Le parole del Congresso
Cinque parole che sono cinque grandi aree tematiche della Pediatria. Da Nascere e Crescere fino ad Aggiornarsi passando per Trasformarsi e Curare/Organizzare le cure. Per ogni parola tanti gli interventi e gli approfondimenti congressuali a Bologna. pagina 10
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
Conosciamo i main speaker
Presentiamo la rosa dei 15 main speaker che firmeranno le Letture Magistrali al 75° Congresso Italiano di Pediatria. Tutti nomi di esperti autorevoli che spazieranno dalla clinica alla organizzazione delle cure sanitarie sino alle nuove tecnologie in sanità e altro ancora. pagine 12
www.sip.it
volume 9 | numero 3-4 | marzo-aprile 2019
Tutti insieme a Bologna, per i bambini È ormai alle porte il 75° Congresso Italiano di Pediatria, che si terrà dal 29 maggio al 1 giugno nel capoluogo emiliano, il più importante appuntamento scientifico di aggiornamento e formazione italiano sui temi della salute psicofisica del soggetto in età evolutiva, che quest’anno sarà congiunto con due società affiliate: la SITIP e la SIMEUP. Natalità, alimentazione, vaccini, stili di vita, genetica, adolescenza, organizzazione delle cure pediatriche: tantissimi i temi che saranno affrontati nelle sessioni, nei corsi e nelle Letture Magistrali. Un Congresso olistico come la Pediatria, che dedicherà grande attenzione ai giovani pediatri, e che tenterà anche di coinvolgere i cittadini su alcuni grandi temi di salute nelle piazze della città di Bologna. Intanto ve lo presentiamo a grandi linee in questo numero di “Pediatria”, vi aspettiamo poi numerosi a Bologna. Il programma del Congresso
Sul numero anche il programma con tutti gli appuntamenti che daranno vita alle giornate congressuali di Bologna, dal 29 maggio al 1 giugno presso il Palazzo dei Congressi. pagina 15
Maurizio Bonati
A ATTRAVERSO LO SCHERMO Cinema e autismo in età evolutiva
Sviluppo comportamentale, geni o ambiente?
“Pediatria” riporta uno studio internazionale pubblicato su “Nature” secondo cui lo sviluppo neurocomportamentale non è una quesitone di etnia: il 90% delle differenze nello sviluppo è attribuibile all’ambiente.
pagina 20