Executive summary - IT

Page 1


| executive summary | report di sostenibilità | 2024

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: RUOLO STRATEGICO E FINALITÀ

NOTA

METODOLOGICA

ANALISI DI MATERIALITÀ

HIGHLIGHTS 2024 E OBIETTIVI

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ: RUOLO STRATEGICO E FINALITÀ

Il Bilancio di Sostenibilità è uno strumento strategico di comunicazione, gestione e rendicontazione degli impatti economici, ambientali, sociali e di governance (ESG) generati dalle attività aziendali. Ha l’obiettivo di descrivere e comunicare in modo trasparente, a tutti gli stakeholder interni ed esterni, le strategie, i risultati e gli obiettivi del Gruppo Voilàp in materia di sostenibilità. Le informazioni ESG integrate nel Bilancio affiancano e completano gli indicatori economico-finanziari, offrendo una visione più completa e consapevole delle attività, della struttura organizzativa e degli impatti del Gruppo, oltre che del suo valore e delle sue performance complessive. Il reporting di sostenibilità fornisce inoltre elementi utili per l’identificazione dei rischi e delle opportunità legati agli impatti dell’impresa, alla sua capacità

di generare valore nel tempo e alla sua resilienza. Questo documento rappresenta, infine, un primo passo verso la rendicontazione di sostenibilità obbligatoria conforme alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

Il Bilancio di Sostenibilità è stato approvato dal Consiglio d’Amministrazione di Voilàp S.p.A. in data 26/05/2025 e successivamente dall’Assemblea dei Soci in data 27/06/2025.

Per altre informazioni, consultare il Report di Sostenibilità 2024 completo e il sito web https://www.voilapholding.com/it/home

NOTA METODOLOGICA

Standard di rendicontazione: il Bilancio è redatto in conformità alle metodologie e principi previsti dai GRI Sustainability Reporting Standards, definiti dal Global Reporting Initiative (GRI Standards) secondo l’opzione “in accordance”, nonché tenendo conto delle richieste del rating EcoVadis, che il Gruppo intende conseguire nel corso del 2025. In appendice al Bilancio di Sostenibilità è incluso un indice di riepilogo (GRI Content Index) per garantire la tracciabilità degli indicatori e delle altre informazioni quantitative e qualitative presentate.

Periodo e perimetro di rendicontazione: il periodo di rendicontazione è il FY 2024, in linea con l’ultimo Bilancio Consolidato di Gruppo, riportando il confronto con i dati relativi al FY 2023 e, per alcuni KPI ambientali e sociali, l’andamento rispetto alla baseline 2021. Il perimetro di rendicontazione include tutte le società appartenenti al Gruppo Voilàp al 31/12/2024 ad esclusione delle holding finanziarie e delle società immobiliari.

Fonti e controlli: i dati qualitativi e quantitativi derivano dall’ERP aziendale utilizzato per la data collection e il consolidamento, da documentazione interna certificata e da confronto con figure chiave di tutte le società del Gruppo. Le informazioni rendicontate sono state validate internamente dal team di sostenibilità sia dal punto di vista quantitativo sia metodologico.

ANALISI DI MATERIALITÀ

L’analisi di materialità rappresenta il fondamento metodologico del bilancio di sostenibilità, secondo i requisiti previsti dal GRI 3, poiché consente di identificare i temi ESG rilevanti, e di conseguenza da dover rendicontare, per il Gruppo e per i suoi stakeholder. Dal processo svolto, sono emerse le tematiche materiali di cui al grafico in basso. In appendice al report di sostenibilità, è riportato il prospetto di correlazione tra gli aspetti materiali e gli indicatori previsti dal GRI.

La Società si impegna ad aggiornare la suddetta analisi con cadenza annuale per garantire un sempre maggiore coinvolgimento degli stakeholder e il recepimento di eventuali nuovi impatti di sostenibilità diretti o indiretti.

significatività per gli stakeholder

Privacy e Cybersecurity

Prodotto sostenibile (Economia Circolare, Servizi e Packaging, Salute e sicurezza del prodotto)

Etica e Governance (Trasparenza e Anticorruzione, Conformità e certificazioni)

Cambiamento climatico (Emissioni e Gestione dell'energia)

Gestione sostenibile delle risorse naturali (Acqua, Rifiuti, Biodiversità e Capitale Naturale)

Inclusione, Diversità e Eque condizioni lavorative e salariali

Gestione delle relazioni con la clientela Diritti umani

Sviluppo e valorizzazione del capitale umano (Formazione, Gestione delle competenze e delle performance, Attrattività e mantenimento dei talenti)

Salute e sicurezza

Gestione della catena di fornitura (Aspetti ambientali e sociali)

Progetti sociali e di comunità E environmental S social G governance

Significatività d'impatto

HIGHLIGHTS

2024 E OBIETTIVI

Nel 2022, il Gruppo Voilàp ha avviato un percorso di integrazione della sostenibilità nei piani di sviluppo del business, considerandola un fattore chiave per rafforzare la propria competitività e resilienza, ponendo le basi per una crescita sostenibile nel tempo. Il Piano di Sostenibilità del Gruppo poggia su quattro pilastri chiave:

1. Net Zero Carbon Transition: accelerare il percorso verso la Carbon Neutrality, attraverso la transizione all’energia da fonti rinnovabili, l'aumento dei programmi di efficienza energetica, la decarbonizzazione degli stabilimenti e delle operations, lo sviluppo di un piano di azione strutturato e perseguibile per la riduzione delle emissioni di Scope 1, 2 e lungo l’intera catena del valore (Scope 3).

2. ESG Supplier Base Evolution: collaborare con la funzione Acquisti per coinvolgere e sviluppare la base fornitori, integrando i criteri ESG nella selezione di prodotti e materiali, nonché nei processi di qualifica, gestione e valutazione lungo l’intera catena del valore, al fine di renderla

più resiliente e a minore impatto.

3. Sustainable Product & Customer engagement: definire una nuova value proposition e customer experience per i clienti integrando elementi di sostenibilità all’interno dei prodotti e del loro sviluppo in termini di consumi materiali e design, rafforzando il posizionamento distintivo di Voilàp sul mercato e riducendo l’impronta carbonica dei suoi prodotti lungo l’intero ciclo di vita.

4. Voilàp People & Community: integrare la sostenibilità nei valori e nella cultura aziendale per creare valore condiviso per la comunità, attrarre e trattenere i talenti e garantire un ambiente sicuro per le nostre persone.

Tali pilastri sono poi supportati da altri due obiettivi trasversali (ESG Data Integration and Management e Technology for Sustainability) per abilitare decisioni aziendali basate su dati trasparenti e affidabili e scalare l’impatto della sostenibilità mediante le tecnologie digitali.

Di seguito, per ogni pilastro, sarà presentata una sintesi dei progetti chiave, i relativi stati di avanzamento e i target definiti.

NET ZERO CARBON TRANSITION

I progetti

Mappatura delle emissioni di Scope 1 e Scope 2 e sviluppo strategia di decarbonizzazione

Emissioni Scope 1 e 2 – Implementazione strategia di decarbonizzazione

Efficientamento energetico

Emissioni di Scope 3

SAL - 31.12.2024

• Misurazione annuale delle emissioni di Scope 1 e 2 mediante ERP aziendale

• Sviluppata strategia di decarbonizzazione Scope 1 e 2

• Auto produzione di energia

• Conversione contratti energetici società produttive

• Investimenti per la decarbonizzazione dei plant

• Aggiornamento car policy di Gruppo

• Installate stazioni di ricarica presso alcune hub commerciali e adottate auto elettriche o ibride

Sistema di domotica e BMS live presso gli stabilimenti di Limidi, Carpi e gli uffici di Bologna e Milano

Mappatura delle emissioni di Scope 3 (baseline 2023)

Next steps & targets

• Conversione contratti energetici hub commerciali

• Passaggio graduale dal gas alle pompe di calore nello stabilimento di Limidi

• Installazione stazioni di ricarica presso gli stabilimenti di Limidi

Pilastri connessi

People & Community

Sistema di gestione ambientale ISO

Avviato processo per raggiungere ISO 14001 negli stabilimenti di Imecon, elumatec Italia e Voilàp SpA

ESG SUPPLIER BASE EVOLUTION

I progetti

Aumentare la cultura della sostenibilità negli acquisti e presso i fornitori

Integrare le variabili ESG nella valutazione dei fornitori

Condurre assessment ESG sui fornitori

SAL - 31.12.2024

• Formazione certificata per i buyer

• Meeting di call-to action con i fornitori

Dotare tutti gli stabilimenti produttivi in Italia e Germania di un Building Management System entro il 2027

• Integrazione del calcolo con le categorie mancanti

• Integrazione della strategia di decarbonizzazione con iniziative di riduzione delle emissioni Scope 3

100% degli stabilimenti produttivi in Italia e Germania certificati ISO 14001 entro il 2030

Voilàp People & Community

ESG supplier base evolution

Definite linee guida e un tool per il calcolo di ESG score e ESG maturity dei fornitori

68% dello spending complessivo coperto mediante 1° assessment su tutti i fornitori delle società produttive

Next steps & targets

• Supplier Day con focus su sostenibilità

• Supportare i fornitori strategici nel miglioramento delle performance ESG

Integrare l’ESG score nel processo di selezione dei nuovi fornitori

• Assessment 2025: target dell’80% di spending complessivo

• Individuare piattaforma tecnologica per la gestione integrata del rischio, tra cui quelli ESG

Voilàp People & Community

Pilastri connessi

Voilàp People & Community

Net Zero Carbon Transition

Voilàp

Ridurre l’impatto ambientale degli acquisti (Scope 3)

• Acquisto di acciaio green certificato per Imecon

• Acquisto di alluminio green certificato per Emmegi

• Passaggio a olio da taglio refrigerante vegetale

Codice di Condotta Fornitori

• Estendere iniziative di acquisto acciaio e alluminio green ad altre società del Gruppo

• Avviare progetto di packaging sostenibile

Net Zero Carbon Transition

Sustainable & Circular Product

Redigere e condividere un Codice di Condotta fornitori per allineare la catena di fornitura alle strategie ESG di Voilàp - -

SUSTAINABLE & CIRCULAR PRODUCT

I progetti SAL - 31.12.2024

Integrare la sostenibilità nei Voilàp Store

Product Carbon Footprint e conseguimento EPD

Integrazione della sostenibilità nei prodotti e servizi

Integrazione nei driver di scelta del cliente delle caratteristiche di sostenibilità dei prodotti e servizi

Product Carbon Footprint – Totem e Ribbon di Imecon

Next steps & targets Pilastri connessi

• Graduale passaggio ad azionamenti elettronici

• Lancio della piattaforma Voilàp Connect per la misurazione in tempo reale di dati di utilizzo macchina

• Integrazione degli aspetti ESG nello sviluppo dei nuovi prodotti

• Miglioramento della value proposition mediante soluzioni sostenibili per il cliente

• Creazione di un centro di competenza per il ritiro e il ricondizionamento di specifiche parti dei macchinari (elettromandrini)

• Estensione Product Carbon Footprint su macchinari elumatec, Emmegi e Keraglass

• Definizione di una strategia di riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti

• Evoluzione della piattaforma Voilàp Connect introducendo misurazioni volte al miglioramento delle attività di manutenzione predittiva e di impatto ambientale

• Misurazione e riduzione dei consumi energetici dei prodotti

• Incremento della salute e sicurezza dei clienti: safety radar e protocollo FSoE1

Net Zero Carbon Transition

ESG supplier base evolution

Net Zero Carbon Transition

1 Protocollo che consente di scambiare dati critici per la sicurezza di una macchina tramite un cavo Ethernet standard. In questo modo, FSoE (“Fail Safe over EtherCAT) semplifica il cablaggio e riduce le possibilità di errori.

I progetti SAL - 31.12.2024

Aumentare la cultura della sicurezza

Formazione e sviluppo del personale

• Lancio ISO 45001 per gli stabilimenti di Elumatec Italia e Voilàp SpA

• Programma di formazione generale e specifica per preposti e manager

• Diffusione di regole comuni per garantire sicurezza nei luoghi di lavoro

• Progetto “UniCircular”

• Progetto ScanFit

• Formazione generale ESG (e-learning + live)

• Formazione specifica (acquisti sostenibili, decarbonizzazione e efficienza energetica)

• Piattaforma e-learning “Study in Action”

Voilàp People: D&I

Attrazione e retention dei talenti

Performance Management e incentivi ai dipendenti

• Definizione di una strategia D&I

• Misurazione della diversità di genere

• Attività di sensibilizzazione su violenza di genere

• Shadow Board: Voilàb

• Rafforzamento dei rapporti con le università

• Lancio della nuova piattaforma HR “VIP – Voilàp Important People”

• Progetto pilota “Smart Working”

• Consolidamento dei processi di reclutamento interno

• Piano di remunerazione e MBO di Gruppo

Comunicare la sostenibilità e aumentare la cultura tra i dipendenti e gli stakeholder

Aumentare il presidio dei rischi IT e cyber

• Creazione dei Sustainability Champions

• Newsletter “Voilàp Zone” a tutto il Gruppo

• Piano di comunicazione Linkedin sui progress del progetto

• Sezione “Sustainability” nel sito web

• Voilàp Single Use Plastic Program

• Vulnerability Assessment e Penetration Testing (VAPT)

• Procedura di Double-check dell’IBAN fornitori per maggiore sicurezza processi amministrativi

• Adozione di un servizio di rilevamento e risposta alle minacce cyber

• Adeguamento alle normative Network Information Security 2 e Cyber Resilience Act

Next steps & targets

• 100% degli stabilimenti produttivi in Italia e Germania certificati ISO 45001 entro il 2030

• Installazione distributori DPI

• Attuazione Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna

• Lancio della nuova Academy Voilàp

• Formazione Transizione Green

• Aumento tasso di copertura key position del piano di successione e attivazione percorsi di crescita

• Redigere D&I policy di Gruppo

• Conseguire certificazione UNI/ PdR 125:2022 entro la fine del 2026

• Aumentare la % di donne in posizioni manageriali

• Definizione policy per percorsi di mobilità internazionale

• Scale-up corsi di lingua

• Consolidamento ed estensione dei processi di performance review

• Obiettivi di sostenibilità per funzione nei processi di performance dialogue entro la fine del 2026

• Definizione di MBO ESG per l’alta dirigenza entro la fine del 2027

• Rilascio nuovo Codice Etico di Gruppo

• Nuova app aziendale

• Nuova intranet di Gruppo

• Condivisione del bilancio di sostenibilità con gli stakeholder

Pilastri connessi

Impegno per la comunità e il territorio

• Voilàp per Dynamo Camp

• Donazione ambulanza alla Croce Rossa

• Sponsorizzazione evento “Carpi in Scienza”

• Formazione sui rischi cyber per il 100% del personale entro la fine del 2025

• Piena adozione della piattaforma OneTrust

• Redazione di un programma di disaster recovery

• Assesment trimestrale per valutare l’andamento delle minacce

• Progetti di decoro urbano presso il Comune di Soliera -

Sulla base di tali pilastri, si riportano i principali risultati raggiunti per le 3 dimensioni E-S-G:

FINANCIALS

~347mln€ fatturato 2024

Presenza in +60 Paesi del mondo

12 stabilimenti produttivi

ENVIRONMENTAL

-29% emissioni Scope 1 e 2 vs baseline

87% energia rinnovabile su totale consumi energetici

+12% energia autogenerata sul totale consumi energetici vs baseline

189 tCO₂eq evitate grazie ai pannelli fotovoltaici di Limidi

SOCIAL

+1600 dipendenti in tutto il mondo

1a azienda manifatturiera in Italia ad avere uno Shadow Board dei giovani

62% di dipendenti sottoposti a processo di performance dialogue

~18.000h di formazione erogate

+ 250 dipendenti formati sui temi ESG

-8,8% tasso di incidenza degli infortuni

7 grattacieli su 10 costruiti con le nostre tecnologie

~317mln€ di valore economico distribuito

Emissioni di Scope 3 calcolate per la prima volta

+20 progetti avviati in ambito di prodotto sostenibile

75 ton di materiale green certificato acquistato

-90% tCO₂eq dal refurbishment dei totem vs completa sostituzione

GOVERNANCE

Codice Condotta fornitori

2 finanziamenti ESG (Green bond e Sustainability linked-bond)

Sustainability Team interno

2 Steering Committee ESG

Piattaforma Digitale per la gestione dei KPI ESG

68% di spending coperto con valutazione ESG fornitori

di dipendenti con piani di incentivazione ESG

2 Si specifica che il calcolo è stato svolto in conformità con il GHG protocol per tutte le categorie di emissione applicabili al Gruppo. Per quanto riguarda le categorie 11 (Use of sold products) e 12 (End-of-Life Treatment of Sold Products), attualmente i dati non sono disponibili e la loro quantificazione è in corso e verrà rendicontata a partire dal prossimo bilancio di sostenibilità.

Voilàp S.p.a. Via Archimede, 10 - 41019 Soliera (MO) - ITALY

voilap-info@voilap.com www.voilap.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.