Pediatria di rete Costruire un nuovo modello di assistenza pediatrica, che superi definitivamente la separazione tra ospedale e territorio. La riflessione di Alberto G. Ugazio per i lettori di “Pediatria”.
pagina 16
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo € 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
Denatalità, un problema dimenticato La diminuzione delle nascite in Italia mette a rischio stato sociale e sistema previdenziale, scrive Mario De Curtis. Eppure non è un tema prioritario nell’agenda politica.
pagine 18
www.sip.it
volume 9 | numero 1-2 | gennaio-febbraio 2019
Prevenire, ma con buon senso La prevenzione è una vera e propria strategia di salute per tutte le età, ma la medicina preventiva è sempre una buona medicina? E qual è il confine tra corretta prevenzione e uso scriteriato di indagini strumentali e test diagnostici? Dedichiamo a questo tema il primo piano di questo numero di “Pediatria” con tre approfondimenti che spiegano: come non cadere nella trappola della “medicina dell’invadenza” in cui il bisogno si confonde con la domanda; quali sono oggi i veri capisaldi della prevenzione sin dalle prime età della vita e quale potrebbe essere il potenziale utilizzo dei test genetici nei piani di prevenzione. Prevenire, insomma, ma con buon senso. Approfondimenti alle pagine 10-15
Pediatri e social network
Stare sui social, per un pediatra, implica il rispetto delle regole e delle dinamiche di questo spazio digitale. È auspicabile quindi un percorso di alfabetizzazione digitale. pagina 22
A lezione di management
La SIP, con la prestigiosa Scuola di direzione aziendale della Bocconi di Milano, ha organizzato alcuni corsi su governo clinico e organizzazione dei servizi sanitari in Pediatria. pagina 24