
2 minute read
I COMANDI PER…
… disegnare
Quando disegni una cornicetta o una sequenza di forme o oggetti applichi le regole del coding. Ecco alcune proposte per aiutarti a prestare attenzione, orientarti nello spazio, seguire comandi precisi e... divertirti.
1 Segui i comandi: che cosa apparirà? La partenza è .
… tracciare un percorso
2 Scrivi i comandi per questo percorso. La partenza è .
3 Adesso disegna tu un percorso diverso e scrivi i comandi. Non conosciamo la strada che traccerai.
Utilizza solo i riquadri che ti occorrono.
Conosci già la pixel art Anche la pixel art ha bisogno di comandi precisi per produrre capolavori. I comandi possono essere dati in modo diverso. 1 Colora

2
Adottiamo uno spazio verde
Quest’anno hai imparato come i numeri ti aiutino a conoscere e interpretare la realtà. La matematica renderà ancora più interessante il progetto “Adottiamo uno spazio verde”.
Scegliere uno spazio e decidere le modifiche
Le modifiche da apportare allo spazio verde dovranno essere scelte seguendo i desideri condivisi da insegnanti, bambini e bambine della vostra classe.
Rispondete insieme alla domanda dell’indagine, poi completate l’ideogramma, così sarà più semplice capire che cosa fare. Ricordate di disegnare un simbolo per la legenda.
Indagine
Che cosa vorresti nello spazio verde?
• giochi disegnati sui viali • mangiatoie per uccelli • più fiori • casetta per lo scambio di libri giochi disegnati sui viali mangiatoie per uccelli più fiori casetta per lo scambio di libri

Documentare il lavoro
Io vorrei una casetta per lo scambio di libri!
Legenda = 4 bambini/e
Sai già che è importante documentare il lavoro. Fotografate il luogo prima e dopo gli interventi fatti. È anche importante conoscere l’opinione delle persone che frequentano lo spazio verde. Pensate insieme alle domande da porre a un campione di bambini e bambine che lo frequentano, poi raccogliete i dati ed esponeteli con un istogramma. Non dimenticate di mostrare il grafico nella mostra che preparerete a scuola!
Diario di bordo
• Ti è piaciuto lavorare con i tuoi compagni e le tue compagne?
• Qual è stata la cosa più facile da fare?
• Quale la più difficile?
• E la più divertente?
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Chiara Tricella
Revisione didattica: Annalisa Pomilio
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Rosanna Oronesu
Illustrazioni: Mauro Sacco ed Elisa Vallarino
Copertina: Elisabetta Giovannini
Ricerca iconografica: Chiara Tricella
Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.83.184.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.