
2 minute read
METODOLOGIE OPERATIVE
Venia Lotteri | Paola Boschiero
Iltesto Metodologie operative è dedicato al triennio.
La sua caratteristica fondamentale è porre lo studente al centro per aiutarlo a costruire gradualmente la sua professionalità di Tecnico dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale ma anche per favorire il suo processo di crescita e maturazione di una personalità libera, creativa e responsabile fornendogli competenze che lo aiutino a inserirsi da protagonista nella società odierna in virtù di una autentica consapevolezza di sé e di validi strumenti conoscitivi per interpretare la realtà circostante.
Il testo è organizzato per livelli:
Livello 3 – sviluppo argomenti del biennio (terzo anno)
Livello 4 – approfondimento (quarto anno)
Livello 5 – avanzato (quinto anno)
Tecnico dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale. Triennio
Il volume ha una duplice modalità d’utilizzo: la parte A propone contenuti teorici; la parte B (a libro capovolto) proposte operative
Ogni argomento è corredato da:
Schede operative
Schede informative
Approfondimenti sulle tematiche trattate dalla teoria alla pratica e dalla pratica alla teoria www.gruppoeli.it
Sintesi vocali che diventano contenuti minimi della disciplina, utili per gli alunni con programmazione semplificata, con Bisogni Educativi Speciali o con Disturbi Specifici di Apprendimento Il testo, infatti, è scritto con una grafica semplice, è dotato di una punteggiatura minima e caratterizzato da paragrafi suddivisi in piccole frazioni di contenuto.
Un volume per stimolare una graduale costruzione della professione di Tecnico dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale. Il testo è organizzato per livelli: Livello 3 – sviluppo argomenti del biennio (terzo anno); Livello 4 – approfondimento (quarto anno); Livello 5 – avanzato (quinto anno).
Completa il corso il volume miei strumenti di mio lavoro Schede operative e di consultazione che fungono da supporto alla fase operativa svolta nelle simulazioni di attività laboratoriali in classe e utili ai futuri Percorsi per l’acquisizione delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). La Guida per il docente, disponibile in formato on line contiene la presentazione della disciplina, in particolare: risultati di apprendimento intermedi del profilo di indirizzo, le competenze in uscita e traguardi intermedi in termini di competenze abilità conoscenze assi culturali ed eventuali raccordi con le competenze degli insegnamenti dell’area generale) le finalità, gli obiettivi e le indicazioni metodologiche della disciplina esempi di UdA disciplinari interdisciplinari e scheda esplicativa per gli studenti le verifiche (con le relative soluzioni), modificabili per tuttii livelli, in formato sia minuscolo sia tutto maiuscolo, più specifico per gli alunni con DSA.
Sfoglia online il corso p. 60

Sintesi vocali Contenuti essenziali Didattica inclusiva Competenze, Abilità e Conoscenze intermedie Approfondimenti
Tutte le configurazioni
MATEMATICA Strumenti
R. Gobattoni, M. Massantini, C. Pacini
Percorso Invalsi
Matematica
Biennio
L. Giampaoli, M. Giampaoli
VERSO LE PROVE
NAZIONALI INVALSI
Matematica. Istituti tecnici
L. Giampaoli, M. Giampaoli
VERSO LE PROVE INVALSI
Istituti professionali e licei non scientifici
L. Giampaoli, M. Giampaoli
VERSO LE PROVE INVALSI
Licei scientifici
Sfoglia online il corso www.gruppoeli.it/invalsi
Tutte le configurazioni p. 60/61
MATEMATICA
M. Gatti, R. Pirovano