Maestri della Pediatria
Le letture magistrali in pillole
Durante il 74° Congresso Italiano di Pediatria, come di consueto, sono state consegnate le onoreficienze a tre nuovi Maestri della Pediatria: Antonio Correra, Brunetto Boscherini, Giorgio Rondini. pagina10
Ripercorriamo su “Pediatria” le letture magistrali che i dodici “main speaker” hanno presentato al Congresso di giugno di Roma, attraverso i punti salienti e i “take home message”. pagina15
www.sip.it
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo e 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 8 | numero 7-8 | luglio-agosto 2018
Oltre la cura, per i diritti dei bambini Pediatria e Società civile: un’alleanza necessaria per tutelare la salute psicofisica del bambino, come testimonia il caso dei vaccini. Proprio grazie ad alleanze strategiche, come quelle con l’Associazione Nazionale Presidi e le associazioni di genitori, è stato recentemente ritirato un emendamento che avrebbe dilazionato di un anno la possibilità di iscrizione a scuola anche in assenza di certificazione vaccinale, compromettendo così gli ottimi i risultati ottenuti con la legge Lorenzin. Continueremo a seguire le future scelte della politica sui vaccini. “L’invito a tutti i Pediatri” scrive nel suo editoriale il Presidente SIP “è quello di non restare chiusi nel proprio reparto o nel proprio ambulatorio, ma a esporsi in prima persona per tutelare i diritti dei bambini”. Un invito tutto in linea con i messaggi emersi dal 74° Congresso nazionale SIP, a cui dedichiamo questo numero di Pediatria. Molto più di un Congresso, un luogo/evento di confronto, incontro, e discussione dal quale i Pediatri escono arricchiti e con essi anche il loro stare nella e con la Società civile. Per i diritti dei bambini. Device: sì, no, come, quanto?
10 passi per la prevenzione
Su questo numero, le raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria sull’utilizzo di smartphone, tablet e pc nei più piccoli: nessuna criminalizzazione ma attenzione ai rischi.
Una prevenzione personalizzata e sostenibile in Pediatria in 10 passi fondamentali, dall’acido folico prima del concepimento, agli screening neonatali, al calendario vaccinale per la vita. pagina22
pagina 20