Bollettino Parrocchiale
12
G
u
a
z
z
Novembre - Dicembre 2006
o
r
a
I coscritti della classe 1946 in festa l numeroso gruppo della classe 1946 di Guazzora si è ritrovato domenica 15 ottobre per festeggiare il sessantesimo compleanno. Nella Parrocchiale, il diacono Ernesto, coscritto, ha celebrato la Liturgia durante la quale sono stati ricordati con una particolare preghiera coloro che in questi anni sono venuti a mancare: Gianni Porcu, Paolo Bertin, Donatella Bertolini e Federico Gicardi. Dopo il rito religioso il gruppo si è ritrovato al ristorante dove ha trascorso il resto della giornata in convivialità e allegria. La Parrocchia di Guazzora ringrazia i coscritti del 1946 per la cospicua somma offerta e devoluta per sostenere i prossimi lavori di ristrutturazione della Casa Canonica.
I
Nella foto da sinistra: Ernesto Stramesi, Mario Taverna, Angela Allegri, Gianni Minio, Margherita Fiscaletti, Francesco Gatti, Vincenzina Cervetti, Franco Cervetti, Mary Cervetti, Domenico Angeleri, Rosanna Balladore, Angelo Stringa, Paola Parravicini, M. Teresa Baraldi.
LE RICORRENZE DEI SANTI, DEI DEFUNTI E DEL 4 NOVEMBRE Guazzora le ricorrenze dei primi giorni di novembre sono state celebrate allʼinterno del Cimitero, nella centrale Chiesetta, fatta edificare dallʼAmministrazione Comunale in occasione dei lavori di ampliamento del Campo Santo, effettuati alcuni anni or sono. Nel pomeriggio del giorno dei Santi il Vice Parroco Don Fabrizio ha celebrato la S. Messa ed è passato nelle adiacenze di ogni tomba per una particolare preghiera. La mattina del giorno dei Morti il diacono Ernesto ha celebrato la liturgia e, oltre ai defunti, in accordo con lʼAmministrazione Comunale, sono stati ricordati i caduti, in occasione dellʼanniversario del 4 novembre. Sia il diacono che il sindaco hanno proposto toccanti riflessioni sul significato della giornata e sullʼimportanza del ricordo di chi ci ha preceduto. La sera dei giorni dei Santi e dei Morti il diacono ha recitato il rosario nella chiesetta del Cimitero alla presenza di un gruppo di persone che ogni anno non manca a questo momento legato ad una particolare tradizione, istituita da don Opilio, molti anni or sono. La sera del 2 novembre, i partecipanti hanno accolto con piacere la presenza del parroco Don Costantino, il quale ha espresso parole di compiacimento e stimolo a proseguire in questo annuale momento di incontro accanto ai defunti.
A
Nelle foto: il Cimitero e la Chiesetta durante i giorni delle celebrazioni.