7 minute read

L’ACCENTO

Next Article
L’ACCENTO

L’ACCENTO

1 Leggi le frasi, comprendi il significato e inserisci la parola corretta.

• La farfalla leggera silenziosa.

la • là

• farfalla vola di qua e di da • dà li • lì

• La farfalla vola un prato all’altro e piccoli tocchi ai fiori.

• La farfalla porta con il polline e, tocca altri fiori, li impollina.

• , in mezzo al prato, la farfalla si ferma sui petali di colore viola e accarezza per raccogliere il polline. si

• Rispondi di se sai già come comportano le farfalle.

2 Scrivi una frase con: è, là, lì, sì, dà.

L’ACCA CI VUOLE OPPURE NO?

1 Leggi la filastrocca facendo attenzione ai monosillabi colorati.

Nel paniere cosa metti?

Torta, fragole o confetti?

Oh, direi una crostata…

Ho le uova di giornata.

Ai mirtilli o alla marmellata?

La tortiera hai già imburrata?

2 Completa con o, oh, ho.

Ahi, che male, mi son scottata

E la torta mi è cascata.

Vai a casa della nonna

Con la cuffia e la gonna

Ah, ricordati, il paniere

Ha dentro la torta e anche le pere.

• , che meraviglia! Finalmente abbiamo visto la nostra città dall’alto.

• Io visitato il museo archeologico il mese scorso.

• Non so se acquistare un libro un poster per il regalo di compleanno di mio fratello.

3 Completa con ai, ahi, hai.

• Abbiamo incontrato Mara giardini pubblici.

• Anche tu giocato con lei?

• ! Sono caduto dall’altalena e mi sono fatto male!

4 Completa con a, ah, ha.

• È inverno. Grump freddo e non il fuoco nella sua grotta.

• , che bella scoperta! Ecco il fuoco portato da un fulmine.

• Grump preso il fuoco con un ramoscello e lo portato nella sua caverna e poi da una caverna un’altra.

5 Completa con anno, hanno.

• L’ scorso siamo andati in gita a Torino.

• Tutti i bambini portato dei semi da piantare nell’orto della scuola.

• Le balene compiono una migrazione lunga un . Insieme a loro i cuccioli che non paura del lungo viaggio.

Ark ti accompagna nel mondo della lettura. La incontrerai prima di ogni proposta. Ecco la legenda.

Ark nella foresta di libri

Leggere è entrare in una foresta di libri per volare, viaggiare, navigare, imparare nel mondo delle emozioni e della fantasia.

Ark sopra i sassi fa tanti passi

Leggere è camminare lentamente, inciampare, cadere, fermarsi… e continuare a camminare, tanti passi, piano piano sopra i sassi.

Puoi leggere in tante posizioni: a testa in giù, sul divano, in auto, sulla spiaggia, nella casa sull’albero… Puoi leggere in tanti modi diversi.

Noi ne abbiamo trovati tre.

LETTURA VELOCE e A COLPO

D’OCCHIO per comprendere l’argomento e la trama in generale; il simbolo è V.

LETTURA A SALTI per TROVARE le informazioni che ti servono; il simbolo è S

LETTURA LENTA e APPROFONDITA per cercare di capire e ricordare tutte le informazioni che dà un testo; il simbolo è L.

Impariamo a leggere un problema, per comprendere e saper rispondere alla domanda.

1 Indica il tipo di lettura che useresti per leggere un problema e per rispondere alla domanda.

• Luca è più alto di Marco e Matteo è più alto di Luca. Chi è il più alto?

• Mara ha 8 anni. Diego, il suo fratellino, ha 3 anni meno di Mara. Lea, invece ha 12 anni più di Diego.

Quanti anni hanno Diego e Lea?

Quanti anni hanno in tutto i tre fratellini?

2 Indica il tipo di lettura che useresti per cercare sulla mappa la posizione delle case di:

• nonno Ferdy e nonna Gina

• zia Concetta

• zio Marco

• Laura, la libraia

• il gelataio

1 Indica il tipo di lettura che useresti per cercare nel calendario un giorno particolare.

• Il 9 maggio è il compleanno di Elisa. Quale giorno della settimana è?

V S L

2 Cancella con una X la parola che NON appartiene alla serie e poi scrivi tutte le altre nell’ordine che secondo te è corretto.

martedì domenica aprile lunedì mercoledì venerdì giovedì sabato estate inverno Carnevale autunno primavera dicembre ottobre febbraio novembre inverno gennaio giallo blu rosso bianco arancione cinque pallone pasta pane pesce paura paguro divano fiore poltrona sedia panino cappello pantaloni maglietta dolcetti caramelle spinaci cioccolatini pianoforte lettera violino tamburo giornale ananas ciliegia mela garofano giallo rosa tulipano yogurt torta latte formaggio

1 Per ogni riga, colora la parola che NON appartiene alla stessa categoria delle altre parole.

2 Cerchia l’istruzione che NON appartiene alla serie, poi numera le altre istruzioni nell’ordine in cui le svolgeresti e scopri il titolo.

A infornare la teglia coccolare il gatto versare la farina impastare preparare una torta

B fare il portiere andare al campetto di calcio tuffarsi in piscina giocare una partita di pallone indossare la divisa

Il titolo è

3 Indica il tipo di lettura che hai usato per comprendere qual è il titolo.

Il titolo è

1 In ciascuna frase, prova a capire qual è l’argomento di cui si parla.

• Il mio coniglietto si nasconde quando mi vede.

• Il gatto di Sara si arrampica sugli alberi.

• I cani di Dario amano correre nei prati.

• Il pappagallo di Meggy sta appollaiato vicino alla finestra.

L’argomento è

• Quando è domenica, la nonna prepara una torta alla crema.

• Al compleanno di Eleonora abbiamo mangiato la pizza.

• Sono ghiotta di tiramisù.

• A Giulia piace tantissimo il gelato al cioccolato fondente. L’argomento è

• Ogni sera leggo una favola prima di addormentarmi.

• Io e mio fratello amiamo i libri di Harry Potter.

• In biblioteca ci sono tanti libri di avventura.

• I libri di Roal Dahl sono divertenti.

L’argomento è balena • gatto cane • criceto leone • pecora pantera • tigre • farfalla • tartaruga • ape • rondine

2 Copia i nomi corretti e cancella l’intruso con una x.

Sei capace di ricavare informazioni da un testo?

1 Leggi il testo, evidenzia le informazioni richieste con due colori diversi. Ricopia le informazioni che hai trovato.

Il Merlo

Il merlo è un uccello che corre e saltella, scava nel terreno umido per cercare i vermi. In primavera i merli costruiscono il nido sui cespugli e sugli alberelli, non lontano da terra. Il nido è costruito con muschio, terra e fili d’erba.

• Che cosa fa il merlo?

• Come costruisce il nido?

La Collina

La collina è un rilievo alto non più di 600 metri. Sulla sommità della collina puoi vedere il borgo e lungo i fianchi i terrazzamenti. I terrazzamenti sono ripiani di terreno costruiti dall’uomo per coltivare viti, ulivi, alberi da frutto, cereali.

• Che cos’è la collina?

L’HOMO HABILIS

• Che cosa sono i terrazzamenti?

L’Homo Habilis era un ominide che viveva in Africa; era bipede e sapeva utilizzare le mani. Aveva imparato a usare il chopper, una pietra scheggiata da un lato che serviva per difendersi, per cacciare e per tagliare la carne.

• Chi era l’Homo Habilis?

• Che cos’era il chopper?

1 Leggi il testo, poi completa con le informazioni richieste.

Il Cocobar

Il cocobar è fatto così: ha il muso davanti, e la coda pure davanti. Gli occhi, le orecchie e i baffi, ispidi, sono davanti. Il pelo, sempre arruffato, perché il cocobar non si pettina mai, è sempre davanti. Le zampe davanti sono davanti, e le zampe di dietro sono davanti. La schiena del cocobar, naturalmente, è davanti. Perciò quando il cocobar si volta, non lo vedi più. Il cocobar lo vedi quando si avvicina, quando ti viene incontro con quella lingua larga, un po’ rasposa, sempre pronta a leccarti, perché è un animale molto affettuoso e farebbe qualunque cosa pur di ricevere una carezza.

• si

Indica il tipo di lettura che hai usato per ricavare le informazioni dal testo.

1 Leggi e scrivi le parole che mancano.

Il Merlo In Classe

Fa ancora caldo e la maestra apre la . In quel momento qualcosa che sembra una nuvoletta entra dalla finestra della . È un uccello tutto nero con il becco . Vola in alto, tocca il . Si butta a in giù e sfiora la treccia di Eleonora. Dopo il primo attimo di i bambini ridono. Finalmente il merlo si ferma. Appollaiato in cima alla lavagna, alza il e parla. La maestra dice ai di disegnare il Tutti disegnano il merlo con il giallo.

Erminia Dell’Oro, Un merlo parlante in classe, Emme Edizioni

2 Leggi e scrivi le parole che mancano.

MERAVIGLIOSE PIETRE SCOLPITE: I FOSSILI

Esistono meravigliose pietre dalle forme fantastiche, che non sono mai state lavorate dall’ Sono i , ossia i resti di antichissimi e piante che sono rimasti talmente tanto sottoterra, da diventare pietre. Può accadere, però, che l’ o il vento corrodano il materiale dentro il quale il fossile è racchiuso: e allora esso ritorna alla luce. Possiamo così ritrovare e conservare le forme degli animali e delle che vivevano un tempo sulla terra e nell’acqua.

Il libro della storia, Utet

Indica il tipo di lettura che hai usato per trovare le parole che mancano nei due testi. V

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Consulenza didattica: Luciana Ventriglia, formatrice AID, specialista in pedagogia clinica

Coordinamento redazionale: Nicoletta Baldini

Redazione: Nicoletta Baldini, Camilla Di Majo

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi

Illustrazioni: Gabriel Cortina, Daisy Ingrosso

Copertina: Fabrizio Filipponi, Carmen Fragnelli

Ricerca iconografica: Nicoletta Baldini

Referenze iconografiche: Shutterstock

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.83.183.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: