1 minute read

Le relazioni, i dati, le previsioni e la realtà

Metacognizione: ciò che già so

Nella tua casa i giocattoli, i vestiti, i piatti sono conservati nello stesso posto o sono raggruppati in base al loro utilizzo?

A volte guardi le previsioni del tempo? Perché?

Quando compri le figurine pensi alla probabilità di trovare figurine doppie?

Tutti i giorni, anche senza accorgertene, fai delle classificazioni, ad esempio quando getti la carta nel contenitore giusto. Ti poni alcune domande per capire le relazioni, ad esempio quando ti chiedi chi è il fratello della tua compagna di banco. Fai delle previsioni, ad esempio quando ti chiedi se la tua squadra vincerà la gara.

Classe capovolta: vedo e imparo dalle immagini terracotta

Osserva e rispondi.

Quale criterio è stato utilizzato per classificare gli oggetti esposti nelle tre teche?

Attivit Nel Neolitico

Grafico A

Classificare, mettere in relazione, calcolare la probabilità sono attività che i bambini e le bambine, inconsapevolmente, compiono tutti i giorni. Soffermarsi a riflettere su questo fatto è un modo per vedere la matematica veramente applicata nella realtà.

Grafico B cacciatori

1% legumi

1% frutta

1% altre piante

97% cereali

Questi grafici riportano teorie elaborate da differenti studiosi e studiose.

A colpo d’occhio quali informazioni ti fornisce il grafico A?

E il grafico B?

Non esistono documenti scritti del periodo del Neolitico. Perciò questi dati, secondo te, sono certi, possibili, impossibili?

Per poter classificare occorre riconoscere le caratteristiche comuni. Gli avvenimenti possono essere certi, possibili o impossibili. I grafici permettono di visualizzare con facilità una situazione.

This article is from: