HPV e disinformazione
Ecco come ti predico il talento del tuo bambino
Il caso “Report” e la cattiva informazione sul vaccino contro il Papillomavirus. Per il quale, ora, aumenta anche l’ombrello di protezione. pagina14
Il mercato dei test genetici DTC si è ampliato, rispetto all’ambito medico e legale-identitario, alla valutazione di tratti e condizioni non patologiche. pagina 16 E si rivolge ai genitori.
www.sip.it
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo € 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 7 | numero 3 | aprile-maggio 2017
Nascere di più (e meglio) si può Solo 485.780 nati in Italia nel 2015. Quasi il 9% da madre almeno 40enne. Poco più di un figlio in media per donna italiana. Sono i numeri – allarmanti – della crisi della natalità e della fertilità in Italia. E che si sommano a quelli – preoccupanti – sui punti nascita con meno di 500 nati/anno ancora attivi sul territorio nazionale, dove il rischio del mancato rispetto dei criteri minimi di qualità e sicurezza del parto è reale. Senza contare le diseguaglianze nell’assistenza sanitaria tra le diverse Regioni che non risparmiano nemmeno la neonatologia. Anzi, medicina neonatale e terapie intensive diventano un banco di prova importante della volontà istituzionale di affrontare il tema delle diseguaglianze di salute (e di sanità). I pediatri possono, devono, essere il motore di un cambiamento culturale che permetta di tornare a dare il giusto valore alla maternità e invertire la rotta della natalità. Oltre a collaborare con le istituzioni e la società civile tutta per dare pari opportunità prima, durante, e dopo la nascita. Partendo anche dalla certezza di una buona nascita sicura. Perché nascere di più e meglio si può, anche in Italia.
Accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: una nuova Legge Approvata finalmente alla Camera una nuova Legge, la prima in Europa, sull’accoglienza dei minori non accompagnati. Importanti le novità. pagina 18
G. Toffol L. Todesco L. Reali
INQUINAMENTO E SALUTE DEI BAMBINI Cosa c’è da sapere, cosa c’è da fare SECONDA EDIZIONE
I servizi alle pagine 3, 10-13
Sezioni regionali SIP I risultati delle elezioni per rinnovare i Consigli Direttivi in 6 Regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Umbria, Veneto. pagina 25