Firenze: un impegno che continua
“Servirò la SIP con dedizione e orgoglio”
Era l’ottobre del 1975 quando nella stessa sala si svolse il 37° Congresso SIP. Cosa è cambiato da allora? A spiegarlo il Presidente Giovanni Corsello nel discorso di inaugurazione del Congresso. pagina10
Le parole del Presidente eletto Alberto Villani: “Ci attendono anni impegnativi in un momento non facile”.
pagina12
www.sip.it
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo € 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 6 | numero 8 | dicembre 2016
Sempre in prima linea. Per i bambini Tutelare la salute dei neonati, dei bambini e degli adolescenti sempre più significa coniugare la prevenzione (dagli screening neonatali alle vaccinazioni, dai corretti stili di vita alle problematiche dell’adolescenza) con le nuove emergenze sociali (dai bambini migranti alle nuove povertà sino ai casi di maltrattamento e abuso), in un contesto purtroppo ancora caratterizzato da recessione economica, crisi del welfare e crollo demografico. Si tratta di una sfida impegnativa per gli anni a venire, così come è emerso prepotentemente dal 72° Congresso Italiano di Pediatria, tenutosi a Firenze e dedicato ai “Bambini Innocenti”. E proprio al Congresso, che ha visto inoltre l’elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo che guideranno la SIP nei prossimi anni, dedichiamo questo numero di Pediatria. Buona lettura a tutti. Vaccini, per ogni dollaro speso se ne risparmiano sedici I benefici economici delle vaccinazioni spiegati in un’intervista al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi. pagina14
MAURIZIO IAIA
L’alimentazione complementare responsiva Una guida allo svezzamento per educatori e operatori sanitari dell’infanzia
Fatti e Misfatti Dalle nuove mode nutrizionali alle scelte di cura estreme: sono i temi affrontati in una Tavola rotonda organizzata dalla rivista “Area Pediatrica”. pagina16