Pediatria1 2 gen feb 2018 web

Page 1

Le nuove forme di maltrattamento

Gli ospedali pediatrici, guardando al futuro

Dalla violenza assistita a quella perpetrata attraverso i media: le forme nuove e meno nuove di maltrattamento e abuso nell’infanzia. E i segnali a cui fare attenzione.

Su questo numero, la prima tappa del viaggio nell’eccellenza della pediatria a cura di SIP e AOPI. Con una riflessione di Gianluigi Scannapieco sullo stato dell’arte dell’assistenza pediatrica ospedaliera e non solo.

pagina12

pagina22

www.sip.it

Magazine della Società Italiana di Pediatria

volume 8 | numero 1-2 | gennaio-febbraio 2018

Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo € 25

Dalla crisi alle opportunità Organici carenti, servizi esternalizzati, età anagrafica elevata, mancanza di ricambio generazionale. L’assistenza sanitaria pediatrica, soprattutto ospedaliera, è drammaticamente in involuzione, quantitativa e qualitativa. L’ultimo grido d’allarme arriva dal Piemonte che in una lettera denuncia nero su bianco una situazione insostenibile, ma non dissimile da quella che stanno vivendo molte altre Regioni. Se, da una parte, si tratta di creare le condizioni per avere molti più pediatri negli anni a venire, dall’altra urgono proposte concrete da portare al nuovo Governo che guiderà il Paese per dare fin d’ora ossigeno all’assistenza pediatrica: per non veder scomparire specifiche professionalità pediatriche e poter garantire ancora ai bambini e agli adolescenti in Italia la specificità delle cure. Si assumano allora negli ospedali i neo-specialisti a garanzia futura dell’esistenza stessa delle Pediatrie Ospedaliere e Universitarie, e si promuova il trasferimento dei pediatri ospedalieri “maturi” al territorio, a garanzia della continuità della Pediatria di famiglia che, nella sua specificità, tanto e bene ci distingue nel panorama europeo e internazionale. Questa la proposta che Alberto Villani, Presidente SIP, lancia dalle pagine di “Pediatria”, per un doveroso e necessario riassetto dell’assistenza pediatrica in Italia. i servizi alle pagine 3,10,11

L’arte racconta la malattia Al Gaslini un grande mosaico murale realizzato dai bambini; dalla Città della Salute e della Scienza di Torino 150 foto raccontano la quotidianità dei reparti ospedalieri: due esperienze di narrativa della malattia. pagina28

MAURIZIO IAIA

L’alimentazione complementare responsiva Una guida allo svezzamento per educatori e operatori sanitari dell’infanzia

Il caso clinico Su “Pediatria”, Giovanni Corsello presenta un caso di sifilide, malattia riemergente che si è ripresentata con frequenza maggiore nel corso degli anni più recenti e su cui alzare l’attenzione. pagina30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.