
1 minute read
CHEF E PASTRY CHEF
Biennio e triennio integrato dal Profilo di uscita per l’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera come disposto dalla Riforma della Scuola Le tre macroaree sono costituite da unità articolate in quattro sezioni: la prima parte illustra gli aspetti teorici del tema in esame; il Laboratorio applica tali concetti teorici alla pratica professionale con contenuti tecnico-pratici del lavoro di cucina e pasticceria e ricette illustrate; la Lezione speciale si concentra su specifici argomenti tecnici o professionalizzanti collegati all’argomento dell’unità; gli apparati didattici propongono sintesi, mappe concettuali, verifiche e laboratorio delle competenze (nella forma di laboratorio linguistico e compiti di realtà con attività per il consolidamento delle competenze e per la compresenza). paragrafi sono brevi, a dimensione di lezione e prevedono spiegazioni passo passo corredate da tabelle, schemi e immagini leggibili, sequenze tecnico-operative, videolezioni, glossari per spiegare le espressioni più difficili, parole chiave per approfondire i termini tecnici e guida allo studio finale. La schematizzazione e la visualizzazione dei contenuti teorici e pratici, oltre a renderli immediatamente fruibili, favoriscono la memorizzazione e l’apprendimento e attivano processi inclusivi con l’obiettivo di una didattica di alta qualità
TRIENNIO
Maître, Sommelier, Bartender
Il piacere di apprendere
Sfoglia online il corso p. 65 www.gruppoeli.it/chefepastrychef
Tutte le configurazioni
ELI-LINK
L’offerta didattica è integrata da contenuti digitali accessibili sia in rete sia da smartphone e tablet utilizzando l’applicazione ELI LINK. Essi sono costituiti da:
• approfondimenti (contributi testuali, visivi e multimediali inerenti argomenti trattati nel testo o in diretta connessione con il tema affrontato);
• esercizi interattivi videolezioni per veicolare l’esperienza dei Maestri di ALMA e spiegare, in parole e immagini, come fare;
Il corso è suddiviso in macroaree composte da unità didattiche, mappe, videolezioni e verifiche. Particolare attenzione è rivolta alle tradizioni enogastronomiche del territorio con una sezione dedicata alle ricette e ai prodotti peculiari di ciascuna Regione italiana. Nel volume per il triennio è inserita una sezione dedicata al mondo del lavoro.
• rubriche Il mio ricettario e Le ricette dei Maestri (nuove ricette elaborate dagli studenti e dai Maestri di ALMA);
• laboratorio delle competenze (attività singole e/o di gruppo e schede per il CLIL con la traduzione nelle principali lingue europee dei termini tecnici più rilevanti).
L. Manzo