.it/2020/11/10/un-appello-per-la-verita-sumario-paciolla-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-allamemoria-del-cooperante-morto-in-colombia/ Infonotizie.com: http://www.infonotizie.com/articolo/21260:un_appello_per_la_verit%C3%A0_su_mario_p aciolla_il_xii_festival_del_cinema_dei_diritti_umani_di_napoli_dedicato_alla_memoria_del _cooperante_morto_in_colombia

Notizie Nazionali: https://www.notizienazionali.it/notizie/attualita/27323/un-appelloper-la-verit%C3%80-su-mario-paciolla--il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umanidi-napoli-dedicato-alla-memoria

Nella Notizia: https://www.nellanotizia.net/scheda_it_96105_Un-appello-per-laverit%C3%A0-su-Mario-Paciolla--il-XII-Festival-del-Cinema-dei-Diritti-Umani-diNapoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperante-morto-in-Colombia_1.html InTopic: https://www.intopic.it/articolo/315387/ JoyFreePress: https://www.joyfreepress.com/2020/11/10/324704-un-appello-per-laverita-su-mario-paciolla/ Informazione.it: https://www.informazione.it/c/0F1CAC25-B64F-4D59-87460E4A8DD4C1C1/Un-appello-per-la-verita-su-Mario-Paciolla-il-XII-Festival-delCinema-dei-Diritti-Umani-di-Napoli-dedicato-alla-memoria-del-cooperantemorto-in-Colombia Il Mattino: https://www.ilmattino.it/napolismart/cultura/xii_festival_del_cinema_dei_diritti_umani_n apoli-5577962.html DalSociale24: https://www.dalsociale24.it/festival-cinema-diritti-in-memoria-dimario-paciolla/

• • •

• • •

IL ROMA [Cartaceo] CRONACHE DI NAPOLI [Cartaceo]

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

204


Articolo 21: https://www.articolo21.org/2020/11/il-xii-festival-dedicato-allamemoria-di-mario-paciolla-conferenza-stampa-13-novembre/

Il Mondo di Suk: https://www.ilmondodisuk.com/streaming-dedicata-a-mariopaciolla-la-xii-edizione-del-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dal-17al-28-novembre/

CityMilano News: https://citymilanonews.com/napoli-il-festival-del-cinema-deidiritti-umani-sara-dedicato-a-mario-paciolla/ MATTINA 9 [TV] Blue Time: http://thebluetime.net/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-il-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-delcooperante-morto-in-colombia/ AzzurroTime: http://azzurrotime.com/un-appello-per-la-verita-su-mario-paciolla-ilxii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-alla-memoria-delcooperante-morto-inNapoliFactory: https://www.napolifactory.it/2020/11/11/festival-del-cinema-deidiritti-umani-dedicato-a-mario-paciolla/ Napoli Click: http://www.napoliclick.it/portal/cinema/11983-cinema-dei-diritti-umanidedicato-alla-memoria-di-mario-paciolla.html FNSI: https://www.fnsi.it/napoli-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dedicatoa-mario-paciolla SUGC: https://sindacatogiornalisti.it/napoli-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umanidedicato-mario-paciolla/ Libera Informazione: http://www.liberainformazione.org/2020/11/11/xii-festivalcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-dedicato-a-mario-paciolla/ NUOVA STAGIONE [Cartaceo]

• •

• • • • • • •

• • •

MCNews: https://www.mcnews.it/2020/11/13/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-lanasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-paroledella-famiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/ AzzurroTime: http://azzurrotime.com/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-lanasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-paroledella-famiglia-paciolla-a TheBlueTime: http://thebluetime.net/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-lanasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-paroledella-famiglia-paciolla-a Napoli Village: https://www.napolivillage.com/cultura/aperto-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Il Riformista: https://www.ilriformista.it/diteci-come-e-morto-nostro-figlio-lappellodei-genitori-di-mario-paciolla-cooperante-onu-morto-in-colombia-175405/ Il Riformista [VIDEO] https://www.youtube.com/watch?v=3kcG0Txj1qo

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

205


Iuppiter News: http://www.iuppiternews.it/site/a1793-Al-via-il-Festival-Cinema-deiDiritti-Umani.html#sthash.JlM9JCs0.SLJczG1C.dpbs

Articolo 21: https://www.articolo21.org/2020/11/verita-per-mario-paciolla-lappelloalla-presentazione-del-festival-del-cinema-dei-diritti-umani/ SUGC: https://sindacatogiornalisti.it/napoli-appello-mario-paciolla-giulietti-saremoscorta-mediatica-verita-giustizia/

• •

VivoNapoli: http://www.vivonapoli.it/2020/11/13/mario-merita-verita-e-giustizia-chila-nasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-paroledella-famiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-nap/

Campania Focus: https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/13/mario-meritaverita-e-giustizia-chi-la-nasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-lecommoventi-e-dure-parole-della-famiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-n/

Il Mezzogiorno: http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/13/mario-merita-verita-egiustizia-chi-la-nasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-edure-parole-della-famiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-n/ Sul Pezzo: https://www.sulpezzo.it/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-la-nascondesi-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-parole-dellafamiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

AgroToday: https://www.agrotoday.it/mario-merita-verita-e-giustizia-chi-lanasconde-si-rendera-complice-di-questo-delitto-le-commoventi-e-dure-paroledella-famiglia-paciolla-aprono-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-n/

FNSI: https://www.fnsi.it/napoli-appello-per-mario-paciolla-giulietti-saremo-scortamediatica-per-avere-verita-e-giustizia NapoliClick: http://www.napoliclick.it/portal/cinema/12017-al-via-il-festival-delcinema-dei-diritti-umani-nel-ricordo-di-paciolla.html

• • • • • • •

Critico Maccheronico: http://www.ilcriticomaccheronico.it/2020/11/13/cinema-deidiritti-umani-online/ SudReporter: https://sudreporter.com/2020/11/13/chi-sa-parli-mario-era-uomoleale-anna-e-pino-paciolla-aprono-il-festival-del-cinema-diritti-umani-di-napoli/ Il Crivello: https://www.ilcrivello.it/il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolisi-apre-in-memoria-di-mario-paciolla/ Denaro: https://www.ildenaro.it/rassegne-al-via-il-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-dedica-speciale-a-mario-paciolla/ Twnews: https://twnews.it/it-news/rassegne-al-via-il-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-dedica-speciale-a-mario-paciolla Napolitan: https://www.napolitan.it/2020/11/13/103966/mario-merita-veritagiustizia-la-famiglia-paciolla-apre-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

206


• • •

Il Mattino 14/11 [Cartaceo] Il Roma 14/11 [Cartaceo] Metropolis 15/11 [Cartaceo]

Diari di Cineclub [PODCAST] https://www.cineclubroma.it/servizi/archiviopodcast/1092-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-2020 RaiNews 24 VIDEO Unità News: https://unita.news/2020/11/13/verita-per-mario-paciolla-lappello-allapresentazione-del-festival-del-cinema-dei-diritti-umani/

• • • • • • • •

• • • • • • • • • •

Atlante delle Guerre e dei Conflitti: https://www.atlanteguerre.it/guerre-dirittipandemia-alcinema/ DalSociale24: https://www.dalsociale24.it/mario-paciolla-merita-verita-giustizia/ Il Manifesto: https://ilmanifesto.it/quattro-mesi-senza-mario-paciolla-e-senzagiustizia/ BUONGIORNO REGIONE 16/11 [VIDEO] NAPOLI CLICK: http://www.napoliclick.it/portal/cinema/12020-cinema-dei-dirittiumani,-al-via-il-festival.html RistrettiOrizzonti: http://www.ristretti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=95150:migr anti-il-soccorso-in-mare-e-un-dovere-e-un-diritto-nasce-uncomitato&catid=220:le-notizie-di-ristretti&Itemid=1 Articolo 21: https://www.articolo21.org/2020/11/oggi-comincia-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-il-programma/ Dedalus: http://www.coopdedalus.it/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dirittiginocchio/ Centro Studi Teatro: https://www.centrostuditeatro.it/2020/11/festival-del-cinemadei-diritti-umani-di-napoli-2020-xii-edizione/ Napoli da Vivere: https://www.napolidavivere.it/2020/11/17/festival-del-cinema-deidiritti-umani-2020-di-napoli-edizione-in-streaming/ Radio Shamal [RADIO PODCAST] Quarta Parete roma: https://quartapareteroma.it/event/xii-edizione-del-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-2020-in-streaming/ Italiani: http://www.italiani.net/2020/11/18/a-cosa-serve-un-festival-al-tempo-delvirus/ Radio Social Station: https://www.socialstation.it/news/il-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli/ NAPOLIVILLAGE: https://www.napolivillage.com/cultura/covid-e-diritti-negati-sientra-nel-vivo-dellitalia-con-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Il Mezzogiorno: http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/18/covid-e-diritti-negati-sientra-nel-vivo-dellitalia-con-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

207


• • • • •

• • • • • •

• • • •

Campania Focus: https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/18/covid-e-dirittinegati-si-entra-nel-vivo-dellitalia-con-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli/ Vivo Napoli: http://www.vivonapoli.it/2020/11/18/covid-e-diritti-negati-si-entra-nelvivo-dellitalia-con-il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Napolitan: https://www.napolitan.it/2020/11/18/104071/covid-diritti-negati-si-entranel-vivo-dellitalia-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-napoli/ NapoliFactory: https://www.napolifactory.it/2020/11/18/al-via-i-focus-sullitalia-delfestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ MC News: https://www.mcnews.it/2020/11/18/focus-su-italia-e-diritti-al-xii-festivaldel-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Il Mattino: https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_covid_festival_cinema_diritti_umani5594115.html Antimafia 2000: https://www.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/261cronaca/80936-morte-mario-paciolla-cittadini-italiani-hanno-diritto-a-conoscerela-verita.html Centro Studi Americanistici: http://www.circoloamerindianosalerno.it/festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-2020-xii-edizione/ WSI MAG: https://wsimag.com/it/spettacoli/64100-a-cosa-serve-un-festival-altempo-del-virus Jamm Freeway: https://www.jammway.it/al-via-il-xii-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-di-napoli/ Stranieri in Italia: http://www.stranieriincampania.it/new/festival-del-cinema-per-idiritti-umani-la-xii-edizione-e-online/ RIVE GAUCHE: https://rivegauche-filmecritica.com/2020/11/19/il-festival-dei-dirittiumani-a-napoli-il-programma-del-20-11/?shared=email&msg=fail Metronapoli (Città Metropolitana di Napoli): http://www.metronapoli.it/dettaglionews_zoom.asp?pubblicazione=metronapolitw&id =13790 CONFBASAGLIA.org: http://www.confbasaglia.org/la-salute-mentale-al-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ ZonaGrigia: https://www.zonagrigia.it/2020/11/denuncia-ed-emozione-ecco-ilfestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/spettacolo/ Napolike: https://www.napolike.it/festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-instreaming Napoli Milionaria: https://www.napolimilionaria.it/2020/11/20/festival-cinema-dirittiumani-napoli-streaming-gratis/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

208


Napoli Today: https://www.napolitoday.it/cultura/festival-cinema-diritti-umaninapoli-2020.html

Napoli da vivere: https://www.napolidavivere.it/2020/11/20/le-migliori-cose-da-fareonline-e-il-delivery-a-napoli-nel-weekend-dal-20-al-22-novembre-2020/ Zona Grigia: https://www.zonagrigia.it/2020/11/l-america-latina-al-festival-delcinema-dei-diritti-umani/attualita/

• • • • • • •

• • • • • • • • • •

Zona Grigia: https://www.zonagrigia.it/2020/11/dal-cinema-di-ieri-allo-streaming-dioggi/spettacolo/ NapoliVillage: https://www.napolivillage.com/cultura/ciak-migraction-chiude-il-ciclodi-eventi-internazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ NapoliFactory: https://www.napolifactory.it/2020/11/24/ciak-migraction-chiude-ilfestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Vivo Napoli: http://www.vivonapoli.it/2020/11/24/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-dieventi-internazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Linkazzato: https://www.linkazzato.it/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventiinternazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Notizie Nazionali: https://www.notizienazionali.it/notizie/attualita/27527/ciakmigraction-chiude-il-ciclo-di-eventi-internazionali-del-xii-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli Napoli Today: https://www.napolitoday.it/eventi/ciak-migraction-festival-cinemadiritti-umani.html Roma Multietnica: http://www.romamultietnica.it/news/eventi/item/17932-festivaldel-cinema-dei-diritti-umani-online.html La Guida di Cuneo: https://www.laguida.it/2020/11/24/docufilm-cuneese-premiato-anapoli-al-festival-del-cinema-dei-diritti-umani/ CISL PIEMONTE: https://www.cislpiemonte.it/ventanni-vince-premio-ciak-migractiondel-festival-del-diritti-umani-napol/ MC News: https://www.mcnews.it/2020/11/25/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-dieventi-internazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ IL ROMA [CARTACEO] 25/11 The Blue time: http://thebluetime.net/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventiinternazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ AzzurroTime: http://azzurrotime.com/ciak-migraction-chiude-il-ciclo-di-eventiinternazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Zona Grigia: https://www.zonagrigia.it/2020/11/dem-rek-si-parte-le-migrazioniraccontate-attraverso-il-teatro/cultura/ ANOLF: http://www.anolf.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1452:anolf-

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

209


• • • • • •

• • • • • • • • • • • •

cuneo-e-anolf-alessandria-premiati-al-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-dinapoli&catid=40:notizie&Itemid=24 Più Culture: https://www.piuculture.it/2020/11/17-28-11-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli/ Uiki: http://uikionlus.org/il-cinema-curdo-al-film-festival-dei-diritti-umani-di-napoli/ Sinapsi News: https://sinapsinews.info/2020/11/25/ciak-migraction-chiude-il-ciclodi-eventi-internazionali-del-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ MCNews: https://www.mcnews.it/2020/11/27/verso-la-fine-il-xii-festival-del-cinemadei-diritti-umani-di-napoli-domani-la-premiazione/ VivoNapoli: http://www.vivonapoli.it/2020/11/27/il-28-novembre-si-chiude-il-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/ Campania Focus: https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/27/il-28-novembresi-chiude-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-emenzioni/ Il Mezzogiorno: http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/27/il-28-novembre-sichiude-il-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/ Sul Pezzo: https://www.sulpezzo.it/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/ AgroToday: https://www.agrotoday.it/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/ Linkazzato: https://www.linkazzato.it/il-28-novembre-si-chiude-il-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-con-premi-e-menzioni/ Napolitan: https://www.napolitan.it/2020/11/27/104426/28-novembre-si-chiude-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-napoli-premi-menzioni/ LinkAbile: https://www.linkabile.it/il-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolie-la-necessita-di-riportare-il-carcere-al-centro-del-dibattito-pubblico/ Napoli Click: http://www.napoliclick.it/portal/il-click/12114-napoli,-ecco-tutto-quelloche-si-pu%C3%B2-fare%E2%80%A6in-streaming.html MCNEWS: https://www.mcnews.it/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli/ Blue Time: http://thebluetime.net/cal-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolimenzioni-e-premi-ala-il-sipario-sul-xii-festival/ Azzurro Time: http://azzurrotime.com/cal-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napolimenzioni-e-premi-ala-il-sipario-sul-xii-festival/ VivoNapoli: http://www.vivonapoli.it/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xii-festival-delcinema-dei-diritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/ Campania Focus: https://campaniafocus.wordpress.com/2020/11/30/cala-il-sipariosul-xii-festival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

210


Il Mezzogiorno: http://www.ilmezzogiorno.info/2020/11/30/cala-il-sipario-sul-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/

Sul Pezzo: https://www.sulpezzo.it/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/ AgroToday: https://www.agrotoday.it/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/

• • •

Linkazzato: https://www.linkazzato.it/cala-il-sipario-sul-xii-festival-del-cinema-deidiritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/ NapoliVillage: https://www.napolivillage.com/cultura/cinema/cala-il-sipario-sul-xiifestival-del-cinema-dei-diritti-umani-di-napoli-menzioni-e-premi/

Il Mattino: https://www.ilmattino.it/napoli/cultura/napoli_festival_cinema_diritti_umani_premi5617520.html

Cinema Italiano: https://www.cinemaitaliano.info/news/60211/festival-del-cinemadei-diritti-umani-di.html Dal Sociale 24: https://www.dalsociale24.it/xii-festival-cinema-diritti-umani-napolipremi/

• • • •

Il Desk: https://www.ildesk.it/senza-categoria/napoli-festival-del-cinema-dei-dirittiumani-grande-partecipazione/ Informare online: https://informareonline.com/napoli-cinema-e-diritti-umani/ La Stampa [CARTACEO]

Enrico Parolisi - en.parol@gmail.com | en.parol@pec.it

211


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.