Investire su salute e medicina “Se non si deciderà di investire in salute, bisognerà chiarire alla popolazione che potremo avere domani meno poveri ma più malati”. Il Segretario generale FIMMG lancia un appello al Governo. Ce ne parla in un’intervista. pagina 20
Comunicazione e disabilità
Su questo numero un’intervista ad Angelo Selicorni ci spiega cosa è esattamente la CAA e come può compensare la disabilità di chi ha bisogni comunicativi complessi.
pagina 22
www.sip.it
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo € 25
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 8 | numero 10 | ottobre 2018
La Società Italiana di Pediatria ha compiuto 120 anni. Fu fondata infatti a Torino il primo ottobre 1898, anno in cui la mortalità infantile era elevatissima, la malnutrizione diffusa, l’istruzione un lusso per pochi. Centoventi anni sono un traguardo prestigioso per una Società Scientifica, sempre in prima linea – ora come allora – nella tutela e protezione della salute e dei diritti dei bambini nella nostra società. E anche noi di “Pediatria” abbiamo voluto festeggiare con un numero speciale, largamente dedicato a questo appuntamento: il racconto anche fotografico dell’evento che si è tenuto a Montecitorio, il viaggio a ritroso nei Congressi di Pediatria dalle origini ai nostri giorni, l’intervista di un giovane pediatra (Roberto Raschetti) a un Maestro di Pediatria, Gian Paolo Salvioli. E infine un’infografica sulle 10 principali differenze tra i bambini nel 1898 e nel 2018. Il 120° anniversario è infatti anche una preziosa occasione per ricordarci come eravamo e come siamo. Buona lettura! I servizi alle pagine 3,10-19
120 anni... ancora in corsa Il servizio alle pagine 9-11
La polizza assicurativa ZPW Da cosa assicura, chi può accedervi, cos’è la Tutela Legale? Queste e altre domande sulla polizza assicurativa della SIP: le FAQ a cura di Rino Agostiniani, Vice Presidente SIP, per sapere quello pagina 23 che devi sapere.
Pressione arteriosa: nuovi valori? La raccomandazione del nostro Gruppo di Studio è di continuare ad utilizzare i vecchi riferimenti che definiscono con sicurezza i soggetti ipertesi.
pagina 25