
1 minute read
La matematica AL SUPERMERCATO
Il supermercato è una vera palestra per diventare super matematici e super matematiche: si aggiunge, si toglie, si mette in relazione, si distribuisce...
1 Claudia, la direttrice del supermercato, porta le monete alle cassiere e ai cassieri che ne hanno bisogno.
Completa le uguaglianze.
Cassa 1
€ 50 = da € 2
€ 200 = da € 5
€ 200 = da € 10
€ 10 = da € 5
€ 10 = da € 1
€ 10 = da € 2
Cassa 2
€ 1 = da 10 centesimi
€ 1 = da 20 centesimi
€ 1 = da 50 centesimi
€ 2 = da 50 centesimi
€ 2 = da 10 centesimi
€ 2 = da 20 centesimi
2 Nel supermercato hanno installato un nuovo apparecchio. Legge le cifre dei prezzi e dei pesi e li dice in parola, ma a volte sbaglia. Trova gli errori, segnali con X e poi correggili.
13,09 tredici virgola zero-nove
24,06 ventiquattro virgola sei
140,3 centoquaranta virgola tre
40,25 quaranta virgola venticinque
7,50 sette virgola zero-cinque
Quando si leggono i numeri decimali si deve sempre leggere la virgola. tempo costo
3 Leggi e completa la tabella.
Davanti al supermercato c’è un parcheggio. È gratuito per chi effettua acquisti, a pagamento per chi non li fa. Il costo per un’ora di parcheggio è di 90 centesimi.
4 Stefano deve parcheggiare a pagamento per 3 ore e ha queste monete. Segna con X quelle che dovrà utilizzare, poi rispondi.
1 ora 90 centesimi
2 ore euro e centesimi
3 ore euro e centesimi
4 ore euro e centesimi
5 ore euro e centesimi
Quanto rimarrà a Stefano?
5 Serena compera un maglione che costa 75 euro. Non riceve resto. Con quali banconote paga? Cerchiale.
6 Giulia vuole comperare un pallone che costa € 9. Però le manca € 1,50. Cerchia quanto ha Giulia.
7 Al parcheggio ci sono due colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Per utilizzarle bisogna abbonarsi. L’abbonamento mensile costa € 25. 6 dipendenti del supermercato hanno l’auto elettrica. In un mese, tutti insieme spendono più o meno di 200 euro? + –
I bambini e le bambine conoscono e utilizzano l’euro. L’ambientazione realistica delle esercitazioni li aiuta a compiere il processo di astrazione.
I gas di scarico delle auto inquinano l’aria. Se possibile, meglio muoversi a piedi o con i mezzi pubblici.