
1 minute read
La matematica NEL CORTILE DELLA SCUOLA
Spesso i giochi che fai con i compagni e le compagne nel cortile della scuola sono “giochi geometrici”.
1 Aiuta i bambini e le bambine a completare le figure geometriche.




rettangolo trapezio quadrato triangolo
2 Una bambina sta giocando a “campana”.
Quali figure geometriche riconosci?
Scrivi il nome e scegli un colore diverso per la superficie di ciascuna forma.
................................................................................
3 Mirko sta osservando un cubo. Aiutalo segnando la risposta giusta.
La faccia del solido è: una figura piana. una linea. un punto.
Il vertice del solido è: una figura piana. una linea. un punto.
Lo spigolo del solido è: una figura piana. una linea. un punto.
4 Un gruppo di bambini e bambine sta facendo una gara. Devono completare i disegni dati dall’insegnante con la parte o il disegno simmetrico.


In Salto
Nel cortile della scuola di Andrea ci sono una griglia e un tombino per lo scolo dell’acqua. Osserva le misure dei lati. Scrivi quelle mancanti.
Ora calcola i perimetri (P).
P griglia = cm + cm + cm + cm = cm
P tombino = cm + cm + cm + cm = cm cm × = cm
C’è un altro modo per calcolare il perimetro del tombino. Completa.
Le esercitazioni proposte in queste pagine permettono di consolidare il concetto di poligono, perimetro del poligono, solido, simmetria.

Ramuttino ha preparato alcuni quiz di logica “geometrica”. Riuscirà Ramuttina a risolverli tutti?
Nelle due pitture di Ramuttino ci sono 5 elementi che non sono simmetrici. Cercali e segnali con una X. Uno è già stato trovato.
Guarda le mie pitture. È tutto simmetrico?
La mamma di Ramuttino ha preparato questi due tessuti cucendo insieme figure geometriche.
Aiuta Ramuttina a rispondere alle domande di Ramuttino.
• Per realizzare il primo tessuto mia mamma ha utilizzato più tessuto verde o più tessuto giallo?
• E per realizzare il secondo?
La mamma di Ramuttino ha fatto tanti quadrati di tessuto, tutti uguali a questo
Li userà per confezionare 4 stuoie di forme diverse per le sue amiche: Argat, Irgut, Ergut, Orgut. Dovrà però tagliare alcuni quadrati.

• Quanti quadrati serviranno per la stuoia di Argat?
• Quanti per quella di Irgut? E per Ergut?
• E Orgut?
Il vasaio del villaggio ha ideato dei vasi dalle forme originali. Ramuttino disegna sulla sabbia le impronte dei vasi. Poi accompagna Ramuttina dal vasaio. Le chiede di abbinare ai vasi il simbolo dell’impronta.
• Quale impronta non corrisponde a nessun vaso? Cerchiala.
Operare sulle figure geometriche attraverso la logica permette di avvicinarsi al concetto di area in modo intuitivo. Il bambino e la bambina scopriranno che una figura piana occupa sempre uno spazio sul piano.
