
1 minute read
LE EQUIVALENZE
Sai già che una lunghezza può essere espressa con unità di misura differenti.
Chi ha ragione?
Tutti e due i bambini! Quando si scrive la stessa lunghezza utilizzando unità di misura diverse si fa una equivalenza
Per fare un’ equivalenza devi:
• capire il valore di ciascuna cifra;
• inserire ciascuna cifra al posto giusto nella tabella;
• scrivere il nuovo numero, ricordando che la marca indica sempre la cifra delle unità (se necessario, aggiungi gli zeri).
Quando fai un’equivalenza passi:
• da un’unità di misura di valore maggiore a una di valore minore oppure
• da un‘unità di valore minore a una di valore maggiore
Se passi da un’unità di valore maggiore a una di valore minore, moltiplichi:
• per 10 se ti sposti di una sola marca
• per 100 se ti sposti di due marche
• per 1 000 se ti sposti di tre marche
3 Completa le tabelle.
Se passi da un’unità di valore minore a una di valore maggiore, dividi:
• per 10 se ti sposti di una sola marca
• per 100 se ti sposti di due marche
• per 1 000 se ti sposti di tre marche
4 Esegui le equivalenze. a.
Gli anni, i mesi, i giorni, le ore… servono per misurare il tempo
Cio che gia so Imparo
• Se la lancetta corta (che segna le ) si è spostata da 12 a 1, è trascorsa un’
• Se la lancetta lunga (che segna i ) si è spostata da 12 a 1, sono trascorsi minuti.
• Se la lancetta lunga fa un giro completo dell’orologio sono passati minuti, cioè un’
• Se la lancetta più sottile (che segna i ) si è spostata da 12 a 1, sono trascorsi secondi.
• Se la lancetta più sottile fa un giro completo dell’orologio significa che sono passati ........... secondi, cioè un ..........................
L’unità fondamentale delle misure di tempo è il secondo (s).

• A quanti minuti corrisponde un quarto d’ora?
• A quanti mezz’ora?
• A quanti un’ora e un quarto?
• A quanti tre quarti d’ora?
3