Theriaké Maggio/Giugno 2021

Page 44

Apotheca & Storia

LE EPIDEMIE NELLA STORIA /7 L’in3luenza di Hong Kong Giusi Sanci*

L

e pandemie in*luenzali, ossia l'apparizione di nuovi virus in*luenzali che si trasmettono da uomo ad uomo e contro i quali la maggior parte della popolazione non è immune, si manifestano in modo irregolare. Nel XX secolo, ci sono state 4 pandemie in*luenzali, la più severa è stata la cosiddetta in*luenza spagnola nel 1918/19, generata da un virus del sottotipo A/ H1N1, particolarmente virulento, che nel corso di 3 ondate ha causato 50 e 100 milioni di morti (letalità circa 2-4%), seguita nel 1957/58 dall'in*luenza asiatica causata da un virus del sottotipo A/H2N2 che ha colpito circa il 20% della popolazione mondiale (letalità 0,4%). Dieci anni dopo, nel 1968/69 si è veri*icata la pandemia di Hong Kong dove ha fatto la sua comparsa un nuovo sottotipo, il virus A/H3N2. Da allora questo sottotipo circola in tutto il mondo. L'in*luenza di Hong Kong non è altro che la causa di un'altra ricombinazione dei virus dell'in*luenza umana e aviaria. L'in*luenza aviaria è una malattia altamente contagiosa dei volatili. Benché i virus in*luenzali umani e aviari appartengano alla stessa famiglia e tipo, i virus aviari non sono in grado di trasmettersi con ef*icienza all’uomo, ma possono farlo sporadicamente e in determinate condizioni, che prevedono un'esposizione attraverso il contatto diretto con volatili morti o ammalati, con super*ici o materiali contaminati da escreti e secreti infetti o

Figura 1. Il Giorno dell’11 dicembre 1969. Fonte: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/virus-cina-1.5055723

a t t r a v e r s o l e m u c o s e ( o r a l i , oculari, nasali), o e v e n t u a l m e n t e a t t r a v e r s o i l consumo di carni non ben cotte di animali infetti. La pandemia del 1968 fu la più lieve del xx secolo ed ebbe inizio anche q u e s t a vo l t a i n C i n a . D a q u i s i propagò ad Hong Kong e nello stesso anno raggiunse gli Stati Uniti e il resto del mondo. In particolar modo negli Stati Uniti arrivò al seguito dei soldati americani che rientravano in California dal Vietnam. Per la sua somiglianza con l'in*luenza asiatica del 1957 e probabilmente grazie agli anticorpi da essa prodotti nella generazione precedente, l'in*luenza di Hong Kong causò molte meno vittime delle altre pandemie, tanto da passare inosservata. La diffusione si interruppe l'anno seguente, il 1969, ma riprese alla *ine dello stesso anno e nei primi mesi del 1970, quando fu soprannominata "in*luenza spaziale” in Italia, dove causò circa 20.000 morti. Fu la meno letale delle pandemie del secolo scorso non fu necessario adottare provvedimenti di chiusura, e non causò forti reazioni politiche, né sconquassi sociali ed economici, provocò tuttavia più di 2 milioni di vittime in soli tre mesi. Poi tutto sparì, senza lockdown o vaccini ad hoc. «Alla *ine degli anni ’60 l’in*luenza, i suoi malati e i suoi morti — spiega Corinne Bensimon, citata da Francesca Barca — non interessano le autorità, non interessano il pubblico e i media. Quello di cui si parla è l’Apollo 12 sulla Luna, la guerra in Vietnam, la strage in Biafra, la *ine della Rivoluzione culturale in Cina». Erano gli anni del progresso, del Sessantotto, nel pieno del boom economico e di quelli che saranno noti come i “Trenta gloriosi”.

*Farmacista

44

Theriaké

Anno IV n. 33 – Maggio – Giugno 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Theriaké Maggio/Giugno 2021 by email782 - Issuu