Sottosopra 1 Metodo B

Page 1

MIRA BIANCHI EMANUELA COLOMBO Consulenza scientifica di LORENZO CASTELLI
Educazione emotiva
Educazione civica
Consonanti
Storytelling
Traslitterazione
Percorso di lettura
Riflessione linguistica Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE CIVICA
LibroB 1 Metodo e Letture

Approccio graduale e calibrato alla letto-scrittura NON separazione canonica tra Metodo e Letture, ma il percorso di Propedeutica e Letture si articola in 2 LIBRI:

• Ampio spazio dedicato all’Accoglienza, all’accertamento dei Prerequisiti e al Pregrafismo

• Vocali

• Percorso di ascolto

LIBRO B

• Consonanti

• Percorso di ascolto

• Percorso di lettura

• Traslitterazione dal maiuscolo al minuscolo

• Riflessione linguistica

Ciò consente di: avere un unico testo, più facile da gestire; avere uno zaino meno pesante (si porta a scuola un Libro alla volta); mantenere alta la curiosità e la sorpresa rispetto allo svolgimento delle storie, alle attività…

Nei 2 Libri vengono proposte come attività di routine il CERCHIO D'INCONTRO e l’approccio al FILOSOFARE per stimolare la comprensione, l’ascolto e la verbalizzazione, traendone molti vantaggi a favore dello sviluppo sensoriale e cognitivo, oltre che emozionale.

In ogni Libro sono presenti attività dedicate all’ARTE, alla MUSICA, al THINKERING (“pensare con le mani”).

La presentazione di ogni lettera è accompagnata da un simpatico video animato.

Lo storytelling è il momento del raccontare storie e la storia del personaggio-guida Piccola Pietra si presta a essere letta seguendo una ritualità, anche con l’ausilio del Grande Libro, un Flip Poster con soluzioni cartotecniche e meccanismi interattivi, nel quale si susseguono le avventure e gli INCONTRI del piccolo sasso curioso che vuole girare il Mondo. Del Grande Libro è disponibile anche una versione digitale.

LIBRO A

di LORENZO CASTELLI CIAO BAMBINE! CIAO BAMBINI!

ECCOCI DI NUOVO INSIEME

PER CONTINUARE A IMPARARE A LEGGERE E A SCRIVERE!

Metodo e Letture

• Consonanti

• Storytelling

• Traslitterazione

• Percorso di lettura

emotiva
• Educazione
civica
• Educazione
1
• Riflessione linguistica LibroB
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi MIRA BIANCHI EMANUELA COLOMBO Consulenza
scientifica

M P L B

N T F H

D R

INDICE consonante PICCOLA PIETRA racconta ....... 4 M di Mare ........................ 6 IL FILO ROSSO �della storia Maremè 10 consonante PICCOLA PIETRA racconta 12 P di Piccola Pietra ........ 14 Le tue maracas I M C S U A 17 IL FILO ROSSO �della storia La lucertola e il sasso 18 consonante PICCOLA PIETRA racconta 20 L di Luna 22 IL FILO ROSSO �della storia Papà, mi prendi la luna? ............................ 26 consonante PICCOLA PIETRA racconta 28 B di Bambino 30 Una catena di bambini E A T R 33 MB, MP 34 IL FILO ROSSO �della storia Che cos’è un bambino? .................. 36 Una gattina di nome Cielo 38
PRIME ERIFICHE M • P • L • B 40 consonante PICCOLA PIETRA racconta ..... 42 N di Nuvola ................... 44 IL FILO ROSSO �della storia Dopo la pioggia viene il sereno 48 consonante PICCOLA PIETRA racconta 50 D di Duna 52 Gli alberi di neve E A T R .............................. 55 IL FILO ROSSO �della storia La duna e la nuvola 56 Le gobbe del cammello 58 Lo scoiattolo e l’orso 60 Un coccodrillo a pois 62 Tilda sulla luna 63 consonante PICCOLA PIETRA racconta 64 R di Rondine 66 Amiche della R 70 IL FILO ROSSO �della storia L’orco Ruggero 71 Il volo delle rondini 72 Paolino e le rondini 73 Federico ................... 74 Quando i corvi erano a colori ..................... 76 Le lettere ponte 77 consonante PICCOLA PIETRA racconta 78 T di Tartaruga 80 IL FILO ROSSO �della storia Vorrei un tempo lento lento ............... 84 Ticche Tocche ........ 85 Il nostro posto nel mondo 86 Il bosco incantato 87 PRIME ERIFICHE N • D • R • T 88 consonante PICCOLA PIETRA racconta ..... 90 F di Farfalla ..................... 92 IL FILO ROSSO �della storia L’albero Alfabeto ..... 96 dal MAIUSCOLO al minuscolo IL FILO ROSSO �della storia Filo-di-fumo 98 La foresta trasparente 99 consonante PICCOLA PIETRA racconta ... 100 H di Hurrà ..................... 102 J • K • W • X • Y ............ 104 tHinkering Lettere in… pasta di sale 105
dal MAIUSCOLO al minuscolo IL FILO ROSSO �della storia La gigantesca piccola cosa 106 Sono felice 108 Voglio essere color elefante! 110 Piccolo blu, Piccolo giallo ........ 112 PRIME ERIFICHE Una storia in biblioteca 114 consonante PICCOLA PIETRA racconta ... 116 V di Vento 118 IL FILO ROSSO �della storia L’isola sicura 122 Poesia per vincere la paura 123 Un viso nuvoloso 124 Il buio 125 consonante PICCOLA PIETRA racconta 126 S di Sole 128 Stelle di cielo E A T R 131 IL FILO ROSSO �della storia Il sole e la stella ..... 132 consonante PICCOLA PIETRA racconta 134 Z di Zattera 136 IL FILO ROSSO �della storia In riva al mare ............... 140 Al mare 141 PRIME ERIFICHE F • H • V • S • Z 142 consonante PICCOLA PIETRA racconta 144 C di Conchiglia 146 IL FILO ROSSO �della storia Sebastiano sogna il mare 152 Il bambino che tirava i sassi nel mare 154 consonante PICCOLA PIETRA racconta 156 G di Gabbiano 158 PRIME ERIFICHE C • G 164 IL FILO ROSSO �della storia Un piccolo gabbiano 166 Il gabbiano Gaetano 167 Il viaggio di Adelia 168 Storia di Stack 169 L’uomo che salvò i delfini 170 I colori del mare 171 consonante PICCOLA PIETRA racconta 172 Q di Quiete 174 Con Q o senza Q? 177 Acqua 179 Il silenzio I M C S U A 181 IL FILO ROSSO �della storia Ascolta, il silenzio 182 Contenuti digitali del volume V
Q
Z La voce del mare .... 184 Il rumore della felicità ... 185 La famiglia Coniglio • GL ... 186 La famiglia Ragno • GN 188 GLI o LI? 190 GN o NI? 191 Sullo scivolo • SCE, SCI 192 Mosche sulle pesche • SCHE, SCHI 194 Uno scudo nero nero • SCA, SCO, SCU 196 Suoni SCIA, SCIO, SCIU 198 PRIME ERIFICHE Q e suoni difficili 200 Parliamo di nomi 202 Parliamo di articoli 204 Parliamo di verbi 206 Parliamo di aggettivi 207 PRIME ERIFICHE Come trovare una stella ........................ 208 DANZA NEL CERCHIO PICCOLA PIETRA �delle stagioni INVERNO ...................... 210 La magia dell’inverno 211 tHinkering Luci invernali 212 Il vestito di Babbo Natale 213 DANZA NEL CERCHIO PICCOLA PIETRA �delle stagioni PRIMAVERA............... 214 DANZA NEL CERCHIO PICCOLA PIETRA �delle stagioni ESTATE 216
C G
S

PICCOLA PIETRA racconta

PICCOLA PIETRA È SULLA RIVA DEL MARE.

ASCOLTA TANTE VOCI ED È CURIOSA

DI SCOPRIRE NUOVI AMICI E NUOVE AMICHE.

4
• Quaderno di scrittura pp. 16-17, 61, 84-85
CONSONANTE
Guarda il video.
M
Ascolta la storia.

è un foglio bianco PICCOLA PIETRA

IO, COME PICCOLA PIETRA,

HO TANTI RICORDI.

UNA VOLTA… UN GIORNO…

UNA NOTTE...

DISEGNA UN TUO RICORDO CHE

ANCORA TI EMOZIONA TANTO.

5
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.

RIPASSA

UTTELEM

M A R E

M ARE

PICCOLA PIETRA AL M ARE ASCOLTA TANTE VOCI.

EDUCAZIONE

NEL MARE NON CI SONO SOLO I PESCI, MA… ANCHE TANTI

RIFIUTI DI PLASTICA! COME POSSIAMO AIUTARE IL MARE?

6
.M 1 2 3 4
T
CIVICA
m m

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE.

COLORA QUELLE CHE INIZIANO CON M .

LA M TRA LE ONDE INCONTRA... E FORMA… M M A A

M M O O

m M m

M m M

M M E E M M I I M M U U 7
OLLEGA
. COMPLETA CON LE SILLABE M A , M I , M O , M U . M A M E M I M O M U 8 C ERCHIA LE SILLABE FINALI . FUMO LAMA SALAME CIMA PUMA SEMI N O T O C I O L O
C
LA FIGURA ALLA SUA SILLABA INIZIALE

COMPLETA LE PAROLE

CON UN ABBRACCIO

DI LETTERINE . BATTI

LE MANI E LEGGI.

GO A

HO INCONTRATO

UN ABBRACCIO

DI LETTERINE . MM

FIA A

DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

MA A SCI IA

INVERTI LE LETTERE… CHE COSA SUCCEDE?

9
E M MA COME M E I M BUTO COME M I O M BRELLO COME M O U M BERTO COME M U A M BIENTE COME M A

MAREMÈ

Il cielo è così grande, il mare è tanto mare e io sono così piccolo e posso solo guardare. I grandi sono uomini, i pesci sono pesci… e io che cosa sono?

Lo saprai quando cresci.

Io so solo guardare e il mare è grandissimo, però io sto imparando a guardare lontanissimo. Chi vola batte le ali, chi guarda batte le ciglia. Il mare batte le onde e tutto si assomiglia. Se si guarda si impara, ma se si va si cresce. Nel cielo sono rondine, nel mare sono pesce.

A. Abbatiello - B. Tognolini, Maremè, Fatatrac

E TU, CHI SEI IN QUESTI AMBIENTI?

PROVA A IMMAGINARE E DISEGNA.

NEL CIELO, IO SONO…

NEL MARE, IO SONO…

piccola pietra
10
ASCOLTA
CERCHIO D’INCONTRO
LA FILOSOFIA DI... INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

�della storia Il filo rosso

11

PICCOLA PIETRA racconta

È NOTTE. SULLA SABBIA ALCUME ORME

DORMONO SILENZIOSE. PICCOLA PIETRA

SI AVVICINA SENZA PAURA E SI PRESENTA.

12
• Quaderno di scrittura pp. 18-19, 61, 86-87
CONSONANTE
PGuarda il video. Ascolta la storia.

PICCOLA PIETRA

è un foglio bianco

PICCOLA PIETRA NON

HA PAURA.

DISEGNA QUANDO TI SENTI

AL SICURO E NON HAI PAURA .

13 Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.

P ICCOLA P IETRA

P ICCOLA P IETRA SI

P RESENTA SENZA P AURA.

EDUCAZIONE

TI CAPITA DI AVERE PAURA? QUANDO?

CHE COSA FAI?

14
P I E T R A P I C C O L A RIPASSA T UTTELEP . P 1 2
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE . CERCHIA QUELLE CHE INIZIANO CON P .

LA P SALTA SUI SASSI E INCONTRA... E FORMA… P U P U

<p <p P P <p P
P E P E P I P I P A
P O P O 15
P A

CERCHIA LE SILLABE PA , P E , P I , P O DENTRO LE PAROLE.

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

,
.
COMPLETA CON LE SILLABE INIZIALI PA , P E , P I , P O
P U
16
NE RA LIPO RATA CORA GILE
PEPERONE COMPITO LAMPADA LAMPONE A TO RA LU

OSSERVA LE PAROLE.

CHE COSA CAMBIA ? CHE COSA RIMANE UGUALE ?

INVERTI LE LETTERE… CHE COSA SUCCEDE?

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

I M C S U A
Z APPA P
17 MA A CO A ZU A CE O
PLAUSO
RIFLESSIONE LA LENTE
M APPA
APPA
POCAMPO
DELLA
SASSOLINI E COSTRUISCI UNO STRUMENTO A PERCUSSIONE . LE TUE MARACAS 1 4 2 3 P
A PP
RACCOGLI TANTI
I P

LA LUCERTOLA E IL SASSO

Il sasso è caldo.

Alla lucertola piace il sole. La lucertola è verde.

Al sasso piace la primavera.

Il sasso è fermo. La lucertola è rapidissima.

Il sasso tace. La lucertola ama il silenzio.

La lucertola sta immobile. Il sasso ama la quiete.

D’inverno, d’estate, di primavera, d’autunno, la lucertola e il sasso.

Di giorno e di notte, il sasso e la lucertola.

È così: sono fatti l’uno per l’altra.

Dice il sasso: – Vengo da un luogo lontanissimo.

Dice la lucertola: – Vengo da un tempo lontanissimo.

E tutti i giorni, nel mondo intero, si incontrano qui, oggi.

Che bellezza!

SCOPRE

UNA PAROLA DOPO L’ALTRA

QUIETE : È SILENZIO E TRANQUILLITÀ.

QUANDO C’È QUIETE NIENTE E NESSUNO SI MUOVE!

piccola pietra ASCOLTA
G. Zoboli - M. Caccia, La lucertola e il sasso, Topipittori
piccola pietra
18 CERCHIO D’INCONTRO

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

TI SENTI SASSO O LUCERTOLA ?

PROVA A PENSARE COME SEI TU, COME SONO LE TUE ABITUDINI

E CHE COSA AMI DI PIÙ.

RACCONTA NEL CERCHIO.

L’

OSSERVA LE FIGURE E INDICA CON UNA X • • È SI 19
�della storia Il filo rosso

PICCOLA PIETRA racconta

MENTRE FA SOGNI BELLI, PICCOLA PIETRA VIENE SVEGLIATA DALLA LUCE DELLA LUNA.

20
• Quaderno di scrittura pp. 20-21, 62, 88-89
CONSONANTE
L
Guarda il video. Ascolta la storia.

UN SOGNO BELLO CHE HO FATTO È STATO… DISEGNA.

21
è
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
un foglio bianco PICCOLA PIETRA

PICCO L A PIETRA SI SVEG L

IA A LL A L UCE DE LL A L UNA.

EDUCAZIONE

HAI MAI AMMIRATO LA LUNA? A VOLTE SEMBRA UNA MELA, ALTRE UNA FETTA DI… ALTRE ANCORA UNO SPICCHIO DI…

L U N A
22
L UNA
L 1 2
RIPASSA T UTTELEL .
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE.

CERCHIA QUELLE CHE INIZIANO CON L .

FORMA LA LUNA PIENA UNENDO LE DUE METÀ.

SEGUI L’ESEMPIO.

<l <l L
<l L
L
L A L E L I L U L O L A
23

COLLEGA LA FIGURA ALLA SUA SILLABA INIZIALE .

L A L E L I L O L U

CERCHIA SOLO LE FIGURE CHE INIZIANO

CON LE SILLABE L A , L E , L I , L U .

COMPLETA CON LE SILLABE FINALI CORRETTE.

24 A SO SA MU ME VE

PA A

CIPO A

ANE O BIRI O

DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

SCEGLI LA SILLABA CORRETTA E COMPLETA.

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI. LL L

OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA TU IL DOMINO DI PAROLE.

P I L A L A

25
A • A L
E • E L BERO PRE NA MO N O
L

PAPÀ, MI PRENDI LA LUNA?

Una sera, prima di andare a dormire, Monica guardò fuori dalla finestra e vide la luna: sembrava così vicina!

“Vorrei giocare con lei,” pensò Monica, e allungò una mano per afferrarla. Ma… non riusciva a raggiungerla.

– Papà, mi prendi la luna, per favore?

Il papà si procurò una lunghissima scala e la mise sulla cima dell’altissima montagna. Quindi salì uno a uno tutti i gradini. E, alla fine, raggiunse la luna.

– Mia figlia vorrebbe giocare con te – spiegò alla luna, –ma tu sei troppo grande.

– Ogni notte che passa io divento sempre più piccola e alla fine mi potrai portare a casa con te – rispose la luna.

E, infatti, la luna rimpicciolì.

Il papà prese la luna e iniziò a scendere i tantissimi gradini della lunghissima scala.

– Ecco a te la luna, bambina mia!

Monica saltò e ballò insieme alla luna.

La strinse forte e la lanciò in aria.

Ma la luna diventava sempre più piccola e, alla fine, sparì. Poi, una notte, Monica vide un sottile spicchio di luna riapparire in cielo.

Ogni notte la luna cresceva un po’ di più…

Un po’ di più…

E un po’ di più…

E. Carle, Papà, mi prendi la luna, per favore?, La Margherita

26
piccola pietra ASCOLTA CERCHIO D’INCONTRO

�della storia Il filo rosso

LA FILOSOFIA DI... INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

● SECONDO TE, CHE COSA SIGNIFICA

“DESIDERARE LA LUNA”?

● QUAL È UN TUO DESIDERIO GRANDE ? PENSACI E DISEGNALO.

27

PICCOLA PIETRA racconta

PICCOLA PIETRA INCONTRA STRANE ORME

TUTTE UGUALI: SONO ORME DI BAMBINO.

PICCOLA PIETRA ASCOLTA LA LORO STORIA.

28
• Quaderno di scrittura pp. 22-23, 62, 90-91
CONSONANTE
BGuarda il video. Ascolta la storia.

è un foglio bianco PICCOLA PIETRA

DISEGNA CHE COSA

TI PIACE E CHE COSA NON TI PIACE , PER RACCONTARE

LA TUA STORIA.

29
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.

RIPASSA T UTTELEB

B AMBINO

PICCOLA PIETRA VEDE

UN’ORMA DI B AM B INO.

EDUCAZIONE

B

TUTTE LE BAMBINE E TUTTI I BAMBINI HANNO DIRITTO AL GIOCO. QUANDO GIOCHI, RISPETTA LE REGOLE E L’AMBIENTE.

B

B
b
B A M B I N O
30
.
1 2 3
B
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. COLORA QUELLE CHE INIZIANO CON B .

PICCOLA PIETRA INCONTRA CINQUE BAMBINI E FORMA NUOVE SILLABE. SCRIVILE.

<b
<b
B B B B B A E I O U
<b B B
B
31

C OLLEGA LA FIGURA ALLA SUA SILLABA INIZIALE . B A B E B I B O B U

COMPLETA CON LE SILLABE INIZIALI B A , B E , B I , B U .

SCRIVI LE SILLABE DENTRO LE PAROLE.

32
IM TO
RU NO
AL RO
BAM LA
LENA RO STA FANA
LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI. E A T R UNA CATENA DI BAMBINI 1 2 3 4 5 33 BA O GA IA SA IA LA RA BB
COMPLETA

DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

TA MB URO, TO MB OLA, I MB UTO, BA MB OLA, GA MB ERO…

IN QUESTE PAROLE QUALE LETTERA VIENE SEMPRE

PRIMA DELLA B ?

CO MP ITO, ZA MP A, LA MP O, TE MP O, TE MP ORALE…

IN QUESTE PAROLE QUALE LETTERA VIENE SEMPRE MB E MP .

LE LETTERINE MB E MP SONO

34
INSEPARABILI!

COLLEGA LE PAROLE AL LORO SUONO.

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA CON MB E MP .

35
BAMBINO
R O A T E E R I N O B A I N A L A A D A O R E L L O Z A A
GAMBA LAMPO LAMPONE IMBUTO BAMBOLA CAMPANA OMBRA
MB MP T

CHE COS’È UN BAMBINO?

Un bambino è una persona piccola.

Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie.

I bambini desiderano cose strane.

I bambini piangono forte per farsi sentire bene.

I bambini assomigliano alle spugne, assorbono tutto.

I bambini posseggono cose piccole, proprio come loro.

Ci sono bambini di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutte le forme.

Ci sono bambini faticosi, viziati, che…

B. Alemagna, Che cosa è un bambino?, Topipittori

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO

CON L’AIUTO DI UNA MANO CHE SCRIVE, PROVA A RACCONTARE IL “MONDO DEI GRANDI”, SECONDO TE.

I GRANDI SONO

I GRANDI HANNO

I GRANDI RIDONO

I GRANDI ASSOMIGLIANO

piccola pietra ASCOLTA
36 CERCHIO D’INCONTRO

�della storia Il filo rosso

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

• QUALI SONO LE COSE STRANE

CHE DESIDERANO I BAMBINI

E LE BAMBINE?

• QUALI SONO LE COSE PICCOLE

CHE POSSEGGONO ?

• È VERO CHE I BAMBINI

E LE BAMBINE ASSORBONO

TUTTO? CHE COSA?

37

UNA GATTINA DI NOME CIELO

Era una gattina che si chiamava Cielo, proprio come il cielo. Cielo sarebbe un nome da maschi, ma l’avevano chiamata così, Cielo, proprio come il cielo. Forse perché aveva gli occhi azzurri azzurri, come il cielo azzurro senza una nuvola. Forse perché aveva il pelo bianco bianco, come il cielo quando è bianco di neve. Forse perché quando si rotolava nella terra diventava nera nera, come il cielo quando è notte.

V. Lamarque, Storie di animali per bambini senza animali, Einaudi Ragazzi

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO

INDICA CON UNA X .

CIELO HA:

CIELO HA:

38
CERCHIO D’INCONTRO
piccola pietra ASCOLTA

LA FILOSOFIA DI... INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

�della storia Il filo rosso

• QUANDO TI SENTI

COME UN CIELO AZZURRO , SENZA

UNA NUVOLA?

• QUANDO TI SENTI

NERO COME UN CIELO

QUANDO ARRIVA

IL TEMPORALE?

39

PICCOLA PIETRA HA INCONTRATO LE LETTERE… COMPLETA.

M M R COME… P P ICCOLA P TR COME… L L N COME… B B N COME…

LEGGI E COLORA SOLO I NOMI DI ANIMALI.

LEGGI A VOCE ALTA I NOMI DI QUESTI BAMBINI.

MIA LIAM LOLA LULÙ BEA PAOLO 40 PRIME ERIFICHE
MELA PALO PUMA APE LUPO MULO
• P • L •
M
B

UNISCI LE SILLABE, COME NELL’ESEMPIO, E SCRIVI LA PAROLA SOTTO ALLA SUA FIGURA.

L A

M E P I

M A L E A B O L A

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

AUTODETTATO N T N R R R C A

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

41

PICCOLA PIETRA racconta

42
• Quaderno di scrittura pp. 24-25, 63, 92-93 CONSONANTE
N
Guarda il video. Ascolta la storia.

PICCOLA PIETRA

è un foglio bianco

LA NEVE, CHE MERAVIGLIA !

HAI MAI VISSUTO QUESTA

SENSAZIONE ? QUANDO?

RACCONTA E DISEGNA

UN GIORNO DI NEVE.

È INVERNO. UNA NUVOLA

BIANCA PORTA TANTI

FIOCCHI DI NEVE.

LA DISTESA DI SABBIA DIVENTA

UNA BIANCA E SOFFICE COPERTA

DI NEVE.

43
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.

U N A N UVOLA BIA N CA PORTA FIOCCHI DI N EVE.

EDUCAZIONE

LE NUVOLE, A VOLTE, PORTANO LA PIOGGIA. LA PIOGGIA

È NECESSARIA. SE NON PIOVE, CHE COSA SUCCEDE?

N N n N 44 N U V O L A
N
RIPASSA T UTTELEN . N 1 2 3 n n
UVOLA
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. CERCHIA QUELLE CHE INIZIANO CON N .

UNISCI I FIOCCHI DI NEVE E COMPLETA LE PAROLE.

n n N N n N
N N N N A O I E VE VE VE DO VOLA N U
45

C OLLEGA LA FIGURA ALLA SUA SILLABA INIZIALE .

L A L E L I L O L U N A N E N I N O N U

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LA SILLABA

CHE CONTENGONO .

COMPLETA CON LE SILLABE FINALI CORRETTE.

46 LA MA
DO
TA

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

CHE COSA OSSERVI? PROVA A DIRE DELLE FRASI

CHE CONTENGONO QUESTE PAROLE.

GIOCA ANCHE CON S ONNO E N ONNO, R ENNA E P ENNA.

• SIAMO VISPI E BIRICHINI, SIAMO ALLEGRI, SIAM…

• SE LA SCHIUMA HAI

RISPONDI AGLI INDOVINELLI E COMPLETA. B S

UTILIZZATO, IL TUO CORPO

È PROFUMATO. SONO IL…

47
CA A PI A
GO A TO O N ANNA C ANNA P ANNA Z ANNA
NN

DOPO LA PIOGGIA VIENE IL SERENO

Sopra la cima di una montagna si era radunato un gruppo di nuvole. Mentre il numero delle nuvole cresceva, le più piccole iniziavano a sentirsi un po’ strette. Ognuna voleva stare proprio sotto la vetta della montagna. Arrivarono nuvole un po’ più grandi e anche loro cominciarono a dare spintoni alle nuvole piccole. Le nuvole non si erano accorte che il cielo era diventato tutto nero.

La nuvoletta più piccola iniziò a piangere e, pian piano, tutte le nuvole piangevano. Così scoppiò un gran temporale.

La pioggia aveva formato un bel laghetto limpido. Le nuvole avevano cambiato forma e finalmente potevano giocare a rincorrersi perché c’era posto per tutte, grandi e piccole! Il sole tornò a splendere.

piccola pietra ASCOLTA 48
LIMPIDA : L’ACQUA È LIMPIDA. IL CIELO SERENO È LIMPIDO. UNA PAROLA DOPO L’ALTRA
SCOPRE CERCHIO D’INCONTRO
piccola pietra

�della storia Il filo rosso

SI TUFFA NEL TESTO

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

OGNUNO HA IL SUO POSTO NEL MONDO (IN CLASSE, IN MENSA, IN FAMIGLIA, NELLO SPORT…).

FAI LA CLASSIFICA DEI LUOGHI DOVE

TI SENTI BENE : QUALE METTI AL PRIMO

POSTO? E AL SECONDO? E AL TERZO?

piccola pietra
49

PICCOLA PIETRA racconta

IL VENTO FREDDO DEL NORD SOFFIA FORTE.

LA SABBIA È DURA E FREDDA.

SI SONO FORMATE TANTE DUNE.

50
• Quaderno di scrittura pp. 26-27, 63, 94-95 CONSONANTE
D
Guarda il video. Ascolta la storia.

QUANDO TI SENTI SOLO?

QUANDO TI SENTI SOLA?

RACCONTA E DISEGNA.

51
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
PIETRA
è un foglio bianco PICCOLA

IL VENTO FREDDO FORMA

D UNE D I SABBIA.

EDUCAZIONE

IL DESERTO È UN AMBIENTE DI SABBIA E DI ROCCIA.

NEL DESERTO CI SONO POCHE FORMA DI VITA. PERCHÉ?

D D d D

52
D U N A
. D 1 2
D UNA RIPASSA T UTTELED
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE.

COLORA QUELLE CHE INIZIANO CON D .

LA D INCONTRA LE VOCALI E FORMA LE SILLABE.

PROVA TU.

53
D I D O D U D
D E <d <d D D <d D
A

COLLEGA LA FIGURA ALLA SUA SILLABA INIZIALE .

COLLEGA LA PAROLA ALLA SILLABA CHE CONTIENE .

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

54
MEDUSA CANDELA
RONDINE DROMEDARIO BIDONE TO DO NO
PIE D A D I D E D U D O D A D I D E
D U D O

PROVA A LEGGERE LA FRASE. CERCHIA LE LETTERE

CHE SI ABBRACCIANO NELLE PAROLE CON D .

CHE FREDDO! MI È VENUTO IL RAFFREDDORE.

DELLA RIFLESSIONE

GIOCA CON LE SILLABE! CON QUESTE SILLABE PUOI FORMARE

ALMENO QUATTRO PAROLE NUOVE. PROVA!

E A T R GLI ALBERI DI NEVE 1 2 3 55
LA LENTE D O N I N O DD 4

LA DUNA E LA NUVOLA

UNA NUVOLA CAVALCA

NEI CIELI, CON UN BRANCO

DI NUVOLONI GONFI.

INSIEME PASSANO

SUL DESERTO.

LA NUVOLA È CURIOSA.

PLANA LEGGERA

SULLE DUNE DI SABBIA.

56
UNA PAROLA DOPO L’ALTRA piccola pietra SCOPRE PLANA :
piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

�della storia Il filo

LA NUVOLA LASCIA

CADERE LA PIOGGIA.

IL GIORNO DOPO

LA PICCOLA DUNA

È RICOPERTA DI FIORI COLORATI.

INSIEME HANNO

REALIZZATO QUALCOSA DI SPECIALE.

SI TUFFA NEL TESTO

METTI IN ORDINE LE SEQUENZE DELLA STORIA.

NUMERA DA 1 A 4.

57
rosso
piccola pietra

LE GOBBE DEL CAMMELLO

UNA VOLTA IL CAMMELLO NON AVEVA LE DUE GRANDI

GOBBE, MA AVEVA UNA

GRANDE CRESTA ROSSA

E BLU SUL DORSO.

UN LEONE SI MISE SULLE TRACCE DEL CAMMELLO SEGUENDO LE SUE IMPRONTE.

58
piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

LA FATA DEL DESERTO TRASFORMÒ LA CRESTA

IN DUE GOBBE GIALLE COME LE DUNE E

IL CAMMELLO SI SALVÒ.

�della storia Il filo

IL CAMMELLO SI NASCOSE TRA LE DUNE, MA NON RIUSCIVA A NASCONDERE LA CRESTA.

SI TUFFA NEL TESTO

INDICA CON UNA X .

IL CAMMELLO SI SALVA PERCHÉ:

LA FATA FA DIVENTARE GIALLE

LE GOBBE DEL CAMMELLO.

IL VENTO FA VOLARE VIA IL LEONE.

59
rosso
piccola pietra

LO SCOIATTOLO E L’ORSO

TANTO TEMPO FA, DENTRO

UNA QUERCIA, VIVEVANO

UN ORSO SAGGIO E UNO

SCOIATTOLO.

UNA MATTINA D’INVERNO

LO SCOIATTOLO VIDE

UNA MAGIA: DI NOTTE

ERA ARRIVATA LA NEVE.

MA L’ORSO SI ERA

AMMALATO. LO SCOIATTOLO

GLI RINCALZÒ LE COPERTE

E GLI DISSE CHE SI SAREBBE

DIVERTITO PER TUTTI E DUE.

COSÌ CORSE FUORI, SI ROTOLÒ E PRESE

UN FIOCCO DI NEVE

PER IL SUO AMICO ORSO.

60
piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

ENTRÒ NELLA TANA, MA… IL FIOCCO DI NEVE

ERA SPARITO!

– LA NEVE VA E VIENE –DISSE L’ORSO. – MA

LA NOSTRA AMICIZIA DURA PER SEMPRE.

R. Bright, La neve in tasca, Fatatrac

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO

�della storia Il filo rosso

METTI IN ORDINE LE SEQUENZE DELLA STORIA.

NUMERA DA 1 A 4.

61

ASCOLTA-LEGGE

UN COCCODRILLO A POIS

C’ERA UNA VOLTA UN COCCODRILLO SPECIALE: ERA A POIS ROSSI E GIALLI.

TUTTI LO PRENDEVANO IN GIRO PERCHÉ ASSOMIGLIAVA A UN PAGLIACCIO.

IL COCCODRILLO ERA TRISTE.

UN GIORNO, UN VENTO FORTISSIMO GLI STRAPPÒ

TUTTI I POIS E LI FECE VOLARE COME CORIANDOLI.

TUTTI GIOCARONO CON I CORIANDOLI.

piccola pietra

SI TUFFA NEL TESTO

INDICA CON UNA X .

IL COCCODRILLO È TRISTE E:

CHIEDE AIUTO AL VENTO.

NON CHIEDE AIUTO A NESSUNO.

62
F. Panzeri - P. Manacorda, Il coccodrillo a pois, Edizioni Arcobaleno piccola pietra

ASCOLTA-LEGGE

TILDA SULLA LUNA

LA RENNA TILDA HA UN SOGNO: VUOLE ANDARE SULLA LUNA.

OGGI SALUTA TUTTI E PARTE.

DURANTE IL VIAGGIO IMMAGINA

DI ATTERRARE IN UN MONDO ACCOGLIENTE CON CREATURE

BUFFE E MISTERIOSE.

TILDA È ARRIVATA SULLA LUNA,

MA NON C’È NESSUNO.

SOLO SILENZIO.

TILDA NON VEDE L’ORA

DI TORNARE TRA I SUOI AMICI

PERCHÉ SONO GLI AMICI

A SCALDARTI IL CUORE!

piccola pietra

SI TUFFA NEL TESTO

TILDA È SULLA LUNA. CHI INCONTRA?

63
filo rosso
�della storia Il
U. Sebastiano, Tilda e la luna, La Spiga Edizioni
piccola pietra

PICCOLA PIETRA racconta

64
• Quaderno di scrittura pp. 28-29, 64, 96-97 CONSONANTE
Guarda il video. Ascolta la storia.
R

PICCOLA

LA RONDINE VOLA VIA

VERSO PAESI LONTANI E DIVENTA UN PICCOLO

PUNTO NERO NEL CIELO.

OSSERVA QUESTO PUNTO

NERO:

CHE COSA POTREBBE ESSERE?

RACCONTA E DISEGNA.

PICCOLA PIETRA INCONTRA UNA MINUSCOLA

ORMA DI RONDINE.

L’ORMA RACCONTA A PICCOLA PIETRA CHE, IN AUTUNNO, LA RONDINE ERA VOLATA VIA,

VERSO IL CALDO DI PAESI LONTANI.

65
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
è un foglio bianco
PIETRA

RIPASSA T UTTELER

R O N D I N E

R ONDINE

PICCOLA PIET R A T R OVA

UN’O R MA DI R ONDINE.

EDUCAZIONE

LE RONDINI SI POTREBBERO ESTINGUERE.

SAI CHE COSA VUOL DIRE “ESTINGUERSI”?

r 66
R 1 2 3 r r
.
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. CERCHIA QUELLE CHE INIZIANO CON R .

LA R INCONTRA LE VOCALI. FORMA LE SILLABE E COMPLETA LE PAROLE.

r r R
r
67
R
R
NA SA MO SPA SO R R R R R A O E U I

COLLEGA LA FIGURA ALLA SUA SILLABA INIZIALE .

R A R I R E R U R O

OSSERVA LA FIGURA E SCRIVI LA SILLABA INIZIALE .

SE VUOI, PUOI PROVARE A SCRIVERE TUTTA LA PAROLA.

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA CON R A , R E , R I , R O , R U .

68 NOCE NTE OTA
SEMAFO SI NA PI TA

OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA TU IL DOMINO DI PAROLE.

MO ORMA MA

LE RONDINI GIOCANO A CAMBIARE IL POSTO

DELLE SILLABE! OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA TU.

MORA RAMO

RAPE

MARE REMO

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO

DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

69
CA O TO E AZZU O TE A
RR

AMICHE DELLA R

QUANDO ALCUNE LETTERE DELL’ALFABETO INCONTRANO LA R FANNO TANTI SUONI!

BRUCO E

CR CRICETO E COME…

DR DROMEDARIO E COME…

COMPLETA, COME NELL’ESEMPIO. PROVA

,

70
DELLA RIFLESSIONE LA LENTE
ANCHE CON GR
PR
BR COME… BRINA TR
,
.
FR COME… FRAGOLA E

�della storia Il filo

L’ORCO RUGGERO

RUGGERO ERA UN ORCO MALVAGIO, ALTO E GROSSO. FACEVA TREMARE

TUTTI DI PAURA. ERA CALVO, CON UNA FOLTA BARBA ROSSA. AVEVA DENTI GIALLI E OCCHI

TURCHINI. VIVEVA IN UN CASTELLO DIROCCATO. DAPPERTUTTO REGNAVA

SPORCIZIA E DISORDINE: POLVERE, IMPRONTE DI STIVALONI, E DAL SOFFITTO PENDEVANO RAGNATELE VAPOROSE…

piccola pietra

SI TUFFA NEL TESTO

INDICA CON UNA X .

TUTTI TREMAVANO DI PAURA PERCHÉ:

RUGGERO ERA SPORCO.

RUGGERO ERA MALVAGIO.

RUGGERO ERA CALVO.

71
rosso
M. Vago - M. Battaglia, L’orco cambia idea, Arka piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE

piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

IL VOLO DELLE RONDINI

IL VOLO DELLE RONDINI

È IL PIÙ BELLO DEL MONDO:

DISCESE E RISALITE, CURVE ACROBATICHE.

LA RONDINE OGNI AUTUNNO PARTIVA

PER IL GRANDE VIAGGIO.

SALUTAVA IL SUO

AMICO ALBERO E GLI RACCOMANDAVA

DI NON ESSERE TRISTE.

LEI SAREBBE TORNATA IN PRIMAVERA.

G. Pizzol, Il volo delle rondini, Fatatrac

LA FILOSOFIA DI... INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

CHE COSA SIGNIFICA ESSERE RONDINE ?

ED ESSERE ALBERO ?

TU SEI RONDINE O ALBERO?

72

�della storia

PAOLINO E LE RONDINI

SOTTO IL PORTONE, NELLA STALLA, CI SONO TANTI NIDI DI RONDINI.

LE RONDINI VOLANO TUTTO

IL GIORNO A CACCIA DI INSETTI.

GLI INSETTI STANNO NELL’ERBA.

QUANDO PAOLINO AIUTA IL PAPÀ

A CARICARE L’ERBA, GLI INSETTI

VOLANO VIA.

LE RONDINI SI BUTTANO

IN PICCHIATA A INGOIARLI.

PAOLINO GUARDA IN SU E SCOPRE

DI ESSERE CIRCONDATO DA UNA

NUVOLA DI RONDINI E GLI PIACE.

LO SAI CHE...?

LE RONDINI SI NUTRONO DI INSETTI.

IN AUTUNNO LE RONDINI PARTONO

VERSO PAESI PIÙ CALDI PERCHÉ

NON TROVANO IL

DI CUI SI NUTRONO.

IN PRIMAVERA RITORNANO SEMPRE

NEL LORO .

73
Il filo rosso
M. Lodi, Bambini e cannoni, Einaudi Ragazzi piccola pietra piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE

FEDERICO

CINQUE ALLEGRI TOPINI DI CAMPAGNA AVEVANO

COSTRUITO LA LORO

CASA VICINO A UN GRANAIO.

L’INVERNO ERA VICINO E I TOPINI ACCUMULAVANO LE SCORTE DI PROVVISTE. LAVORAVANO TUTTI, TRANNE FEDERICO.

– FEDERICO, PERCHÉ NON LAVORI?

– IO LAVORO! RACCOLGO

I RAGGI DEL SOLE, I COLORI DEL PRATO E LE PAROLE.

ARRIVÒ L’INVERNO,

LE PROVVISTE FINIRONO

E NESSUNO AVEVA VOGLIA

DI CHIACCHIERARE.

74
piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

FEDERICO ALLORA

TIRÒ FUORI I RAGGI

DEL SOLE, CALDI E GIALLI COME ORO.

PARLÒ DEI PAPAVERI ROSSI, DEL GRANO

GIALLO E DEI COLORI DELL’ESTATE.

piccola pietra

SI TUFFA NEL TESTO

COMPLETA.

FEDERICO HA RACCOLTO:

IL GIALLO DEL

IL ROSSO DEL

IL GIALLO DEL

75
�della storia Il filo rosso
L. Lionni, Le favole di Federico, Einaudi Ragazzi

QUANDO I CORVI ERANO A COLORI

TANTO TEMPO FA, I CORVI AVEVANO

LE PIUME COLORATE ED ERANO

TUTTI DIVERSI. C’ERANO CORVI

ROSA CON LA CODA VIOLA,

CORVI GIALLI CON LA CODA VERDE, CORVI AZZURRI A RIGHE ROSA.

MA UN GIORNO UNA PIOGGIA

NERA COLORÒ DI NERO SOLO

I CORVI, CHE DIVENTARONO

TUTTI NERI E TUTTI UGUALI. AA.VV,

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO

SCOPRI I DUE CORVI UGUALI E COLORALI.

76
filo rosso
�della storia Il
i corvi erano
Quando
a colori, Edizioni Elle piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

LE LETTERE PONTE

PROVA A UNIRE LE SILLABE, SCEGLIENDO “IL PONTE”

CORRETTO. POI SCRIVI LA PAROLA. SEGUI L’ESEMPIO.

77 LA LENTE DELLA RIFLESSIONE
PO TE FU GO BA CO
FE PA L FELPA PA MA VO PE L • N • R BA CA TO TA VE DE

PICCOLA PIETRA racconta

PICCOLA PIETRA SULLA SABBIA SCOPRE

L’ORMA DI UN CORPO TONDO, QUATTRO ZAMPETTE

E UN MUSO ALLUNGATO.

È L’IMPRONTA DI UNA PICCOLA TARTARUGA.

78
• Quaderno di scrittura pp. 30-31, 64, 98-99
CONSONANTE
TGuarda il video. Ascolta la storia.

LA TARTARUGA È UN ANIMALE LENTO… TI PIACEREBBE MUOVERTI

LENTAMENTE ? PERCHÉ?

QUALI SONO LE COSE CHE VANNO

FATTE LENTAMENTE ? DISEGNANE ALCUNE.

79
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
PICCOLA PIETRA
è un foglio bianco

PICCOLA PIE T RA T ROVA

UN’ORMA DI T AR T ARUGA.

EDUCAZIONE

LE TARTARUGHE MARINE DEPONGONO LE UOVA

SULLE SPIAGGE E SONO ANIMALI PROTETTI. SAI PERCHÉ?

T T t T 80 A R A R U G A
. T 2 1
T ARTARUGA RIPASSA T UTTELET
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. COLORA QUELLE CHE CONTENGONO T .

LA T INCONTRA LE VOCALI. FORMA LE SILLABE E COMPLETA LE PAROLE.

<t <t T T <t T 81
NA PO SORO BO MONE I T T T A O U T T E

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA CON LE SILLABE TA , T E , T O , T U . POI LEGGI.

COMPLETA LE FRASI. SCEGLI LA PAROLA CORRETTA.

TESORO • CAROTE

RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI I NOMI DEGLI STRUMENTI.

82
LE • I PIRATI
IL
CIN RA NA GAT • IL CONIGLIO ADORA
NASCONDONO
RO BU TAM BA TROM
83 TE O CANO O CI À BO ONE CAPPO O CASSE O COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI. D E T HANNO UN SUONO SIMILE . RIPASSA LA LETTERA D IN GIALLO E LA LETTERA T IN VERDE. DELLA RIFLESSIONE LA LENTE T ANA D ENTE D UNA T ORO D I T O D IVANO T APPO D ONO TT

VORREI UN TEMPO LENTO LENTO

VORREI UN TEMPO LENTO, FIN DAL PRIMO MATTINO, USCIRE

DAL MIO LETTO: CALDO GUSCIO. IO PULCINO.

VORREI UN TEMPO LUNGO, ANDARE A PIEDI A SCUOLA SEGUENDO UNA FARFALLA

CHE NEL VENTO VIAGGIA SOLA.

VORREI UN TEMPO VUOTO, LO VORREI ASSENTE PER STARE A OCCHI CHIUSI

E POTER “NON FARE NIENTE”.

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

TI PIACEREBBE AVERE

UN TEMPO VUOTO ?

CHE COSA FARESTI?

COME LO RIEMPIRESTI?

84
L. Del Gobbo - S. Fatus, Vorrei un tempo lento, Lapis piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

TICCHE TOCCHE

TICCHE TOCCHE , IL PICCOLO

MAGO DEL TEMPO, VIVEVA

NELLA SUA CASA

SULLA CIMA DI UN ALBERO.

TENEVA TRA LE MANI

UN GRANDE OROLOGIO.

IL MESTIERE DI TICCHE

TOCCHE ERA BATTERE

IL TEMPO, TUTTI I GIORNI

DELL’ANNO.

IN INVERNO

IL SUO TEMPO ERA

UN TEMPO DI NEVE.

IN PRIMAVERA ERA

IL TEMPO DEI SEMI

E DEI FIORI...

E. Battut, Ticche Tocche. Il mago del tempo, Bohem Press

SECONDO TE, CHE COSA FA

TICCHE TOCCHE IN ESTATE E IN AUTUNNO?

CONTINUA TU LA STORIA A VOCE.

�della storia

85
Il filo rosso
piccola pietra RACCONTA piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

IL NOSTRO POSTO NEL MONDO

IN UN PRATO VIVEVANO ALCUNE

LUMACHE CONVINTE DI TROVARSI

NEL POSTO MIGLIORE DEL MONDO.

NESSUNA DI LORO SI ERA MAI

SPINTA FUORI DAL PRATO.

NON SAPEVANO CHE PER GLI

SCOIATTOLI IL POSTO MIGLIORE ERA SULLA CIMA DEI FAGGI;

PER LE API ERA L’ARNIA DI LEGNO.

L. Sepúlveda, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Guanda

piccola pietra RACCONTA

IL MIO POSTO MIGLIORE NEL MONDO È… RACCONTA E DISEGNA.

86

IL BOSCO INCANTATO

DOVEVO ESSERE CAPITATO IN UN INCANTATO.

A UN TRATTO, APPESA

A UN , VIDI UNA MAPPA:

ERO NEL MONDO DEGLI !

UNA ENORME LASCIAVA

UNA SCIA DI PROFUMO.

MI AVVICINAI, MA…

UNA MI CATTURÒ!

– BEN ARRIVATO! – DISSE

UNA – QUESTA È

LA MACCHINA

ACCHIAPPACURIOSI!

piccola pietra SCRIVE

SCRIVI SUL QUADERNO LE PAROLE

CORRISPONDENTI AI DISEGNI.

87
filo rosso
�della storia Il
piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

N

D

R

PICCOLA PIETRA HA INCONTRATO LE LETTERE… COMPLETA.

LEGGI A VOCE ALTA.

UNISCI LE SILLABE E SCRIVI I NOMI DELLE FIGURE.

L A R A

T E N E
88
PRIME ERIFICHE
TOPO ROSA DODO NAVE RUOTA DAMA •
N N V COME… D D COME… R R COME… T T G COME… •
T

NO DI

AUTODETTATO

MO NI

TE TO

RA TU

LA MU

NA BO

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

COLORA LA SILLABA GIUSTA E COMPLETA. S

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

89

PICCOLA PIETRA racconta

PICCOLA PIETRA OSSERVA FARFALLE DELICATE CHE SI POSANO VELOCI E DANZANO NELL’ARIA, MOSSE DAL VENTO.

90
• Quaderno di scrittura pp. 32-33, 65, 100-101
CONSONANTE
Guarda il video. Ascolta la storia.
F

PICCOLA PIETRA OSSERVA

LA BELLEZZA DEL MONDO

CHE LA CIRCONDA. OSSERVA

I COLORI E ASCOLTA I SUONI.

HAI MAI OSSERVATO

LA BELLEZZA INTORNO A TE ?

RACCONTA E DISEGNA.

FRRRRR... I GRANELLI DI SABBIA SI SPOSTANO RAPIDI E LEGGERI, TOCCATI DALLE IMPRONTE DELLE FARFALLE COLORATE.

91
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio. è
PICCOLA PIETRA
un foglio bianco

F AR F ALLA

F AR F ALLE COLORATE

DANZANO. CHE F ESTA!

EDUCAZIONE

LE FARFALLE SONO IMPORTANTI PER IL PRATO. SAI PERCHÉ?

VUOI ATTIRARE LE FARFALLE? PIANTA ALCUNI SEMI DI FIORI.

F F f F A R A L L A 92
. F 1 2 3
RIPASSA T UTTELEF
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. CERCHIA QUELLE CHE CONTENGONO F .

LA F INCONTRA LE VOCALI. FORMA LE SILLABE E COMPLETA LE PAROLE.

<f <f F F f F 93
F
E U
F F
F O A
RO CA DERA MO F I LO

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA CON LE SILLABE

INIZIALI FA , F E , F I , F O , F U .

CA

LO RO RITA MO

COMPLETA CON FA , F E , F I , F O , F U .

POI RICOPIA LE PAROLE SUL QUADERNO.

TELE NO BAF

GIOLO

GIRAF

94
RO NGO
LO DERA

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

RIFLESSIONE

OSSERVA LE PAROLE UFFA E MUFFA . CHE COSA NOTI?

PROVA TU AD AGGIUNGERE UNA LETTERA INIZIALE .

OCA

DIVENTA… ORA

DIVENTA…

CERCHIA LE SILLABE CHE CONOSCI.

POI RICOPIA LA FRASE.

LE FATE FANNO FESTA

CON LE FARFALLE. S C

95
GIRA
TU
DELLA
LA LENTE U A MU A
A CA È
O BA I
FF
OCA
ORA

L’ALBERO ALFABETO

L’ALBERO DELL’ALFABETO UNA

VOLTA ERA CARICO DI LETTERE

CHE VIVEVANO FELICI.

UN GIORNO CI FU UNA

BURRASCA E LE LETTERE

FURONO SPAZZATE VIA.

DOPO LA BUFERA,

PER LA PAURA, LE LETTERE

SI NASCOSERO TRA LE FOGLIE.

UN BRUCO COMPARVE TRA

LE FOGLIE E DISSE: – DOVETE

DIRE COSE IMPORTANTI. UNITEVI.

LE LETTERE SI UNIRONO

E SCRISSERO: PACE SULLA TERRA

E FELICITÀ PER TUTTI!

96
L. Lionni, L’albero alfabeto, in Le favole di Federico, Einaudi Ragazzi piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

�della storia Il filo rosso

“DOVETE DIRE COSE IMPORTANTI”

DISSE IL BRUCO.

SECONDO TE, QUALI POSSONO ESSERE COSE IMPORTANTI DA DIRE ?

CONFRONTATI CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE.

INDICA CON UNA X .

QUALI SONO LE PAROLE

IMPORTANTI PER LE LETTERE?

PACE E CALMA PER TUTTI.

PACE E FELICITÀ PER TUTTI.

97
piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO LA FILOSOFIA DI... INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

FILO-DI-FUMO

Filo-di-fumo

LEGGI IL TESTO

PRIMA IN MAIUSCOLO

E POI in minuscolo .

IL COMIGNOLO TOSSÌ E DALLA SUA BOCCA

USCÌ F ILO-DI- F UMO. ERA MAGRO E VIVACE.

Il comignolo tossì e dalla sua bocca

uscì f ilo-di- f umo. Era magro e vivace.

SI ALLUNGAVA DI QUA E DI LÀ, COME UN FILO NERO.

Si allungava di qua e di là, come un filo nero.

UNA RONDINE SI APPOGGIÒ

SUL FILO E, SE NON AVESSE

AVUTO LE ALI, SAREBBE PRECIPITATA!

Una rondine si appoggiò sul filo e, se non avesse avuto le ali, sarebbe precipitata!

98
G. Bordoli, Il libro dei nuovi racconti, La Scuola
piccola pietra
dal MAIUSCOLO al minuscolo
ASCOLTA-LEGGE

�della storia Il filo rosso

LA FORESTA TRASPARENTE

La foresta trasparente

LA FORESTA TRASPARENTE AVEVA

ALBERI DI VETRO DI TUTTI I COLORI.

La foresta trasparente aveva

alberi di vetro di tutti i colori.

NELLA FORESTA SI POTEVANO

FOTOGRAFARE ANIMALI RARI:

FARFALLE CON UNA LUNGA CODA

FIORITA, TARTARUGHE CON LUNGHI

BAFFI, SERPENTI COLOR RAME.

Nella foresta si potevano

fotografare animali rari:

farfalle con una lunga coda

fiorita, tartarughe con lunghi

baffi, serpenti color rame.

99
G. Bordoli, Il libro dei nuovi racconti, La Scuola piccola pietra ASCOLTA-LEGGE

PICCOLA PIETRA racconta

HURRÀ! PICCOLA PIETRA È FELICE PERCHÉ

INCONTRA NUOVI AMICI E NUOVE AMICHE.

100
• Quaderno di scrittura pp. 34-35, 65, 102-103
CONSONANTE
HGuarda il video. Ascolta la storia.

PICCOLA PIETRA

PICCOLA PIETRA È FELICE

MA ANCHE UN PO’ TRISTE…

IO SONO FELICE QUANDO ...

IO SONO UN PO’ TRISTE

QUANDO ...

RACCONTA, POI DISEGNA

LE PERSONE CHE TI RENDONO FELICE.

101
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
è un foglio bianco

EDUCAZIONE

PICCOLA PIETRA

HURRÀ È UNA PAROLA CHE INDICA UN’EMOZIONE: LA FELICITÀ. CHE COSA FAI QUANDO TI SENTI FELICE?

h
102
H H
H U R R À
. H 1 3 2
H URRÀ!
H A NUOVI AMICI. H URRÀ RIPASSA T UTTELEH
CIVICA

QUESTE PAROLE APPARTENGONO ALLA LINGUA INGLESE.

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE FRASI.

A SARA PIACE L’ CK Y A ME PIACE L’ A LIAN PIACE L’

<h
<h
103 COMPLETA LE PAROLE. INSERISCI H . URRÀ IP OP ULA OOP
<h H H
H
AMBURGER ANGAR OTEL

NELLA NOSTRA LINGUA ALTRE CINQUE LETTERINE CI AIUTANO A SCRIVERE PAROLE STRANIERE.

J J EEP K K OALA

COME… COME…

COME…

COME…

COME… W W AFER X TA X I Y Y OGURT

COMPLETA LA FRASE.

104 DELLA RIFLESSIONE LA LENTE
1
UN I I.
ESSICA INDOSSA I EANS E MANGIA
Quaderno di scrittura pag. xx • Quaderno di scrittura pp. 36-37, 66, 104-105

PICCOLA PIETRA

LETTERE IN… PASTA DI SALE

105
NELLA
inkering
BOTTEGA DI t
H
1 4 2 5 3 6
DIVERTITI A COSTRUIRE LE LETTERE J K W X Y CON… LA PASTA DI SALE!

LA GIGANTESCA PICCOLA COSA

La gigantesca piccola cosa

UN GIORNO D’ESTATE È PASSATA

DA LÌ, PROPRIO VICINO AI PIEDI DI SEBASTIANO.

Un giorno d’estate è passata da lì, proprio vicino ai piedi di Sebastiano.

UN VECCHIETTO L’HA TROVATA

DENTRO UN FIOCCO DI NEVE.

Un vecchietto l’ha trovata dentro un fiocco di neve.

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

RICORDI QUANDO HAI

INCONTRATO LA FELICITÀ ? RACCONTA.

106
piccola
dal MAIUSCOLO al minuscolo
pietra ASCOLTA-LEGGE

MOLTI BAMBINI L’HANNO

TROVATA NEGLI SGUARDI

E NELLE BRACCIA DEGLI ALTRI.

Molti bambini l’hanno trovata negli sguardi e nelle braccia degli altri.

QUESTA PICCOLA COSA

INVISIBILE È LA FELICITÀ.

Questa piccola cosa

invisibile è la felicità.

SI TUFFA NEL TESTO

METTI IN ORDINE I PERSONAGGI DELLA STORIA.

NUMERA DA 1 A 3.

SEBASTIANO UN VECCHIETTO MOLTI BAMBINI

NEL RACCONTO SOLO ALCUNI SONO RIUSCITI A TROVARE

LA FELICITÀ. DOVE? COLORA I QUADRATINI.

IN UN FIOCCO DI NEVE.

IN UNA FARFALLA.

NEGLI SGUARDI.

NEGLI ODORI.

SULLA PORTA DI CASA.

NEGLI ABBRACCI.

filo rosso 107
�della storia Il
piccola pietra
B. Alemagna, La gigantesca piccola cosa, Donzelli Editore

SONO FELICE

IO SONO PIETRO E MI PIACE GIOCARE CON LA MAMMA! SONO FELICE

QUANDO GIOCO ALLA PISCINA:

LEI FA LA PISCINA E IO MI TUFFO.

LEI SA FARE LE ONDE E IO MI ROTOLO E NUOTO. LA MIA MAMMA FA IL CAVALLO: QUELLO CHE TROTTA

TROTTA E POI CADE NEL POZZO, MA È UN POZZO MORBIDO,

FATTO DI MAMMA. POI QUANDO GIOCHIAMO CON I CUSCINI, IO SONO SUPERFELICE!

I CUSCINI SONO MORBIDI COME LA MIA MAMMA!

L. Cima, Mamma materasso, Bruno Mondadori

HAI UN GIOCO CHE TI PIACE FARE

E CHE TI RENDE FELICE ? QUALE? RACCONTA.

108
piccola pietra RACCONTA
dal MAIUSCOLO al minuscolo
piccola pietra
ASCOLTA-LEGGE

�della storia Il filo rosso

Sono fel ce

Io sono Pietro e mi piace giocare con la mamma! Sono felice quando gioco alla piscina: lei fa la piscina e io mi tuffo. Lei sa fare le onde e io mi rotolo e nuoto. La mia mamma fa il cavallo: quello che trotta trotta e poi cade nel pozzo, ma è un pozzo morbido, fatto di mamma. Poi quando giochiamo con i cuscini, io sono superfelice! I cuscini sono morbidi come la mia mamma!

109
INDICA CON UNA X . piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO LA MAMMA DI PIETRO È: DURA. SPIGOLOSA. MORBIDA. PIETRO È: FELICE. TRANQUILLO. VIVACE.

VOGLIO ESSERE

COLOR ELEFANTE

C’ERA UNA VOLTA UN BRANCO

DI ELEFANTI DELLO STESSO

COLORE. ELMER INVECE ERA

GIALLO, ARANCIONE, ROSSO, ROSA, PORPORA, BLU, VERDE, BIANCO

E NERO: NON ERA COLOR ELEFANTE.

ANDÒ NELLA GIUNGLA E VIDE

UN ARBUSTO CON BACCHE COLOR

ELEFANTE. FECE CADERE LE BACCHE

E SI ROTOLÒ IN MEZZO, COSÌ SEMBRAVA

UN ELEFANTE COLOR ELEFANTE.

NESSUNO LO RICONOBBE...

PERCHÉ ELMER VOLEVA

SEMBRARE UN ELEFANTE

COLOR ELEFANTE?

SECONDO TE, CHE COSA

FARÀ ELMER? TU CHE COSA

FARESTI? RACCONTA.

110
ASCOLTA-LEGGE dal MAIUSCOLO al minuscolo EDUCAZIONE CIVICA
D. McKee, Elmer l’elefante variopinto, Mondadori piccola pietra
PENSA piccola pietra

�della storia Il filo rosso

Voglio essere color elefante

C’era una volta un branco di elefanti dello stesso colore. Elmer invece era giallo, arancione, rosso, rosa, porpora, blu, verde, bianco e nero: non era color elefante.

Andò nella giungla e vide un arbusto con bacche color elefante. Fece cadere le bacche e si rotolò in mezzo, così sembrava un elefante color elefante.

Nessuno lo riconobbe...

SI TUFFA NEL TESTO

INDICA CON UNA X .

ELMER NON ERA COLOR ELEFANTE: PERCHÉ ERA BIANCO E NERO.

PERCHÉ ERA DI TUTTI I COLORI.

111
piccola pietra

PICCOLO BLU, PICCOLO GIALLO

QUESTO È PICCOLO BLU . IL SUO

MIGLIORE AMICO È PICCOLO GIALLO .

COME SI DIVERTONO A GIOCARE

A NASCONDERSI E AL GIROTONDO! UN GIORNO MAMMA BLU DISSE:

– VADO A FARE LA SPESA.

TU ASPETTAMI A CASA.

MA PICCOLO BLU VOLEVA

GIOCARE CON PICCOLO GIALLO

E ANDÒ A CERCARLO.

LO CERCÒ DI QUA, LO CERCÒ DI LÀ. FINCHÉ, GIRATO L’ANGOLO…

ECCOLO! FELICEMENTE SI ABBRACCIARONO COSÌ FORTE

CHE DIVENNERO VERDI .

SE PICCOLO GIALLO AVESSE INCONTRATO

PICCOLO ROSSO, COME SAREBBERO DIVENTATI?

L. Lionni, Piccolo blu e Piccolo giallo, Babalibri
piccola pietra SCRIVE 112 piccola pietra ASCOLTA-LEGGE dal MAIUSCOLO al minuscolo

�della storia Il filo rosso

Piccolo blu, Piccolo giallo

Questo è Piccolo blu . Il suo migliore amico è Piccolo giallo .

Come si divertono a giocare a nascondersi e al girotondo!

Un giorno Mamma blu disse:

– Vado a fare la spesa.

Tu aspettami a casa.

Ma Piccolo blu voleva giocare con Piccolo giallo e andò a cercarlo.

Lo cercò di qua, lo cercò di là. Finché, girato l’angolo… eccolo! Felicemente si abbracciarono così forte che divennero verdi .

SI TUFFA NEL TESTO

COMPLETA.

IL MIGLIORE AMICO DI PICCOLO BLU È

INSIEME GIOCANO A

piccola pietra
113

PRIME ERIFICHE

114

1. Nessuno leggeva il libro perché:

A. era pesante.

B. stava in alto.

C. era noioso.

D. aveva solo i disegni.

2. Il libro era ricoperto da:

A. un mucchietto di carta.

B. un mucchietto di polvere.

C. un mucchietto di sassolini.

D. un mucchietto di terra.

3. Il bibliotecario pulì il libro con:

A. l’aspirapolvere.

B. uno straccio.

C. un piumino.

D. una mano.

4. Il bibliotecario raccolse le parole da terra e:

A. le rimise in ordine e le incollò nel libro.

B. le rimise in ordine e le attaccò al pavimento.

C. le rimise in ordine e le lesse meravigliato.

D. le rimise in ordine nel libro.

COM’È ANDATA? CIRCONDA.
115

PICCOLA PIETRA racconta

IL VENTO DI MARE SI SCONTRA

CON IL VENTO DI TERRA.

TUTTE LE ORME SCOMPAIONO.

PICCOLA PIETRA RIMANE SOLA E ATTENDE

LA FINE DELLA BATTAGLIA.

116
• Quaderno di scrittura pp. 38-39, 67, 106-107
CONSONANTE
VGuarda il video. Ascolta la storia.

QUANDO SONO SOLO/SOLA IO…

SCRIVI E DISEGNA.

117
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
è un foglio bianco PICCOLA PIETRA

E N T O

I V ENTI V ANNO E V ENGONO. V ENTO

EDUCAZIONE

IL VENTO AIUTA GLI ALBERI A TRASPORTARE I SEMI.

SAI QUALI SONO GLI ALTRI AIUTANTI DEGLI ALBERI?

118
V 1 2 v v
RIPASSA T UTTELEV .
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE .

COLORA QUELLE CHE INIZIANO CON V .

SCRIVI SU OGNI VORTICE UNA PAROLA CON LA SILLABA INDICATA, COME NELL’ESEMPIO.

119
V A V E V O V U V I VASO v v V V v V

COLLEGA LA FIGURA AL SUONO INIZIALE CORRETTO.

OSSERVA LE FIGURE E COLORA LE PAROLE CORRETTE.

120
VELA UOMO TELA V A V E V I V O V U
VASO COMPLETA CON VA , V E , V I , V O , V U . LIGIA LA GNA PA NE PERA LCANO LIERO
UOVO
NASO

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

E IVA PRO ISTA A OLTOIO A ISO

RIORDINA LE SILLABE E SCOPRI LA PAROLA.

POI COLLEGALA ALLA FIGURA CORRETTA.

TO SO VEN PE VOL VA

DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

F O V ? COMPLETA.

UNGO ELE ILO

LEGGI E CANCELLA LA PAROLA SBAGLIATA.

IN INVERNO / INFERNO

GLI ALBERI SONO SPOGLI.

121
VV

L’ isola sicura

Certe notti mi sveglio e mi sento troppo solo: allora mi rannicchio tutto sotto al lenzuolo. E in quell’isola sicura, nascosta e tiepidina, mi calmo, mi tranquillizzo e dormo fino a mattina.

Qual è l’ isola sicura di cui si parla nel racconto? Trovala nel disegno.

122
S. Bordiglioni, Quante zampe ha il coccofante?, Emme Edizioni
piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO piccola pietra LEGGE

�della storia Il filo rosso

Poesia per vincere la paura

Se ci pensi un momento, la paura è fatta di vento.

La paura sta in un pensiero: a volte è grigio e a volte è nero.

Chiudi gli occhi, pensa ai colori: dentro al buio che c’è là fuori non c’è nessuno che può far spavento.

La paura è fatta di vento.

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

● Quali sono le tue paure ?

● Come puoi superarle ?

Racconta nel cerchio.

123
P. Gastaldi - O. Tonelli
piccola pietra LEGGE

Un viso nuvoloso

Oh, com’è serio questo bambino. Sembra un cielo nuvoloso.

Se gli chiedi che cosa c’è non ti risponde.

Proprio come fa il cielo. Oppure ti risponde con un borbottio. Proprio come fa il cielo quando comincia a borbottare prima di tuonare.

Mamma mia, allora tuonerà anche

questo bambino così serio, tra poco?

S. Bordiglioni, Quante zampe ha il coccofante?, Emme Edizioni

Racconta.

• Quando ti senti un bambino “nuvoloso” o una bambina “nuvolosa”?

• Conosci una persona “nuvolosa”?

• Come fa il tuo “cielo” a diventare sereno?

124
LEGGE
piccola
pietra
PENSA piccola pietra

�della storia Il filo rosso

Il buio

C’era una volta il buio, che era buio e stava sempre al buio.

Il buio non si vedeva mai, non lo vedevano gli altri e non si vedeva lui.

Era un tipo strano e non faceva nemmeno tanta paura.

Il buio faceva ridere perché inciampava da solo, si cercava e non si trovava e non sapeva mai dov’era.

Cancella le azioni che non fa il buio.

inciampa

vede

parla

fa ridere

G. Quarzo, Chiaroscuro, Interlinea
LEGGE 125
piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO piccola pietra

PICCOLA PIETRA racconta

LA SPIAGGIA È DESERTA.

SULLA SPIAGGIA CI SONO SOLO

PICCOLA PIETRA E IL SOLE.

126
• Quaderno di scrittura pp. 40-41, 67, 108-109
CONSONANTE
S
Guarda il video. Ascolta la storia.

PICCOLA PIETRA SI MERAVIGLIA AMMIRANDO IL

SORGERE DEL SOLE.

CHE MERAVIGLIA QUELLA VOLTA CHE… SCRIVI E DISEGNA.

127
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
PICCOLA PIETRA
è un foglio bianco

RIPASSA T UTTELES . S

S OLE

PICCOLA PIETRA O SS ERVA IL S OLE.

EDUCAZIONE

IL SOLE È UNA FONTE DI ENERGIA PULITA E RINNOVABILE.

SAI CHE COSA SIGNIFICA?

128
L
S S s S
O
E
1 s
s
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. SOLO UNA INIZIA CON S . CERCHIA.

PER OGNI SOLE, SCRIVI ALCUNE PAROLE

S A

S S s S

s s

S I S U 129

S E S O
CON S A , S E , S I , S O , S U .

OSSERVA LE FIGURE, CONTA I TRATTINI E SCRIVI LE PAROLE.

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

ORA SCEGLI TRE PAROLE E SCRIVI UNA BREVE FRASE CON OGNUNA.

130 1 2 3
A O FO O O O RO O SS

IL GIOCO DEL CAMBIO. SCEGLI LA LETTERA CHE TI SERVE PER FORMARE NUOVE PAROLE.

A • T • P

DIVENTA

1 5 2 6 3 4 E A T R STELLE DI CIELO 131
S LE SOLE
ASSO SASSO DIVENTA OR O ORSO DIVENTA

Il sole e la stella

Il sole s’innamorò di una piccola stella che vedeva ogni mattina accanto alla luna.

La stella si specchiava nelle comete ed era sempre pronta a catturare il primo raggio di sole per brillare più delle altre.

Il sole, innamorato, allungò un raggio e lo donò alla stella. La stella rise di quel gesto e il sole, timido, diventò tutto rosso e si tuffò nel mare.

Decise di non farsi più vedere dalla stellina e si nascose fra i pianeti. Ma nel mondo arrivò il gelo e un lungo inverno. Tutti chiedevano al sole di tornare. Allora il sole, commosso, tornò a splendere nel cielo e a regalare i suoi raggi a chi gli aveva voluto bene.

Il sole innamorato, Tiraccontounafiabapastrugno

piccola pietra LEGGE 132

�della storia Il filo rosso

LA FILOSOFIA DI... INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

Il sole è prezioso, brillante e dorato.

● E tu, che cosa hai di prezioso ? Come lo proteggi ?

● Ti prendi cura di qualcuno? In che modo?

Racconta nel cerchio.

Quale elemento naturale non è nominato in questo racconto?

Indica con una x

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO
133

PICCOLA PIETRA racconta

PICCOLA PIETRA NON È SOLA.

SULLA RIVA DEL MARE APPARE LA GRANDE

IMPRONTA DI UNA ZATTERA DI LEGNO.

È STATA TRASPORTATA FINO A LÌ DALLE ONDE.

134
• Quaderno di scrittura pp. 42-43, 68, 110-111
CONSONANTE
ZGuarda il video. Ascolta la storia.

CHE COSA C’È AL DI LÀ DEL MARE ? IMMAGINA, SCRIVI E DISEGNA.

135 Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
un foglio bianco PICCOLA PIETRA
è

RIPASSA T UTTELEZ

EDUCAZIONE

CIVICA

Z ATTERA 2 z z

LA ZATTERA È FATTA DI LEGNO E NON INQUINA IL MARE.

Z Z z Z
136
A T T E R A
UN’IMPRONTA DI Z ATTERA È SULLA RIVA. . Z 1 3
QUALI MEZZI DI TRASPORTO INVECE LO INQUINANO?

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. CERCHIA QUELLE CHE CONTENGONO Z .

PER OGNI ZATTERA, SCRIVI DUE PAROLE

CON Z A , Z E , Z I , Z O , Z U .

137
Z A Z O Z U Z E Z I z z Z Z z Z

RIORDINA LE LETTERE E SCRIVI LA PAROLA.

GOMIZO BREZA

COMPLETA LE PAROLE CON Z A , Z E , Z I , Z O , Z U .

COLLEGA LA PAROLA ALLA FIGURA CORRETTA.

138
ZORRO
RANZAZA ZIP ZAPPA ZUFOLO ZAPPU MPA INO BRA CCHERO GOMO RAZ

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO

DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

ZZ

PI A PUPA O CARRO A TA A

LEGGI, POI COLLEGA ALLA FIGURA CORRISPONDENTE.

LO ZAINO

È SUL TAVOLO.

LA LENTE

DELLA RIFLESSIONE

LA VOCALE P ZZA AZZA

LA PIZZA È

NEL PIATTO.

P ZZA AZZA AZZA

P ZZA

139
GIOCA CON LE PAROLE CAMBIANDO... LA CONSONANTE P A ZZA G AZZA

In riva al mare

In riva al mare, ieri, ho trovato un sasso bianco su cui c’era una macchia del colore della cioccolata al latte. Le macchie che si vedono sui sassi mi piacciono molto perché mi viene voglia di scoprire se magari sono le figure di una storia. Così l’ho guardato bene e mi sono accorto che sembrava proprio un sasso che piangeva. Ho cominciato a dipingere su queste macchie. Finché, poco a poco, tutto è cambiato. Infatti quel sasso ha cominciato a ridere e a raccontare tante cose molto belle sul mare.

Adesso rido perché

Completa i fumetti. piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO piccola pietra LEGGE 140
P. Carpi, La zia corsara, Giunti
Prima piangevo perché

�della storia Il filo rosso

Al mare

Se ti trovi al mare, rispetta queste semplici regole:

• non alzare e non rovesciare i grossi sassi sulla riva, perché proteggono tanti minuscoli animali che al sole morirebbero;

• non lanciare in mare bottiglie di vetro: potrebbero rompersi e ferire qualche bagnante;

• non lasciare rifiuti sulla spiaggia;

• non fare fracasso e non disturbare gli altri bagnanti.

Conosci altri comportamenti corretti da tenere al mare

e in spiaggia?

Confrontati con i compagni

e le compagne.

S. Sibella, Al mare, De Agostini
LEGGE 141
piccola pietra
CIVICA
piccola pietra PENSA
EDUCAZIONE

PICCOLA PIETRA HA INCONTRATO LE LETTERE… COMPLETA. F COME… H COME… V COME… S COME… Z COME…

SCRIVI UNA PAROLA PER OGNI LETTERA.

F S H Z V

• H • V • S • Z
F
142
PRIME ERIFICHE

OSSERVA LE FIGURE, RICOMPONI I PEZZI DI SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.

AUTODETTATO

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LE PAROLE.

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

ZE TA LA ME SE FA RO VIO 143

PICCOLA PIETRA racconta CONSONANTE

144
UNA
IMPRONTA DI UNA CONCHIGLIA ROSA: IL RICORDO DEI RACCONTI DEL MARE. • Quaderno di scrittura pp. 44-47, 69, 112-113, 116
PICCOLA PIETRA SOGNA
PICCOLA
C
Guarda il video. Ascolta la storia.

APPOGGIO LA CONCHIGLIA

ALL’ORECCHIO E ASCOLTO

IL RACCONTO DEL MARE…

SCRIVI CHE COSA DICE.

DISEGNA UNA CONCHIGLIA

CHE TI PIACE.

145 Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
un foglio bianco
PIETRA
è
PICCOLA

C ONCHIGLIA

PI CC OLA PIETRA VEDE UNA

EDUCAZIONE

C ON C HIGLIA.

LE CONCHIGLIE SONO LA CASA DI PICCOLI MOLLUSCHI.

PER QUESTO NON VANNO MAI RACCOLTE.

C C c C 146 O N C H I G L I A
1 c c
RIPASSA T UTTELEC . C
CIVICA

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE. COLORA QUELLE CHE INIZIANO CON C .

PER OGNI CONCHIGIA, SCRIVI UNA PAROLA

CON C A , C O , C U , C E , C I .

LA LETTERA C PUÒ AVERE UN SUONO DURO , COME IN CONIGLIO E CANE , OPPURE UN SUONO DOLCE , COME IN CERVO E CIMICE .

147 <c <c C C <c C C U C O C
A C E C I

LEGGI, ASCOLTA BENE I SUONI E COLORA SOLO LE PAROLE CHE INIZIANO CON C A , C O , C U .

COPERTA CASA CIPOLLA CESTINO

CAROTA CUSCINO

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE CON C A , C O , C U .

ANIMALI COSE

148
MICIA PRA
NIGLIO SCINO
MMELLO MODINO
VALLO PPELLO

LEGGI, ASCOLTA BENE I SUONI E CANCELLA

LE PAROLE CHE NON INIZIANO CON C E , C I .

CIMICE CINESE CUORE GNO CALI BO COGNA LU

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE CON C E , C I .

VETTA CALA RCO

CAPELLI CESTO CERVO ANIMALI COSE 149

ORA TRASFORMIAMO

I SUONI DURI C A C O C U

NEI SUONI DOLCI C I A C I O C I U :

BASTA AGGIUNGERE LA LETTERA I .

LEGGI, ASCOLTA BENE I SUONI E COLORA SOLO

LE PAROLE CON C I A , C I O , C I U .

BACIO ARANCIA

MICIO

CACIO CIUFFO

CIELO

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE

CON C I A , C I O , C I U .

CIABATTE CIURMA

ANIMALI COSE

MI GOC BILAN BA RIC FFO PRO NE
AC GA 150

ADESSO TRASFORMIAMO

I SUONI DOLCI C E C I

NEI SUONI DURI CH E CH I : BASTA

AGGIUNGERE LA LETTERA H .

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE CON CH E , CH I .

ZUC NE FOR TTA

OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA TU.

UN FIOCCO TANTI UN BRUCO TANTI UNA LUMACA TANTE

TARRA BAR

BRUCHI

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

UNO • UNA TANTI • TANTE
ZU A PA O BE O 151
CC

Sebastiano sogna il mare

Era brutto tempo.

Il cielo era scuro e pioveva.

Sebastiano iniziò a sognare in classe.

Era sulla spiaggia, il sole era caldo.

La classe si trasformava.

Il mare andava e veniva tra i banchi.

I bambini avevano i piedi nell’acqua.

I banchi erano scogli e la cattedra del maestro era coperta di alghe e di schiuma.

I bambini ridevano felici.

piccola
LEGGE 152
Y. Rivais, Calma e sangue freddo, Emme Edizioni
pietra

�della storia Il filo rosso

Com’è il tempo prima che Sebastiano inizi a sognare? Sottolinea in rosso nel testo.

Com’è il tempo nel sogno di Sebastiano? Sottolinea in blu nel testo.

Che cosa succede in classe? Indica con una x i disegni corretti.

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO

Il bambino che tirava i sassi nel mare

C’era un vento fastidioso, ma il mare era fermo. La spiaggia era vuota, a parte un bambino che tirava i sassi nel mare.

Li sceglieva con attenzione, piatti e lisci.

Li scagliava sull’acqua, e i sassi rimbalzavano lontano.

L’ultimo sasso che lanciò era piatto e liscio come gli altri, ma aveva la forma di un fiore.

Il bambino tornò sulla spiaggia la mattina dopo. Vide il sasso.

Colora le azioni che compie il bambino.

Sceglie i sassi.

Lancia i sassi.

Spezza i sassi.

Nasconde i sassi.

Raccoglie i sassi.

Dipinge i sassi.

piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO piccola pietra LEGGE 154

�della storia Il filo rosso

Lo raccolse e lo lanciò di nuovo, lontano tra le onde. Continuò così per giorni e giorni.

Il bambino pensò: “Chissà chi c’è laggiù che si diverte a restituirmi il sasso ” .

Anche il mare pensò: “Chissà chi c’è laggiù che si diverte a restituirmi il sasso! ”.

Hai mai raccolto pezzetti di legno, vetri colorati e levigati dal mare

oppure pigne, pietre di forme diverse, foglie cadute dagli alberi?

Hai una collezione? Se non ce l’hai, che cosa ti piacerebbe collezionare?

N. Cinquetti, Ultimo venne il verme, Bompiani
155
piccola pietra
PENSA

PICCOLA PIETRA racconta

SULLA SPIAGGIA C’È UN’ORMA DI GABBIANO.

—EHI, DA DOVE VIENI?—STRILLA L’ORMA.

—SEI UNA PIETRA STRANA. DI SOLITO

LE PIETRE SONO PIANTATE A TERRA.

NON NE HO MAI VISTE SULLA SABBIA.

PICCOLA PIETRA RISPONDE:

—IO VENGO DALLA CIMA DI UNA MONTAGNA.

156
• Quaderno di scrittura pp. 48-51, 69, 114-115, 117
CONSONANTE
Guarda il video. Ascolta la storia.
G

IMMAGINA DI DOVER

PARTIRE CON IL GABBIANO PER UN LUNGO VIAGGIO…

DISEGNA LA MAPPA, POI RACCONTA DOVE VORRESTI ANDARE.

157
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
un foglio bianco PICCOLA PIETRA
è

RIPASSA T UTTELEG

G ABBIANO

DEI RIFIUTI. QUALI RIFIUTI SI POSSONO TROVARE NEL MARE?

CIVICA

g 158 A B B I A N O
ORMA DI G ABBIANO ASCOLTA I RACCONTI. . G 1 2
IL GABBIANO SI NUTRE DI PESCI, MA A VOLTE PESCA
EDUCAZIONE

COLLEGA OGNI ANIMALE AL SUO NOME.

GORILLA GATTO GUFO

PER OGNI GABBIANO, SCRIVI UNA PAROLA

CON G A , G O , G U , G E , G I .

A G G G

G O G U E I

LA LETTERA G PUÒ AVERE UN SUONO

DURO , COME IN GATTO , OPPURE UN SUONO DOLCE , COME IN GECO .

<g G

<g G <g G

159

LEGGI, ASCOLTA BENE I SUONI E COLORA SOLO

LE PAROLE CHE INIZIANO CON G A , G O , G U .

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE

CON G A , G O , G U .

GUFO LAGO RILLA CAN RO LLINA

ANIMALI COSE

ANGURIA GOMITO GABBIA ZZELLA TTO

MMA 160

DRA FRA LA

BBIA LEONE

MAGO GALLO

LEGGI, ASCOLTA BENE I SUONI E COLORA SOLO

LE PAROLE CHE INIZIANO CON G E , G I .

OSSERVA LE FIGURE, RIORDINA LE SILLABE

E SCRIVI LE PAROLE CON G E , G I .

GELATO GIRO GE GI RA

LA LE

FA RAF GI

GI RI NO NIO RA GE DO LA GI RAN

TO SO

GEMELLI ANGELO GIRASOLE 161

PAGINA GIGLIO

ORA TRASFORMIAMO

I SUONI DURI G A G O G U

NEI SUONI DOLCI G I A G I O G I U :

BASTA AGGIUNGERE LA LETTERA I

LEGGI E COLORA SOLO LE PAROLE CON G I A , G I O , G I U .

GIOSTRA

GALLO

GIOCATTOLO GIALLO

GIULIO GIULIA GOBBA

OSSERVA LE FIGURE, RIORDINA LE SILLABE E SCRIVI

LE PAROLE CON G I A , G I O , G I U .

162
LO GIAL STRA GIO CA GIAC CO GIO GLA GIUN

ADESSO,

COME

PER MAGIA, TRASFORMIAMO I SUONI DOLCI

G E G I NEI SUONI DURI GH E GH I : BASTA AGGIUNGERE LA LETTERA H

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE CON GH E , GH I . RI LLO RO SPA

OSSERVA L’ESEMPIO E CONTINUA

UNA SPIGA TANTE UN FUNGO TANTI

SPIGHE

UNA STREGA TANTE

COMPLETA LE PAROLE CON UN ABBRACCIO

DI LETTERINE . BATTI LE MANI E LEGGI.

163
TTI PIO IA SE IOVIA GG UNO • UNA TANTI • TANTE
TU.

LEGGI LE PAROLE A VOCE ALTA, POI SCRIVILE

AL POSTO GIUSTO.

FICHI • GIRINO • CESTO • CHELE • AGHI •

SPAGHETTI • ANGELO • CIPOLLA

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

CE •CI
GE•GI
CHE•CHI GHE•GHI
TOLA RDINO LLO TOR MBELLA STRA 164
C • G
PRIME ERIFICHE

AUTODETTATO

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

165

Un piccolo gabbiano

Jonathan era un piccolo gabbiano. Per la maggior parte dei gabbiani volare non conta, conta mangiare.

A Jonathan Livingston, invece, piaceva volare libero nel cielo.

Qui perdo tempo quando potrei impiegarlo, invece, a esercitarmi!

Ci sono tante cose da imparare!”.

Jonathan lasciò lo stormo e tornò a esercitarsi affamato e felice.

Indica con una x .

Jonathan voleva: mangiare. volare.

Jonathan non voleva: imparare.

perdere tempo.

166
R. Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston, Bur Rizzoli
SI TUFFA NEL
piccola pietra
TESTO

�della storia Il filo rosso

Il gabbiano Gaetano

Quella mattina il gabbiano Gaetano si svegliò contento. Era domenica e la scuola in cima al faro era chiusa. Gaetano quel giorno poteva esplorare il mare senza orari.

Mamma e papà lo guardarono e Gaetano, aspettandosi la solita

predica, disse: – Lo so, lo so…

Devo tornare prima che il sole tramonti, non devo fermarmi sulle barche che potrebbero portarmi lontano e… – E non devi lasciarti trascinare dagli amici più birichini in avventure pericolose! – concluse la mamma. Le raccomandazioni erano finite, allora Gaetano se ne andò.

Sottolinea nel testo che cosa

il gabbiano Gaetano non può fare.

piccola pietra LEGGE 167
P. Coppini, Il gabbiano Gaetano, Giunti Junior
SI TUFFA NEL
piccola pietra
TESTO

Il viaggio di Adelia

Adelia era una principessa che non aveva proprio voglia di fare la principessa. Nella sua reggia aiutava i giardinieri e si divertiva a osservare i fabbri che aggiustavano le grandi porte del palazzo. Passava molto tempo nelle cucine in compagnia dei cuochi e correva ad aiutare gli stallieri. Sapeva fare di tutto. Ma fare la principessa non le piaceva. Un giorno decise di partire per un lungo viaggio senza bagagli, senza cavallo e senza corona. Una mattina, sulla riva di uno stagno incontrò…

Chi incontra Adelia? Scegli tu, poi racconta che cosa succede dopo.

168
TUFFA NEL TESTO
LEGGE
piccola pietra SI
piccola pietra

�della storia Il filo rosso

Storia di Stack

Il guardiano del faro si chiamava Stack e ogni sera saliva in cima al faro per andare ad accendere la lampada. Un giorno, Stack sentì dei pigolii che venivano dalla scarpata. Si sporse e vide un nido con dei piccoli gabbiani.

Pescò con la rete molti pesciolini e li mise nel becco dei piccoli.

Ogni giorno nutrì i gabbiani, che si facevano sempre più grandi.

Alla sera i gabbiani andavano a salutare Stack battendo le ali.

Metti in ordine le sequenze della storia. Numera da 1 a 3.

R. Piumini, Poco prima della notte, Einaudi Ragazzi
piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO piccola pietra LEGGE 169

L’uomo che salvò i delfini

Musciame navigava da tanti anni come marinaio sul motopeschereccio. Una sera, la rete imbrigliò un branco di delfini. Quando la rete fu issata a bordo, il comandante lanciò

un grido di gioia e i delfini, invece, gridarono di dolore con un verso simile al pianto di un bambino. Musciame quella sera non riuscì a prendere sonno perché il pianto dei delfini gli arrivava fino al cuore.

A un certo punto della notte, egli abbandonò in silenzio la cuccetta e gettò in mare tutti i delfini.

Finalmente liberi!

Secondo te, Musciame si è comportato in maniera corretta?

Perché? Racconta.

LEGGE
R. Battaglia, Il paese dei burattini, SEI
piccola pietra
PENSA 170 EDUCAZIONE CIVICA
piccola pietra

�della storia Il filo rosso

I colori del mare

La giornata è splendida e il mare , visto dalla casa, è almeno di quattro colori: azzurro vicino a riva, verde più in là, blu scuro e poi di nuovo verde, quasi viola, là in fondo, lontano.

Usciamo e ci avviamo verso un ripido viottolo roccioso in discesa.

Tira un vento fortissimo.

Grosse onde di schiuma bianca si abbattono sulla spiaggia. La spiaggia è bianca e fine, piccola e deserta.

Leggi con attenzione il testo e sottolinea in rosso come è il mare, in verde come è il viottolo e in come è la spiaggia. Poi completa la tabella.

il mare È... il viottolo È... la spiaggia È...

piccola pietra LEGGE
piccola pietra SI TUFFA NEL TESTO 171

PICCOLA PIETRA racconta CONSONANTE

LA SPIAGGIA È DESERTA.

REGNA UN GRANDE SILENZIO.

PICCOLA PIETRA È SOLA E ASPETTA

NELLA QUIETE DEL MATTINO.

172
• Quaderno di scrittura pp. 52-53, 70, 118-119
Guarda il video. Ascolta la storia.
Q

è un foglio bianco

COMPLETA.

IL SILENZIO NON

MI PIACE

QUANDO PERCHÉ DISEGNA QUANDO TI PIACE STARE IN SILENZIO .

173
Il testo completo della storia si trova nella Guida insegnante e nel CD-Audio.
PIETRA
PICCOLA

RIPASSA

T

PICCOLA PIETRA ASPETTA

PROVA A FARE SILENZIO. LA QUIETE TI FARÀ STARE BENE.

CIVICA

q Q Q Q U I E T E 174
NELLA Q UIETE. UTTELEQ . Q 1 2 Q
UIETE
SPESSO SIAMO CIRCONDATI DA TANTI RUMORI.
EDUCAZIONE

PRONUNCIA A VOCE ALTA I NOMI DELLE FIGURE.

COLORA QUELLE CHE CONTENGONO Q .

PER OGNI AQUILONE, SCRIVI UNA PAROLA

CON Q U A , Q U E , Q U I , Q U O .

175 <q Q
Q U A Q U E Q U I Q U O Q Q <q <q

CANE QUADERNO

CINQUE COLOMBA LIQUORE

AQUILONE CASA SQUALO

UNISCI LE SILLABE E SCRIVI LA PAROLA.

QUER CIA

A SQUA

RICORDA!

L’UNICA PAROLA CHE VUOLE LA DOPPIA QQ È SOQQUADRO .

SAI CHE COSA SIGNIFICA?

U A Q U E Q U I Q U O .
CERCA E SOTTOLINEA LE PAROLE CON LE SILLABE Q
LO QUI LA
176
CUSCINO LIQUIRIZIA

CON Q O SENZA Q?

SE OSSERVI I SUONI Q U A , Q U E , Q U I ,

Q U O , PUOI NOTARE CHE LA LETTERA Q

È SEMPRE VICINO ALLA VOCALE U

E LA VOCALE U È SEGUITA DA A , E , I , O .

MA… FAI ATTENZIONE!

ORA SCOPRIRAI QUATTRO PAROLE CHE NON VOGLIONO LA Q .

COMPLETA LE PAROLE CHE NON VOGLIONO LA Q .

RE

CUCINA PIATTI DELIZIOSI. 2

CO

3 LA SUOLA DELLE SCARPE È DI...

IO

BATTE SEMPRE DENTRO DI NOI. 1 4

PER IMPARARE I BAMBINI VANNO A…

S LA
177
LA LENTE DELLA RIFLESSIONE

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LA PAROLA CORRETTA.

QUADRO

AUTODETTATO

AQUILA SQUOLA

CUADRO ACUILA SCUOLA

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LE PAROLE.

178
DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

ACQUA

SSS , SENTI? SENTI QUESTO SUONO?

UN SUONO QUASI SILENZIOSO, BUONO, UN SUONO DI BISBIGLIO, UN FRUSCIO, UN SUONO SCIOLTO, UN BASSO MORMORIO, IL SUONO BUONO DELL’ACQUA CHE ESCE, IL SUONO FRESCO DELL’ACQUA CHE NASCE.

SSS , AMICI, ZITTI… LO SENTITE IL SUONO DI QUEST’ACQUA QUIETA E MITE?

PICCOLA PIETRA

TI ACCOMPAGNA NEL MONDO LIQUIDO DELLA PAROLA A CQ UA.

PRIMA DELLA LETTERA Q SI TROVA

LA LETTERA C : LA SILLABA FA RUMORE, IL RUMORE DELL’A CQ UA!

SCRIVI I SUONI E LE AZIONI CHE FA L’ACQUA NELLA POESIA.

piccola pietra LEGGE
179
R. Piumini, Gocce di voce, Fatatrac

DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

SCOPRI LE PAROLE

CHE PUOI FORMARE AGGIUNGENDO

ACQU .

OLINA EDOTTO

180
COMPLETA LE PAROLE CHE NASCONO DA ACQUA .
ARIO
ITRINO ERELLI AZZONE

PICCOLA PIETRA NEL SUONO E NEL SILENZIO

IL SILENZIO

CHE COS’È PER TE IL SILENZIO? FAI ALCUNI ESEMPI.

SAI DOVE ABITA IL SILENZIO, DOVE SI TROVA, DOVE VIAGGIA?

DISCUTETE IN CLASSE.

CHIEDI ALL’INSEGNANTE DI FARTI ASCOLTARE IL BRANO

MUSICALE “BEETHOVEN’S SILENCE” DI ERNESTO CORTAZAR

E MUOVI IL TUO CORPO SEGUENDO I PASSI DELLA MUSICA.

POI PRENDI UN FOGLIO BIANCO

181
E COLORALO CON I SUONI DEL TUO SILENZIO. I M C S U A

Ascolta, il silenzio

Quando arriva il silenzio… il rumore tace. Tacciono gli strilli, le grida sguaiate , le parole dette per dire. Restano solo le voci del mondo… un cinguettare di uccelli, un ronzio di api... Li senti? E lo senti il ticchettio che la pioggia fa sui vetri che pare un canto?

E i brividi verdi dello stormire delle foglie quando le muove il vento… Quando arriva il silenzio ti parlano i pensieri. Li senti i pensieri?

Indica con una x .

Sguaiate : sono voci forti e fastidiose. significa senza guai.

Stormire :

è la voce delle foglie.

è il rumore del sonno.

piccola pietra LEGGE 182
M.L. e N. Bertelle Giraldo, Ascolta, il silenzio, Il gioco di leggere Edizioni piccola pietra SCOPRE

�della storia Il filo rosso

LA FILOSOFIA DI...

INCONTRIAMOCI NEL CERCHIO

Nel silenzio puoi sentire I PENSIERI che sono dentro di te. I TUOI PENSIERI raccontano i sogni, i desideri, i ricordi...…

● In silenzio, raccogli i pensieri che sono dentro di te , scrivili e raccontali ai compagni e alle compagne.

● Rifletti: sapevi di avere così tanti pensieri dentro di te?

SI

TUFFA NEL TESTO

Chi produce questi suoni? Completa.

Strilli

Grida

Cinguettio

Ronzio

Ticchettio

piccola pietra
183

La voce del mare

Sai che il mare ha una sua voce?

Per sentire cosa dice scegli un tempo silenzioso quando il sole è più prezioso. È lì il mare che sussurra come un canto di sirene la sua voce verde e azzurra la sua voce che va e viene e se parli ti risponde con la voce delle onde.

Secondo te, che cos’è un tempo silenzioso ?

Hai mai provato a stare in silenzio in un ambiente naturale?

Racconta brevemente che cosa hai sentito.

piccola pietra LEGGE piccola pietra PENSA
C. Carminati, Poesie per aria, Topipittori Editore
184
EDUCAZIONE CIVICA

�della storia Il filo rosso

Il rumore della felicità

Non era ancora l’alba e tutto era avvolto dalla quiete.

Dormivano i girasoli, le cicale, i grilli e le libellule.

Poco dopo arrivò la luce.

Solo una farfalla batteva le ali.

Volava da un fiore all’altro.

Qua e là un girasole apriva un occhio.

– Che cosa succede?

E si girava dall’altra parte .

Ma la farfalla scoppiava di gioia. Si era avvicinata a un grillo, urlando: – Sveglia! Oggi è un giorno speciale, oggi sono nata io!

Indica con una x .

Girarsi dall’altra parte significa:

non essere interessati a quello che succede.

osservare a destra e a sinistra.

P. De Rachewiltz, Due grilli e un flauto, Edizioni C’era una volta… piccola pietra
LEGGE
piccola pietra SCOPRE
185

LA FAMIGLIA CONIGLIO

QUANDO LA LETTERA G INCONTRA

LA LETTERA L , FORMA IL SUONO GL , COME IN CONI GL IO.

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON GL .

POI RICOPIALE SUL QUADERNO.

IN UNA CASA DI PAGLIA, SOTTO

A UN ALBERO DI TIGLIO, VIVE CONIGLIO CON LA SUA FAMIGLIA.

OGNI SERA I TRE PICCOLI

CONIGLIETTI APPARECCHIANO

LA TAVOLA CON UNA TOVAGLIA

E CINQUE TOVAGLIOLI.

AL CENTRO METTONO UNA

BOTTIGLIA E UN VASO CON

LE FOGLIE DI TRIFOGLIO.

NEI PIATTI CI SONO LE

TAGLIATELLE PREPARATE

DA MAMMA CONIGLIA.

QUANDO LA SVEGLIA SUONA

LA MEZZANOTTE, I CONIGLI

FANNO CINQUE SBADIGLI

E VANNO TUTTI A NANNA.

186 GL

TROVA E CERCHIA LE PAROLE CON GL .

LE LETTERE COLORATE FORMANO IL NOME DI UN FIORE. QUALE?

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE CON GL .

187 GL
• AGLIO
TEGLIA
SCOGLI • FIGLIO • FOGLIA • TAGLIO • MAGLIE
• GRIGLIA •
• SVEGLIA
F O G L I A T S T A G L I O M V E F M A G L I E G R I G L I A G L F I G L I O L I S C O G L I I A A G L I O P A
SVE IA TRI IA MA IA BI IA

LA FAMIGLIA RAGNO

QUANDO LA LETTERA G INCONTRA

LA LETTERA N , FORMA IL SUONO GN , COME IN PRU GN A.

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON

POI RICOPIALE SUL QUADERNO.

IN UNA CASA DI LEGNO, SOTTO

A UN ALBERO DI CASTAGNO, VIVE

UN RAGNO NELLA SUA RAGNATELA.

OGNI MATTINA VA VELOCE ALLO

STAGNO E CON TRE PICCOLI

RAGNETTI FA IL BAGNO. TUTTI

INSIEME SI SIEDONO SULLE

PIGNE E FANNO MERENDA.

NEL CESTINO CI SONO

LE CASTAGNE, LE PRUGNE,

LE LASAGNE E GLI GNOCCHI

DI MAMMA RAGNA.

LA SERA IL RAGNO

E I RAGNETTI TORNANO

NELLA LORO RAGNATELA.

188 GN

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI I NOMI. NELLA

COLONNA EVIDENZIATA APPARIRÀ

LA SOLUZIONE DELL’INDOVINELLO.

OGNI RAGNO HA LA SUA TELA, CHE SI CHIAMA…

COMPLETA LE PAROLE CON GN .

SO O OMO LE O A ELLO 189 GN

GLI O LI?

PRONUNCIA QUESTE PAROLE.

POI ESEGUI L’ESERCIZIO SUCCESSIVO.

VELIERO CONIGLIO

CONCHIGLIA OLIO

LEGGI LE PAROLE A VOCE ALTA, POI SCRIVILE

AL POSTO GIUSTO.

CONIGLIO • VELIERO • LIEVITO • BOTTIGLIA • SOGLIOLA •

GIOCOLIERE • MAGLIONE • VENTAGLIO • SALIERA •

CAVALIERE • BIGLIA • LUGLIO • GIULIA • VANIGLIA

GLI COME… FOGLIO LI COME… OLIO

COLORA LA PAROLA CORRETTA.

FOLIA ALIO FOGLIA AGLIO
O O ? ? 190
LA LENTE
DELLA RIFLESSIONE

GN O NI?

PRONUNCIA QUESTE PAROLE.

POI ESEGUI L’ESERCIZIO SUCCESSIVO.

GERANIO CASTAGNA MONTAGNA MINIERA

LEGGI LE PAROLE A VOCE ALTA, POI SCRIVILE

AL POSTO GIUSTO.

GIUGNO • ARNIA • GNOMO • CIGNO • PANIERE •

RAGNATELA • STAGNO • CERNIERA • CICOGNA • GENIO

COLLEGA LA PAROLA ALLA SUA FIGURA.

ANELLO AGNELLO
191
GN COME… SPUGNA NI COME… NIENTE

SULLO SCIVOLO

QUANDO LA LETTERA S INCONTRA

LA LETTERA C , PUÒ AVERE SUONO DOLCE , COME IN SC E RIFFO E SC I MMIA.

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON SC E POI RICOPIALE SUL QUADERNO.

SU UNO SCIVOLO SI SCIVOLA

COME I PESCI FINO ALL’ISOLA,

COME LE BISCE DENTRO IL PRATO, COME SCIROPPO SUL GELATO,

COME LA TESTA NEL CUSCINO, COME SCIVOLA IL MOSCERINO,

COME LA SCIMMIA SCIVOLA LIEVE

O CON GLI SCI VAI SULLA NEVE,

COME LA TROTA NEL SUO RUSCELLO

O LO SCOIATTOLO SUL RAMOSCELLO.

SU UNO SCIVOLO SCIVOLA PIANO, SCEGLI UN AMICO: TI DÀ UNA MANO.

192 SCE, SCI

SCRIVI LE PAROLE CON SC E E SC I

CORRISPONDENTI ALLE FIGURE.

NEL TANTI ,

SULLE CIME DEI .

UNA SUL , SULLO UN .

LO A STELLE E

FA PASSARE DUE O TRE .

LO D’ORO È IN MANO AL RE, NELL’ SI DIVERTE

193 SCE, SCI
!
LO

SCHE, SCHI

MOSCHE SULLE PESCHE

SE AGGIUNGI LA LETTERA H

A SC E E SC I , IL SUONO DIVENTA DURO , COME IN SCH E LETRO E SCH I UMA.

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON LE SILLABE DURE

SCH E E SCH I . POI RICOPIALE SUL QUADERNO.

CI SON SCHELETRI

CON I TESCHI, CI SON BOSCHI

CON I PESCHI, VEDO FIASCHI

SOTTO I CASCHI.

CI SON MOSCHE

SULLE PESCHE, TRA LE FRASCHE

VERDI E FRESCHE.

194

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA

CON SCH E O SCH I .

SCEGLI LE PAROLE CORRETTE PER COMPLETARE LE FRASI. SCHIENA

NELLA CI SONO I PESCI ROSSI.

NELLA VASCA DA BAGNO C’È TANTA

. 195 SCHE, SCHI
• SCHIUMA •
• VASCHETTA
CA MO UMA GGIA BO LI
CASCHETTO
LETRI TE

QUANDO LA LETTERA S INCONTRA

LA LETTERA C , PUÒ AVERE UN SUONO DURO , COME IN SC A LA E SC U DO.

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON LE SILLABE DURE

SC A , SC O , SC U . POI RICOPIALE SUL QUADERNO.

UNO SCUDO NERO NERO

HO TROVATO SUL SENTIERO… L’AVRÀ PERSO UNO SCUDIERO?

UNA LISCA NELLA TASCA… È CASCATA NELLA VASCA?

SE NEL BOSCO TROVI UN CASCO, L’AVRÀ PERSO FORSE VASCO?

SE UNA MOSCA È SULLA PESCA, SARÀ FORSE, SCUSA, UN’ESCA?

COLORA LA PAROLA CORRETTA.

SCALA SCHALA SCIALA

BOSCHO BOSCIO BOSCO

196 SCA, SCO, SCU
UNO SCUDO NERO NERO

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA

CON SC A , SC O , SC U .

SCEGLI LE PAROLE CORRETTE PER COMPLETARE LE FRASI. CASCATA • BISCOTTI

197 SCA, SCO, SCU
PESCATORE I PESCI.
SONO I .
IL
NELLA SCATOLA CI
RPE DO GLIO PE LA TA CA TA TOLA
• FIASCO
PESCA

SUONI SCIA, SCIO, SCIU

SE AGGIUNGI LA VOCALE I DOPO SC , IL SUONO DIVENTA DOLCE , COME IN SC I A ME, GU SC I O E A SC I U GAMANO.

OSSERVA I DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE DEGLI INDOVINELLI.

È LA CASA DELLA LUMACA. È IL GU

CI SCALDA IL COLLO. È LA RPA.

NUOTA NEL MARE. È IL PE

SI METTE NEL PANINO. È IL PRO TTO.

È UN INSIEME DI API. È LO ME.

VIVE SULLE MONTAGNE. È IL CAMO

LINO.
198
SCIA, SCIO, SCIU

LEGGI E CERCHIA LE PAROLE CON I SUONI

DOLCI SC I A , SC I O , SC I U . POI RICOPIALE.

UNO SCIALLE SULLA TESTA,

UNA BISCIA LESTA LESTA.

UNA FASCIA SULLA SCHIENA

UN PESCIOLINO IN ALTALENA.

UN PANINO CON IL PROSCIUTTO,

UN PICNIC SUL PRATO ASCIUTTO.

FA RIMA CON… OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI .

FASCIA USCIO

SCEGLI LA PAROLA CORRETTA PER COMPLETARE LA FRASE.

ASCIUGATRICE ASCIUGAMANO

MI ASCIUGO LE MANI

199
L’
SCIA, SCIO, SCIU
CON
.

Q E SUONI DIFFICILI

METTI IN ORDINE LE SILLABE E SCRIVI LE PAROLE.

OSSERVA LE FIGURE E COMPLETA LE PAROLE.

SCE MO PE SCI CA SCIM MIA VO LO SCI RIF SCE FO
A LA PE ENA FO DRO PA BI A ROPPO 200 PRIME
ERIFICHE

LEGGI E SOSTITUISCI LE PAROLE ALLE FIGURE.

BOSCO RUSCELLO ACQUA IN UN SCORREVA UN DI FRESCA.

AUTODETTATO

OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LE PAROLE.

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

201

PARLIAMO DI NOMI

OGNUNO HA UN NOME .

SEBASTIANO, IL COCCODRILLO, LA FELICITÀ… LA MAESTRA,

TU, LA TUA CITTÀ.

IL MIO NOME RACCONTA

CHI SONO IO.

IO HO TANTI NOMI.

IO SONO ,

II NOME

RACCONTA

CHI SIAMO!

IO SONO UN BAMBINO / UNA BAMBINA .

IO SONO UN ALUNNO / UN’ ALUNNA .

IO POSSO ESSERE:

UNA PITTRICE UN CUOCO UNA PILOTA

ANCHE GLI ANIMALI HANNO UN NOME…

SI CHIAMANO:

CANE GIRAFFA

202
DELLA RIFLESSIONE LA LENTE
DELFINO MEDUSA

ANCHE LE COSE HANNO UN NOME…

ORA

PERSONE ANIMALI COSE

203
HAI CAPITO CHE TUTTO HA UN NOME E CHE I NOMI POSSONO ESSERE: DI PERSONA, DI ANIMALE, DI COSA.
I NOMI AL POSTO GIUSTO. LUPO • LETTO • ORSO • MAESTRO • TROMBA • DOTTORESSA • VIGILE • SORELLA • SQUALO • MATITE • LEONE • LEPRE • MOTO • MELA • INVENTORE
INSERISCI
FIUME TAVOLO
CIELO PANE
LIMONE LIBRO
SI CHIAMANO: ALBERO
MATITA
POMODORO

PARLIAMO DI ARTICOLI

L’ ARTICOLO È UNA PICCOLA

PAROLA CHE ACCOMPAGNA IL NOME.

GLI ARTICOLI SONO:

IL UN LO UNO LA UNA

COMPLETA LA TABELLA DEGLI ANIMALI DELLA SAVANA

CON GLI ARTICOLI ADATTI. SEGUI L’ESEMPIO.

SCRIVI UN NOME DOPO L’ ARTICOLO .

204
LA LENTE
DELLA RIFLESSIONE
CAMALEONTE LEONE GIRAFFA SQUALO BALENA CAMALEONTE LEONE GIRAFFA SQUALO BALENA IL
UN UNA LO IL UN UNO LA

IL CAMALEONTE

UNO • UNA TANTI • TANTE 205 COMPLETA CON GLI ARTICOLI ADATTI: I • GLI • LE .
SE GLI ANIMALI SONO TANTI?
E
L’IPPOPOTAMO IPPOPOTAMI

DELLA RIFLESSIONE

PARLIAMO DI VERBI

COLORA L’ AZIONE CORRETTA.

IL GATTO

LA BALENA

IL GHIRO

IL LEONE

IL CANGURO

VOLA MIAGOLA

NUOTA CORRE

STRISCIA DORME

SOGNA RUGGISCE

SALTA

ABBAIA

OSSERVA E SCRIVI L’ AZIONE CHE COMPIE OGNI ANIMALE.

I VERBI SONO PAROLE CHE

INDICANO LE AZIONI CHE SI

COMPIONO. I VERBI FANNO

CAPIRE CHE COSA SUCCEDE.

206
LA LENTE

PARLIAMO DI AGGETTIVI

PIPPI HA I CAPELLI COLOR

CAROTA, DUE TRECCE DRITTE, IL NASO ROSA SPRUZZATO

DI LENTIGGINI E LA BOCCA

GRANDE. È UNA BAMBINA

MOLTO VIVACE.

INDICA CON UNA X .

PIPPI…

HA I CAPELLI: NERI.

ARANCIONI. CASTANI.

HA UN NASO: PICCOLO. ROSA. LARGO.

HA DUE TRECCE: DRITTE. LUNGHE.

CORTE.

HA LA BOCCA: ROSSA. GRANDE. PICCOLA.

LE QUALITÀ DESCRIVONO LE PERSONE ,

GLI ANIMALI E LE COSE , CIOÈ CI AIUTANO

A IMMAGINARE, A RAPPRESENTARE IL MONDO.

LE QUALITÀ SI CHIAMANO AGGETTIVI

QUALIFICATIVI .

207
DELLA RIFLESSIONE LA LENTE

PRIME ERIFICHE

Come trovare una stella

Un bimbo amava le stelle e desiderava poterne avere una tutta sua. Così, un giorno, aveva pensato: “Andrò a cercare una stella!”.

Uscì di casa al sorgere del sole. Ma non vide stelle. Aspettò… e aspettò… Finalmente, vide una stella. Provò a saltare e ad agguantarla.

Si arrampicò in cima a un albero. Ma la stellina era ancora lontana.

Il bimbo pensò che non avrebbe mai trovato una stella.

Un giorno notò qualcosa galleggiare a pelo d’acqua.

Era la stella.

Provò a tirarla fuori, ma non ci riuscì.

La stella avrebbe potuto finire a riva!

Passeggiò e aspettò… e, come aveva previsto, la stella arrivò proprio sulla sabbia. Aveva trovato una stella.

Una stella proprio tutta sua.

208
O. Jeffers, Come trovare una stella, Zoolibri

1. “Provò a saltare e ad agguantarla”. Agguantare significa:

A. afferrare con le mani.

B. mettere i guanti.

C. togliere i guanti.

2. “Provò a saltare e ad agguantar la ”. La è riferito:

A. a una nuvola. B. alla stella C. all’acqua.

3. Completa le frasi collegandole. galleggiare a pelo d’acqua. Il bambino provò a saltare per agguantare la stella. Il bambino salì sull’albero. Un giorno notò qualcosa

4. Un giorno il bambino notò che la stella galleggiava a pelo d’acqua. Indica con una X il disegno corretto.

209
COM’È ANDATA? CIRCONDA.

DANZA NEL CERCHIO

INVERNO

COME NUVOLE GRIGIE, COME BIANCA NEVE, COME VERDI ABETI.

L’ ABETE È L’ALBERO SIMBOLO DELL’INVERNO E DEL NATALE. È UN ALBERO SEMPREVERDE, CIOÈ NON PERDE I SUOI AGHI IN AUTUNNO, MA LI PERDE NEL CORSO DI TUTTO L’ANNO.

210
PICCOLA PIETRA �delle stagioni

piccola pietra ASCOLTA

LA MAGIA DELL’INVERNO

Quando fiocca la neve e dà il benvenuto all’inverno, un soffio silenzioso e bianco illumina la profondità dei boschi, piroetta sul freddo scintillante, sfreccia giù da colline gelate, riveste gli alberi di soffice cotone e regala a tutti l’eco della pacifica natura.

È INVERNO!

MI GUARDO INTORNO… E DISEGNO.

Ascolta la canzone.

VEDO TOCCO

SENTO CON IL MIO .

LA NEVE, QUANTE EMOZIONI!

211 ²l’inverno

LUCI INVERNALI

È INVERNO: DIVERTITI A RACCOGLIERE FOGLIE, AGHI DI ABETE O PIGNE PER DECORARE

UN BARATTOLO DI VETRO E FARLO DIVENTARE

MAGICA CANDELA INVERNALE.

212
PICCOLA PIETRA NELLA BOTTEGA DI t inkering H
1 4 2 5 3 6
UNA

IL VEST ITO DI BABBO N ATALE

UN LARGO PANTALONE CON BRETELLE E CAMICIONE.

UNA GIACCA GRANDE E GROSSA

DI UNA STOFFA TUTTA ROSSA!

DUE STIVALI NERI E ALTI

PER CAMMINARE E FARE SALTI.

I GUANTI FATTI DI LANA

REGALATI DALLA BEFANA.

UN BORSONE ASSAI RESISTENTE

PER NON LASCIARE FUORI NIENTE!

INDOVINA INDOVINELLO:

È UN SIGNORE PROPRIO BELLO, LA SUA BARBA È NATURALE, SÌ, È LUI...

213 ²l’inverno

DANZA NEL CERCHIO

PRIMAVERA

TEMPO DI VERDE, TEMPO DI GEMME, PRIMULE GIALLE, LEGGIADRE FARFALLE.

stagioni

CONOSCI LA PRIMULA ?

SI TRATTA DI UN FIORELLINO GIALLO

CHE SI CHIAMA COSÌ PERCHÉ È IL PRIMO

A FIORIRE DOPO L’INVERNO.

NEL GIARDINO DELLA SCUOLA

O DURANTE UNA PASSEGGIATA, CERCA IL PRIMO FIORE CHE DÀ

IL BENVENUTO ALLA PRIMAVERA.

214
PICCOLA PIETRA �delle
215 ²la �primavera È
GUSTO ANNUSO TOCCO Ascolta
PRIMAVERA! MI GUARDO INTORNO… E DISEGNO. VEDO
la canzone.

DANZA NEL CERCHIO

ESTATE Tempo di giochi, tempo di fate, corse nei prati, quattro risate.

Se puoi, cerca un soffione . Mentre soffi

per spargere i semi al vento, esprimi uno, dieci, cento desideri… uno per ogni seme!

Il mio primo desiderio sarà di rivederti presto!

È stato bello stare insieme!

Arrivederci!

QUANDO FINISCE LA SCUOLA È DIFFICILE

LASCIARE I COMPAGNI E LE COMPAGNE

PER QUALCHE MESE. PRENDI UN FILO ROSSO

E REGALALO A UN AMICO O A UN’AMICA.

PICCOLA
PIETRA �delle stagioni
216
Ascolta la canzone.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Consulenza didattica: Luciana Ventriglia, formatrice AID, specialista in pedagogia clinica

Supervisione scientifica: Lorenzo Castelli, psicoterapeuta e psicologo scolastico

Coordinamento redazionale: Nicoletta Baldini

Redazione: Nicoletta Baldini, Camilla Di Majo

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi

Illustrazioni: Gabriel Cortina, Rita Rosa Del Sorbo, Chiara Galletti, Sofia Romagnolo, Mauro Sacco ed Elisa Vallarino, Alessia Zucchi

Copertina: Fabrizio Filipponi, Carmen Fragnelli

Ricerca iconografica: Nicoletta Baldini

Referenze iconografiche: Shutterstock

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 23.83.171.0

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice. Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione. Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

1Classe

• Accoglienza e Vocali – Libro A

• Metodo e Letture – Libro B

• Quaderno di scrittura

• Matematica

• Scienze, Geografia, Storia, STEAM

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4353-1

2 Classe Classe

• Lettura e scrittura

• Riflessione linguistica

• Matematica

• Scienze, Geografia, Storia, STEAM

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4354-8

#altuofianco

3

• Lettura e scrittura

• Riflessione linguistica

• Matematica

• Storia, Geografia, Scienze, STEAM

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4355-5

KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, percorsi semplificati e tutto il necessario per il corso

LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), video tutorial matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili

Benvenute e benvenuti al , un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offre tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività.

Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificare le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!

FLIP POSTER IL GRANDE LIBRO DI PICCOLA PIETRA CON MECCANISMI INTERATTIVI www.gruppoeli.it Allegato a SOTTOSOPRA 1 Non vendibile separatamente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.