| report di sostenibilità | 2024
6.5.2
6.5.3
6.6.6
| report di sostenibilità | 2024
6.5.2
6.5.3
6.6.6
Il Gruppo Voilàp è leader mondiale nella progettazione, produzione e distribuzione di macchine e sistemi per la lavorazione di profili in alluminio, PVC, acciaio e vetro. Operando in oltre 60 paesi con 1.600 persone e 12 stabilimenti, possiamo vantare più di 300 anni di esperienza che mettiamo al servizio del mercato dell’edilizia (Smart Buildings) e dei principali settori industriali (aerospace, mobilità, automotive, energie rinnovabili, arredamento). Possiamo con orgoglio affermare che 7 grattacieli su 10 nel mondo sono realizzati da clienti che utilizzano le nostre tecnologie
Da sempre rivolti al mondo digitale, abbiamo sviluppato e perseguito, in armonia con i concetti della SMART INDUSTRY, un percorso costante di avvicinamento all’utente finale. Ciò ci ha permesso di offrire soluzioni digitali capaci di garantire esperienze di acquisto o di conoscenza innovative, uniche, semplici e accessibili, in una filiera B2B2C sempre più integrata.
Dopo 3 anni di crescita a doppia cifra, il 2024 si è mostrato come un anno complesso, caratterizzato da elevata incertezza e trend macroeconomici e di settore in rallentamento. Pur in tale contesto di incertezza, il Gruppo ha mantenuto i medesimi livelli occupazionali, proseguito il proprio piano di investimenti confermando gli obiettivi del business plan e continuato a garantire i più alti standard di qualità, innovazione e affidabilità dei prodotti e dei brand che rappresenta.
È quindi con grande orgoglio, senso di responsabilità e trasparenza che Vi presento il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che sintetizza l’impegno concreto del Gruppo verso un modello di sviluppo sostenibile sempre orientato alla creazione di valore condiviso nel lungo periodo. Con un percorso avviato nel 2022, Voilàp ha investito 11 milioni di euro in iniziative mirate alla decarbonizzazione dei processi e degli stabilimenti produttivi, alla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e della catena di fornitura, alla tutela della salute e sicurezza dei collaboratori, alla formazione continua, all’attrazione di giovani talenti e al rafforzamento della governance ESG.
Siamo convinti che integrare la sostenibilità nel nostro modello di business non rappresenti solo un atto di responsabilità verso il pianeta, ma costituisca un pilastro fondamentale e imprescindibile per competere sui mercati globali e rafforzare il vantaggio competitivo, offrendo un valore straordinario ai nostri clienti
L’ambizione del nostro percorso di sostenibilità mira ad una progressiva integrazione delle tematiche di sostenibilità all’interno del nostro business e rappresenta perfettamente quello in cui fermamente crediamo: “Collaborare con i nostri clienti verso la transizione green e digitale fornendo i più avanzati prodotti e servizi nativamente digitali e sostenibili, garantendo una maggiore competitività a lungo termine”
Questo primo report rappresenta, pertanto, una perfetta sintesi della nostra strategia di sostenibilità, dei progetti già avviati e degli obiettivi che il nostro Gruppo si è posto. Attraverso questo report ci impegniamo a rendere trasparente il nostro operato, misurando i risultati e rendicontando i progressi in modo chiaro e rigoroso.
Vi invito pertanto a prendere visione di questo documento, con la profonda convinzione che insieme, lavorando sempre più in sinergia, sapremo affrontare questa sfida tanto complessa quanto stimolante, trasformandola in un’opportunità di crescita, innovazione e valore condiviso. Solo attraverso una collaborazione autentica e un impegno reciproco potremo costruire un futuro più sostenibile e rafforzare la competitività della nostra industria.
Valter Caiumi Chairman & CEO
Voilàp Group
2.1 Obiettivi del documento
Il Gruppo VOILÀP (di seguito, in breve, anche “il Gruppo”, “la Società”, “l’Azienda” o “Voilàp”) ha predisposto la prima edizione – annuale –del Report di Sostenibilità (anche “Bilancio di Sostenibilità”, “Bilancio”, “Report”, “documento”) su base volontaria. Il presente documento mira a descrivere e comunicare in modo trasparente a tutti gli stakeholder interni ed esterni al Gruppo le strategie, i risultati e gli obiettivi in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Le informazioni ambientali, sociali e di governance (“ESG”) riportate, supportano gli indicatori economico – finanziari, assicurando una comprensione più informata e consapevole sia dell’attività, degli aspetti organizzativi e degli impatti del gruppo Voilàp, sia del valore dell’impresa e delle sue performance finanziarie. Le informazioni rese disponibili attraverso il reporting di sostenibilità forniscono input per identificare i rischi finanziari e le opportunità relative agli impatti dell'impresa, al suo valore e capacità di durare nel tempo.
2.2 Standard di rendicontazione
Il Gruppo Voilàp ha deciso di redigere il Bilancio in conformità alle metodologie e principi previsti dai GRI Sustainability Reporting Standards, definiti dal Global Reporting Initiative (GRI Standards) secondo l’opzione “in accordance”. In appendice al presente documento, è stato inserito un indice di riepilogo (GRI Content Index) per garantire la tracciabilità degli indicatori e delle altre informazioni quantitative e qualitative presentate. Per fornire corretta disclosure di tutti i temi risultanti rilevanti da analisi di materialità di cui al paragrafo 6.1, Voilàp ha fatto ricorso sia ai relativi GRI sia ad altri indicatori specifici non GRI-related, forniti da standard e metodologie di rating riconosciuti a livello internazionale, in conformità con il GRI 3-3 sulla gestione dei temi materiali.
2.3
Il periodo di rendicontazione è il FY 2024 (dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024), in linea con l’ultimo Bilancio Consolidato di Gruppo, redatto secondo i principi IFRS. Inoltre, al fine di garantire la comparabilità dei dati nel tempo così come richiesto dai GRI Standards, è riportato il confronto con i dati relativi al FY 2023 (dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023) e, per alcuni KPI ambientali e sociali, l’andamento rispetto alla baseline 2021. Eventuali eccezioni ai criteri menzionati sono riportate nelle singole sezioni del documento. Il perimetro di rendicontazione, riportato in appendice, include tutte le società appartenenti al Gruppo Voilàp al 31/12/2024, consolidate con il metodo dell’integrazione globale ad esclusione delle holding finanziarie¹. Le ulteriori eventuali limitazioni di perimetro rispetto a temi o indicatori specifici sono esplicitate all’interno del Report. Non vi sono state variazioni significative nell’area di consolidamento del Gruppo nel periodo di rendicontazione. Il perimetro dei dati quantitativi raccolti e delle informazioni qualitative include tutti gli stabilimenti produttivi della Società (di cui si riporta di seguito una tabella), nonché gli uffici delle software house e delle hub commerciali presenti nel mondo:
¹ Per il dettaglio della tabella di consolidamento delle società fare riferimento all’ANNEX.
LOCALITA’
Soliera (MO) - Headquarter
Ponte dell’Olio (PC)
Rimini (RN)
Rho (MI)
Arese (MI)
Vigolzone (PC)
Baiso (RE)
Fiesco (CR)
SOCIETA’
Emmegi S.p.A.
Emmegi S.p.A.
Emmegi S.p.A.
Emmegi S.p.A.
Emmegi S.p.A.
Emmegi S.p.A.
Keraglass S.r.l.
Imecon S.r.l.
Carpi (MO) elumatec italia S.r.l.
PAESE
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Mühlacker (PF) elumatec AG Germania
Bihac (BPK)
Suzhou (JS)
elumatec Maschinen d.o.o.
Emmegi Suzhou Co. Ltd.
Rispetto al 31 dicembre 2023, sono accorsi i seguenti cambiamenti nella dimensione, nella struttura, nella proprietà e nella catena di fornitura del Gruppo:
• Avvio dell’attività produttiva presso il nuovo sito di Emmegi S.p.A. a Vigolzone (PC) per attività di montaggio e cablaggio quadri elettrici;
• Apertura di un nuovo fabbricato di Keraglass S.r.l. (“KG4”), ad ampliamento del sito di Baiso (RE), per attività di logistica e montaggio componenti meccanici.
Non sono presenti riesposizioni di dati rispetto ai precedenti esercizi in quanto il presente Report rappresenta la prima rendicontazione dei dati ambientali e sociali del Gruppo Voilàp. Il presente documento non è soggetto ad Assurance da parte di un soggetto terzo.
Bosnia - Erzegovina
Cina
Al fine di garantire l’attendibilità dei dati, è stato limitato il più possibile il ricorso a stime, le quali, se presenti, sono opportunamente segnalate nel documento e fondate sulle migliori metodologie disponibili.
Il perimetro e la valuta dei dati economico-finanziari riportati nel presente documento coincidono con quelli del Bilancio Consolidato 2024 del Gruppo.
Il Consiglio di Amministrazione di Voilàp S.p.A. ha approvato il presente Report di Sostenibilità in data 26 Maggio 2025.
Per informazioni relativamente al presente documento è possibile fare riferimento al seguente indirizzo mail: sustainability@voilap.com
~347mln€ fatturato 2024
Presenza in +60 Paesi del mondo
12 stabilimenti produttivi
-29% emissioni Scope 1 e 2 vs baseline
87% energia rinnovabile su totale consumi energetici
+12% energia autogenerata sul totale consumi energetici vs baseline
189 tCO₂eq evitate grazie ai pannelli fotovoltaici di Limidi
+1600 dipendenti in tutto il mondo
1a azienda manifatturiera in Italia ad avere uno Shadow Board dei giovani
62% di dipendenti sottoposti a processo di performance dialogue
~18.000h di formazione erogate
+ 250 dipendenti formati sui temi ESG
-8,8% tasso di incidenza degli infortuni
7 grattacieli su 10 costruiti con le nostre tecnologie
~317mln€ di valore economico distribuito
Emissioni di Scope 3 calcolate per la prima volta
+20 progetti avviati in ambito di prodotto sostenibile
75 ton di materiale green certificato acquistato
-90% tCO₂eq dal refurbishment dei totem vs completa sostituzione
Codice Condotta fornitori
2 finanziamenti ESG (Green bond e Sustainability linked-bond)
Sustainability Team interno
2 Steering Committee ESG
Piattaforma Digitale per la gestione dei KPI ESG
68% di spending coperto con valutazione ESG fornitori
4.1 Il Gruppo Voilàp
Il Gruppo Voilàp, con sede a Limidi di Soliera (MO – Italia), è una multinazionale leader nella progettazione e realizzazione di sistemi avanzati per la smart industry e la smart city, basati su elementi hardware e software connessi tra loro per l’acquisizione e gestione dei dati. Presente in oltre 60 mercati, conta 12 stabilimenti produttivi tra Italia, Germania, Bosnia-Erzegovina e Cina, e oltre 1.600 tra dipendenti e collaboratori in tutto il mondo. La sua crescita globale è il risultato di oltre 300 anni di esperienza (frutto del contributo di ciascuna azienda del Gruppo) al servizio del mercato dell’edilizia (Smart Buildings) e dei principali settori industriali (aerospaziale, ferroviaria, automotive, illuminotecnica, fonti di energia rinnovabili, arredamento, ecc.).
Persone 1600+
Aziende, incluse 5 software houses 50+
100 anni di storia e più di 300 anni di esperienza
Fatturato 2024 347M+
stabilimenti produttivi in Italia, Germania, Bosnia e Cina 12
Filiali Commerciali 40+
Paesi in cui siamo presenti nel mondo 60+
Leader mondiale nell'ideazione e produzione di macchine per la trasformazione di materiali utilizzati nell’edilizia intelligente e sostenibile, attraverso soluzioni Internet of Things propone il know-how sviluppato nella smart industry per riconfigurare business tradizionali, come il retail, l’edilizia, il DOOH (Digital Out of Home) e la logistica. In particolare, nel comparto delle macchine per profilati di alluminio, Voilàp vanta una leadership di mercato senza pari (oltre 65% di quote di mercato), operando con i marchi ELUMATEC, EMMEGI e TEKNA mentre nel mercato delle macchine per profilati in PVC, Voilàp opera con il brand SOMECO. Un dato ci rende particolarmente orgogliosi: 7 grattacieli su 10 nel mondo sono costruiti da clienti che impiegano le nostre tecnologie. Per la lavorazione del vetro, con il marchio KERAGLASS il Gruppo è leader di mercato nella progettazione e produzione di soluzioni per la tempra, laminazione e decorazione del vetro.
Nell'ecosistema IoT, Voilàp connette le smart cities con applicazioni in una vasta gamma di settori: pubblicità digitale outdoor, industria, infrastrutture, edilizia e retail. La divisione digitale comprende IMECON, leader nella produzione di soluzioni tecnologiche chiavi in mano per il Digital Signage e la pubblicità outdoor; VOILÀP DIGITAL, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni Smart Retail; MOTIQA, che sviluppa algoritmi avanzati per la raccolta e l’analisi di grandi quantità di dati.
Voilàp è quindi un brand multiculturale che, grazie all’unione delle competenze e all’unicità dei suoi marchi, è oggi in grado di accelerare, facilitare e supportare lo sviluppo delle smart cities e della smart industry lungo tutta la catena del valore.
La storia del Gruppo Voilàp inizia nel 1970, quando Giuseppe Caiumi inizia a progettare macchinari per la lavorazione del legno. Due anni dopo, cogliendo il potenziale emergente del mercato dei serramenti in alluminio in Italia, fonda Emmegi e concentra l’attività esclusivamente su questo settore.
Negli anni ’70 e ’80, l’Azienda partecipa a numerose fiere, e nel 1980, alla BIMU di Milano, presenta la prima troncatrice doppia testa con controllo elettronico, una vera innovazione per il settore. Nel 1997, dall’esperienza Emmegi, nasce Emmegisoft, spin-off di Emmegi dedicato allo sviluppo di software per la gestione del ciclo produttivo di serramenti, facciate e applicazioni industriali, ampliando l’offerta Emmegi anche alle aree aziendali di vendita, progettazione e controllo della produzione. Nel 1999 inizia un importante percorso di espansione globale, che porterà all’apertura di filiali commerciali in tutti i continenti consolidando la leadership globale del Gruppo.
cliente (consumatore)
smart retail (b2c)
fabbrica (produzione di finestre e porte)
team dal 2012
Nel 2014 ha preso avvio un percorso di crescita dinamico sia per linee esterne che interne, volto alla costruzione del modello Voilàp come “One Company” orientata al B2B2C. Tra le prime tappe, l’acquisizione della maggioranza di Keraglass S.r.l., specializzata in impianti per la lavorazione del vetro, e di Tekna S.r.l. (successivamente fusa per incorporazione nella controllata Emmegi S.p.A.), storica azienda attiva da oltre 50 anni nel mercato delle macchine per la lavorazione di estrusi in alluminio. Nello stesso anno è stata costituita Voilàp Digital S.r.l., digital company che offre servizi al settore industriale per l’ottimizzazione dei processi di business offline-online.
Nel 2015, Voilàp ha assunto la direzione del gruppo elumatec (elumatec AG e sue controllate), con sede a Mühlacker (Germania), che dal 1928 è un punto di riferimento nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine, linee e impianti per la lavorazione di profili in alluminio e pvc.
Nel 2018, il Gruppo amplia la propria value proposition, grazie all’acquisizione della maggioranza di Imecon S.r.l., leader nella progettazione, prototipazione e produzione di soluzioni tecnologiche chiavi in mano per il Digital Signage e l’Outdoor Advertising, e di Motiqa, che, fondata nel 2016 a Milano, è oggi il centro della product innovation, automation e data analytics di Voilàp, hub di skill ed expertise su IoT e sviluppo di architetture digitali trasversale e cross-industriali per tutte le aziende del Gruppo.
Nel 2020 Voilàp ha acquisito il controllo di Pladway S.r.l., piattaforma full stack programmatic di digital advertising outdoor, consolidando così il proprio ruolo di partner e abilitatore di digital trasformation per il mercato italiano ed internazionale della pubblicità out of home.
Nel 2022, dalla fusione delle competenze consolidate di elumatec sui centri di lavoro e di Emmegi sulle soluzioni di saldatura, infine, nasce il brand Someco, per la commercializzazione di tutti i prodotti del gruppo per la lavorazione del PVC.
Per valorizzare l’ampia varietà di anime, soluzioni e servizi offerti, Voilàp ha dato vita a centri di competenza centralizzati, team globalmente connessi e multidisciplinari, con esperti dotati di capacità di leadership e conoscenza del settore, al fine di garantire una continua condivisione di competenze ed esperienze tra le diverse anime del gruppo, promuovere collaborazione e sinergie in favore di efficienza operativa, flessibilità e competitività complessiva e per garantire soluzioni sempre più innovative e in linea con i mutevoli bisogni della clientela.
4.3 Voilàp today
Financial highlights
Questo percorso di espansione è stato accompagnato, specialmente negli ultimi anni, da una forte crescita interna, che ha portato Voilàp a raggiungere nel 2023 il suo picco di fatturato, pari a 390 milioni di euro.
Nel corso del 2024, a fronte di uno scenario di mercato caratterizzato da tassi di interesse e di inflazione ancora elevati e importanti segnali di recessione nei principali settori industriali e mercati geografici, il Gruppo è riuscito a generare ricavi per circa 347 milioni di euro, mantenendo in forza oltre 1.600 persone, proseguendo nel proprio piano di investimenti nel rispetto della solidità finanziaria e garantendo il medesimo elevato livello di servizio per i propri clienti. La struttura globale composta da 56 società, 12 stabilimenti produttivi e oltre 40 filiali commerciali, ha assicurato vicinanza a mercati e clienti in oltre 60 paesi.
In un contesto di incertezza e continua trasformazione del mercato e delle condizioni macroeconomiche, il Gruppo ha registrato una flessione dell’11% dei propri ricavi ricorrenti, mantenendo un buon livello di marginalità operativa grazie a numerosi progetti di efficientamento in ambito catena di fornitura, risorse umane, gestione operations, marketing e sostenibilità, riuscendo a cogliere le opportunità emergenti e garantire flessibilità e capacità di adattamento al contesto in evoluzione. A livello di distribuzione geografica di fatturato, la componente principale rimane costituita dall’area EMEA, con circa il 75% dei ricavi, seguita dal continente americano, con circa il 20%. Nonostante lo scenario macroeconomico delineato, il Gruppo, grazie alla reattività dimostrata e al continuo processo di innovazione di prodotto, conferma i propri obiettivi del Piano Industriale di medio-lungo periodo.
1,07%
remunerazione della
Pubblica Amministrazione
0,33%
remunerazione degli Azionisti
1,76%
remunerazione dei Finanziatori
31,92%
remunerazione del Personale
Il valore economico generato dal Gruppo Voilàp nel 2024 è stato pari a circa 342 milioni di Euro, di cui più del 92% distribuito alle diverse categorie di stakeholder del Gruppo: ai propri fornitori di materie prime e servizi 205 milioni di Euro (64,92% del valore economico distribuito), al personale del Gruppo per 101 milioni di Euro (31,92%), ai propri finanziatori per 5 milioni di Euro (1,76%), alla Pubblica Amministrazione sotto forma di imposte e tasse versate nell’anno per 3 milioni di Euro (1,07%) ed infine alla comunità locale (donazioni), attraverso progetti ad hoc. La restante parte di quanto generato nel corso dell’esercizio, pari al 7% del totale, viene trattenuta dal Gruppo.
64,92% valore redistribuito ai Fornitori
La Capogruppo Voilàp SpA svolge attività di direzione e coordinamento su tutte le società del Gruppo (diretto e indiretto), sia produttive sia commerciali.
Le società del Gruppo, in relazione all’attività svolta e alle soluzioni proposte, sono dotate di funzioni tecnicoproduttive (quali ad esempio, Reparti produttivi, Ufficio tecnico e R&D, Service, Logistica, Qualità, Acquisti e Supply Chain, Marketing) e di funzioni commerciali (quali ad esempio struttura di vendita a copertura del territorio, back-office).
Per tutte le altre funzioni, le società del Gruppo si avvalgono di servizi forniti dalla Capogruppo coerentemente con i principi stabiliti nel service level agreement di Gruppo.
In particolare, si tratta di attività di:
1. Amministrazione, Finanza e Controllo;
2. Project Management;
3. Sostenibilità;
4. Affari legali e Segreteria Societaria;
5. Information Technology;
6. Risorse Umane;
7. Salute, Sicurezza e Ambiente.
La Capogruppo Voilàp S.p.A. è dotata dei principali organi di controllo e governance:
• Consiglio di Amministrazione;
• Collegio Sindacale;
• Assemblea degli Azionisti.
Il Consiglio di Amministrazione (CdA) attualmente in carica, è stato nominato all’unanimità dall’Assemblea dei Soci nel 2024², in occasione dell’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2023, ed è previsto in carica fino all'Assemblea per l’approvazione del bilancio relativo all'esercizio 2026. Il CdA è composto da 3 membri, di cui 2 uomini (66,7%) e 1 donna (33,3%):
CARICHE
COMPONENTI TIPOLOGIA RUOLO ALTRE POSIZIONI RICOPERTE
Presidente Valter Caiumi Membro esecutivo CEO
Vice Presidente Andrea Caiumi Membro esecutivo R&D Director
Amministratore Delegato Paola Caiumi Membro esecutivo Responsabile Affari Legali
Si evidenzia che:
- i membri del CdA sono anche azionisti del Gruppo e possiedono competenze rilevanti ai fini della gestione degli impatti dell’organizzazione; - non sono stati formalmente istituiti comitati all’interno del CdA; - il mandato medio dei membri del CdA è di 3 anni; - la Capogruppo ha adottato misure per prevenire conflitti di interesse tra i membri del CdA, in linea con il Codice Etico e la normativa applicabile, prevedendo obblighi di disclosure e di astensione in caso di interessi personali rilevanti;
- la Società ha adottato misure per prevenire situazioni di conflitto di interesse, anche in presenza di ruoli esecutivi concentrati nella stessa persona. Tali misure includono l'obbligo di disclosure preventiva degli interessi personali da parte degli amministratori, l'astensione da deliberazioni potenzialmente conflittuali e la gestione trasparente dei casi rilevanti, come previsto dal Codice Etico e dalle procedure interne; - il rapporto tra la retribuzione più alta all'interno dell'organizzazione e la mediana della retribuzione totale annua di tutti i dipendenti, ad esclusione dell'individuo con quella più alta è pari a 5,71³.
² Si evidenzia che non si segue un processo di nomina formale; tuttavia la conduzione familiare comporta nomina in conformità con quanto previsto dalla legge.
³ Il calcolo non include elumatec France S.A.S., elusoft GmbH, elumatec Benelux B.V., elumatec Romania S.r.l.. Il rapporto è stato calcolato prendendo in considerazione lo stipendio base annuo (fixed salary).
Al fine di garantire un’efficace gestione operativa del Gruppo, il Consiglio di Amministrazione ha attribuito deleghe specifiche ai propri membri e ha conferito procure speciali ad alcuni dirigenti, mediante apposite delibere, in un’ottica di trasparenza e tracciabilità dei poteri decisionali. Il CdA è responsabile della definizione delle strategie di Voilàp S.p.A. e del Gruppo, orientate al conseguimento di obiettivi di creazione di valore a lungo termine a beneficio degli azionisti, tenendo in considerazione gli interessi di tutti gli stakeholder, sia interni sia esterni. Inoltre, il CdA consulta e riferisce all'Assemblea dei Soci per le decisioni straordinarie, come previsto dallo statuto societario. Le competenze ordinarie dell’Assemblea includono:
I. approvazione dei bilanci; II. nomina dell’organo amministrativo; III. nomina dell’organo di revisione e di controllo.
Nel 2024, il Consiglio di Amministrazione si è riunito 14 volte, con una presenza media del 92,9%.
Il Collegio Sindacale, nominato nel 2021 e in carica fino all’assemblea di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2024, è composto da 5 membri, di cui 4 donne (80%) e 1 uomo (20%).
Presidente Cristina Pecchi
Sindaco effettivo Barbara Rustichelli
Sindaco effettivo Rosanna Orlandi
Sindaco supplente Marco Menozzi
Sindaco supplente Barbara Ballerini
Nel 2024, il Collegio Sindacale si è riunito 14 volte, con una presenza media del 90,5%.
Negli ultimi anni, il gruppo Voilàp ha intrapreso un intenso percorso di crescita, sia per linee esterne sia per linee interne, che ne ha significativamente ampliato gli orizzonti. Nonostante l’espansione e l’internazionalizzazione, il successo dell’Azienda continua a poggiare su pilastri solidi come qualità, innovazione e affidabilità dei prodotti, insieme a valori fondanti quali integrità, lealtà, onestà, correttezza, trasparenza, diligenza, responsabilità e ricerca dell’eccellenza.
In questo scenario in continua evoluzione, Voilàp ha sentito l’esigenza di rafforzare il proprio sistema di principi, politiche e procedure definendo standard e norme di comportamento comuni a tutto il Gruppo.
Uno dei passi più significativi in tal senso è la scelta del Gruppo di aggiornare il proprio Codice Etico, la cui approvazione e condivisione con gli stakeholder è prevista per maggio 2025. Non si tratta solo di una dichiarazione d’intenti, ma di uno strumento essenziale per garantire l’adozione uniforme dei principi e valori
aziendali in tutte le società del Gruppo, in coerenza con il percorso di integrazione “One Company”. Inoltre, il nuovo codice riflette la sempre crescente centralità delle tematiche ESG nella strategia e nell’operatività di Voilàp, diventando uno strumento chiave per assicurare che tutti gli stakeholder interni ed esterni ne comprendano l’importanza strategica. Il documento promuove l’adozione diffusa dei valori di responsabilità ambientale e sociale e di una governance trasparente, integrandoli nel business e nella cultura aziendale del Gruppo.
Il Codice Etico costituisce la base con cui il Gruppo intende promuovere e garantire una governance trasparente, regolando le relazioni interne ed esterne nel rispetto dei principi di correttezza, concorrenza leale e prevenzione dei conflitti di interesse. Al 31/12/2024, non risultano azioni legali, né in corso né concluse nel periodo di rendicontazione, relative a comportamenti anti-concorrenziali e/o violazioni della normativa anti-trust e contro il monopolio in cui l’organizzazione sia stata identificata come partecipante.
Nel 2024, Voilàp ha approvato, tramite CdA, una policy sul Whistleblowing⁴ per promuovere la segnalazione, in buona fede, di comportamenti che violino (o inducano a violare) normative, valori aziendali, policy o procedure, o che possano causare un danno economico o reputazionale al Gruppo. La Policy è conforme alla normativa nazionale vigente in materia di tutela dei segnalanti (D.Lgs. 24/2023). Si rivolge a dipendenti, collaboratori, azionisti, fornitori, clienti e altri Stakeholder. Gli illeciti o le irregolarità segnalate potrebbero essere costituiti da comportamenti quali:
• falsificazione, alterazione, distruzione, occultamento di documenti;
• irregolarità amministrative;
• promessa o dazione di una somma di denaro o di altre utilità volti a corrompere istituzioni pubbliche, fornitori o clienti;
• accordi con fornitori o consulenti per far risultare come eseguite prestazioni inesistenti;
• diffusione al pubblico di notizie false riguardanti Voilàp che possano danneggiarne la reputazione;
• condotte fraudolente nei confronti di clienti.
Nel 2024, Voilàp ha rafforzato il proprio impegno, promuovendo una cultura aziendale trasparente e responsabile, pur non avendo ancora un sistema di gestione dell’anticorruzione certificato. In assenza di un sistema certificato, il Gruppo ha comunque implementato controlli interni attraverso procedure operative e attività di sensibilizzazione. Sono state infatti redatte e condivise procedure specifiche per gestire richieste sospette di pagamento o variazioni bancarie e mitigare i rischi di attacchi informatici. Nel corso del 2025, verrà anche erogato un corso di formazione rivolto a tutti i dipendenti del gruppo su questi temi⁵ (si veda anche il paragrafo 5.3).
Voilàp assicura che tutte le segnalazioni siano trattate nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, proporzionalità, imparzialità, riconoscendo la buona fede dei segnalanti e tutelandone l’anonimato. L’Azienda condanna fermamente ogni forma di minaccia, ritorsione o discriminazione nei confronti di chiunque sia coinvolto nel processo di segnalazione.
La policy sul Whistleblowing definisce canali sicuri per l’invio delle segnalazioni, individua gli organi preposti alla loro gestione e stabilisce un iter chiaro per l’analisi e il trattamento dei casi segnalati.
La policy “Whistleblowing” è disponibile sul sito del Gruppo Voilàp. Durante il periodo di rendicontazione, non è pervenuta alcuna segnalazione e non è stato registrato alcun incidente di corruzione.
CODICE DI CONDOTTA FORNITORI
Con l’approvazione del Codice di Condotta Fornitori nel mese di ottobre 2024, il Gruppo ha rafforzato il proprio impegno verso una gestione responsabile e sostenibile della filiera di approvvigionamento. Tale codice stabilisce standard chiari in materia di etica aziendale, diritti dei lavoratori, tutela ambientale e qualità, richiedendo ai fornitori l’adesione a principi fondamentali come il divieto di corruzione e l’adozione di pratiche sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.
Il Codice di Condotta si applica a qualsiasi soggetto, organizzazione, società, che fornisca beni o servizi alle aziende del Gruppo, estendendosi anche ai subfornitori coinvolti nelle attività. Ogni fornitore ha la responsabilità di informare i propri dipendenti e partner sui contenuti riportati nel Codice e garantire il rispetto lungo tutta la catena di fornitura. Per garantire la piena adesione, il Codice è stato condiviso via PEC, pubblicato sul sito internet e integrato all’interno delle Condizioni Generali d’Acquisto, diventando parte integrante dei contratti stipulati o aggiornati.
Con questa iniziativa, Voilàp rafforza il proprio impegno verso una supply chain trasparente e responsabile (di cui al paragrafo 6.4), promuovendo relazioni commerciali basate su integrità, equità e rispetto delle normative internazionali.
POLITICA PER LA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
Il Gruppo Voilàp ha formalizzato nel 2023 una politica dedicata alla salute e sicurezza sul posto di lavoro6, che sancisce l’impegno a garantire ambienti di lavoro sicuri attraverso la prevenzione dei rischi, il miglioramento continuo e la formazione. Il documento prevede l’adozione di un Sistema di Gestione conforme agli standard UNI INAIL ISPESL e la collaborazione con enti esterni e stakeholder. Questo approccio, pienamente integrato nella strategia di sostenibilità del Gruppo, è supportato da percorsi certificativi già avviati o programmati (vedere paragrafo 6.6.3).
Nello svolgimento delle proprie attività, il Gruppo è esposto a rischi e incertezze riconducibili sia a fattori esogeni – legati al contesto macroeconomico generale o al settore di riferimento – sia a dinamiche interne legate a scelte strategiche e ai processi operativi aziendali, oltre che da rischi economico-finanziari.
La gestione di tali rischi avviene attraverso un monitoraggio continuo e sistematico, volto a prevenirne o mitigarne gli impatti. Considerata la natura dinamica e articolata del contesto operativo in cui il Gruppo si trova ad agire, non si esclude la possibilità che possano emergere ulteriori rischi o incertezze attualmente non noti, oppure non ritenuti significativi alla data odierna.
I principali rischi ESG e le relative misure di gestione sono illustrati nel presente documento, mentre gli altri rischi non direttamente connessi ai temi ESG sono trattati all’interno del Bilancio Consolidato.
Tipo di Rischio
Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia e al contesto globale
Rischi connessi alla situazione concorrenziale
Rischi connessi all’innovazione tecnologica e di prodotto
Descrizione
Il Gruppo risente delle condizioni macroeconomiche e geopolitiche globali, che possono influenzare supply chain, domanda e stabilità finanziaria.
Il successo del Gruppo si fonda su innovazione, R&D e presenza globale, con prodotti tecnologici che garantiscono leadership e barriere all’ingresso.
Il Gruppo opera in un settore ad alta innovazione e investe costantemente per aggiornare tecnologie e offerta, mantenendo la competitività sul mercato.
Index
Bilancio Consolidato di Gruppo
Si veda paragrafo 6.5 del report
Si veda paragrafo 6.5 del report
6 La presente politica si applica alle seguenti società del Gruppo: Emmegi S.p.A., Voilàp S.p.A., Voilàp Italia S.r.l..
Rischi connessi alla supply chain e ai rapporti con i fornitori
Rischi connessi alla salute, alla sicurezza e all’ambiente
Rischi IT e connessi alla cyber security
Rischi connessi al climate change
Il Gruppo gestisce i rischi della supply chain tramite fornitori qualificati e diversificati, ma l’incertezza su prezzi, disponibilità di risorse e condizioni macro economiche può impattare sulla sua resilienza.
Con una presenza globale, il Gruppo è soggetto a normative locali su salute, sicurezza e ambiente, gestite tramite procedure conformi per prevenire rischi economici e reputazionali.
Il Gruppo tutela l’affidabilità dei sistemi IT adottando misure di cybersecurity e tecnologie aggiornate, per prevenire interruzioni che possano impattare su attività, reputazione e risultati.
Pur non ravvisando un profilo di rischio elevato, il Gruppo ha rafforzato la gestione dei rischi climatici per contribuire a un’economia low carbon e ridurre la dipendenza energetica.
5.3.1 Rischi IT e connessi alla cyber security
Si veda paragrafo 6.4 del report
Si veda paragrafo 6.6.3 del report
Si veda paragrafo 5.3.1 del report
Si veda paragrafo 6.3 del report
La protezione dei dati personali e la sicurezza informatica sono elementi centrali della gestione dei rischi del Gruppo. Particolare attenzione viene riservata alla tutela delle informazioni riferibili agli stakeholder, tra cui clienti, dipendenti e fornitori, il cui trattamento avviene nel rispetto dei più alti standard di sicurezza e delle normative vigenti, in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). La data protection e la cybersecurity rappresentano fattori chiave per consolidare la fiducia nei rapporti con i partner commerciali, garantire la continuità operativa e ridurre i rischi legati a potenziali violazioni dei sistemi informativi.
A tal fine, l’organizzazione adotta politiche e procedure per assicurare un uso lecito, trasparente e proporzionato dei dati. Nel corso degli ultimi tre anni, sono state implementate misure volte alla protezione dell’infrastruttura digitale da minacce di natura esterna e interna. In particolare:
• È stata condotta un’attività strutturata di Vulnerability Assessment e Penetration Testing (VAPT), con l’obiettivo di verificare il livello di sicurezza dell’infrastruttura IT. L’analisi ha identificato diverse vulnerabilità, successivamente classificate per rischio e affrontate tramite un piano di remediation mirato. L’intervento ha rafforzato la resilienza informatica del Gruppo, confermando l’impegno costante verso la protezione dei dati e la continuità operativa.
• A seguito di episodi di frode informatica, il Gruppo ha introdotto un protocollo di "double check" per la verifica delle modifiche alle coordinate bancarie da fornitori o terze parti. Il sistema prevede controlli incrociati, validazioni tramite canali alternativi e un modulo anti-frode, rafforzando la sicurezza dei processi amministrativi e tutelando l’integrità finanziaria aziendale.
• È stato introdotto un servizio MDR (Managed Detection & Response) per il monitoraggio continuo della sicurezza informatica delle sedi aziendali. Attraverso l’analisi continua degli alert, il sistema permette di gestire episodi critici come attacchi "man in the middle" via email, violazione di ambienti cloud e utilizzo improprio di software da parte del personale interno.
• Nel 2024 sono stati installati nuovi firewall, operativi H24, e avviato il percorso di implementazione della piattaforma Onetrust, che sarà completato nel 2025. L’obiettivo è rafforzare la protezione informatica e migliorare la capacità di risposta del Gruppo alle minacce digitali emergenti.
In riferimento al 2024, sono stati rilevati i seguenti incidenti relativi alla privacy e cyber security:
Il numero di tali incidenti è raddoppiato nel 2024 rispetto all’anno precedente, spingendo il Gruppo a rafforzare ulteriormente le misure di protezione e a definire un piano d’azione ancora più incisivo. Nonostante l’aumento degli episodi, in tutti i casi sono state adottate adeguate azioni risolutive e, nel periodo di rendicontazione, non sono stati ricevuti fondati reclami riguardanti violazioni della privacy dei clienti e perdita di loro dati.
L’organizzazione ha inoltre avviato il processo di adeguamento ai requisiti previsti dalla Direttiva NIS2 e dal Cyber Resilience Act (CRA), in linea con il framework internazionale dettato dalla ISO 27001 sulla gestione della sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati sensibili⁷. L’approccio include tecnologie avanzate (crittografia, autenticazione sicura, firewall), politiche interne strutturate e trasparenza verso gli stakeholder. Il rispetto del GDPR è garantito dalla presenza di un Data Protection Officer (DPO), che supervisiona la gestione responsabile dei dati e il rispetto dei diritti di clienti, dipendenti e partner.
Le principali azioni programmate per il biennio 2025–2026 includono:
• avvio, da aprile 2025, di un programma formativo in ambito cybersecurity rivolto a tutto il personale Voilàp, con focus su phishing e minacce digitali;
• installazione di nuovi firewall per l’integrazione delle filiali elumatec;
• redazione di un programma di disaster recovery specifico per incidenti cyber e guasti;
• assessment trimestrali per monitorare l’evoluzione delle minacce;
• estensione della copertura MDR a nuove società acquisite. Il panorama delle minacce informatiche è in costante evoluzione. Per questo motivo, l’organizzazione continuerà a investire nella formazione, nell’aggiornamento tecnologico e nel miglioramento dei processi di sicurezza, al fine di garantire la protezione dei dati e la continuità operativa in un contesto digitale sempre più complesso.
5.3.2 La governance
Il Consiglio di Amministrazione di Voilàp definisce la strategia e il modello di business, integrando sempre più i temi ESG nella gestione aziendale, in linea con gli obiettivi del Piano di Sostenibilità e con l’ambizione di rafforzare il vantaggio competitivo (si veda il paragrafo 6.2).
Per garantire una governance efficace delle tematiche ESG, Voilàp ha istituito un team di Sostenibilità centrale, coordinato dal Chief Financial & Transformation Officer. Il team è incaricato di: - definire e implementare il Piano di Sostenibilità di Voilàp e le relative attività progettuali; - monitorare i progressi del Piano e riportarli al Consiglio di Amministrazione; - gestire i processi di reporting in favore della direzione e di tutti gli stakeholder interni ed esterni; - gestire e attuare azioni correttive su tematiche ESG segnalate dal Consiglio di Amministrazione, in coordinamento con il Chief Financial & Transformation Officer.
Nello specifico, nel corso del 2024 il team di Sostenibilità ha focalizzato la propria attività sui progetti previsti dalla “Wave 2” del Piano Strategico di Sostenibilità formalizzato nel 2022, di cui al paragrafo 6.2.
Per le tematiche relative agli acquisti sostenibili e al prodotto sostenibile (si vedano i pillar ESG Supplier Base Evolution e Sustainable Product al capitolo 6.2), particolarmente critici per il posizionamento strategico del Gruppo, l’Azienda ha inoltre deciso di istituire formalmente degli Steering Committee di funzione cross-brand, composti, rispettivamente, dai responsabili degli acquisti e di prodotto dei vari brand Voilàp, sempre su coordinamento del Team di Sostenibilità. Tali Steering Committee si occupano di lanciare e monitorare l’andamento di iniziative di miglioramento a livello Gruppo e della loro diffusione e implementazione all’interno dei vari brand, coerentemente con l’indirizzo strategico dato dal Consiglio di Amministrazione.
Per garantire una sempre maggiore integrazione delle tematiche di sostenibilità all’interno del business, il Team di Sostenibilità prende parte ai Comitati Industriali, aggiornando costantemente le prime linee aziendali sull’andamento dei principali progetti.
Processo di redazione del bilancio
Il Gruppo Voilàp ha definito un puntuale processo di raccolta ed elaborazione dei dati gestito centralmente dal team di Sostenibilità della Capogruppo, con l’obiettivo di garantire coerenza e omogeneità tra le diverse società, superando le differenze normative legate ai contesti locali.
In particolare, il team di Sostenibilità, relativamente al processo di reporting, è responsabile di:
• Pianificazione delle attività di reporting: elaborare un piano per la raccolta e l’analisi dei dati ESG allineato al reporting finanziario, affiancando le aree operative con una formazione continua per garantire uniformità nella gestione e presentazione delle informazioni;
• Gestione del processo di raccolta dati: coordinare la raccolta dei dati ESG assicurando il rispetto di tempi e standard qualitativi, con una verifica preliminare da parte dei Presidenti o General Manager delle società del Gruppo;
• Consolidamento dei dati: verificare, consolidare e analizzare i dati ESG raccolti dalle società del Gruppo per presentarli in modo chiaro e comprensibile agli stakeholder nel report di sostenibilità;
• Predisposizione del bilancio: integrazione dei dati quantitativi con i dati qualitativi provenienti dai referenti delle funzioni aziendali delle varie realtà del Gruppo e verifica di coerenza ed affidabilità complessiva;
• Miglioramento continuo: individuare e predisporre azioni di carattere procedurale e/o organizzativo per migliorare la qualità del dato e la collaborazione tra il team di Sostenibilità e tutte le funzioni coinvolte.
Il processo di reporting si articola temporalmente nelle seguenti fasi:
• identificazione del perimetro oggetto di rendicontazione e recepimento delle variazioni intercorse;
• predisposizione ed aggiornamento dell’analisi di materialità;
• definizione e aggiornamento degli indicatori non finanziari da rendicontare;
• stesura del piano temporale delle attività ed integrazione dello stesso con le tempistiche previste per il Bilancio Consolidato economico-finanziario;
• condivisione con il Top Management del perimetro individuato, delle tematiche materiali identificate, dei relativi indicatori e delle tempistiche del processo di rendicontazione delle informazioni di sostenibilità;
• identificazione e aggiornamento dei referenti da coinvolgere;
• formazione ed informazione, per i referenti, su aspetti normativi e sulle linee guida per la raccolta dei dati;
• suddivisione per competenza degli argomenti da sviluppare relativamente agli aspetti qualitativi;
• redazione di una bozza del documento, da sottoporre alla validazione dei vertici aziendali;
• presentazione della relazione al Consiglio di Amministrazione ed all’Assemblea degli Azionisti e sua pubblicazione insieme al Bilancio Consolidato di Gruppo.
Adottando una logica multi-stakeholder, Voilàp ha condotto un processo di analisi di materialità per stabilire le principali esigenze strategiche e gli impatti in ambito di sostenibilità, nonché i relativi aspetti su cui concentrare l’informativa. In conformità con i nuovi GRI Universal Standard 2021, l’analisi si è focalizzata sugli impatti, ossia gli effetti che un’organizzazione ha o potrebbe avere sull’economia, l’ambiente e le persone, compresi i diritti umani, in seguito alle sue attività o alle relazioni commerciali. In particolare, fin dalla redazione del Percorso di Sostenibilità, stakeholder interni come azionisti, top management e dipendenti sono stati coinvolti per stabilire insieme i temi maggiormente materiali, fornendo supporto e suggerimenti anche nell’identificazione delle conseguenti iniziative da implementare. In una seconda fase, la lista dei temi materiali precedentemente individuati è stata poi completata e integrata mediante il coinvolgimento di stakeholder esterni direttamente o indirettamente dall’attività di Voilàp come clienti e fornitori e un’analisi di benchmark⁸ per valutare i principali trend di settore. A tutti questi stakeholder è stato poi somministrato un questionario che chiedeva loro di attribuire un punteggio da 1 a 5 a ciascuno dei temi emersi, secondo la propria percezione e sensibilità, al fine di mettere in luce le tematiche maggiormente rilevanti sia per gli stakeholder sia per il Gruppo. Incrociando, quindi, le esigenze aziendali, espresse da top management e azionisti, con quelle degli altri stakeholder interni ed esterni, il Gruppo ha identificato la seguente lista di temi materiali e il loro relativo posizionamento all’interno della matrice di materialità:
⁸ L’analisi condotta si è basata sia su aziende comparabili e studi di settore sia sulla correlazione tra gli standard GRI e i temi settoriali enucleati e suggeriti dagli standard SASB e MSCI.
E - Environmental Cambiamento climatico (Emissioni e Gestione dell'energia)
E - Environmental Prodotto sostenibile (Economia Circolare, Servizi e Packaging, Salute e sicurezza del prodotto)
E - Environmental Gestione sostenibile delle risorse naturali (Acqua, Rifiuti, Biodiversità e Capitale Naturale)
S - Social Gestione della catena di fornitura (Aspetti ambientali e sociali)
S - Social Inclusione, Diversità e Eque condizioni lavorative e salariali
S - Social Salute e sicurezza
S - Social Sviluppo e valorizzazione del capitale umano (Formazione, Gestione delle competenze e delle performance, Attrattività e mantenimento dei talenti)
S - Social Diritti umani
S - Social Progetti sociali e di comunità
G - Governance Gestione delle relazioni con la clientela
G - Governance Privacy e Cybersecurity
G - Governance Etica e Governance (Trasparenza e Anticorruzione, Conformità e certificazioni)
Il prospetto di correlazione tra gli aspetti materiali e gli indicatori previsti dal GRI è riportato in Appendice. Come già accennato in nota metodologica, per i temi materiali che non presentano una specifica riconducibilità al GRI Topic Standard, Voilàp ha fatto ricorso ad indicatori “custom” non GRI-related, forniti da standard e metodologie di rating riconosciuti a livello internazionale e in conformità con le richieste del GRI 3-3 Gestione dei temi materiali.
significatività per gli stakeholder
Privacy e Cybersecurity
Prodotto sostenibile (Economia Circolare, Servizi e Packaging, Salute e sicurezza del prodotto)
Etica e Governance (Trasparenza e Anticorruzione, Conformità e certificazioni)
Cambiamento climatico (Emissioni e Gestione dell'energia)
Gestione sostenibile delle risorse naturali (Acqua, Rifiuti, Biodiversità e Capitale Naturale)
Inclusione, Diversità e Eque condizioni lavorative e salariali
Gestione delle relazioni con la clientela Diritti umani
Sviluppo e valorizzazione del capitale umano (Formazione, Gestione delle competenze e delle performance, Attrattività e mantenimento dei talenti)
Salute e sicurezza
Progetti sociali e di comunità
Significatività d'impatto
Il processo di coinvolgimento degli stakeholder e di definizione dei temi materiali, pur essendo stato condiviso fin dal suo avvio con il management, è stato formalmente approvato dal CdA insieme al Report di Sostenibilità in data 26 Maggio 2025.
La Società si impegna ad aggiornare la suddetta analisi con cadenza annuale per garantire un sempre maggiore coinvolgimento degli stakeholder e il recepimento di eventuali nuovi impatti di sostenibilità diretti o indiretti.
Di seguito, vengono riportate le principali modalità con cui gli stakeholder sono stati e continuano ad essere coinvolti:
/ Workshop e formazione
/ Incontri e presentazioni periodiche
/ Hub meeting
/ Steering Committee e Comitato Industriale
Azionisti e top management
/ Consiglio d’Amministrazione e Assemblea degli Azionisti
/ Totem installati in Azienda
/ Canale intranet
/ Newsletter
/ Sito web e social media
/ Formazione live e e-learning mediante piattaforma Study in Action
/ Tavoli di contrattazione con organizzazioni sindacali
/ Dialogo attraverso le funzioni HR e HSE
/ Hub meeting
/ Eventi dedicati ai dipendenti (es. Voilàp Talks)
Dipendenti
Fornitori
Clienti
Comunità locali
Istituzioni pubbliche e finanziarie
Enti di formazione e ricerca
/ Canale Intranet
/ Newsletter
/ Sito web e social media
/ Totem installati in Azienda
/ Community WhatsApp
/ Dialogo attraverso la funzione acquisti e sustainability team
/ Dialogo/coinvolgimento nel corso di attività di audit/sopralluoghi
/ Incontri di settore e/o di funzione
/ Fiere
/ Survey di vario tipo (tra cui assessment ESG)
/ Sito web e social media
/ CRM e altri canali di comunicazione dedicati
/ Dialogo attraverso la funzione commerciale
/ Ricerche di mercato
/ Visite aziendali
/ Fiere
/ Sito web e social media
/ Incontri con istituzioni territoriali
/ Sito web e social media
/ Programmi di recruiting per studenti scuole superiori e universitari
/ Adesione a iniziative sociali sul territorio locale
/ Comunicazione istituzionale
/ Tavoli di confronto attraverso il management
/ Sito web
/ Progetti di collaborazione, specialmente in ambito R&D
/ Interventi in aula
/ Dottorati di ricerca e stage curriculari
Il Gruppo Voilàp, tramite le sue aziende, favorisce, inoltre, il confronto con le realtà industriali dei settori in cui opera aderendo a varie associazioni di categoria e consorzi tecnici, locali e internazionali.
Confindustria Emilia Area Centro è la principale associazione di rappresentanza delle imprese in provincia di Bologna, Modena e Ferrara e Voilàp vi aderisce tramite sei società: Voilàp S.p.A., Voilàp Digital, Voilàp Italia, Emmegisoft, Emmegi e Keraglass. Il CEO Valter Caiumi è, al 31/12/2024, anche Presidente di Confindustria Emilia.
Emmegi S.p.A. è membro di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, offrendo supporto specialistico e tutelando gli interessi della categoria in ambito tecnico, normativo e commerciale.
Attraverso Imecon S.r.l., Voilàp aderisce all’Associazione Industriali della provincia di Cremona, che rappresenta oltre 500 imprese del territorio, tutelandone gli interessi e promuovendo il dialogo con istituzioni pubbliche e parti sociali.
Keraglass S.r.l. è membro attivo di GIMAV, l’associazione che rappresenta i principali costruttori italiani di tecnologie per la lavorazione del vetro.
Per garantire un continuo e attivo coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel percorso intrapreso da Voilàp, è stato elaborato un piano di comunicazione interna ed esterna che prevede i seguenti canali:
- Voilàp Zone: newsletter interna bimestrale che aggiorna il personale su progetti e iniziative rilevanti, sia a livello corporate sia in ambito ESG;
- WhatsApp Broadcast: un canale di comunicazione istantanea volto a rafforzare lo spirito di “One Company”, fornendo aggiornamenti in tempo reale su progetti trasversali, iniziative ed eventi che coinvolgono tutte le società e le hub commerciali del Gruppo;
- Sito internet: nel novembre 2024 è stata lanciata una nuova sezione del sito Voilàp dedicata alla sostenibilità, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento costante e trasparente a tutti gli stakeholder interni ed esterni sul “Voilàp Sustainability Journey”;
- LinkedIn: è stata sviluppata una roadmap editoriale per condividere con regolarità aggiornamenti su progetti ESG e iniziative legate all’integrazione organizzativa del Gruppo.
Nel corso del 2025, Voilàp rafforzerà tale struttura con il lancio:
• di una nuova intranet di Gruppo, che rappresenterà il fulcro centrale dell’informativa aziendale per tutti i dipendenti;
• dell’APP Voilàp quale strumento smart per comunicare con tutti gli stakeholder e rimanere sempre aggiornati sulle novità del Gruppo (organizzazione, prodotto, sostenibilità, eventi);
• del nuovo sito web Voilàp, con un restyling in ottica “One Company”;
• dei nuovi schermi di comunicazione installati negli stabilimenti e negli uffici di tutto il mondo per garantire un costante aggiornamento a tutti i dipendenti e stakeholder del Gruppo.
Nel contesto attuale, la sostenibilità non è più un'opzione, ma una leva strategica fondamentale per garantire crescita e competitività nel lungo periodo. Il Global Risks Report del World Economic Forum conferma ormai da anni che 7 dei 10 principali rischi mondiali a lungo termine sono legati a questioni ambientali e sociali9. La crescente instabilità geopolitica ed economica, insieme alla diffusione di nuove sensibilità su questi temi tra clienti e dipendenti, impone alle imprese maggiore flessibilità e una revisione profonda delle proprie strategie di lungo periodo.
Oltre a rispondere agli obblighi normativi sempre più stringenti, la sostenibilità si sta affermando come un motore di innovazione, efficienza e trasformazione, offrendo alle imprese opportunità senza precedenti per rinnovare la propria value proposition, distinguersi sul mercato e generare maggiore valore per clienti e stakeholder.
Con questa consapevolezza, il Gruppo Voilàp ha avviato un percorso di integrazione della sostenibilità nei piani di sviluppo del business, considerandola un fattore chiave per rafforzare la propria competitività e resilienza, ponendo le basi per una crescita sostenibile nel tempo. Dopo un approfondito assessment e attività di workshop con stakeholder interni ed esterni, nel 2022 il Gruppo ha definito il proprio Percorso di Sostenibilità, con una chiara ambizione strategica:
"Collaborare con i nostri clienti nella transizione green e digitale, offrendo prodotti e servizi innovativi, nativamente digitali e sostenibili, per garantire una maggiore competitività nel lungo termine"
Tali pilastri sono poi supportati da altri due obiettivi trasversali (ESG Data Integration and Management e Technology for Sustainability) per abilitare decisioni aziendali basate su dati trasparenti e affidabili e scalare l’impatto della sostenibilità mediante le tecnologie digitali.
In linea con il Percorso di Sostenibilità, sono state identificate diverse iniziative strategiche, suddivise in tre “wave” di attuazione, coerentemente con la crescente maturità e solidità organizzativa del Gruppo su queste tematiche. Questo approccio consente di garantire un’implementazione efficace e misurabile nel tempo. Di seguito, saranno presentati i pilastri chiave con i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile10, stati di avanzamento e target definiti. Per ogni progetto, viene inoltre evidenziato il contributo fornito trasversalmente anche ad altri pillar del percorso di Voilàp. Nei paragrafi successivi verranno invece illustrate nel dettaglio le iniziative specifiche e i principali KPI associati.
9 Fonte: https://www.weforum.org/publications/global-risks-report-2025/
10 Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (“SDGs”) definiscono l'agenda globale per la sostenibilità e gli obiettivi da raggiungere entro il 2030, invitando tutti gli attori della società, compreso il settore privato, a impegnarsi per la sua attuazione. In seguito all’adozione degli SDGs e alla creazione di una diretta correlazione tra principi GRI e SDGs, i GRI riportati nei report di sostenibilità consentono a ciascun operatore economico di fornire chiara evidenza del proprio contributo al raggiungimento di tali obiettivi.
AMBITION
Accelerare il percorso verso la Carbon Neutrality, attraverso la transizione all’energia da fonti rinnovabili, l'aumento dei programmi di efficienza energetica, la decarbonizzazione degli stabilimenti e delle operations, lo sviluppo di un piano di azione strutturato e perseguibile per la riduzione delle emissioni di Scope 1, 2 e lungo l’intera catena del valore (Scope 3).
GRI
GRI 302, 303, 305, 306
I progetti
Mappatura delle emissioni di Scope 1 e Scope 2 e sviluppo strategia di decarbonizzazione
Emissioni Scope 1 e 2 – Implementazione strategia di decarbonizzazione
Efficientamento energetico
Emissioni di Scope 3
SAL - 31.12.2024
• Misurazione annuale delle emissioni di Scope 1 e 2 mediante ERP aziendale
• Sviluppata strategia di decarbonizzazione Scope 1 e 2
• Auto produzione di energia
• Conversione contratti energetici società produttive
• Investimenti per la decarbonizzazione dei plant
• Aggiornamento car policy di Gruppo
• Installate stazioni di ricarica presso alcune hub commerciali e adottate auto elettriche o ibride
Sistema di domotica e BMS live presso gli stabilimenti di Limidi, Carpi e gli uffici di Bologna e Milano
Mappatura delle emissioni di Scope 3 (baseline 2023)
Next steps & targets Pilastri connessi
• Conversione contratti energetici hub commerciali
• Passaggio graduale dal gas alle pompe di calore nello stabilimento di Limidi
• Installazione stazioni di ricarica presso gli stabilimenti di Limidi
Voilàp People & Community
Sistema di gestione ambientale ISO
Avviato processo per raggiungere ISO 14001 negli stabilimenti di Imecon, elumatec Italia e Voilàp SpA
Dotare tutti gli stabilimenti produttivi in Italia e Germania di un Building Management System entro il 2027
• Integrazione del calcolo con le categorie mancanti
• Integrazione della strategia di decarbonizzazione con iniziative di riduzione delle emissioni Scope 3
100% degli stabilimenti produttivi in Italia e Germania certificati ISO 14001 entro il 2030
Voilàp People & Community
ESG supplier base evolution
Voilàp People & Community
AMBITION
Collaborare con la funzione acquisti per creare una maggiore cultura della sostenibilità lungo la catena di fornitura, nonché coinvolgere ed evolvere la base fornitori integrando i criteri ESG sia nella scelta dei prodotti e materiali sia nei processi di selezione, gestione e valutazione della catena del valore al fine di renderla maggiormente resiliente e a minore impatto.
GRI
GRI 204, 301, 308, 414
I progetti SAL - 31.12.2024
Aumentare la cultura della sostenibilità negli acquisti e presso i fornitori
Integrare le variabili ESG nella valutazione dei fornitori
Condurre assessment ESG sui fornitori
• Formazione certificata per i buyer
• Meeting di call-to action con i fornitori
Ridurre l’impatto ambientale degli acquisti (Scope 3)
Definite linee guida e un tool per il calcolo di ESG score e ESG maturity dei fornitori
68% dello spending complessivo coperto mediante 1° assessment su tutti i fornitori delle società produttive
Next steps & targets
• Supplier Day con focus su sostenibilità
• Supportare i fornitori strategici nel miglioramento delle performance ESG
Integrare l’ESG score nel processo di selezione dei nuovi fornitori
• Assessment 2025: target dell’80% di spending complessivo
• Individuare piattaforma tecnologica per la gestione integrata del rischio, tra cui quelli ESG
Pilastri connessi
Voilàp People & Community
Net Zero Carbon Transition
Codice di Condotta Fornitori
• Acquisto di acciaio green certificato per Imecon
• Acquisto di alluminio green certificato per Emmegi
• Passaggio a olio da taglio refrigerante vegetale
Redigere e condividere un Codice di Condotta fornitori per allineare la catena di fornitura alle strategie ESG di Voilàp
• Estendere iniziative di acquisto acciaio e alluminio green ad altre società del Gruppo
• Avviare progetto di packaging sostenibile
Circular Product
AMBITION
Definire una nuova value proposition e customer experience per i clienti integrando elementi di sostenibilità all’interno dei prodotti e del loro sviluppo in termini di consumo materiali e design, rafforzando il posizionamento distintivo di Voilàp sul mercato e riducendo l’impronta carbonica dei suoi prodotti lungo l’intero ciclo di vita.
GRI
GRI 301, 416, 417
I progetti SAL - 31.12.2024
Integrare la sostenibilità nei Voilàp Store
Product Carbon Footprint e conseguimento EPD
Integrazione della sostenibilità nei prodotti e servizi
Integrazione nei driver di scelta del cliente delle caratteristiche di sostenibilità dei prodotti e servizi
Product Carbon Footprint – Totem e Ribbon di Imecon
Next steps & targets
• Graduale passaggio ad azionamenti elettronici
• Lancio della piattaforma Voilàp Connect per la misurazione in tempo reale di dati di utilizzo macchina
• Integrazione degli aspetti ESG nello sviluppo dei nuovi prodotti
• Miglioramento della value proposition mediante soluzioni sostenibili per il cliente
• Creazione di un centro di competenza per il ritiro e il ricondizionamento di specifiche parti dei macchinari (elettromandrini)
• Estensione Product Carbon Footprint su macchinari elumatec, Emmegi e Keraglass
• Definizione di una strategia di riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti
• Evoluzione della piattaforma Voilàp Connect11 introducendo misurazioni volte al miglioramento delle attività di manutenzione predittiva e di impatto ambientale
• Misurazione e riduzione dei consumi energetici dei prodotti
• Incremento della salute e sicurezza dei clienti: safety radar e protocollo FSoE12
Pilastri connessi
Net Zero Carbon Transition ESG supplier base evolution
Net Zero Carbon Transition
11 Si veda paragrafo 6.5.1.
12 Protocollo che consente di scambiare dati critici per la sicurezza di una macchina tramite un cavo Ethernet standard. In questo modo, FSoE (“Fail Safe over EtherCAT) semplifica il cablaggio e riduce le possibilità di errori.
AMBITION
Integrare la sostenibilità nei valori e nella cultura aziendale per creare valore condiviso per la comunità, attrarre e trattenere i talenti e garantire un ambiente sicuro per le nostre persone
SDGs
GRI
GRI 401, 403, 404, 405, 410, 413, 418
I progetti SAL - 31.12.2024
Aumentare la cultura della sicurezza
Formazione e sviluppo del personale
• Lancio ISO 45001 per gli stabilimenti di Elumatec Italia e Voilàp SpA
• Programma di formazione generale e specifica per preposti e manager
• Diffusione di regole comuni per garantire sicurezza nei luoghi di lavoro
• Progetto “UniCircular”
• Progetto ScanFit
• Formazione generale ESG (e-learning + live)
• Formazione specifica (acquisti sostenibili, decarbonizzazione e efficienza energetica)
• Piattaforma e-learning “Study in Action”
Voilàp People: D&I
Attrazione e retention dei talenti
Performance Management e incentivi ai dipendenti
• Definizione di una strategia D&I
• Misurazione della diversità di genere
• Attività di sensibilizzazione su violenza di genere
• Shadow Board: Voilàb
• Rafforzamento dei rapporti con le università
• Lancio della nuova piattaforma HR “VIP – Voilàp Important People”
• Progetto pilota “Smart Working”
• Consolidamento dei processi di reclutamento interno
• Piano di remunerazione e MBO di Gruppo
Comunicare la sostenibilità e aumentare la cultura tra i dipendenti e gli stakeholder
• Creazione dei Sustainability Champions
• Newsletter “Voilàp Zone” a tutto il Gruppo
• Piano di comunicazione Linkedin sui progress del progetto
• Sezione “Sustainability” nel sito web
• Voilàp Single Use Plastic Program
Next steps & targets Pilastri connessi
• 100% degli stabilimenti produttivi in Italia e Germania certificati ISO 45001 entro il 2030
• Installazione distributori DPI
• Attuazione Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna
• Lancio della nuova Academy Voilàp
• Formazione Transizione Green
• Aumento tasso di copertura key position del piano di successione e attivazione percorsi di crescita
• Redigere D&I policy di Gruppo
• Conseguire certificazione UNI/ PdR 125:2022 entro la fine del 2026
• Aumentare la % di donne in posizioni manageriali
• Definizione policy per percorsi di mobilità internazionale
• Scale-up corsi di lingua
• Consolidamento ed estensione dei processi di performance review
• Obiettivi di sostenibilità per funzione nei processi di performance dialogue entro la fine del 2026
• Definizione di MBO ESG per l’alta dirigenza entro la fine del 2027
• Rilascio nuovo Codice Etico di Gruppo
• Nuova app aziendale
• Nuova intranet di Gruppo
• Condivisione del bilancio di sostenibilità con gli stakeholder
Aumentare il presidio dei rischi IT e cyber
Impegno per la comunità e il territorio
• Vulnerability Assessment e Penetration Testing (VAPT)
• Procedura di Double-check dell’IBAN fornitori per maggiore sicurezza processi amministrativi
• Adozione di un servizio di rilevamento e risposta alle minacce cyber
• Adeguamento alle normative Network Information Security 2 e Cyber Resilience Act
• Voilàp per Dynamo Camp
• Donazione ambulanza alla Croce Rossa
• Sponsorizzazione evento “Carpi in Scienza”
• Formazione sui rischi cyber per il 100% del personale entro la fine del 2025
• Piena adozione della piattaforma OneTrust
• Redazione di un programma di disaster recovery
• Assesment trimestrale per valutare l’andamento delle minacce
• Progetti di decoro urbano presso il Comune di Soliera -
6.3.1 Emissioni Scope 1 e 2: piano, investimenti e progetti Il modello produttivo del Gruppo Voilàp non evidenzia significativi impatti ambientali diretti: le fasi di attività a più elevato impatto ambientale sono infatti esternalizzate e solo le attività di assemblaggio, collaudo e messa in funzione dei macchinari (che richiedono prevalentemente l’utilizzo di energia elettrica), sono svolte internamente. Il processo a maggiore impatto è quello relativo al lavaggio dei componenti destinati alla cabina di verniciatura: tale impianto – situato nello stabilimento di Limidi di Emmegi S.p.A. – è infatti alimentato a gas metano e prevede l'uso di solventi e prodotti chimici. Per contenere l'impatto ambientale di queste attività, sono stati installati sistemi di filtraggio delle emissioni e impianti di trattamento dei gas di scarico. Inoltre, entrambe le aree sono dotate delle specifiche autorizzazioni ambientali necessarie, come l'AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), per garantire la conformità alle normative vigenti e ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Nelle altre sedi del gruppo Voilàp, non si registrano criticità ambientali significative e si adottano pratiche sempre più orientate alla sostenibilità, all’efficienza e alla gestione responsabile delle risorse.
Nonostante il ridotto impatto ambientale, nel 2023 Voilàp ha definito e avviato un Piano di decarbonizzazione, che mira alla riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2, riconoscendo nella riduzione della carbon footprint una leva strategica di efficientamento, innovazione, governance e gestione del rischio. Il piano, basato sulla baseline calcolata nel 2021, poggia su tre pilastri: energie rinnovabili, efficientamento energetico e flotta aziendale
Nel 2023, sono stati installati pannelli fotovoltaici presso gli stabilimenti di Limidi e Carpi, con una potenza nominale complessiva di 1,5 MW, che hanno permesso di coprire nel 2024 in autoconsumo circa il 40% dei consumi di Limidi, evitando emissioni nette di CO₂ per circa 189 tCO₂eq (1.872 GJ). Con gli impianti già attivi in altri stabilimenti del gruppo (Fiesco, Rimini e Mühlacker), il totale della superficie coperta da pannelli fotovoltaici del Gruppo ha superato quota 8.000 metri quadrati. Per coprire la quota di consumi non soddisfatti dall’autoproduzione negli stabilimenti italiani e di Mühlacker, Voilàp ha modificato tutti i contratti energetici delle società produttive, acquistando energia 100% rinnovabile certificata e supportando, in Italia, EKOenergy, un’organizzazione riconosciuta a livello internazionale da standard come il Greenhouse Gas Protocol e organizzazioni come CDP e RE100, e i suoi progetti di energia solare13
Dalla seconda metà del 2024, il percorso di attivazione dell’opzione “green” sui contratti energetici è stato esteso anche alle principali hub commerciali del Gruppo ed è ancora in corso.
Grazie alle iniziative intraprese, la quota di energia rinnovabile sul totale dei consumi energetici a livello di Gruppo è salita dal 4,8% del 2021 (baseline) all’86,6% del 2024. Tale percentuale è destinata a crescere ulteriormente nel 2025 in quanto verranno inclusi i consumi di due stabilimenti di Keraglass, dello stabilimento Emmegi presso Vigolzone e del nuovo plant di elumatec Italia a Carpi, anch’essi recentemente convertiti all’energia green.
di fonti rinnovabili sul totale dei consumi energetici 4,8%
Nel 2023, Il Gruppo ha avviato l’installazione, partendo dallo stabilimento di Limidi, di sistemi di domotica per: i) il monitoraggio in tempo reale dei consumi di energia e gas; ii) la gestione ottimizzata della temperatura, umidità e condizionamento; iii) l’efficientamento nella gestione dell’illuminazione; iv) il controllo efficiente e in real time di macchinari e apparecchiature.
Il progetto, che si basa sull’adozione di un sistema BMS (Building Management System), sarà progressivamente esteso a tutte le sedi produttive del gruppo entro il 2027, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ridurre gli sprechi. Il sistema consente un risparmio stimato del 30% sui consumi, grazie ad algoritmi che raccolgono e analizzano i dati sulle temperature interne ed esterne e regolano in modo intelligente l’accensione degli impianti, garantendo performance elevate, massima efficienza e un ambiente di lavoro confortevole e attento alle esigenze dei dipendenti.
In aggiunta a ciò, si evidenziano anche gli interventi di coibentazione degli immobili del plant di Limidi per ridurre la dispersione del calore, l’utilizzo generalizzato di illuminazione a LED presso i fabbricati produttivi di Emmegi ed elumatec AG e l’installazione di finestre shed per aumentare l'illuminazione naturale e ridurre la necessità di illuminazione artificiale durante le ore diurne, abbattendo così i consumi energetici e migliorando il comfort all'interno degli spazi produttivi.
Tecnologia, efficienza, comfort e sostenibilità sono le parole chiave che descrivono la nuova sede di elumatec Italia, inaugurata a Carpi (MO), in Via Tolomeo. Terminato nella seconda parte del 2024, questo ambiente di oltre 5.700mq è stato progettato secondo un concetto di trasparenza, con ampie vetrate affacciate sull’area produttiva, garantendo una visione completa dello stabilimento e promuovendo un dialogo aperto tra uffici e produzione. La struttura comprende inoltre un cortile di circa 3.500 mq, contribuendo a migliorare il comfort complessivo dello spazio di lavoro. Progettato per rispondere ai più alti standard di mercato, il nuovo impianto è stato realizzato con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale e massimizzare il benessere dei dipendenti, grazie a una serie di caratteristiche innovative:
• Layout ottimizzato per garantire il massimo livello di efficienza e sicurezza
• Building Management System per la gestione intelligente di illuminazione, climatizzazione e apparecchiature elettriche
• Sistema a pompa di calore ad alta efficienza con pannelli radianti a pavimento per riscaldamento e climatizzazione
• 1.270 mq di pannelli fotovoltaici, in grado di coprire oltre il 75% del fabbisogno energetico annuo dello stabilimento
• Ledwall e totem informativi nelle aree produttive per mantenere sempre aggiornati tutti i dipendenti sulle iniziative – ivi incluse le comunicazioni su sicurezza e ambiente – del Gruppo
• Illuminazione a LED per una maggiore efficienza energetica
Questo rappresenta il concept della fabbrica del futuro secondo Voilàp, un modello che sarà applicato a tutti gli stabilimenti del Gruppo, sia di nuova costruzione che in fase di ristrutturazione, con tecnologia, sostenibilità e benessere come punti di riferimento fondamentali.
Nel 2024, circa il 50% delle emissioni di Scope 1 e 2 del Gruppo Voilàp è derivato dai consumi di carburante per le auto aziendali e la logistica. Per ridurre questo impatto, Voilàp alla fine del 2023 ha introdotto modelli di auto elettriche e plug-in hybrid nella car list aziendale, offrendo ai dipendenti opzioni più sostenibili tra cui scegliere. Tale iniziativa si aggiunge ai veicoli elettrici o plug-in hybrid e all’installazione di colonnine per la ricarica elettrica già integrati in diverse sedi, tra cui il sito di Mühlacker e alcune hub commerciali (Benelux, Scandinavia, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Romania).
A seguito dell’importante incremento del volume d’affari, dell’aumento della capacità produttiva, dell’entrata in funzionamento del nuovo impianto di raffrescamento presso lo stabilimento di Limidi e della rinnovata necessità di spostarsi per confrontarsi con clienti e fornitori, i consumi energetici 2024 si sono attestati a 64.335 GJ, in aumento del 5,5% rispetto al 2023 e del 3,6% rispetto alla baseline del 2021.
Nonostante l’incremento dei consumi, le scelte strategiche del Gruppo orientate a un mix energetico sempre più basato su fonti rinnovabili hanno permesso una progressiva riduzione delle emissioni GHG totali di Scope 1 e 2, calcolate secondo l’approccio market-based15
14 I dati dei consumi di energia vengono presentati in Giga Joule, così come richiesto dai GRI Standards, per garantire la comparabilità tra le varie componenti delle emissioni di Scope 1 e Scope 2. Fonte: UNFCCC 2021/ISPRA 2021.
15 Per emissioni calcolate secondo il metodo market-based, si intendono emissioni calcolate tenendo conto delle diverse forme di approvvigionamento da fonti rinnovabili certificate che la Società ha scelto, sia in termini di generazione interna di energia sia di acquisto da terzi. Alle aziende del Gruppo per cui non sono disponibili certificazioni sono stati applicati i rispettivi fattori di conversione locationbased, che considerano l’intensità media delle emissioni GHG delle reti nelle quali si verifica il consumo di energia.
GRI 305-1 e 2: Scope
• Ottimizzazione dei consumi
• Primi effetti sistema di domotica
• Interventi di coibentazione degli immobili
Di cui Flotta
• Acquisto di energia elettrica certificata (GO) per le società produttive
• Pannelli fotovoltaici
Emissioni GHG
Come si può notare, infatti, le emissioni GHG totali nel 2024 si sono ridotte del 5,8% rispetto all’anno precedente e di quasi il 29% rispetto alla baseline (in linea con il forecast 2023), grazie soprattutto all’autoproduzione di energia mediante pannelli fotovoltaici e alla conversione dei contratti energetici verso fonti rinnovabili certificate. Le emissioni di Scope 2 sono diminuite di circa l’83% rispetto al 2021 e tale indicatore è destinato a migliorare poiché il dato include ancora i consumi da fonti non rinnovabili degli stabilimenti operativi dal 2024.
Totale emissioni GHG Scope 2
Totale emissioni GHG Scope 1
Totale intensità GHG
Le iniziative legate all’energia rinnovabile e all’efficientamento hanno ridotto la Intensità GHG totale da 19,1 del 2021 a 11,5 del 2024. Il lieve incremento dell’intensità emissiva nel 2024 rispetto al 2023 è dovuto alla combinazione tra l’avanzamento del piano di decarbonizzazione (con l’attivazione del nuovo impianto di raffrescamento) e la riduzione dei ricavi rispetto al picco registrato nel 2023.
16 Ai fini del calcolo delle emissioni dirette di Scope 1, sono stati utilizzati i fattori di emissione riportati nel documento “UK Government GHG Conversion Factors for Company Reporting”, dalla fonte DEFRA 2024 in merito alle emissioni Mobile e Stationary. Per le emissioni Fugitive sono stati utilizzati i fattori riportati nel report “2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories”.
17 I GRI Sustainability Reporting Standards prevedono due metodi di calcolo delle emissioni di Scope 2: “Location Based” e “Market Based”. Per il calcolo delle emissioni di Scope 2, in linea con i GRI Sustainability Reporting Standards, sono stati utilizzati entrambi i metodi di calcolo. Il metodo Market Based si basa sulle emissioni di CO2 emesse dai fornitori di energia da cui l’organizzazione acquista, tramite un contratto, energia elettrica, ed è stato calcolato considerando contratti diretti con i fornitori ed i fattori di emissione specifici del fornitore. Il metodo Location Based si basa su fattori di emissione medi relativi alla generazione di energia per confini geografici ben definiti, tra cui confini locali, subnazionali o nazionali (fonte: EEA; Ember (2024), Energy Institute - Statistical Review of World Energy (2024) “Carbon intensity of electricity generation, 1990 to 2023”; EU
factors, eMap – Electricity Maps). Le emissioni di Scope 2 calcolate con i metodi Location Based e Market Based sono espresse in tonnellate di CO2. Tuttavia, le percentuali di metano e protossido di azoto hanno un effetto trascurabile sulle emissioni totali di
(CO2 equivalenti), come si può dedurre dalla letteratura tecnica di riferimento.
Nel 2024, le emissioni di Scope 1 sono aumentate del 2,8% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa dell’uso dei carburanti per i veicoli aziendali, che rappresentano quasi il 50% del totale. Al contrario, l’impatto della combustione stazionaria è in costante diminuzione grazie alle misure di efficientamento adottate dal Gruppo.
Voilàp continuerà il percorso di decarbonizzazione con nuovi progetti ed investimenti volti a ridurre l’impronta carbonica, i costi operativi e la dipendenza da fonti esterne. Tra le iniziative previste per il prossimo biennio figurano:
• Installazione di stazioni di ricarica presso le sedi italiane del Gruppo per incentivare il ricorso a veicoli elettrici o plug-in hybrid e ridurre, di conseguenza, l’impatto ambientale della flotta;
• Realizzazione di una nuova centrale termica presso lo stabilimento di Limidi con caldaie a condensazione e conseguente eliminazione di tutte le centrali tradizionali. Questo intervento si stima porterà a un minor consumo di gas di circa il 30%;
• Sostituzione delle macchine di raffrescamento / riscaldamento di parte degli uffici del complesso immobiliare di Limidi con macchine in pompa di calore che sfruttino l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, permettendo il progressivo abbandono dell’utilizzo di gas metano;
• Implementazione di nuovi compressori con sistema ad inverter gestiti dal sistema di BMS.
Per migliorare la gestione dei processi che generano un impatto ambientale, Voilàp ha inoltre definito una roadmap che mira a certificare ISO 14001 tutti i siti produttivi in Italia e in Germania entro il 2030. La prima fase del progetto prevede il conseguimento di tale certificazione nel 2025 per gli stabilimenti di Imecon e Elumatec Italia, oltre che per gli uffici della Capogruppo Voilàp SpA.
6.3.2 Mappatura delle emissioni di Scope 3
Nell’ambito dei criteri ESG, il calcolo delle emissioni di Scope 3 rappresenta un passaggio fondamentale per valutare in modo completo l’impatto ambientale di un’organizzazione lungo l’intera catena del valore. Le emissioni Scope 3 comprendono tutte le emissioni indirette derivanti da fonti non possedute né controllate direttamente dall’organizzazione, ma attribuibili a soggetti terzi coinvolti nei processi upstream (a monte) e downstream (a valle) della catena del valore, quali ad esempio fornitori di materie prime e semilavorati, operatori logistici e trasporti esterni, gestori di rifiuti, fornitori di servizi (es. viaggi, locazioni), rivenditori, clienti e dipendenti. Considerare le emissioni Scope 3 permette dunque di ottenere una visione più estesa e realistica dell’impronta carbonica complessiva, andando oltre le emissioni dirette (Scope 1) e quelle derivanti dal consumo energetico (Scope 2).
Per effettuare una stima attendibile delle emissioni Scope 3, il Greenhouse Gas Protocol (GHG Protocol) – lo standard internazionale di riferimento – prevede due principali approcci metodologici:
• Activity-Based: prevede l’utilizzo di dati quantitativi specifici (es. quantità di materiali utilizzati, chilometri percorsi, consumo di carburante) per calcolare con maggiore precisione le emissioni associate alle attività della catena del valore. Questo approccio offre maggiore accuratezza e consente di identificare con più dettaglio le aree di intervento e miglioramento;
• Spend-Based: questo metodo consente la stima delle emissioni associate partendo dal valore economico delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi. È l’approccio a cui fare riferimento in mancanza di dati quantitativi più puntuali.
In tale ottica, nel 2024 il Gruppo ha deciso di estendere l’analisi del proprio impatto ambientale anche alle emissioni indirette di Scope 3 secondo i dettami del GHG Protocol. Per garantire l’integrità del calcolo e prevenire il doppio conteggio, il Gruppo esclude dalle stime Scope 3 tutte le emissioni già contabilizzate come Scope 1 e Scope 2.
Nell’ambito del progetto di rendicontazione delle emissioni di gas serra, Voilàp ha condotto un’analisi strutturata delle categorie previste dallo Scope 3, seguendo le linee guida del GHG Protocol18 . L’obiettivo è stato quello di identificare le categorie rilevanti rispetto al proprio modello organizzativo, alla natura delle attività (prevalentemente di montaggio e assemblaggio) e alla distribuzione internazionale dei prodotti. La selezione è avvenuta considerando anche le best practice di settore, la strategia ESG del Gruppo e la materialità ambientale lungo l’intera catena del valore.
Per ciascuna categoria identificata, sono stati definiti la materialità e il metodo di calcolo applicato, cercando di dare priorità, laddove la qualità del dato fosse sufficientemente alta, all’approccio activity-based.
Nr. Categoria GHG
Materialità per il Gruppo
1 Purchasing goods and services Si
Voilàp si approvvigiona da oltre 2.000 fornitori per materie prime e servizi, e considera significativo l’impatto delle emissioni generate dai loro processi nell’ambito della valutazione delle proprie emissioni Scope 3.
2 Capital goods Si Il Gruppo detiene beni materiali che hanno una durata pluriennale e generano emissioni durante la loro vita operativa.
3 Fuel- and Energy-Related Activities Not Included in Scope 1 or Scope 2 Si
4 Upstream transportation & distribution Si
5 Waste generated in operations Si
Parte di emissioni indirette legate alla produzione e al trasporto dell’energia acquistata non contabilizzate in Scope 1 e Scope 2.
Esternalizzando gran parte delle lavorazioni, il trasporto dei materiali contribuisce in modo significativo alle emissioni generate lungo il ciclo di vita del prodotto.
Pur svolgendo principalmente attività di assemblaggio, e quindi generando volumi contenuti di rifiuti, Voilàp considera rilevanti le emissioni connesse ai rifiuti in un’ottica di completezza e rendicontazione trasparente.
Metodo di calcolo
Acquisti diretti di beni: approccio activity-based, considerando peso e composizione dei materiali.
Acquisti indiretti e servizi: approccio spend-based, basato sulle voci del conto economico consolidato.
Approccio spend-based, basato sugli incrementi delle immobilizzazioni materiali riportati nel bilancio consolidato.
Approccio activity-based considerando le diverse tipologie di combustibili utilizzati dal Gruppo e l'energia consumata.
Approccio ibrido a seconda delle clausole di trasporto.
Approccio activity-based, utilizzando i dati di cui alla disclosure GRI 306.
6 Business travel Si
Voilàp, attiva a livello globale con una rete distributiva estesa e una filiera internazionale, considera i viaggi di lavoro una componente essenziale delle proprie attività, con un impatto ambientale rilevante.
7 Employee commuting Si
In quanto realtà manifatturiera di oltre 1600 dipendenti, l’impronta di carbonio generata dagli spostamenti quotidiani casa-lavoro risulta rilevante nel bilancio complessivo delle emissioni indirette.
Approccio activity-based per tutte le società produttive. Approccio ibrido per le hub commerciali, a causa di disponibilità e qualità del dato non omogenee.
Approccio activity-based, utilizzando i dati forniti dai dipartimenti HR su distanze percorse e mezzi di trasporto.
8 Upstream leased assets Si
9 Downstream transportation and distribution Si
Una parte delle attività aziendali viene svolta utilizzando beni in leasing non inclusi nello Scope 1 o 2, contribuendo alle emissioni indirette generate lungo la catena del valore a monte.
Voilàp genera oltre l’80% del suo fatturato all’estero. Per cui, l’impatto derivante dalla distribuzione dei prodotti finiti è estremamente significativo.
Use of
products
La categoria è stata ritenuta materiale ma il calcolo verrà integrato nel 2025 sul FY
12 End-of-Life Treatment of Sold Products Sì La categoria è stata ritenuta materiale ma il calcolo verrà integrato nel 2025 sul FY 2024.
Approccio spend-based, considerando le relative voci di bilancio, al netto di quelle già incluse nello Scope 1 e nello Scope 2.
Approccio ibrido a seconda delle clausole di trasporto.
Seguendo tale approccio, si riporta di seguito la baseline delle emissioni di Scope 3 del Gruppo Voilàp:
Il totale delle emissioni GES di Scope 3 generate nell’anno 2023 è pari a 128.828 tCO2eq, dove la categoria più rilevante individuata è relativa all’acquisto di beni e servizi pari al 86,32% del totale.
Voilàp nel 2025 proseguirà nel suo lavoro di mappatura delle emissioni di Scope 3, integrandole con le categorie mancanti e migliorando costantemente il processo, le ipotesi alla base del calcolo e la data quality. L’impegno, inoltre, per il biennio 2025-2026 è quello di definire delle iniziative concrete che vadano a insistere su ciascuna delle categorie per la riduzione di tali emissioni.
6.3.3 Gestione dei rifiuti
Voilàp, attraverso le proprie attività produttive, genera principalmente rifiuti metallici, in particolare trucioli di alluminio e acciaio, mentre cartone, plastica e legno derivano prevalentemente dal packaging dei materiali in ingresso. La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della normativa vigente nei Paesi in cui il Gruppo opera ed è guidata da criteri di responsabilità ambientale. La Società, anche grazie al raggiungimento delle certificazioni ISO 14001 per i suoi stabilimenti produttivi (di cui al paragrafo 6.3.1) e al calcolo delle emissioni di Scope 3, punta a ridurre progressivamente la produzione di rifiuti ottimizzando i processi industriali e l’utilizzo delle risorse in un’ottica di economia circolare. I flussi di rifiuti vengono monitorati regolarmente per identificare margini di miglioramento, ridurre gli sprechi e aumentare le attività di recupero e riciclo.
Voilàp ha inoltre avviato un progetto di riciclo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) a fine vita, come guanti e scarpe antinfortunistiche, che vengono avviati a riciclo per essere trasformati in nuovi oggetti in gomma riciclata. L’iniziativa riduce i rifiuti non recuperabili e rafforza l’impegno del Gruppo verso l’economia circolare e la gestione sostenibile dei materiali.
Nel 2024 il Gruppo ha generato un totale di 1.352 tonnellate di rifiuti, registrando una riduzione del 18% rispetto alle 1.650 tonnellate generate nel 202319 Tale decremento è dovuto da un lato al rallentamento dell’attività produttiva (con un fatturato in calo di circa l’11%), dall’altro da programmi straordinari di rottamazione di macchinari, attrezzature e dispositivi dismessi posti in essere negli anni precedenti.
GRI 306-3 Rifiuti generati
rifiuti chimici
rifiuti in legno
rifiuti in carta
rifiuti metallici (ferrosi)
rifiuti indi erenziati
apparecchiature dismesse
scarichi industriali altre categorie rilevanti
Per quanto riguarda i rifiuti liquidi, tra il 2023 e il 2024, sono state smaltite notevoli quantità di prodotti afferenti al processo di lavaggio. Questo intervento, concluso nel 2024, porterà a un calo significativo dei volumi a partire dal 2025. Pertanto, interventi come quelli sopra descritti, pur avendo comportato un aumento dell’incidenza dei rifiuti pericolosi20 sul totale (26% nel 2024 vs 23,5% del 2023), esauriranno quasi completamente il loro effetto a partire dal 2025, riportando i valori progressivamente ai livelli registrati in precedenza.
Anche i materiali misti o indifferenziati hanno mostrato una diminuzione, grazie all’introduzione di politiche aziendali più rigorose in materia di raccolta differenziata e alla crescente sensibilizzazione promossa dalle comunità locali nei territori in cui il Gruppo opera.
19 In mancanza del dato sui rifiuti generati di alcune hub commerciali, il Gruppo ha proceduto a effettuare la stima migliore possibile, utilizzando come fonte il dato dei kg di rifiuti generati per capita forniti da Eurostat waste statistics. Si evidenzia, tuttavia, che si tratta di quantità esigue rispetto al totale poiché trattasi di rifiuti urbani generati all’interno di uffici.
20 Tabella in compliance al GRI 306-3 in ANNEX.
Dall’avvio del Sustainability Journey, Voilàp ha infine introdotto una policy per eliminare la plastica monouso dagli uffici del Gruppo, promuovendo l’uso di borracce e materiali biodegradabili, oltre all’installazione di dispenser e sistemi di ricarica per i propri dipendenti. Grazie a tali interventi, nel 2024 Voilàp registra una riduzione del 50% della plastica monouso negli ambienti interni rispetto al 2023.
6.3.4 Gestione delle risorse idriche
Sebbene l’acqua non rappresenti un fattore rilevante per il core business e il Gruppo prelevi e scarichi acqua in zone classificate a basso rischio idrico, Voilàp promuove attivamente una cultura dell’uso consapevole e responsabile delle risorse naturali.
GRI 303-5:
Consumo idrico (ML)
Prelievo idrico (ML)
All’interno del Gruppo Voilàp, l’utilizzo dell’acqua è prevalentemente destinato a usi di tipo domestico, come i servizi igienico-sanitari, l’irrigazione delle aree verdi, le attività d’ufficio e, ove presenti, i servizi mensa. Nei processi produttivi, il consumo idrico è prevalentemente caratterizzato dal processo di lavaggio dei materiali nel reparto di verniciatura.
Tra il 2021 e il 2024 si è registrato un aumento del consumo idrico, dovuto all’apertura dei nuovi siti produttivi nell’ambito del processo di espansione internazionale e all’incremento della capacità produttiva. Tra il 2023 e il 2024 i prelievi, invece, si sono ridotti sensibilmente a causa della flessione della produzione21
Imecon utilizza acqua nel proprio ciclo produttivo per le operazioni di lavaggio dei vetri e delle componenti in alluminio dei prodotti commercializzati. In quest’ambito, l’azienda ha scelto di investire in un sistema innovativo per la gestione dell’acqua, progettato per ridurre i consumi e favorire il riutilizzo della risorsa.
Filtro dell'acqua per la lavorazione del vetro
L’acqua di raffreddamento usata nella molatura del vetro viene recuperata, filtrata e riutilizzata, grazie a un sistema che regola automaticamente il flusso in base alle esigenze produttive. La silice separata viene raccolta e smaltita come rifiuto speciale, nel rispetto delle normative.
Acqua disoleata per il lavaggio di parti in alluminio
L’acqua di lavaggio dei componenti meccanici viene trattata con un separatore a carbone attivo che rimuove olio e inquinanti. L’acqua depurata è scaricata in fognatura e il carbone esausto smaltito come rifiuto speciale, secondo le normative.
Filtro dell’acqua piovana
L’acqua piovana viene raccolta, filtrata e disoleata prima di essere scaricata in fognatura. Il sistema è automatizzato e comprende una valvola di blocco e una pompa per il rilascio controllato, con manutenzione annuale dei filtri.
21 Si evidenzia che in mancanza del dato sul consumo idrico, la Società ha proceduto, laddove possibile, a effettuare la stima migliore possibile, utilizzando come fonte il dato dei consumi idrici in m3 per abitante forniti da Eurostat water statistics. Si precisa, inoltre, che in assenza di documentazione completa sullo scarico idrico per tutte le società e hub commerciali del Gruppo, i valori sono stati stimati applicando, alle realtà prive di dati specifici, il rapporto tra acqua scaricata e acqua prelevata rilevato presso le società per cui la documentazione è invece disponibile.
6.4.1 La catena di fornitura
Il tema della catena di fornitura riveste un ruolo strategico per il Gruppo Voilàp. Come già evidenziato precedentemente nel report, infatti, l’Azienda svolge internamente prevalentemente attività di assemblaggio e montaggio, avvalendosi di partner esterni per le altre lavorazioni. Di conseguenza, il percorso di integrazione delle tematiche ESG nei prodotti e nei processi di Voilàp passa indissolubilmente dal coinvolgimento attivo dei fornitori nel percorso di sostenibilità e dalla loro evoluzione. Più nel dettaglio, la catena di fornitura di Voilàp è composta da due principali categorie di fornitori: fornitori diretti, che forniscono beni e servizi necessari all’ottenimento del prodotto finale (come fornitori di carpenterie, elettromandrini, sistemi pneumatici, azionamenti, ecc.) e fornitori indiretti, che supportano l’attività con beni e servizi non direttamente correlati allo sviluppo del prodotto. Il Gruppo ha nel corso del 2024 collaborato con circa 2.400 fornitori, per un valore complessivo di spending pari a circa 138 milioni di euro (in calo di circa il 20% rispetto al 2023, in linea con l’andamento di mercato), di cui il 59,1%22 da fornitori locali23
La catena di fornitura è infatti composta sia da gruppi multinazionali di grandi dimensioni sia da fornitori di piccole dimensioni che garantiscono però un know-how unico e specializzato e notevole flessibilità. Anche dal punto di vista geografico, l’approvvigionamento avviene principalmente da partner industriali europei, con limitato ricorso a partner extra-europei. È tuttavia fondamentale sottolineare che il Gruppo, approvvigionandosi prevalentemente di semilavorati in acciaio, alluminio, altre leghe leggere, componentistica meccanica, sistemi di automazione e componenti elettronici, deve valutare con attenzione gli impatti lungo l’intera catena di fornitura. Ciò implica un’analisi approfondita non solo dell’affidabilità dei fornitori di primo livello, ma anche di quella dei fornitori di secondo e terzo livello, che contribuiscono direttamente o indirettamente al servizio reso al Gruppo, generando potenziali impatti ambientali e sociali significativi — come evidenziato anche dalle emissioni Scope 3 descritte al paragrafo 6.3.2. Nonostante la filiera sia prevalentemente radicata nel contesto europeo, dove la normativa in materia ambientale e sociale è generalmente più stringente rispetto ad altre aree geografiche, la sua complessità richiede un impegno costante da parte del Gruppo. Questo si deve tradurre in un’attività continuativa di monitoraggio e selezione responsabile dei partner, con l’obiettivo di garantire il rispetto di standard ambientali e sociali coerenti con i principi internazionali di sostenibilità e responsabilità d’impresa. Considerando che i grandi player internazionali della filiera hanno intrapreso percorsi evolutivi significativi in ambito ESG, garantendo un importante effetto di carry over sui target di sostenibilità di Voilàp, il Gruppo sta concentrando focus strategico, investimenti e
iniziative sul mondo della subfornitura. Al fine di garantire il migliore servizio ai clienti, ridurre il livello di rischio, assicurare i più alti standard di qualità e fare leva su sinergie di approvvigionamento, la holding del Gruppo coordina centralmente e condivide con gli uffici acquisti locali le linee guida e i principi (ivi inclusi i driver di sostenibilità) da applicare a livello Gruppo.
6.4.2 L’integrazione della sostenibilità nella catena di fornitura
Alla luce della struttura sopra delineata, il connubio acquisti – sostenibilità diventa un elemento imprescindibile. Da un lato, gli acquisti, in una catena del valore molto esternalizzata come quella di Voilàp, diventano la forza trainante per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e sostenere lo sviluppo di prodotti sostenibili; dall’altro lato, le tematiche ESG abilitano una valutazione più ampia della supply chain, la gestione di nuovi rischi (come, ad esempio, il rispetto dei diritti sul lavoro e dei diritti umani dei lavoratori non solo presso i fornitori diretti ma anche presso i fornitori di 2° e 3° livello) e una maggiore trasparenza lungo tutta la catena, rafforzando relazioni e collaborazioni.
Per questi motivi, il Gruppo ha intrapreso un percorso di graduale integrazione della sostenibilità nel procurement, con l’obiettivo di bilanciare i tradizionali criteri di selezione e valutazione dei fornitori (rating finanziario, condizioni economiche, qualità, tempi di consegna, flessibilità) con nuovi criteri ESG di net zero, circolarità e tracciabilità. Tale percorso si basa su 3 direttrici d’azione:
• Selezionare i nuovi fornitori valutando anche le loro iniziative ESG e preferendo, a parità di altre condizioni, coloro che hanno assunto un impegno concreto e/o avviato un percorso di sostenibilità;
• Valutare nuove soluzioni d’acquisto che, senza alterare le altre variabili, consentano di abilitare un prodotto sempre meno impattante dal punto di vista ambientale;
• Ingaggiare e accompagnare i fornitori esistenti che non hanno ancora ben indirizzato il tema, in un contesto di trasparenza e collaborazione.
Per raggiungere questi obiettivi, il Gruppo ha innanzitutto provveduto a formare il personale della funzione acquisti sul tema del procurement sostenibile. Nel corso del 2024, infatti, il 100% dei Buyer e dei Purchasing Manager del Gruppo hanno preso parte a un corso di 16 ore tenuto da ADACI24, avendo modo di comprendere e approfondire la normativa in ambito di acquisti sostenibili e gli strumenti attraverso cui poter integrare le tematiche ESG nella valutazione della catena di fornitura e nella contrattualistica.
Voilàp si è poi dotata di un modello di governance dei temi di procurement sostenibile istituendo uno
22 Pur svolgendo queste analisi per tutte le società del Gruppo, al fine di garantire una rappresentazione più significativa della catena di fornitura industriale, i dati riportati fanno riferimento alle principali ragioni sociali produttive, ovvero Emmegi S.p.A., elumatec AG, Keraglass S.r.l., Imecon S.r.l., elumatec Italia S.r.l., Emmegi Suzhou Co. LTD. L’approvvigionamento delle hub commerciali e della restante società produttiva situata in Bosnia, infatti, deriva quasi esclusivamente da acquisti infragruppo e per la restante parte da forniture locali.
23 Per fornitori locali si intendono fornitori che operano nella regione in cui ha sede la ragione sociale.
24 Associazione Italiana Acquisti e Supply Chain Management.
Steering Committee centrale (‘Steer.Co.”) composto dai responsabili della funzione acquisti per ogni brand e il team di sostenibilità e che si occupa di i) definire i progetti di procurement sostenibile da avviare tenendo conto della strategia e delle priorità di Voilàp, dell'evoluzione del mercato e delle normative, ii) guidare l'implementazione di ogni progetto a livello strategico e operativo e iii) governare ogni progetto a livello strategico e operativo. Lo Steer.Co, si riunisce una volta al mese e attiva, di volta in volta, i team sottostanti chiamati a portare avanti le attività di progetto dal punto di vista operativo.
Tra le prime iniziative, lo Steer.Co. ha proceduto a una revisione dei processi di procurement di Gruppo per consentire l’integrazione dei criteri ESG nella valutazione e gestione dei fornitori. Questa integrazione ha previsto il lancio, dal 2024, di un assessment annuale di tutta la base fornitori delle principali società produttive del Gruppo25 per monitorare l’andamento e i progressi ESG della supply chain. Dopo aver segmentato la base fornitori, l’assessment prevede l’invio di una survey online suddivisa in 3 sezioni, che vanno a indagare l’impegno del fornitore in ambito ambientale, sociale e di governance. L’Ufficio ESG analizza i dati raccolti attraverso un sistema di scoring strutturato, coerente e validato, assegnando a ciascun fornitore un punteggio ESG (“ESG Score”), che ne misura il livello di maturità in ambito di sostenibilità (“ESG Maturity”). Al termine di tale processo, lo Steer.Co. individua i fornitori prioritari con cui definire azioni migliorative, concordate e monitorate dall’ufficio ESG e dagli uffici acquisti. Se, entro il periodo concordato, non si registrano progressi, anche alla luce del Codice di Condotta Fornitori sottoscritto e condiviso con i fornitori nel corso del 2024 (si veda il paragrafo 5.2), l'Azienda si riserva il diritto di riesaminare la collaborazione con il fornitore e valutare soluzioni alternative maggiormente in linea con i propri obiettivi di sostenibilità. Per la prima volta nel 2024, il Gruppo ha avviato un’attività di valutazione ESG sui fornitori diretti movimentati nel corso del FY 2023. In termini di partecipazione, i risultati sono stati positivi e incoraggianti: è stato coperto circa il 68% del valore complessivo degli acquisti 2023, pari al 16% dei fornitori delle società oggetto di assessment. La copertura sale all’83% considerando esclusivamente i fornitori strategici26 e supera il 70% per i fornitori leva27 Dall’analisi è emerso che circa 140 fornitori rispondenti sono potenzialmente associati a impatti negativi lungo la catena di fornitura alla luce delle lavorazioni svolte e dei prodotti forniti al gruppo. Sulla base dei risultati emersi, lo Steer.Co. ha promosso i primi incontri con fornitori strategici (6 incontri nel 2024), selezionati in funzione delle informazioni raccolte e dell’ESG Score, con l’obiettivo di identificare soluzioni per la riduzione dell’impronta carbonica dei prodotti e/o promuovere un maggiore impegno su temi ESG. Si evidenzia che, a seguito della valutazione ESG, non è stato risolto alcun contratto in essere con i fornitori coinvolti. L’analisi qualitativa dei dati ha inoltre evidenziato i principali impatti negativi attuali e potenziali lungo la catena di fornitura. In particolare, sono stati rilevati aspetti critici relativi al consumo energetico e alle emissioni in atmosfera (Scope 1 e Scope 2 dei fornitori), che incidono direttamente sull’impronta carbonica dei prodotti del Gruppo. Ulteriori aree di attenzione riguardano la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e il rispetto dei diritti umani lungo la filiera. Tali ambiti sono stati individuati come prioritari e saranno oggetto di specifiche iniziative di engagement e monitoraggio sui fornitori, in coerenza con gli obiettivi strategici di sostenibilità e decarbonizzazione del Gruppo.
Per garantire una sempre maggiore integrazione tra variabili economiche e variabili ESG, i KPIs di ESG Score e ESG Maturity sono anche stati inseriti nell’anagrafica fornitore dell’ERP aziendale in modo che tali informazioni possano sempre essere a disposizione degli uffici acquisti e se ne possa osservare l’andamento di anno in anno.
Attraverso questa procedura strutturata, Voilàp garantisce un approccio efficace e metodico alla valutazione ESG dei fornitori, contribuendo a una supply chain più trasparente, responsabile e sostenibile. Pur non avendo ancora selezionato fornitori sulla base di criteri ESG attraverso un processo strutturato e vincolante, il Gruppo si pone l'obiettivo di avviare tale modalità di selezione a partire dal 2025 attraverso:
• L’integrazione delle variabili ESG, mediante i medesimi strumenti, anche nella selezione dei nuovi fornitori;
• La definizione di soglie minime di ESG Score al di sotto delle quali il fornitore è ritenuto non idoneo o con il quale è comunque obbligatorio avviare un percorso formalizzato di miglioramento in ambito ESG.
Tale procedura verrà rivista e integrata nel tempo, alla luce delle progettualità relative alla funzione acquisti, che prevedono un percorso verso una sempre maggiore digitalizzazione del processo di selezione e valutazione dei fornitori e la definizione di una vendor rating di Gruppo in cui i fattori ESG siano pienamente integrati.
Per far sì, inoltre, che i fornitori diano sempre maggiore importanza agli aspetti di sostenibilità e che ci sia un coinvolgimento attivo sulla tematica, Voilàp ha in piano di organizzare nel 2025 il suo primo supplier day, un’occasione unica per condividere la visione e la strategia di Voilàp con i partner strategici ed esplorare come affrontare insieme le sfide future.
25 L’assessment coinvolge: Emmegi S.p.A., elumatec AG, Keraglass S.r.l., Imecon S.r.l., elumatec Italia S.r.l.
26 Fornitori caratterizzati da elevata incidenza sulla spesa e difficile sostituibilità, secondo la matrice di Kraljic.
27 Fornitori di prodotti e servizi a maggiore sostituibilità con cui il Gruppo realizza volumi significativi di acquisti, secondo la matrice di Kraljic.
6.4.3 Procurement sostenibile nel prodotto
Come affermato nel paragrafo precedente, uno dei pilastri del progetto di procurement sostenibile è valutare nuove soluzioni d’acquisto che, senza alterare le altre variabili, consentano di abilitare un prodotto sempre meno impattante dal punto di vista ambientale. In tal senso, Voilàp nel 2024 ha siglato due importanti partnership per la fornitura di materiali a minor impatto ambientale.
Imecon - Acciaio green
Dal 1° Giugno 2024, Voilàp ha iniziato ad acquistare per i suoi prodotti acciaio green certificato a zero emissioni nette di Scopo 1 e 2. In particolare, l'acciaio acquistato da Imecon garantisce una riduzione dell'intensità di carbonio Scopo 1 e 2 da 2.100 kg di CO2 a 133 kg di CO2 grazie all'utilizzo di forni elettrici, energia da fonti rinnovabili, utilizzo di rottami post-consumo e innovazioni di processo. I restanti 133 kg di CO2 sono compensati attraverso crediti di carbonio certificati per finanziare progetti di riforestazione. La prima fase dell'iniziativa ha previsto la sostituzione con acciaio a zero emissioni dell’intero fabbisogno di Imecon (circa 50 tonnellate nel 2024).
Emmegi - Alluminio green
Voilàp ha lanciato una nuova partnership che prevede l’acquisto da parte del Gruppo di materia prima di alluminio composta da un alto quantitativo di materiale riciclato che, legato alle innovazioni di processo, genera circa 5,66 kg di CO2eq per kg di alluminio che si stima sia circa 3 volte inferiore rispetto alla media globale. La prima fase, avviata a ottobre 2024 per circa 25 tonnellate, ha previsto la sostituzione con alluminio recycled della fornitura di Emmegi.
Acciaio e alluminio sono i principali materiali acquistati e utilizzati dal Gruppo; pertanto, si prevede che partnership di questo tipo verranno col tempo estese alle altre società del Gruppo poiché decisive per lo sviluppo di un prodotto a ridotta impronta carbonica.
Dall’avvio del percorso di sostenibilità, Voilàp ha sviluppato anche altre iniziative dedicate alla conversione degli acquisti del Gruppo:
• Sostituzione, a partire da settembre 2023, dell'olio da taglio refrigerante con una nuova versione vegetale, atossica e biodegradabile. Questo tipo di olio garantisce le stesse prestazioni di taglio delle macchine, ma con un minore impatto ambientale. Inoltre, lascia residui minimi di prodotto dopo la lavorazione, facilita e riduce i tempi di pulizia del pezzo finito ed è trasparente e inodore. Questa soluzione è stata implementata per i prodotti Emmegi e Tekna, ma sarà gradualmente estesa alle altre aziende produttive del Gruppo;
• Diffusione sempre maggiore di utensili e lame “oil free” che riducono il consumo di oli da taglio e aumentano il valore del materiale lavorato, in quanto non contaminato. Questo approccio consente anche di ridurre i tempi di pulizia dei pezzi e di limitare l’utilizzo di aria compressa;
• Studio e test su nuove tipologie di lame certificate a maggior efficienza e a minor consumo energetico
Movimentando macchine di dimensioni elevate e molto pesanti, l’impatto ambientale legato agli acquisti assume grande rilevanza anche rispetto all’utilizzo del packaging. Nel 2024, Voilàp ha acquistato oltre 520 tonnellate di packaging, in diminuzione del 23% rispetto al 2023, coerentemente con l’andamento del business. Voilàp adotta un modello di gestione degli imballi che mira alla riduzione e al riutilizzo; le società produttive, infatti, procedono centralmente all’imballaggio e poi spediscono il prodotto direttamente al cliente finale oppure alle hub commerciali, le quali riutilizzano tale packaging per la successiva spedizione. È per questo motivo che la quasi totalità dell’impatto è generato dalle sole Emmegi S.p.A., elumatec AG e Keraglass S.r.l..
Oltre l’83% del packaging utilizzato è rappresentato da imballaggi in legno (per lo più pallet), di cui oltre il 95% è riciclabile; la quota di materiale riciclato, invece, si attesta attorno al 5%: l’obiettivo è quello di aumentare questa quantità individuando soluzioni che consentano allo stesso tempo di garantire un trasporto sicuro dei prodotti. In tale ambito, inoltre, il Gruppo, nel corso del 2024 ha introdotto una macchina per l’imballaggio a carta in sostituzione alla plastica (pluriball) e, mediante una relazione sempre più stretta con il suo principale partner italiano per gli imballaggi, sta cercando di aumentare gradualmente la quota di pallet acquistato certificato FSC e, contestualmente, di efficientarne la gestione in modo da incentivare la cultura del riutilizzo e la riduzione degli sprechi.
6.5.1 Innovazione di prodotto e integrazione ESG Grazie all’unione tra l’esperienza tecnica e le conoscenze digitali e IoT dei suoi brand, Voilàp non si propone come semplice fornitore di macchinari, ma come un partner tecnologico in grado di offrire soluzioni integrate e personalizzate in base alle specifiche esigenze applicative dei clienti. In un’ottica di Smart Manufacturing e Industry 5.0, il Gruppo orienta i propri sforzi verso lo sviluppo di soluzioni:
• Integrate, in cui macchine e sistemi di automazione comunicano in modo sinergico grazie a software evoluti, sensoristica avanzata e interfacce uomo-macchina (HMI) intuitive, garantendo efficienza operativa e miglioramento continuo;
• Intelligenti, connesse, affidabili e sempre più gestibili da remoto, riducendo la necessità di intervento manuale e aprendo la strada all’integrazione crescente con la robotica;
• Eccellenti, sia in termini di prestazioni e qualità rispetto agli standard di mercato, sia per l’attenzione al design industriale grazie a un centro stile interno al gruppo e progettazione di alto livello, con soluzioni pensate per mettere l’operatore al centro, valorizzando ergonomia ed esperienza d’uso fin nei minimi dettagli;
• Sostenibili, progettate per assicurare i più elevati standard di salute e sicurezza degli operatori, e per minimizzare consumi energetici e impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto,
In quest’ottica, a partire dal 2024 il Gruppo Voilàp – insieme a tutti i suoi brand – ha intrapreso un percorso strutturato di riduzione dell’impatto ambientale delle proprie soluzioni, integrando in modo concreto i criteri ESG nello sviluppo di nuovi prodotti e nel miglioramento continuo di quelli esistenti. Le principali aree di intervento includono:
• La riduzione dei consumi energetici (elettrici e pneumatici) delle macchine;
• L’utilizzo di materie prime e semilavorati più sostenibili e certificati;
• Classificazione e certificazione dei consumi e dell’impronta ambientale delle macchine, per individuare nuove aree di efficientamento;
• L’evoluzione verso macchine sempre più intelligenti e interconnesse, in grado di abilitare azioni di miglioramento continuo, manutenzione predittiva e prolungamento del ciclo di vita.
Attraverso l'innovazione e la progettazione responsabile, il Gruppo intende pertanto creare nuove soluzioni eccellenti, smart e sostenibili, generando nuovo valore per i clienti.
Tale impegno si traduce in una prima roadmap 2024-2027 che prevede una riduzione complessiva della carbon footprint di prodotto lungo l’intero ciclo di vita e una sempre maggiore sicurezza degli operatori, grazie ad azioni di sviluppo messe in campo nelle seguenti 4 direttrici:
EMMEGI ED ELUMATEC: UNA
Nel corso dell'anno 2024, Emmegi ed Elumatec, operando in sinergia, hanno investito risorse significative e posto particolare attenzione allo sviluppo dei prodotti. Questi progetti, frutto di un approccio rigoroso e di una progettazione accurata, rappresentano un avanzamento strategico nell’evoluzione tecnologica del Gruppo. In particolare, i due main brand di Gruppo hanno focalizzato i propri sforzi su alcune aree chiave, tra cui:
• Introduzione della modalità stand-by per le utenze ad elevato consumo energetico, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente lo spreco energetico durante i tempi di inattività e migliorare l’efficienza complessiva dei sistemi;
• Adozione di un innovativo sistema di ventilazione sul mandrino, attivato automaticamente in base alla temperatura, per ottimizzare il consumo energetico e migliorare la gestione termica della macchina;
• Graduale passaggio a macchinari con azionamenti elettronici a discapito di quelli pneumatici, per ridurre il consumo di aria compressa e, più in generale, il loro fabbisogno energetico complessivo;
• Mappatura delle precisioni meccaniche, in un'ottica di miglioramento continuo e di riduzione degli scarti prodotti dai clienti. Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con enti di ricerca, garantendo un approccio scientifico e rigoroso alla ricerca;
• Introduzione di sistemi di monitoraggio real-time dei consumi e dello stato delle macchine;
• Test su prototipi che hanno portato alla semplificazione strutturale delle macchine, con una riduzione significativa del numero di componenti e una razionalizzazione della componentistica elettrica nei quadri, a beneficio dell’efficienza produttiva e del design industriale;
• Implementazione di servomeccanismi in sostituzione di utenze pneumatiche o regolazioni manuali su alcune macchine, tra cui la +Quadra. Questa soluzione ha comportato una drastica riduzione dei consumi pneumatici e una diminuzione degli scarti durante la fase di setup dei lotti, migliorando l’efficienza operativa per i clienti;
• Ottimizzazione dei pesi delle masse in movimento per abilitare movimentazioni più rapide, precise e a minor consumo energetico;
• Ottimizzazione della logistica del prodotto finito, limitando il numero di parti da spedire singolarmente e massimizzando l’utilizzo di mezzi standard e non di trasporti eccezionali;
• Ottimizzazione dei capitolati elettrici a elevare gli standard qualitativi e di sicurezza dei prodotti forniti dai quadristi.
Nel corso del 2024 è stata inoltre lanciata la nuova SBZ 145 di Elumatec, il più avanzato centro di lavoro a 5 assi dal Gruppo. Questo modello rappresenta l’apice della tecnologia sviluppata da Voilàp e introduce nuove soluzioni in linea agli obiettivi di sostenibilità del Gruppo:
› Cabina realizzata in acciaio a ridotta impronta di carbonio, di cui al paragrafo 6.4.3;
› Sistema di recupero energetico che consente di immagazzinare l’energia generata dalla frenata dei mandrini e dai motori e riutilizzarla successivamente per la movimentazione degli assi, in un circuito virtuoso che riduce il fabbisogno energetico complessivo della macchina;
› Ottimizzazione dei cicli di lavoro, grazie all’automazione di operazioni complesse come l’assegnazione degli utensili, il rilevamento delle collisioni e l’impostazione automatica del posizionamento delle morse, garantendo massima flessibilità, produttività e sicurezza.
La crescente diffusione sul mercato di soluzioni eco-sostenibili ha favorito lo sviluppo di nuove tipologie di profili ibridi, realizzati combinando diversi tipi di materiale. Someco, il brand Voilàp specializzato in sistemi per la lavorazione di profili in PVC, supporta attivamente questa transizione attraverso soluzioni ad altissima flessibilità di utilizzo indipendentemente dalla tipologia di profili da saldare, consentendo a clienti/ produttori di qualsiasi dimensione di:
› Produrre infissi con tecnologia Seamless, in linea con standard europei di qualità della finitura degli angoli dei serramenti in PVC;
› Produrre infissi multi-materiale in PVC, ibrido, alluminio con anima interna PVC o sistemi termo-fibra, indipendentemente dalla composizione (materiale vergine, ibrida o 100% riciclata), supportando quindi l’adozione di principi di economia circolare lungo tutta la filiera produttiva. Si evidenzia, inoltre, che anche le soluzioni Someco sono progettate privilegiando quasi esclusivamente azionamenti elettronici e non pneumatici, assicurando al cliente una soluzione a minori consumi energetici.
KERAGLASS: PARTNER TECNOLOGICO PER I FORNI 5.0
Keraglass, società del Gruppo Voilàp specializzata nella lavorazione del vetro, è in grado di offrire soluzioni a 360°, che spaziano dal singolo macchinario a sistemi completi e proposte ad hoc per la tempra, ricottura, laminazione (linee EVA - PVB), serigrafia, verniciatura e asciugatura del vetro. Forte di un laboratorio R&D interno e di consolidate competenze tecniche, Keraglass ha da sempre una forte vocazione all’innovazione orientata alla customer satisfaction. Ne sono testimonianza le due linee di prodotto rilasciate tra il 2023 e il 2024:
• Vivida, stampante digitale ad alta definizione con inchiostro ceramico, progettata appositamente per stampare su lastre di vetro qualsiasi tipo di immagine. Un sistema idraulico dedicato mantiene in circolo l'inchiostro e una batteria di filtri elimina le impurità e le bolle d'aria, evitando così il blocco degli ugelli ed eliminando quasi totalmente i tempi di fermo macchina;
• Klass, il sistema di sorting che utilizza un processo automatico per la movimentazione e lo stoccaggio del vetro, integrando anche le varie linee di lavorazione ai successivi processi produttivi. La sua modularità risponde alle esigenze specifiche di ogni impianto, gestendo e organizzando il flusso del vetro. Frutto di un costante investimento in ricerca e sviluppo, Klass migliora l’efficienza operativa, garantisce stabilità all’impianto, flessibilità e costanza produttiva, gestisce gli spazi in maniera proficua e diminuisce gli interventi manuali, attribuendo così una qualità superiore al prodotto finale.
Data l’elevata intensità energetica dei forni, coerentemente con gli obiettivi ESG del Gruppo Voilàp, Keraglass ha avviato nel 2024 lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorarne le prestazioni energetiche, attraverso:
• Sistema intelligente di autoregolazione e risparmio energetico dei forni: grazie alla sensoristica integrata, le resistenze si attivano esclusivamente in corrispondenza della presenza del vetro. In assenza di materiale, lavorano in modalità stand-by, garantendo uniformità di temperatura e una significativa riduzione dei consumi;
• Isolamento termico: ricorrendo a vari strati di materiale ecologico disposto su tutti i lati della camera, il forno trattiene maggiormente il calore generato dalle resistenze, riducendo la dispersione di calore e massimizzando l’efficienza energetica;
• Sistema di monitoraggio continuo dell’energia elettrica: tutti i quadri elettrici sono dotati di analizzatori di rete in grado di rilevare i consumi e trasmetterli in tempo reale al sistema di gestione del forno, con possibilità di accesso remoto grazie alla connettività integrata;
• Ottimizzazione del sistema di parzializzazione dell’aria in fase di tempra e raffreddamento: Keraglass ha progettato una speciale valvola che si apre solo durante la fase effettiva di tempra / raffreddamento e si chiude totalmente, invece, in fase di rampa (che in alcuni casi può durare anche fino a 40 secondi), limitando il consumo energetico e l’immissione di aria nella cabina di tempra quando non necessario. Inoltre, nel caso in cui venga processata una carica di lunghezza inferiore alla massima consentita, la porzione finale dell’area di raffreddamento viene chiusa; in questo modo, viene ridotta l’area totale di soffiaggio e, di conseguenza, anche il consumo energetico.
Nel 2024, Voilàp ha proceduto al calcolo della Product Carbon Footprint (“PCF”) sui prodotti Imecon, società del Gruppo specializzata in soluzioni intelligenti per il digital signage, applicando il metodo del Life Cycle Assessment (“LCA”). L’analisi ha evidenziato che l’impronta carbonica dei totem è pari a 3,79 tonnellate di CO₂eq per pezzo (media per modello), mentre quella dei ribbon si attesta a 0,94 tonnellate di CO₂eq per pezzo (media per modello).
La roadmap 2025 per la sostenibilità di prodotto
Con l’obiettivo di estendere il ciclo di vita dei prodotti, ridurre l'impatto ambientale e al tempo stesso garantire sempre la massima qualità al cliente, Imecon propone soluzioni di refurbishment basate sull’elevata modularità dei propri dispositivi. Questo approccio consente di aggiornare i prodotti già installati tramite interventi di manutenzione programmata, mantenendone efficienza e funzionalità. Dai risultati della PCF, tale value proposition permette un risparmio fino al 90% di CO₂eq rispetto alla completa sostituzione del prodotto.
A partire dal 2025, il Gruppo Voilàp intraprenderà un percorso strutturato per potenziare l’approccio alla sostenibilità lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti, attraverso due direttrici principali:
• Misurazione dell’impatto ambientale ed energetico dei macchinari in ottica Industria 5.0, con l’adozione della metodologia LCA finalizzata al rilascio della Environmental Product Declaration (EPD). Questo processo consentirà non solo di quantificare in modo oggettivo l’impatto ambientale, ma anche di individuare aree di miglioramento per creare valore condiviso con il cliente. Nel primo semestre 2025, l’attività riguarderà tre modelli di centri di lavoro Emmegi ed Elumatec; nel secondo semestre, sarà estesa al mondo Keraglass, con successiva applicazione ad altri macchinari secondo priorità strategiche, esigenze di mercato e potenzialità di sviluppo.
• Prosecuzione della roadmap ESG 2024–2027, con un focus particolare sull’efficientamento energetico dei prodotti e sul rafforzamento degli standard di sicurezza, promuovendo un’evoluzione sostenibile e responsabile dell’offerta tecnologica del Gruppo.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI SOFTWARE
VOILÀP CONNECT: POTENZIARE LA PRODUTTIVITÀ
Sviluppata internamente al Gruppo Voilàp grazie alla sinergia tra il centro di competenza Motiqa e gli altri dipartimenti, Voilàp Connect è la nuova piattaforma cloud IoT del Gruppo Voilàp lanciata nel 2024 che consente il monitoraggio da qualsiasi luogo e in tempo reale delle macchine, dei consumi energetici e pneumatici e dello stato di produzione, supportando concretamente le pratiche ESG. Voilàp Connect consente quindi di:
- Migliorare le prestazioni delle macchine, monitorandone il consumo, lo stato e il carico di produzione;
- Ottimizzare l’efficienza operativa, rilevando i periodi critici di fermo macchina e identificando le cause che incidono negativamente sulla produttività;
- Avere un’analisi dettagliata sui componenti della macchina, supportando manutenzione e assistenza predittiva.
In linea con gli obiettivi ESG del Gruppo, Voilàp Connect integra una funzionalità che consente ai clienti di visualizzare le emissioni di CO₂ generate durante l’utilizzo delle macchine. Questo consente di:
• Monitorare in tempo reale consumi ed emissioni, favorendo azioni di efficientamento;
• Fornire dati utili per stakeholder e normative, rispondendo alle crescenti esigenze in ambito sostenibilità.
Installata già su numerosi modelli di centri di lavoro Emmegi e Tekna, grazie alla sinergia tra i team di sviluppo, oggi il produttore può analizzare i dati della macchina immediatamente dopo la produzione e confrontarli con quelli raccolti durante il suo utilizzo presso il cliente. Questo confronto consente di comprendere in che modo le modalità d’uso influenzino le prestazioni della macchina, permettendo di monitorarne il grado di usura nel tempo. In prospettiva futura, l’analisi dei dati raccolti aprirà la strada a nuove funzionalità basate su strumenti di intelligenza artificiale. Sarà infatti possibile sviluppare algoritmi capaci di stimare con precisione l’usura dei componenti e ottimizzare l’utilizzo della macchina, generando un valore aggiunto per il cliente e aumentando la competitività del prodotto.
Voilàp Connect rappresenta quindi la massima espressione di come il mix di competenze industriali, digitali e IoT all’interno di Voilàp, possa portare il Gruppo a raggiungere risultati sorprendenti.
V-Layout è una soluzione digitale proprietaria progettata per supportare il cliente nella configurazione del layout produttivo, consentendo la visualizzazione in 2D e 3D dell’impianto e dei macchinari Voilàp. Nel 2024, lo strumento è stato calibrato per i prodotti Emmegi, elumatec, Tekna e Someco; nel prossimo futuro, verrà esteso anche ai forni Keraglass. Disponibile sia per pc sia per tablet, V-Layout è quindi una piattaforma multilingua attraverso cui Voilàp supporta e accompagna attivamente il cliente nello sviluppo della sua smart factory.
Tale strumento ha anche grande rilevanza interna, poiché adottato dai reparti produttivi per definire flussi e movimentazioni dei materiali.
Con l’obiettivo di connettere i produttori di beni con i consumatori finali lungo una filiera B2B2C completamente integrata, Voilàp, attraverso la controllata Voilàp digital, sta rivoluzionando il mondo del retail attraverso i suoi Smart Store. I Voilàp Store uniscono l’esperienza fisica e digitale, offrendo un’esperienza immersiva e personalizzata nel mondo dei serramenti. Il percorso inizia con un questionario interattivo ("Lasciati Guidare") che raccoglie preferenze, abitudini e dati dell’abitazione. A partire da queste informazioni:
• Il cliente riceve una proposta tailor-made, supportata da campionature fisiche e visualizzazioni 3D del prodotto in ambiente domestico;
• Il sistema guida l’utente lungo tutte le fasi del processo d’acquisto, inclusi ordine, logistica, pre-montaggio, consegna e installazione, grazie a un controllo end-to-end della catena del valore.
Questa soluzione offre numerosi vantaggi anche al produttore sia di tipo economico che di sostenibilità, non avendo più necessità di uno showroom di grandi dimensioni per ospitare i prodotti ma solo di uno spazio contenuto totalmente digitale che farà vivere un’esperienza d’acquisto a 360° al cliente.
Integrare la sostenibilità nel contesto dei Voilàp Store significa incorporare la sostenibilità
› nel concetto, abilitando una customer experience completamente sostenibile e digitale (online e in-store);
› nella proposta di prodotti e servizi, valorizzando criteri e caratteristiche di sostenibilità nel portafoglio prodotti;
› nel design, selezionando edifici sostenibili per le nuove aperture, considerando l'efficienza energetica, i materiali e le certificazioni disponibili (ad esempio, BREAM, LEED) e le soluzioni di green IT.
In tal senso, il Gruppo, dall’avvio del suo percorso di sostenibilità ha intrapreso le seguenti iniziative:
• Arricchimento del questionario online nella fase di acquisto per incorporare e migliorare gli attributi di sostenibilità dei prodotti;
• Adozione di due indicatori ambientali (risparmio energetico e sostenibilità dei materiali), basati sulla trasmittanza termica, la percentuale di materiale riciclato/riciclabile e la disponibilità di certificazioni di prodotto/materiale;
• Fornitura di energia 100% rinnovabile certificata per alimentare i punti vendita di Milano e Bologna;
• Soluzione di firma digitale cloud e multilingua per gestire tutte le transazioni Voilàp Home.
In conclusione, l’integrazione tra le innovazioni di prodotto e in ambito IoT, le scelte di procurement sostenibile e i miglioramenti di processo, permetteranno quindi a Voilàp di offrire al mercato soluzioni che, oltre ad essere eccellenti, integrate e intelligenti, saranno anche sostenibili, rafforzando ulteriormente la propria posizione di leader nel settore delle tecnologie industriali e della smart factory.
6.5.2 Sicurezza e Qualità dei prodotti
Il Gruppo Voilàp promuove una cultura della qualità fondata sull’eccellenza operativa, sull’attenzione al cliente e sull’innovazione continua. La qualità non è considerata un’attività a sé stante, ma un valore trasversale che permea l’intera catena del valore: dalla progettazione alla produzione, fino alla consegna e al servizio post-vendita. L’obiettivo è offrire soluzioni sempre più affidabili, performanti e conformi agli standard internazionali, rafforzando la competitività e la reputazione globale del Gruppo.
In questa direzione, tutte le società del Gruppo adottano sistemi digitalizzati per la gestione integrata della qualità, fondati sul controllo sistematico dei processi, la tracciabilità delle operazioni e il monitoraggio continuo delle performance. I prodotti vengono sottoposti a verifiche qualitative in più fasi, in funzione della loro complessità, attraverso checklist strutturate che validano funzionalità, sicurezza e conformità tecnica prima della spedizione. A conferma dell’approccio consolidato alla qualità, Emmegi S.p.A. e Imecon S.r.l. sono già certificate ISO 9001, mentre Voilàp SpA e Elumatec Italia hanno avviato il processo per ottenere la certificazione, rispettivamente, entro il 2025 e il 2026. I sistemi adottati prevedono controlli su materiali in ingresso, verifiche in produzione e test finali sul prodotto
finito, supportati da strumenti di analisi delle non conformità e dei reclami in un’ottica di miglioramento continuo. Per incrementare ulteriormente la qualità e l’efficienza dei processi e, di conseguenza, dei prodotti, sono state realizzate le seguenti iniziative:
• consolidamento dell’approccio Lean in tutti i reparti produttivi e nel processo di trasformazione della Supply Chain di Emmegi S.p.A., con l’obiettivo di ottimizzare i flussi, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza complessiva;
• progettazione del sistema MES-IOT, piattaforma avanzata per il monitoraggio e la gestione dei tempi di ciclo e dei flussi di produzione. Questa soluzione, implementata nel 2023 per lo stabilimento di Limidi, verrà estesa ad altri stabilimenti del Gruppo;
• creazione di un Polo Logistico pilota, che ottimizzerà l’alimentazione delle linee di produzione, migliorando la gestione dei materiali e la produttività;
• introduzione di nuovi strumenti di gestione della progettazione a favore di una maggiore collaborazione, comunicazione e coordinamento tra i team, supportando il miglioramento continuo e l’innovazione nei processi aziendali.
A livello di Gruppo, sono stati introdotti KPI condivisi per monitorare l’efficacia dei processi e il livello di soddisfazione del cliente, tra cui: interventi in garanzia, valutazione delle installazioni e gestione dei ricambi. In aggiunta a questi KPI, vengono condotti regolarmente audit interni per garantire che tutti i processi aziendali siano conformi agli standard di qualità definiti.
Il 100% dei prodotti Voilàp è sottoposto a valutazione in merito agli impatti in materia di salute e sicurezza, garantendone la piena conformità alle normative di legge prima della commercializzazione e offrendo adeguata formazione agli operatori. Nel 2024 non sono stati registrati episodi di non conformità con regolamenti, normative o codici volontari né relativi agli impatti sulla salute e sulla sicurezza dei prodotti e dei servizi né alla loro informativa e all’etichettatura. Le segnalazioni ricevute sono da attribuire esclusivamente a un uso improprio delle attrezzature da parte degli operatori, senza impatti riconducibili a carenze documentali o progettuali. Anche negli anni precedenti non si sono evidenziate non conformità di rilievo.
Tutte le società del Gruppo garantiscono la piena conformità normativa dei prodotti immessi sul mercato secondo i dettami della Direttiva Macchine UE 2023/1230, principale riferimento legislativo europeo in materia di sicurezza delle macchine. Nel rispetto di tale normativa, il Gruppo si impegna a:
• Progettare e sviluppare prodotti in linea con i requisiti essenziali di sicurezza e tutela della
6.5.3
Il servizio di assistenza di Voilàp S.p.A. è attivo in tutte le aree geografiche in cui il Gruppo opera e per tutti i clienti del Gruppo, grazie a una rete capillare composta da sedi produttive, filiali commerciali e dealer esterni. In particolare, il service si occupa delle seguenti attività:
• Vendita di pezzi di ricambio e materiali di consumo in tutte le aree geografiche in cui il Gruppo è presente;
• Installazione di macchine presso i clienti;
• Corsi di formazione presso i clienti per l’utilizzo appropriato e la manutenzione ordinaria standard delle macchine;
• Accettazione macchine presso la sede centrale;
• Assistenza tecnica online o per via telefonica;
• Riparazioni in loco di macchine o di parti di esse;
• Interventi di manutenzione;
• Interventi di modernizzazione della macchina;
• Riparazione mandrini;
• Formazione su applicativi e software installati nella macchina o utili per gestire da remoto la macchina.
Per la gestione dei reclami e delle non conformità di prodotto, tutti i brand del Gruppo Voilàp hanno adottato procedure specifiche volte a identificare e risolvere tempestivamente eventuali problematiche, sia di natura tecnica sia legate alla sicurezza, riscontrate nei prodotti venduti. I clienti, grazie a sistemi di ticketing o sfruttando la presenza capillare di Voilàp nei mercati presidiati, hanno possibilità di evidenziare problematiche. Poiché le macchine del
salute, al fine di prevenire i rischi per gli utilizzatori lungo tutte le fasi del ciclo di vita della macchina: dalla messa in servizio, all’utilizzo, fino alla manutenzione;
• Fornire all’utilizzatore manuali d’uso e manutenzione, etichettatura conforme e schede di sicurezza, in conformità con le normative dei Paesi di commercializzazione. La documentazione tecnica include istruzioni chiare, complete e coerenti con la valutazione dei rischi condotta dal costruttore, a garanzia di un utilizzo sicuro e responsabile. Nei manuali sono inoltre riportate, ove previste, informazioni sulla presenza di sostanze pericolose, a supporto della trasparenza e della tutela della salute degli operatori;
• Verificare la conformità dei componenti utilizzati nella realizzazione dei prodotti – siano essi elettronici, elettrici, pneumatici o strutturali (carpenterie) – assicurando che rispettino i requisiti di sicurezza previsti. La qualità dei materiali e dei dispositivi impiegati rappresenta un elemento fondamentale nella valutazione dei rischi prevista dall’Allegato I della Direttiva, in quanto incide direttamente sulla sicurezza complessiva della macchina;
• Progettare e costruire le macchine in modo da evitare il rischio di esposizione a sostanze chimiche, tutelando la salute degli utilizzatori.
In tal senso, il 100% dei prodotti del Gruppo è sottoposto a valutazione di conformità rispetto alle direttive e procedure sopra indicate.
Gruppo sono predisposte per il collegamento in rete e dotate di sistemi IoT, nella maggior parte dei casi i tecnici hanno la possibilità di effettuare diagnosi da remoto, tenere sotto controllo alcuni dati funzionali mediante dashboarding e risolvere i problemi senza necessità di interventi in loco, riducendo i tempi di fermo e migliorando la continuità operativa. Quando la tecnologia Voilàp Connect (di cui al paragrafo 6.5.1) sarà a regime, ci sarà inoltre la possibilità di svolgere attività di manutenzione predittiva, abilitando interventi proattivi prima che si verifichino guasti. Quando la non conformità riguarda, invece, aspetti di produzione o progettazione che non possono essere gestiti direttamente dal service, la casistica viene esaminata in incontri tecnici interfunzionali, organizzati settimanalmente e aperti a tutte le funzioni aziendali coinvolte. Al termine del periodo di garanzia, infine, Voilàp offre al cliente contratti di assistenza che possono prevedere visite di manutenzione preventiva atte a mantenere l’efficienza delle macchine e ridurre le probabilità di fermo. In generale, Voilàp garantisce la disponibilità di servizi, ricambi e supporto tecnico per almeno 10 anni, comprese le soluzioni di aggiornamento. Compatibilmente con la disponibilità dei componenti, anche le macchine con più di 15 anni continuano a essere supportate.
Sempre per ridurre i fermi macchina e promuovere la circolarità dei componenti, il Gruppo ha implementato un sistema di gestione efficiente e sostenibile delle riparazioni e dei ricambi. Quando infatti i clienti
subiscono il guasto di un componente, Voilàp offre loro un componente ricondizionato sostitutivo e il ritiro di quello guasto, che viene rigenerato internamente e reintegrato a magazzino pronto per essere rivenduto a terzi. Il Gruppo è in particolare specializzato nel trattamento degli elettromandrini, per la cui riparazione è stato creato un reparto ad hoc. Nel corso del 2024 sono stati riparati 161 elettromandrini installati su macchine Emmegi, elumatec e Tekna:
del service e del mondo commerciale, investe nel business delle macchine usate, offrendo soluzioni che spaziano dalla vendita diretta al refurbishment e all’upgrading, per garantire performance elevate a costi competitivi sfruttando al massimo la vita utile dei prodotti e/o dei suoi componenti. Nel corso del 2024, circa il 4% delle macchine appartenenti alla categoria profilati di alluminio e PVC che sono state vendute sono prodotti recuperati28 , per un totale di circa 205 tonnellate.
In parallelo, per estendere la vita utile delle macchine più datate, il Gruppo sviluppa kit di retrofit che permettono la sostituzione di componenti obsoleti con versioni aggiornate, migliorando produttività ed efficienza. I kit CNC sono tra i più richiesti (circa 40 nel 2024), poiché consentono di utilizzare software di ultima generazione anche su macchinari meno recenti.
Grazie a tutte queste attività, il servizio di assistenza post-vendita del Gruppo genera il seguente fatturato:
Tipo
Fatturato
€
Con un occhio sempre attento alla sostenibilità e al valore aggiunto per il cliente, il Gruppo, con il supporto
6.6 Voilàp People & Community
Nel 2023 è stato avviato un ampio progetto di riorganizzazione del servizio After Sales, con l’obiettivo di uniformare le strutture territoriali, migliorare la qualità dell’assistenza e rafforzare la leadership del Gruppo nel supporto post-vendita. Il nuovo modello prevede la creazione di team locali con competenze strutturate, formazione continua tramite una Academy interna e l’utilizzo di strumenti digitali per rendere il servizio più sostenibile, efficiente e vicino alle esigenze dei clienti.
Tra i progetti che verranno implementati nel prossimo biennio rientrano:
1. sviluppo di un Customer Portal (2025/2026), che permetterà ai clienti di visualizzare il proprio parco macchine, aprire richieste di assistenza e seguire il processo di riparazione, consultare la documentazione tecnica e monitorare lo stato delle macchine in tempo reale;
2. sviluppo di un’Academy interna (2025/2026), pensata per creare una classe di field engineers e call center specialist con un grado di formazione elevato e ben codificato centralmente, grazie all’erogazione di corsi tecnici specifici sia in presenza che in modalità e-learning, contenuti formativi per tecnici interni e clienti e percorsi di crescita professionale strutturati;
3. sviluppo di un Proof of Concept sull’intelligenza artificiale (POC AI – 2025), volto a esplorare nuove opportunità di servizio basate sull’uso dell’AI per migliorare ulteriormente l’esperienza dei clienti;
4. sviluppo di un CRM di Gruppo per la raccolta e la gestione tutti i reclami e le segnalazioni dei clienti.
6.6.1 Voilàp People: diversità, inclusione e pari opportunità
Voilàp non è solo un nome: è lo specchio dell’identità delle nostre persone. Integrità, talento, flessibilità, rapidità, eccellenza, attenzione al dettaglio e desiderio di stupire. Sono questi i tratti distintivi dei Voilàppers, il cuore pulsante dell’Azienda. Per questo, la strategia HR del Gruppo è pensata per valorizzare al meglio queste qualità, promuovendo un ambiente di lavoro rispettoso, sicuro e inclusivo. Un contesto in cui ogni individuo possa esprimere appieno il proprio potenziale e contribuire al percorso verso l’eccellenza. Il Gruppo crede fermamente che le differenze siano una risorsa: è dalla loro valorizzazione che nasce la vera innovazione.
A questi principi, si affianca poi la garanzia e il rispetto di tutti i diritti dei lavoratori, ribaditi con forza anche all’interno del Codice Etico29 , quali salari equi, condizioni che tutelino il benessere dei dipendenti, libertà di associazione e diritti sindacali30
Voilàp promuove e sta sviluppando iniziative concrete per riconoscere e valorizzare queste diversità: percorsi di carriera trasparenti basati su competenze condivise, esperienze lavorative personalizzate, attenzione a stili di vita e necessità differenti anche attraverso i servizi di welfare aziendale. Favorire l’incontro tra punti di vista diversi genera confronto costruttivo e stimola idee nuove, rafforzando lo spirito di squadra e la capacità di rispondere in modo dinamico ai cambiamenti.
28 Con prodotti recuperati si intendono le macchine aggiornate, ricondizionate o alle quali viene data una seconda vita.
29 Il 91% dei dipendenti di Voilàp è coperto dal Codice Etico.
30 L’86% dei dipendenti del Gruppo è coperto da contratti collettivi di lavoro, mentre l'84,6% dei dipendenti è coperta da rappresentanti dei lavoratori formalmente eletti.
Al 31/12/2024, il Gruppo conta 1.659 persone, di cui 1.354 uomini, 257 donne e 48 lavoratori esterni e somministrati. Il dato è sostanzialmente stabile rispetto al 2023, ma in crescita del 13% rispetto al 2021, come diretta conseguenza dell’apertura delle nuove sedi produttive e hub commerciali. Il 97% del personale è assunto a tempo indeterminato, mentre il 4,5% usufruisce del part time, di cui quasi il 60% donne.
Geograficamente, il 40,3% dei dipendenti si trova in Italia e il 29,2% in Germania – sede dell’Headquarter e dei principali impianti produttivi – seguiti dal resto d’Europa (19,7%), America (5,2%) e Asia (5,2%), con una presenza significativa nel plant di Suzhou, Cina. La popolazione aziendale è concentrata nelle fasce 30–50 anni (49%) e over 50 (35%). Gli under 30, in aumento, sono arrivati a 249 nel 2024, segnando un +2% rispetto al 2021. Il Gruppo sta infatti portando avanti un processo di rinnovamento generazionale partito dalla holding e dalle società digitali.
Dal punto di vista della presenza femminile, le donne rappresentano in media il 16% dell’intera popolazione aziendale. Nelle posizioni manageriali, la loro presenza è pari al 10,3%, mentre nelle posizioni generatrici di reddito31 si attesta al 5,4%. La situazione è più equilibrata tra gli impiegati, dove il 28,7% delle posizioni manageriali è ricoperto da donne.
In generale, il Gruppo, pur essendo consapevole del valore che la diversità e la collaborazione tra uomini e donne può offrire, risente dei trend di settore, caratterizzati da una bassa rappresentanza femminile a livello globale. Conscio di questi squilibri e dell’esigenza di un cambiamento culturale profondo, il Gruppo si impegna nei prossimi anni a ridurre il divario di genere, con particolare attenzione alle aree manageriali e amministrative, e a continuare a garantire pari opportunità.
In tale ottica, nel 2024 il Gruppo Voilàp ha attivato l’iniziativa Women at Business, una piattaforma digitale che offre servizi di formazione e recruiting rivolti esclusivamente a donne professioniste, con l’obiettivo di valorizzare il talento femminile in qualsiasi ambito e posizione nel mondo del lavoro. Nel medesimo anno, è stato organizzato un incontro dedicato al tema della violenza di genere e al Codice Rosso32, con un focus particolare sull’ambito familiare. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di sensibilizzare i dipendenti e offrire strumenti per riconoscere i segnali di violenza e informare sulle tutele previste dalla legge contribuendo a una cultura del rispetto e della consapevolezza, anche grazie al supporto delle forze dell’ordine.
Dipendenti 2024 per tipologia di contratto
Dipendenti 2024 per area geografica
Dipendenti 2024 per genere
In questo ambito, l’Azienda nel biennio 2025-2026 svilupperà le seguenti iniziative:
• Adesione ad enti no profit/fondazioni con focus sulla prevenzione della violenza sulle donne e sulla promozione di una cultura del rispetto, dell’inclusione e della parità di genere. Attraverso adesioni di questo tipo, Voilàp intende avviare un percorso strutturato che includerà attività formative, workshop esperienziali, iniziative di sensibilizzazione e strumenti di supporto psicologico rivolti ai propri collaboratori e collaboratrici. L’obiettivo è sviluppare un ambiente inclusivo e sicuro, capace di accogliere e valorizzare le diversità, contrastando stereotipi, discriminazioni e ogni forma di violenza, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle nuove generazioni;
31 Si tratta di ruoli manageriali / gestionali in dipartimenti che contribuiscono direttamente alla produzione di prodotti o servizi e, di conseguenza, alla generazione diretta di ricavi. Sono escluse le funzioni di
32 A tale incontro ha partecipato il 2% dei dipendenti.
quali risorse umane, IT, Legal, ecc
• Implementazione di un sistema di monitoraggio del gender gap, con particolare attenzione al divario retributivo, al fine di individuare criticità e definire azioni concrete verso la parità salariale tra uomini e donne;
• Avvio dell’iter per la certificazione UNI/PdR 125:2022, come strumento per formalizzare l’impegno dell’Azienda nella promozione della parità di genere e nella costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo e responsabile.
Nel 2024, il Gruppo ha registrato 181 nuove assunzioni (149 uomini e 32 donne) e 189 cessazioni (161 uomini e 28 donne), con un turnover positivo del 11,3% e negativo dell’11,8%33 , indice della dinamicità organizzativa in un contesto in espansione e in continua evoluzione.
GRI 401-1: Assunzioni e avvicendamento dei dipendenti per area geografica 2024 (%)
Voilàp, infine, promuove un ambiente di lavoro inclusivo, in cui ogni persona possa esprimere al meglio il proprio potenziale, indipendentemente dalle condizioni personali. In quest’ottica, il Gruppo è impegnato nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette, riconoscendo il valore della diversità come leva per l’arricchimento umano e professionale. Nel 2024, il 3,6% della forza lavoro rientra in queste categorie: 5 collaboratori appartenenti a categorie protette e 54 con disabilità (22 impiegati, 28 operai, 2 manager, 2 lavoratori esterni).
In questo quadro, il Gruppo si impegna concretamente a migliorare la qualità della vita lavorativa di tutti i suoi collaboratori anche attraverso servizi di welfare. Tra questi, il Gruppo mette a disposizione:
• Italy Referral program: l’iniziativa che incoraggia tutto il personale delle imprese Italiane del Gruppo Voilàp a segnalare all’Azienda uno o più candidati idonei alle posizioni di lavoro ricercate. Questa iniziativa, infatti, aumenta la probabilità di inserire in organico professionisti già allineati a valori, cultura e obiettivi del Gruppo poiché la candidatura è frutto dell’esperienza e del rapporto di fiducia con gli “Ambassador”, che vivono direttamente l’Azienda. Questi ultimi, a loro volta, ottengono come “ricompensa” un bonus di 1.000€ per ogni candidato da loro “sponsorizzato” che viene assunto e supera il periodo di prova;
• Bike-leasing program: i dipendenti della produttiva elumatec AG possono noleggiare una bicicletta per il lavoro e l'uso quotidiano convertendo parte della loro remunerazione lorda. Soluzioni di questo tipo garantiscono un risparmio fino al 40% sulla bicicletta di loro scelta, vantaggi fiscali e contributivi e favoriscono uno stile di vita sano ed ecologico;
• Smart Working: per alcune società del Gruppo nel 2023 è stato avviato lo smart working per due giorni a settimana. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai dipendenti maggiore flessibilità e favorire un migliore equilibrio tra vita professionale e privata soprattutto dove il commuting è molto dispendioso;
• MetaSalute: il piano sanitario integrativo del CCNL metalmeccanico, grazie al quale i dipendenti possono accedere a prestazioni sanitarie gratuite o a tariffe agevolate presso strutture convenzionate, favorendo così la prevenzione e la cura della salute;
• Servizio mensa
6.6.2 HR strategy: Talent & Performance management GRI 401-1: Assunzioni e avvicendamento dei
La valorizzazione dei talenti, la crescita professionale, l’ascolto attivo e la motivazione rappresentano oggi leve fondamentali per costruire un’organizzazione capace di affrontare le sfide del presente e anticipare quelle del futuro. Per questo motivo, nel 2023, il Gruppo ha definito una nuova strategia di Talent Management, pensata per essere pienamente integrata con le esigenze di business, gli obiettivi di gruppo e per valorizzare al meglio tutte le risorse del Gruppo. Facilitatore di questa strategia è VIP – Voilàp Important People, la piattaforma di talent
33 I dati includono anche lavoratori esterni e temporanei, assunti prevalentemente in qualità di magazzinieri e addetti al montaggio.
management di Gruppo lanciata nel 2024 che offre un’esperienza unica, digitale e personalizzata. VIP centralizza e integra i principali processi HR a livello globale: dalla gestione dei dati personali all’impostazione degli obiettivi, dalla valutazione della performance alla pianificazione delle carriere e delle successioni. Ogni dipendente ha accesso e può aggiornare il proprio profilo talent, consultare
le proprie informazioni retributive e organizzative, accedere a news e avere accesso ai link delle piattaforme in uso a livello HR. I manager, da parte loro, assumono un ruolo attivo nello sviluppo del proprio team, guidando il ciclo di performance e partecipando in prima persona alla definizione e valutazione degli obiettivi.
Definizione obiettivi
Assegnazione
Il cuore del sistema VIP è il processo di Performance Dialogue, che consente ai Voilàppers di avere annualmente momenti di feedback e sviluppo con i propri manager. Il modello coniuga obiettivi misurabili in merito alle attività svolte e aderenza ai comportamenti previsti dal framework della “Voilàptitude”, offrendo così una visione completa e trasparente del contributo individuale, promuovendo meritocrazia, responsabilità e sviluppo continuo. Nel 2024 questo processo è stato lanciato per la prima volta: oltre 500 collaboratori hanno completato la propria valutazione delle performance, ricevendo un feedback strutturato e regolare sul proprio contributo all’Azienda e sullo sviluppo professionale34. Il sistema VIP si affianca ad un processo annuale di performance semplificato che viene promosso tra i blue collar per oltre 400 dipendenti, facendo arrivare il numero di dipendenti sottoposti a un processo di performance review nel 2024 a 991 collaboratori.
un circolo virtuoso che stimola la motivazione, rafforza il senso di appartenenza e consente di trattenere competenze preziose all’interno del Gruppo; inoltre, consente ai manager di identificare risorse ad alto potenziale, progettare percorsi di crescita e costruire piani di successione in linea con le strategie del Gruppo.
La cultura del miglioramento continuo delle performance in un’ottica di lavoro per obiettivi è garantita anche dalla presenza del sistema di Corporate MBO (Management by Objectives)35, regolato da una procedura interna aziendale che ne definisce criteri, destinatari e modalità di applicazione.
Dipendenti coperti da MBO
paesi nel mondo
lingue di erenti parlate
Un altro aspetto innovativo introdotto con il nuovo sistema HR è la promozione della mobilità interna come leva per valorizzare diversità e unicità, rispondendo al contempo alle esigenze strategiche del Gruppo. Grazie alla visibilità globale delle posizioni aperte e al continuo aggiornamento delle competenze nel sistema, ogni collaboratore può candidarsi o essere chiamato a candidarsi per ruoli interni e cogliere nuove opportunità di crescita professionale, anche in contesti geografici e aziendali diversi.
Questo meccanismo favorisce un reale “match” tra esigenze aziendali e aspirazioni individuali, creando
34 La società Elumatec AG verrà integrata nel sistema a partire dal 2025.
L’MBO collega parte della retribuzione variabile al raggiungimento di obiettivi individuali e aziendali, ed è principalmente destinato a dirigenti, quadri e figure strategiche del Gruppo. Questo meccanismo, a cui sono stati sottoposti 123 collaboratori nel 2024 di cui il 46% di dirigenti e quadri, rappresenta un importante meccanismo per allineare la performance delle persone agli obiettivi aziendali, riconoscendo e premiando i risultati conseguiti. Gli obiettivi considerati nel sistema MBO sono legati
35 Gli MBO sono un sistema di valutazione della performance delle risorse in base al livello di raggiungimento degli obiettivi aziendali e degli obiettivi individuali legati all'attività di competenza (es: progetti specifici). Tali obiettivi sono predefiniti, formalizzati e comunicati all'assegnatario e possono essere sia di natura quantitativa che qualitativa..
alle performance economico-finanziarie e ad altri specifici obiettivi personali mentre, ad oggi, non sono previste specifiche procedure di valutazione della performance dei membri del CdA relativamente al controllo della gestione degli impatti sull’economia, sull’ambiente e sulle persone.
Tuttavia, l’obiettivo del Gruppo è quello di integrare sempre di più le variabili ESG nei meccanismi di performance management, seguendo un percorso a 3 step. Il primo, già attuato con il lancio della piattaforma VIP, ha previsto:
• l’inserimento di buone pratiche di sostenibilità tra i comportamenti valutati nel modello Voilàptitude;
• l’invito ai manager a introdurre target ESG nei processi di “goal setting”.
In tal senso, nel corso del 2024, 37 dipendenti, di cui 7 manager, sono stati valutati anche sugli obiettivi di sostenibilità fissati dal proprio responsabile.
Per il prossimo biennio, il target è quello di integrare indicatori ESG quantitativi e/o qualitativi specifici, definiti in collaborazione con i dipartimenti HR e il management, dapprima nel processo di definizione dei target e performance review e, successivamente,
Dipendenti con piani incentivazione ESG-linked36 2024
Infine, il Gruppo intende rafforzare ulteriormente la propria strategia di Talent Management con la formalizzazione di un piano di successione, volto ad aumentare la copertura delle posizioni chiave e attivare percorsi di sviluppo mirati, assicurando così la continuità organizzativa e una maggiore prontezza in caso di cambiamenti o scoperture.
Il Gruppo Voilàp è fortemente impegnato nel continuo miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di creare un ambiente professionale sempre più sicuro, sostenibile e attento al benessere delle persone. Al centro delle strategie del Gruppo vi è la prevenzione, perseguita attraverso un monitoraggio costante delle performance in materia di salute e sicurezza, e l’attuazione di iniziative concrete volte a ridurre i rischi e a promuovere comportamenti consapevoli e responsabili.
In quest’ottica, sono stati analizzati i principali impatti connessi alle attività aziendali, al fine di orientare in modo sempre più mirato ed efficace le misure di prevenzione e protezione:
Impatti legati alla salute e sicurezza
Salute dei lavoratori
Responsabilità legale e reputazionale
Efficienza operativa e produttiva
Benessere organizzativo
Attività di mitigazione
le attività di montaggio e assemblaggio, essendo prevalentemente manuali, richiedono particolare attenzione al rispetto delle procedure di sicurezza, al fine di garantire l’integrità fisica degli operatori;
una gestione attenta e puntuale della salute e sicurezza consente di prevenire eventuali contenziosi e salvaguardare la reputazione e la credibilità dell'organizzazione sotto il profilo normativo ed etico;
una cura costante e sistematica della manutenzione di macchinari e impianti, oltre che richiesto dalla legge, contribuisce a ridurre il rischio di interruzioni operative, di incidenti sul luogo di lavoro e favorisce un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo;
il miglioramento continuo delle condizioni lavorative e la promozione di iniziative orientate a stili di vita sani supportano la salute psicofisica dei dipendenti e favoriscono un clima aziendale più coeso e partecipativo.
La tutela della salute e sicurezza dei dipendenti, così come dei lavoratori delle aziende esterne operanti negli stabilimenti, rappresenta un valore fondamentale per il Gruppo Voilàp e si traduce in azioni concrete e sistematiche in ogni ambito aziendale. La gestione dei rischi si basa su un processo strutturato, coordinato da una funzione Health, Safety and Environment - HSE centralizzata e supportato da esperti esterni presso le filiali commerciali, che si basa sull’identificazione, la valutazione, il controllo e il monitoraggio dei pericoli presenti nei luoghi di lavoro.
La fase iniziale del processo prevede l’analisi di normative, incidenti passati, osservazioni sul campo e il coinvolgimento dei lavoratori, al fine di individuare potenziali rischi di natura fisica, chimica, ergonomica e psicologica. I dipendenti possono segnalare pericoli, infortuni e near miss tramite un apposito modulo, che deve essere compilato con i propri preposti e successivamente inviato all’ufficio HSE. In alternativa, è possibile effettuare una segnalazione anche tramite l’RLS di riferimento. Ogni pericolo viene poi valutato in termini di gravità e probabilità, mediante specifiche matrici di classificazione, per definire misure tecniche, organizzative e individuali. In particolare, la percentuale di tutti i siti operativi per i quali è stata condotta una valutazione dei rischi ambientali e per la salute e la sicurezza dei dipendenti nel corso del 2024 è stata del 65,3%37, mentre la percentuale di dipendenti rappresentati da comitati management-dipendenti è pari al 9,04%. Mediante ispezioni, audit interni, revisioni periodiche e l’aggiornamento in caso di cambiamenti operativi o normativi, viene poi effettuato un monitoraggio delle misure adottate. Fondamentale in tutto il processo è la partecipazione attiva del personale, formato per riconoscere e gestire i rischi in modo consapevole.
Per consolidare una cultura diffusa e consapevole della salute e sicurezza sul lavoro, Voilàp ha sviluppato il programma “Voilàp Safer”, basato su tre pilastri:
• Prevenzione: valutazione delle performance in materia di salute e sicurezza e implementazione di azioni chiave per ridurre i rischi, gli infortuni e promuovere atteggiamenti positivi.
• Formazione: percorsi formativi mirati per tutti i dipendenti, in base al ruolo e alle responsabilità, per colmare eventuali gap e uniformare le conoscenze sul tema all’interno del Gruppo.
• Consapevolezza: diffusione di comportamenti corretti, buone pratiche e requisiti normativi nelle attività quotidiane di tutte le società del Gruppo, per garantire un ambiente di lavoro sicuro.
A livello operativo, la funzione HSE presso le sedi italiane e tedesche del Gruppo, in conformità rispettivamente alle linee guida UNI INAIL ISPESL e Parti sociali e alla “Arbeitsschutzgesetz” (“Legge sulla salute e sicurezza sul lavoro”), effettua controlli periodici per assicurare l’effettiva applicazione delle politiche aziendali, il controllo dei rischi e il costante miglioramento delle condizioni di sicurezza. Gli audit interni analizzano l’efficacia delle misure adottate, l’uso dei DPI, la manutenzione degli impianti e gli eventuali episodi di infortuni o near miss, al fine di individuare le cause e definire azioni correttive. Per gestire in modo strutturato situazioni critiche come incendi o evacuazioni, la Società si è inoltre dotata di un Piano di Emergenza Coordinato, in linea con quanto previsto dal D.M. 2 settembre 2021, affiancato da una procedura di gestione degli appalti e subappalti, in conformità all’art. 26 del D.Lgs. 81/08, per la gestione dei rischi e delle responsabilità in caso di appalti a ditte esterne. Anche relativamente alle hub commerciali, ciascuna di esse agisce in conformità alle normative locali in materia di salute e sicurezza e il 34% gestisce, inoltre, in modo strutturato la tematica, con processi di valutazione dei rischi, formazione continua, segnalazione e prevenzione, supportati da audit, strumenti digitali e consulenze specialistiche per favorire il miglioramento continuo38
Un ulteriore esempio di attenzione alla salute è rappresentato dal progetto Scan&Fit, realizzato in collaborazione con Base Protection e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, che prevede l’uso di uno scanner avanzato per la personalizzazione dei plantari delle scarpe antinfortunistiche, presso tutti gli stabilimenti italiani, al fine di aumentare comfort e sicurezza.
Oltre all’assistenza sanitaria integrativa prevista da contrattazione collettiva nazionale, l’organizzazione agevola infine l’accesso dei lavoratori a servizi sanitari e medici extralavorativi grazie a programmi di assicurazione sanitaria, check-up medici, campagne di vaccinazione anti-influenzale direttamente in Azienda e altri programmi di assistenza sanitaria e psicologica.
La branch commerciale Voilàp in Polonia prevede ogni anno un bonus a favore di dipendenti che nel corso dell’anno siano in grado di dimostrare di aver sostenuto acquisti di beni o servizi per motivi di salute o svolto attività al fine di promuovere uno stile di vita sano, quali visite mediche private e servizi di riabilitazione, acquisto di occhiali e/o lenti a contatto, attività sportive (piscina, palestra, ecc.) ed eventi culturali come cinema e teatro.
37 La percentuale è calcolata considerando sia i plant produttivi sia le hub commerciali.
38 Si evidenzia che a livello consolidato, al 31/12/2024, risulta che il 37,5% dei dipendenti (pari a 605 persone) è coperto da un sistema strutturato di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, soggetto ad audit periodici svolti dalla funzione HSE interna o da società esterne presso gli hub commerciali. Anche in assenza di un sistema di gestione, la salute e sicurezza di tutti gli altri dipendenti è garantita agendo in piena conformità alle normative locali.
La formazione è un altro pilastro fondamentale del programma “Voilàp Safer”. Ogni anno vengono organizzate attività formative e informative, focalizzate sui rischi specifici e sulle mansioni di ciascun lavoratore, per assicurare una conoscenza diffusa e aggiornata in materia di salute e sicurezza e periodicamente vengono proposte sessioni di aggiornamento, incontri, campagne e materiali comunicativi per sensibilizzare il personale e rafforzare la cultura aziendale.
Tra il 2023 e il 2024, le ore di formazione legate alla salute e sicurezza sul lavoro sono aumentate del 13,4% a livello di Gruppo, passando da 6.909 a 7.832. Ancora più significativo l’incremento nelle ore medie pro-capite, passate dalle 1,5 della baseline alle 4,9 del 2024, diretta conseguenza della robusta campagna di formazione erogata negli ultimi due anni, specialmente presso gli stabilimenti italiani, sui rischi generici e specifici, la prevenzione degli incendi, il primo soccorso, le responsabilità dei preposti, ecc., confermando l’impegno di Voilàp nel rafforzare la cultura della sicurezza attraverso una formazione sempre più strutturata ed efficace.
La gestione della salute e sicurezza sul lavoro è affrontata con un approccio strutturato e costantemente aggiornato, in conformità alla normativa tedesca e agli standard internazionali. Ogni anno, tutto il personale partecipa a un programma di formazione obbligatoria della durata di circa due ore, che copre temi essenziali come la sicurezza operativa, l’ergonomia delle postazioni con videoterminali, la protezione dei dati, la gestione dei veicoli aziendali, la prevenzione degli incidenti causati da disattenzione o uso improprio delle attrezzature, nonché il rispetto delle norme interne, incluso il divieto di consumo di alcol durante l’orario lavorativo.
Durante la formazione vengono inoltre illustrate le vie di fuga, i dispositivi antincendio, la segnaletica di emergenza e le condizioni degli impianti. A supporto, un partner esterno svolge annualmente audit tecnici su attrezzature critiche — come gru, carrelli elevatori, porte automatiche, compressori, sistemi antincendio e di pronto soccorso — verificando anche l’adeguatezza della documentazione e la conformità alle ispezioni previste dalla normativa UVV.
La funzione HSE, in collaborazione con i Preposti, organizza periodicamente attività informative e comunicative rivolte agli operatori, con l'obiettivo di incrementare la consapevolezza e promuovere una cultura condivisa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In tal senso, il Gruppo ha implementato un sistema di best practices pensato per rafforzare le misure ambientali e di sicurezza già operative nei propri impianti, in conformità con le normative nazionali e internazionali in materia di salute e sicurezza, offrendo indicazioni pratiche circa i comportamenti da adottare in specifiche situazioni, con l’obiettivo di prevenire gli infortuni e tutelare l’ambiente. Le 12 regole individuate trovano applicazione in tutti gli stabilimenti del Gruppo e costituiscono un riferimento costante nella pianificazione, esecuzione e controllo delle attività, promuovendo la cultura del miglioramento.
Aiuta a creare un clima collaborativo sul posto di lavoro
Segui i percorsi dedicati o indossa le scarpe antiinfortunistiche quando accedi alle aree produttive
Regola la luce (naturale o artificiale) per non affaticare la vista
Non distrarti con il cellulare, quando lavori resta concentrato!
Regola il tono della voce e dei dispositivi
Rispetta te stesso e l’ambiente di lavoro: fuma con moderazione, in ambienti aperti e a dovuta distanza dalle persone che ti circondano
Ricorda sempre di spegnere le luci e il monitor
Evita la carta stampa solo se necessario
Fai la differenza! Differenzia sempre e correttamente i tuoi rifiuti
BEST PRACTICES DI VOILÀP
NEGLI STABILIMENTI
Mantieni in ordine e pulita la tua postazione e i pavimenti
Adotta un comportamento responsabile per salvaguardare la tua sicurezza e quella dei tuoi colleghi
SALUTE E SICUREZZA
Verifica le condizioni delle attrezzature e degli impianti prima di ogni utilizzo
Rispetta te stesso e l’ambiente di lavoro: fuma con moderazione, in ambienti aperti e a dovuta distanza dalle persone che ti circondano
Non distrarti con il cellulare, quando lavori resta concentrato!
Il tuo contributo è importante: non ignorare le situazioni di pericolo segnalale!
Non versare liquidi negli scarichi dell'acqua
Chiudi sempre i contenitori di sostanze chimiche dopo l’uso
Non sprecare prodotti e materiali a tua disposizione e ottimizza lo spazio che occupano i rifiuti
assenza > 6 mesi
assenza < 6 mesi
assenza < 3 giorni
tasso di infortuni sul lavoro registrati
Nel 2024 sono stati registrati 24 infortuni, nessuno dei quali mortali. Grazie alle numerose iniziative messe in atto, tra il 2021 e il 2024 il Gruppo ha ridotto il tasso di incidenza degli infortuni39 sul lavoro del 9%40, con un calo significativo del 55% tra il 2023 e il 2024. L’anno 2023 ha rappresentato un’anomalia, legata principalmente all’incremento della produzione e alla conseguente crescita della forza lavoro, che ha comportato un aumento degli infortuni rispetto agli anni precedenti. Nella maggior parte dei casi, gli incidenti sono stati causati da comportamenti non conformi alle procedure di sicurezza, sottovalutazione dei rischi o disattenzione. Nel 2024, l’introduzione di DPI più performanti e l’incremento delle ore di formazione sulla salute e sicurezza hanno contribuito a una riduzione del tasso di infortuni, riportando i numeri ai livelli della baseline nonostante il più elevato volume d’affari41
Nel corso del 2025, il Gruppo proseguirà nel suo percorso di miglioramento dei sistemi di gestione HSE con una serie di iniziative strategiche:
• Certificazioni ISO: nel 2024, Voilàp ha avviato il processo di gap analysis per conseguire la certificazione ISO 45001. I siti di Voilàp S.p.A. ed Elumatec Italia mirano a ottenere la certificazione entro luglio 2025, dando avvio a una roadmap che prevede l’estensione dello standard a tutti gli stabilimenti produttivi del Gruppo entro il 2030.
• Nel 2025, Emmegi S.p.A. prevede di aderire al Protocollo per la promozione della salute negli ambienti di lavoro della Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di favorire benessere psicofisico, prevenzione dei rischi e stili di vita salutari, in linea con il Piano Regionale della Prevenzione 2021–2025.
• A partire dal 2025, Voilàp avvierà un progetto pilota presso lo stabilimento Emmegi di Limidi per l’installazione di distributori automatici di DPI, con estensione prevista agli altri siti del Gruppo. L’obiettivo è migliorare l’efficienza, la sicurezza e la tracciabilità nella gestione dei dispositivi, grazie a funzioni come il monitoraggio dei consumi, il riordino automatico, la reportistica digitale e il controllo degli accessi.
6.6.4 Formazione e sviluppo del personale
Altro pilastro della strategia di Talent Management di Gruppo è di certo la formazione. Investire nello sviluppo delle persone significa promuovere un ambiente dinamico, dove ogni collaboratore si sente parte integrante della visione aziendale e contribuisce attivamente all’evoluzione dell’organizzazione. In quest’ottica, la formazione e la crescita professionale non sono solo un’opportunità individuale, ma delle vere e proprie leve strategiche per rafforzare ulteriormente la competitività del Gruppo. Voilàp negli ultimi anni ha aumentato significativamente i propri investimenti in percorsi formativi strutturati e mirati, volti a valorizzare il capitale umano e a trasformare le competenze individuali in valore collettivo, promuovendo una cultura del miglioramento continuo, capace di affrontare con flessibilità qualsiasi tipo di cambiamento.
Una delle iniziative più distintive è stata l’introduzione, nel 2022, della piattaforma e-learning “Study in Action”, che mette a disposizione di tutti i dipendenti un ampio e articolato catalogo formativo per rafforzare le competenze tecniche, le soft skills e la conoscenza delle lingue straniere. A partire dal 2023, il catalogo si è ampliato con moduli specifici dedicati
ai temi ESG, concepiti per:
• diffondere una cultura condivisa della sostenibilità;
• favorire l’integrazione sistemica delle tematiche ESG nei processi decisionali e operativi aziendali;
• fornire conoscenze di base in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il Gruppo punta così a formare una workforce consapevole e capace di generare valore sostenibile, consolidando la posizione competitiva del Gruppo attraverso l’integrazione delle tematiche ESG in tutti i processi aziendali.
A tal fine, il Gruppo nel biennio 2023-2024 ha avviato un ampio Sustainability Training Program, con percorsi di upskilling e reskilling sui temi ESG, sia online che in presenza, tramite il quale ha formato 250 dipendenti, il 15% della forza lavoro. Più nel dettaglio, Voilàp ha formato:
• l’Executive Leadership Team (“ELT”), i top manager e gli hub manager sulle tendenze e le pressioni del mercato in materia di sostenibilità e sul loro impatto su ciascuna funzione;
• risorse delle aree HSE, Operations, Acquisti e Ufficio Tecnico, con focus sui principali strumenti per l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione;
39 Il tasso di infortuni è il rapporto tra il numero di infortuni segnalati e il numero di ore lavorate (compresi gli straordinari), moltiplicato per 1.000.000, esclusi gli infortuni in itinere.
40 Il numero di ore lavorate su cui il tasso di infortuni 2021 è stato calcolato è stato stimato a partire dal numero di ore lavorate degli anni di rendicontazione 2023 e 2024.
41 Il caso più rilevante che ha determinato un’assenza dal lavoro superiore ai sei mesi è stato causato da una lesione da impatto con un macchinario all’interno del reparto produttivo.
• risorse delle aree produttive di Emmegi S.p.A. e Imecon S.r.l., con l’obiettivo di introdurre in modo chiaro e accessibile le tematiche ESG e illustrare il percorso intrapreso da Voilàp in questo ambito. Nel 2025, questi percorsi formativi saranno progressivamente estesi anche ai blue collars delle restanti società del Gruppo non ancora coinvolte, favorendo una diffusione capillare della cultura della sostenibilità;
• tutti i colleghi che si occupano di acquisti nel Gruppo su temi legati agli acquisti sostenibili (si veda il paragrafo 6.4.2).
Nel 2024, sono stati anche promossi programmi di sviluppo manageriali: è stato avviato il primo step di un percorso dedicato ai Middle Manager di Voilàp S.p.A., attivati due percorsi di assessment comportamentale e organizzativo in Emmegi S.p.A., e concluso con successo un primo ciclo di coaching focalizzato sullo sviluppo della leadership. Questi percorsi hanno l’obiettivo di rafforzare le capacità gestionali e relazionali delle figure chiave all’interno dell’organizzazione. Sono stati inoltre attivati corsi specialistici su produzione lean, project management e innovazione, con un focus significativo all’automazione e alla digitalizzazione42 Queste attività, sommate al massiccio programma formativo sui temi HSE, hanno portato a un significativo incremento del numero di ore di formazione complessivo e di quello pro capite.
Infatti, nel 2024 si sono seguite attività formative per un totale di 17.698 ore, di cui 7.832 in ambito salute e sicurezza, 345 sulla piattaforma “Study in Action” e circa 500 ore dedicate ai temi ESG. Di conseguenza, nonostante l’aumento della popolazione aziendale, il numero di ore di formazione pro-capite è passato dalle 5,3h del 2021 alle circa 11h del biennio 20232024.
Nel corso del 2025, l’offerta di percorsi formativi per rafforzare le hard e soft skills dei dipendenti proseguirà. Tra questi, si evidenzia:
• un percorso formativo di 56 ore sulla Transizione green e digitale dei sistemi produttivi, che permetterà a dipendenti sia di funzioni di staff sia del mondo operations di acquisire / rafforzare le competenze in materia di normativa ESG, tecnologie digitali e intelligenza artificiale a supporto della transizione green, sistemi e tecnologie per il monitoraggio dei consumi energetici, pianificazione e implementazione di progetti in tali ambiti;
• Corsi di lingua per tutti i dipendenti: in un contesto sempre più globale, la padronanza delle lingue straniere rappresenta una competenza chiave. Voilàp punta a estendere la formazione linguistica a tutta la popolazione aziendale, con particolare attenzione a chi si confronta quotidianamente con colleghi e clienti di altri Paesi. Oltre all’inglese, saranno proposte anche lingue meno comuni ma strategiche, come il cinese e l’arabo;
2021 2023 2024
Ore di Formazione - altro
Ore di Formazione H&S
Numero medio di ore di formazione per dipendente
6.6.5 Sviluppo dei talenti
Come già affermato nei paragrafi precedenti, il Gruppo Voilàp sta vivendo anni di grande trasformazione, caratterizzati da una forte espansione e dalla necessità, quindi, di competenze nuove e sempre più specializzate in un contesto dinamico e stimolante. In tal senso, negli ultimi tre anni, Voilàp ha avviato diverse progettualità per far crescere le competenze interne e rendere il Gruppo sempre più attrattivo per nuovi talenti, tra cui:
“Il futuro dell’innovazione è nelle mani dei giovani”
È con questa convinzione che Voilàp è diventata la prima Azienda manifatturiera in Italia a creare uno “shadow board / young talent board”, chiamato Voilàb. Si tratta di una nuova modalità di collaborazione tra i giovani ventenni del Gruppo e il management per un nuovo “Sound of Voilàp”. L'obiettivo è favorire la realizzazione di iniziative concrete e “disruptive”, aumentare il senso di appartenenza e la visibilità del Gruppo, accelerarne la competitività e definire nuove prospettive e strategie. Grazie allo shadow board, si è creato un dialogo diretto e positivo tra giovani e vertici aziendali. Sono nate proposte concrete per migliorare l’organizzazione, come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi lavorativi e progetti per riutilizzare materiali di scarto, e per favorire gli obiettivi di “One Company” e sostenibilità. Una delle iniziative più significative lanciate dal Voilàb è stato il “Voilàp Talks”, un format di incontri interni, organizzati trimestralmente, pensati per far conoscere ai dipendenti più da vicino la storia del Gruppo, i suoi valori e i progetti più innovativi tramite la voce dei protagonisti.
Palestre Sostenibili è un'iniziativa rivolta a giovani talenti nel campo della comunicazione che desiderano approfondire i temi legati alla sostenibilità aziendale, ambientale e sociale. Il percorso offre un’opportunità concreta per confrontarsi con imprese virtuose e sviluppare progetti di comunicazione innovativi, capaci di raccontare in modo efficace l’impegno delle aziende lungo tutta la filiera produttiva. Nel 2024, il Gruppo ha partecipato alla seconda edizione del programma, presentando un Project Work dedicato alle proprie strategie di integrazione ESG nella supply chain e comunicazione trasparente degli impatti. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione per dialogare con giovani professionisti, raccogliere nuove idee e rafforzare il posizionamento del brand come realtà attenta all’innovazione responsabile.
Nel biennio 2023–2024, Voilàp ha rafforzato le collaborazioni con università e scuole superiori, partecipando a career day e tenendo interventi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Bologna e il Liceo Professionale di Cremona. In tali occasioni, il Gruppo ha presentato la propria realtà industriale, le soluzioni innovative per le smart cities e la smart industry, nonché il Voilàp Sustainability Journey. In sinergia con università e istituti di formazione, sono stati attivati percorsi di dottorato industriale, tirocini curricolari ed extracurricolari, oltre ad attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Il Gruppo ha inoltre aderito a Generation Italy, iniziativa attiva dal 2018 con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile attraverso percorsi formativi gratuiti, che permettono alle imprese aderenti di individuare e inserire nuove figure in linea con le proprie esigenze.
Tutte queste iniziative condividono un obiettivo strategico: attrarre giovani talenti capaci di affrontare le sfide tecnologiche e di sostenibilità che guidano l’evoluzione di Voilàp.
Per proseguire in questo percorso di Talent Attraction, il Gruppo intende intraprendere le seguenti iniziative:
• Voilàp Service Academy (di cui al paragrafo 6.5.3): un progetto formativo pensato per rafforzare le competenze tecniche e relazionali delle figure impegnate nell’assistenza post-vendita, con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più efficace e di qualità;
• Percorsi di mobilità internazionale: per valorizzare lo spirito di Gruppo e estendere le competenze, sarà sviluppato un programma di job rotation internazionale. I dipendenti avranno l’opportunità di svolgere esperienze formative all’interno delle diverse sedi del Gruppo, confrontandosi con realtà organizzative e mercati differenti.
6.6.6 L'impegno per la comunità e la società
In quanto Azienda che svolge prevalentemente attività di assemblaggio e montaggio ed essendo presente in tutto il mondo mediante uffici commerciali, Voilàp non genera rilevanti impatti effettivi e/o potenziali sulle comunità locali. Nonostante ciò, nel 2024, il Gruppo ha rinnovato il proprio impegno verso la comunità, convinto del ruolo centrale che riveste nella crescita e nello sviluppo dei territori in cui opera.
In particolare, Voilàp nel 2024 ha sostenuto DYNAMO CAMP, seguendo il motto “ogni chilometro può fare la differenza!”. Partecipando alla Milano Marathon, la maratona a staffetta in cui aziende e persone possono correre in nome della beneficenza, infatti, Voilàp ha sostenuto il progetto City Camp, che offre programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi che affrontano malattie gravi o croniche, disabilità e la cui vita è limitata dalle strutture di una società non sempre inclusiva e adatta a tutti.
Voilàp ha inoltre sostenuto concretamente il servizio di emergenza sanitaria locale attraverso la donazione di un veicolo (un’auto-medica) a favore del 118 e da ormai due anni sponsorizza con soddisfazione e orgoglio l’evento “Carpi in Scienza”, un festival a cadenza annuale organizzato dalle scuole secondarie della città e dal Centro di Formazione Professionale “Nazareno” che si propone di avvicinare studenti e cittadini alla cultura scientifica attraverso conferenze, laboratori e seminari.
L’impegno di Voilàp nel valorizzare il territorio in cui opera proseguirà e si rafforzerà nei prossimi anni. Oltre a mantenere il sostegno alle associazioni già supportate, il Gruppo prevede di avviare nuovi progetti dedicati al miglioramento del decoro urbano, con particolare attenzione al Comune di Soliera, rafforzando così il proprio legame con la comunità locale.
SOCIETÀ
Voilàp S.p.A. Italia / Soliera Capogruppo -
Emmegi S.p.A. Italia / Soliera
Emmegi Aluminyum Urunleri YC Turchia / Unal is Merkezi
Emmegi Benelux Srl Belgio / Watermael Boitsfort
Emmegi Deutschland GmbH Germania / Zell
Emmegi France EURL Francia / Cernay
Emmegi Machinery Canada, Inc. Canada / Montreal
Emmegi Scandinavia AB Svezia / Eksjo
Emmegisoft S.r.l.
Italia / Soliera
Emmegi Suisse SA Svizzera / Lugano
Emmegi (SUZHOU) Co., LTD
Cina / Suzhou
Emmegi (UK) limited Regno Unito / Coventry
Emmegi USA Inc. USA / East Rutherford
Voilàp Brasil Màquinas e Equipamentos Industriais Ltda
Brasile / Indaiatuba
Voilàp Iberica S.A. Spagna / San Quirze del Valles
Voilàp Italia S.r.l.
Voilàp Mexico SRL de CV
Italia / Soliera
Messico / Puebla
Voilàp Middle East Trading L.L.C. UAE / Dubai
Voilàp Digital S.r.l.
Keraglass S.r.l.
Keraglass South America do Brasil Ltda
Italia / Soliera
Italia / Baiso
Brasile / Sao Paulo
Keraglass USA Inc. USA / East Rutherford
Voilàp Trading S.r.l.
Voilàp Iberica S.A.
Voilàp Trading S.r.l.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Keraglass S.r.l.
Keraglass S.r.l.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
SOCIETÀ CONSOLIDATE SEDE
elumatec AG
Germania / Mühlacker
elumatec Asia Pte. Ltd. Singapore / Singapore
elumatec Australia Pty. Ltd.
elumatec Austria GmbH
Australia / Wetherill Park
Austria / Asten
elumatec Benelux B.V. Olanda / Nieuwerkerk
elumatec Bulgaria EOOD
elumatec CZ s.r.o.
Bulgaria / Sofia
Repubblica Ceca / Bzenec
PARTECIPAZIONE DIRETTA
PARTECIPAZIONE INDIRETTA
100% elumatec Holding GmbH 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec Maschinen d.o.o. 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
elumatec d.o.o. Croazia / Zagreb 100% elumatec Maschinen d.o.o. 100% Voilàp S.p.A.
elumatec d.o.o. Serbia / Belgrade
100% elumatec Maschinen d.o.o. 100% Voilàp S.p.A.
elumatec France S.A.S. Francia / Betschdorf 100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
elumatec India Private Ltd India / Navi Mumbai
elumatec Italia s.r.l. Italia / Soliera
elumatec Korea Co. Ltd. Korea / Seoul
Voilàp Smart System (Shanghai) Co., Ltd Cina / Shanghai
elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec Asia Pte.
Ltd. Singapore 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec Asia Pte. Ltd. Singapore 100% Voilàp S.p.A.
elumatec Makine ve Servis San. ve Tic. Ltd. Ski. Turchia / Istanbul 100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
elumatec Malaysia Sdn Bhd Malesia / Kuala Lumpur
elumatec Maschinen d.o.o.
100% elumatec Asia Pte.
Ltd. Singapore 100% Voilàp S.p.A.
Bosnia - Herzegovina / Bihac 100% elumatec AG 100% Voilàp S.p.A.
elumatec Maschinen sh.p.k. Kosovo / Vushtrri
elumatec Norge AS Norvegia / Stavern
100% elumatec Maschinen d.o.o. 100% Voilàp S.p.A.
100% elumatec Skandinavien AB 100% Voilàp S.p.A.
elumatec North America Inc. USA / South Bend 100% elumatec AG
elumatec Polska Sp.zo.o Polonia / Wrzesnia
elumatec AG
elumatec Romania srl Romania / Bukarest 100% elumatec Maschinen d.o.o.
elumatec Skandinavien AB Svezia / Hisings Backa
elumatec South Africa Pty Ltd Sud Africa / Johannesburg
elumatec Swiss AG Svizzera / Pfäffikon
elumatec United Kingdom Pte. Ld.
elumatec AG
elumatec AG
elumatec AG
Regno Unito / Milton Keynes 100% elumatec AG
elusoft GmbH Germania / Dettenhausen
elumatec AG
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
Voilàp S.p.A.
OOO elumatec RUS
Imecon S.r.l.
/ Moscow
/ Milano
Motiqa S.r.l. Italia / Crema
Pladway S.r.l.
/ Milano
GRI 305-3: Altre emissioni ad effetto serra (GHG) indirette (Scope 3)44
Categoria 2: Capital
Categoria 3: Fuel and
Categoria 4: Upstream
Categoria 5: Waste generated in operations
Categoria 6: Business travel
Categoria 7: Employee commuting 1.143,43
Categoria 8:
GRI 305-4: Intensità delle emissioni di gas effetto serra GHG45
Intensità emissiva Scope 2 - location based (tCO2eq/€ mln)
Intensità emissiva Scope 2 - market based (tCO2eq/€ mln)
44 Nell'ambito dello Scope 3, sono state applicate metodologie e fattori specifici in base ai dati a disposizione. In conformità con il GHG Protocol, le emissioni di gas a effetto serra (GHG) sono state calcolate utilizzando due approcci distinti: activity-based e spend-based. Per i dati activitybased, sono stati utilizzati i fattori di emissione provenienti dalle seguenti fonti: ecoinvent 3.11 per la Cat 1 - Purchased goods and services, Cat 5 - Waste generated in operations; il DEFRA 2024 per la Cat 3 - Fuel- and energy-related activities (not included in Scope 1 or Scope 2), Cat 4 - Upstream transportation and distribution, Cat 6 - Business travel, Cat 7 - Employee commuting e Cat 9 - Downstream transportation and distribution; l’IEA 2023 per la Cat 3 - Fuel- and energy-related activities (not included in Scope 1 or Scope 2). Per i dati spend-based, sono stati utilizzati i fattori di emissione provenienti dalla base di dati CEDA 2024 per le seguenti categorie: Cat 1 - Purchased goods and services, Cat 2 - Capital goods, Cat 4 - Upstream transportation and distribution, Cat 6 - Business travel, Cat 8 - Upstream leased assets. Per quanto riguarda le categorie 11 (Use of sold products) e 12 (End-of-Life Treatment of Sold Products), attualmente i dati non sono disponibili e la loro quantificazione è in corso e verrà rendicontata a partire dal prossimo bilancio di sostenibilità.
45 Ai fini del calcolo dell’indicatore dell’intensità emissiva, come denominatore è stato utilizzato il fatturato consolidato.
46Si evidenzia che in mancanza del dato sul consumo idrico, la Società ha proceduto, laddove possibile, a effettuare la stima migliore possibile, utilizzando come fonte il dato dei consumi idrici in m3 per abitante forniti da Eurostat water statistics.
GRI 303-4: Destinazione di scarico47
Risorse idriche di terze parti (totale)
Acqua dolce (≤1.000 mg/l di solidi disciolti totali)
Altre tipologie di acqua (>1.000 mg/l di solidi disciolti totali)
GRI 306-3 Rifiuti generati (ton)48
Unità di misura
2023 2024
Tipo di rifiuti
cui Rifiuti metallici (non
cui Rifiuti metallici (misti)
cui Rifiuti di carta e cartone
di cui Rifiuti di gomma
di cui Rifiuti di Plastica
di cui rifiuti Tessili
di cui Apparecchiature dismesse
di cui veicoli dismessi
di cui Materiali misti e indifferenziati
di cui altri rifiuti minerali
di cui rifiuti da combustione
di cui Altre categorie di rifiuti rilevanti
47Si precisa, inoltre, che in assenza di documentazione completa sullo scarico idrico per tutte le società e hub commerciali del Gruppo, i valori sono stati stimati applicando, alle realtà prive di dati specifici, il rapporto tra acqua scaricata e acqua prelevata rilevato presso le società per cui la documentazione è invece disponibile.
48 In mancanza del dato sui rifiuti generati di alcune hub commerciali, il Gruppo ha proceduto a effettuare la stima migliore possibile, utilizzando come fonte il dato dei kg di rifiuti generati per capita forniti da Eurostat waste statistics. Si evidenzia, tuttavia, che si tratta di quantità esigue rispetto al totale poiche trattasi di rifiuti urbani generati all’interno di uffici.
GRI 306-4
Rifiuti non conferiti in discarica (ton)
GRI 306-5
Rifiuti conferiti in discarica (ton)49
GRI 301-1:
Materiali utilizzati per peso o volume (ton)
50 di cui non rinnovabili 51 14.318
Materiali metallici 52 9.954
Materiali plastici 53 1.192
Oli e solventi 54
Componenti elettronici 55
Peso totale dei materiali per l'imballaggio e percentuale di materiali riciclati/riciclabili nell'imballaggio (kg)
Tipo di imballaggio
50 Le emissioni di Scope 3 sono state calcolate per la prima volta nel 2024, con riferimento al periodo di rendicontazione 2023. Conseguentemente, i dati sui materiali utilizzati relativi al 2024 non sono ancora disponibili e saranno riportati nel prossimo Bilancio di Sostenibilità.
51 Risorsa che non si rigenera in brevi periodi di tempo come, ad esempio carbone, gas, metalli, minerali, petrolio. (GRI Standard)
52 Per materiali metallici intendiamo: Acciaio, Alluminio, Rame, Ferro, Ferrite, Bronzo, Ghisa, Ottone
53 Per materiali plastici intendiamo: Policarbonato, gomma, EPDM, poliammide, poliestere, polietilene, nylon, tesaform, teflon e plexiglass
54 Per oli e solventi intendiamo: Acido solforico, acqua demineralizzata, ammoniaca, antigelo, Avp, azoto liquido, detergente, detersivo, diluente, vernice, resina (tutte), gasolio
55 Per componenti elettronici intendiamo: Chipset, elettronica, fibra di vetro (e altre fibre), fr4, pcb, litio, piombo, magneti, LED, silice, silicio
56 In questa categoria sono incluse le tonnellate di materiale acquistato a cui non siamo riusciti ad associare una tipologia di materiale
57 Materiale derivante da risorse abbondanti che si ricostituiscono rapidamente tramite cicli ecologici o processi agricoli così che i servizi forniti da queste e da altre risorse correlate non vengano compromessi e restino disponibili per le generazioni future. (GRI Standard)
58 La tabella è rappresentativa all’incirca dell’80% dei materiali acquistati.
Dipendenti
59 Comprende Bosnia, Belgio, Francia, Svezia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Austria, Olanda, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Serbia, Kosovo, Norvegia, Polonia, Romania.
60Comprende USA, Messico, Brasile.
61 Comprende Australia, Cina, India, Malesia, Russia, Singapore, Turchia.
62Comprende il Sud Africa.
GRI 2-7:
GRI 401-1:
Assunzioni di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipendenti – 2023 (headcount)
GRI 401-1:
Assunzioni di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipendenti – 2024 (headcount)
GRI 2-7:
GRI 401-1: Assunzioni di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipendenti per area geografica - 2023 (headcount)
GRI 401-1: Assunzioni di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipendenti per area geografica – 2024 (headcount)
GRI 404-1:
GRI 403-9: Infortuni sul lavoro (Unit)
63Infortuni sul lavoro che hanno portato a un danno da cui il lavoratore non può riprendersi, non si riprende o non è realistico prevedere che si riprenda completamente tornando allo stato di salute antecedente l’incidente entro 6 mesi. 64Sono inclusi gli infortuni che generano: morte, inabilità lavorative (assolute o parziali), limitazioni nei trasferimenti, cure mediche, intervento di primo soccorso, anche se non generano giorni di assenza dal lavoro. Sono esclusi gli infortuni in itinere con auto di proprietà del dipendente. I tassi di frequenza per gli indici infortunistici sono stati calcolati come segue: (Numero di infortuni / Numero di ore lavorate) x 1.000.000.
65Il numero di ore lavorate su cui il tasso di infortuni 2021 è stato calcolato è stato stimato a partire dal numero di ore lavorate degli anni di rendicontazione 2023 e 2024.
GRI 404-3: Percentuale di dipendenti che ricevono una valutazione periodica delle performance e dello sviluppo professionale - 2024
GRI 405-1:
Diversità tra i dipendenti (percentuale) - 2021
GRI 405-1:
Diversità tra i dipendenti (percentuale) - 2023
GRI 405-1: Diversità tra i dipendenti (percentuale) - 2024
GRI 405-1
Diversità negli organi di governo (Consiglio di Amministrazione) - 2023
GRI 405-1:
tra i dipendenti - categorie protette 202366
GRI 405-1: Diversità tra i dipendenti - categorie protette 2023
GRI 405-1: Diversità tra i dipendenti - categorie protette 2024
Dichiarazione d’uso
Utilizzato GRI 1
Il Gruppo Voilàp ha presentato una rendicontazione in conformità agli Standard GRI per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2024.
GRI 1 - Principi Fondamentali - versione 2021
Standard di settore GRI pertinente Non applicabile
GRI 2: Informative Generali 2021
2-1
2-2
2-3
2-4
2-5
2-6
2-7
2-8
2-9
2-10
2-11
2-12
2-13
2-14
2-15
2-16
2-17
2-18
2-19
2-20
Dettagli organizzativi p. 9-10
Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell'organizzazione p. 6-7, 56-58
Periodo di rendicontazione, frequenza e punto di contatto p. 6
Revisione delle informazioni p. 7
Assurance esterna p. 7
Attività, catena del valore e altri rapporti di business p. 7, 10-12
Dipendenti p. 63-64
Lavoratori non dipendenti p. 45
Struttura e composizione della governance p. 13
Nomina e selezione del massimo organo di governo p. 13-14
Presidente del massimo organo di governo p. 13
Ruolo del massimo organo di governo nel controllo della gestione degli impatti p. 13-14
Delega di responsabilità per la gestione degli impatti p. 14
Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità p. 20
Conflitti di interessi p. 14
Comunicazione delle criticità p. 7, 17
Conoscenze collettive del massimo organo di governo p. 13
Valutazione della performance del massimo organo di governo p. 48
Norme riguardanti le remunerazioni p. 46-48
Procedura di determinazione della retribuzione p. 46-48
OMISSIONE
GRI 2: Informative Generali 2021
2-21
2-22
2-23
2-24
2-25
2-26
2-27
2-28
2-29
Rapporto di retribuzione totale annuale p. 13
Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile p. 4-5
Impegno in termini di policy p. 22
Integrazione degli impegni in termini di policy p. 23-27
Processi volti a rimediare impatti negativi
Meccanismi per richiedere chiarimenti e sollevare preoccupazioni
Conformità a leggi e regolamenti -
23-27
14-15
Appartenenza ad associazioni p. 21
Approccio al coinvolgimento degli stakeholder p. 20
2-30 Contratti collettivi
Processo di determinazione dei temi materiali
44
GRI 3: Temi materiali 2021
TEMA MATERIALE: GESTIONE DELLE RELAZIONI CON LA CLIENTELA
GRI 3: Temi materiali 2021
GRI 417: Marketing ed etichettatura
Requisiti relativi all’etichettatura e informazioni su prodotti e servizi p. 44
Episodi di non conformità concernenti l’etichettatura e informazioni su prodotti e servizi
TEMA MATERIALE: PRIVACY E CYBERSECURITY
GRI 3: Temi materiali 2021
GRI 418: Privacy dei clienti
Fondati reclami riguardanti violazioni della privacy dei clienti e perdita di loro dati
TEMA MATERIALE: PRODOTTO SOSTENIBILE
GRI 3: Temi materiali 2021
GRI 416: Salute e sicurezza dei clienti
Valutazione degli impatti sulla salute e la sicurezza di categorie di prodotti e servizi
Episodi di non conformità relativamente agli impatti su salute e sicurezza di prodotti e servizi
TEMA MATERIALE: DIRITTI UMANI
GRI 3: Temi materiali 2021
43
16-17
43
Requisiti omessi
b. Informazione non disponibile/incompleta
Non è stato possibile rendicontare l'aumento percentuale rispetto l'anno precedente in quanto non era disponibile il dato per il 2023.
Nel 2024 non ci sono stati casi di non conformità relativi a leggi e regolamenti.
TEMA MATERIALE: DIRITTI UMANI
GRI 414: Valutazione sociale dei fornitori 414-2
Impatti sociali negativi nella catena di fornitura e azioni intraprese p. 36
TEMA MATERIALE: SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
GRI 401: Occupazione 401-1
404-1
GRI 404: Formazione e istruzione
404-2
404-3
TEMA MATERIALE: ETICA E
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
GRI 201: Performance economica
GRI 205: Anticorruzione
GRI 206: Comportamento anticompetitivo
201-1
205-1
205-2
205-3
206-1
Gestione dei temi materiali p. 44-53
Assunzioni di nuovi dipendenti e turnover dei dipendenti p. 46, 66-67
Numero medio di ore di formazione all’anno per dipendente p. 66
Programmi di aggiornamento delle competenze dei dipendenti e di assistenza nella transizione p. 53
Percentuale di dipendenti che ricevono periodicamente valutazioni delle loro performance e dello sviluppo professionale p. 47
Gestione dei temi materiali p. 9-12, 14-19
Valore economico direttamente generato e distribuito p. 12, 58
Operazioni valutate per i rischi legati alla corruzione p. 14
Comunicazione e formazione su normative e procedure anticorruzione p. 14
Incidenti confermati di corruzione e misure adottate p. 14
Azioni legali relative a comportamento anticompetitivo, attività di trust e prassi monopolistiche p. 14
TEMA MATERIALE: CAMBIAMENTO CLIMATICO
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
302-1
GRI 302: Energia
GRI 305: Emissioni
Gestione dei temi materiali p. 19, 27-33
Consumo di energia interno all’organizzazione p. 29
302-3 Intensità energetica p. 58
302-4 Riduzione del consumo di energia p. 27
305-1
305-2
305-3
305-4
Emissioni di gas a effetto serra (GHG) dirette (Scope 1)
Emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette da consumi energetici (Scope 2)
Altre emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette (Scope 3)
p. 30, 58
p. 30, 58
p. 31-33, 59
Intensità delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) p. 58-59
TEMA MATERIALE: CAMBIAMENTO CLIMATICO
GRI 305: Emissioni 305-5
Riduzione di emissioni di gas a effetto serra (GHG) p. 30-31, 59
TEMA MATERIALE: PROGETTI SOCIALI E DI COMUNITÀ
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
GRI 413: Comunità locali 413-2
Gestione dei temi materiali p. 19, 54-55
Operazioni con rilevanti impatti effettivi e potenziali sulle comunità locali p. 54-55
TEMA MATERIALE: GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
301-1
GRI 301: Materiali
301-2
301-3
GRI 303: Acqua ed effluenti
Gestione dei temi materiali p. 19, 33-34, 37
Materiali utilizzati per peso o volume p. 62
Materiali utilizzati che provengono da riciclo p. 37
Prodotti recuperati o rigenerati e relativi materiali di imballaggio p. 44
303-3 Prelievo idrico p. 59
303-4 Scarico di acqua p. 60
303-5 Consumo di acqua p. 34
306-1 Produzione di rifiuti e impatti significativi legati ai rifiuti p. 33
306-2
GRI 306: Rifiuti
Gestione degli impatti significativi legati ai rifiuti p. 33
306-3 Rifiuti generati p. 33, 60
306-4 Rifiuti non conferiti in discarica p. 61
306-5 Rifiuti conferiti in discarica p. 61
TEMA MATERIALE: SALUTE E SICUREZZA
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
403-1
403-2
GRI 403: Salute e sicurezza sul lavoro
Gestione dei temi materiali p. 19, 48-52
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro p. 48
Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e indagini sugli incidenti p. 49
403-5 Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro p. 50, 66
403-6 Promozione della salute dei lavoratori p. 50-51
403-8
Lavoratori coperti da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro p. 52
403-9 Infortuni sul lavoro p. 67
TEMA MATERIALE: GESTIONE DELLA CATENA DI FORNITURA
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
GRI 204: Prassi di approvigionamento
204-1
Gestione dei temi materiali p. 19, 35-37
Proporzione della spesa effettuata a favore dei fornitori locali p. 35
TEMA MATERIALE: GESTIONE
GRI 308:Valutazione ambientale dei fornitori
308-1
308-2
GRI 414: Valutazione sociale dei fornitori 414-1
Nuovi fornitori che sono stati valutati utilizzando criteri ambientali p. 36
Impatti ambientali negativi nella catena di fornitura e misure adottate p. 36
Nuovi fornitori che sono stati sottoposti a valutazione attraverso l'utilizzo di criteri sociali p. 36
TEMA MATERIALE: INCLUSIONE, DIVERSITÀ E EQUE CONDIZIONI LAVORATIVE E SALARIALI
GRI 3: Temi materiali 2021 3-3
GRI 405: Diversità e pari opportunità 405-1
Gestione dei temi materiali p.19, 44-46
Diversità negli organi di governance e tra i dipendenti p. 68-71
Voilàp S.p.a. Via Archimede, 10 - 41019 Soliera (MO) - ITALY
voilap-info@voilap.com www.voilap.com