1 minute read

I materiali artificiali

Next Article
NEL SOTTOSUOLO

NEL SOTTOSUOLO

La natura ci offre moltissimi materiali di cui abbiamo bisogno. L’essere umano, nel corso della sua storia, li ha utilizzati per produrne altri, nuovi e diversi.

Materiali naturali e artificiali

I materiali naturali sono il legno, i metalli, la sabbia, il petrolio, il carbone… I materiali artificiali sono quelli che l’uomo ha ottenuto lavorando i materiali naturali. Con la cellulosa degli alberi ha ottenuto la carta, dalla sabbia il vetro, dal petrolio la plastica. Ogni materiale ha caratteristiche proprie ed è adatto a costruire oggetti per ogni necessità.

Purtroppo anche nei mari c'è molta plastica!

La plastica

Dal petrolio o dal metano, materiali naturali, si ottiene la plastica, un materiale artificiale. Essa ha tantissime buone qualità: è leggera, non si rompe facilmente, isola dal freddo e dai rumori. Si può lavorare facilmente e perciò moltissimi oggetti differenti sono fatti di plastica.

La plastica, però, ha un grosso difetto: impiega tantissimo tempo per biodegradarsi!

Perciò se rimane nell’ambiente è molto inquinante. Per questo è importante fare la raccolta differenziata e cercare di riciclarla il più possibile.

Il vetro

Il vetro viene fabbricato utilizzando una speciale sabbia a cui si aggiungono altre sostanze. Portando gli “ingredienti” a un temperatura molto alta, si forma una specie di pasta che poi può essere lavorata.

La carta

Di che cosa è fatto il tuo libro? Di carta, naturalmente.

carta, inventata in Cina circa 2 000 anni fa, veniva utilizzata solo come supporto su cui scrivere. Oggi viene usata anche per produrre fazzoletti, carta da cucina, carta da parati… La materia prima per ottenere la carta è cellulosa che si ricava dagli alberi.

Anche la carta non va sprecata perché ogni pezzetto di carta è un “pezzetto” di albero in meno.

Educazione Civica La Terra

Il nostro pianeta è come un forziere pieno di oggetti preziosi: l’acqua, l’aria, il suolo, i minerali, i metalli... Possiamo usarli per vivere meglio, ma dobbiamo stare attenti per non ritrovarci tra qualche decennio con un forziere completamente vuoto. Occorre quindi rispettare sempre la Terra e le sue risorse.

Metodo di studio

1 Punti chiave

• Materiali naturali e artificiali

• La plastica, il vetro, la carta

2 Ricavo informazioni

Sottolinea con i colori indicati la risposta a ogni domanda.

• Che cosa sono i materiali artificiali?

• Da che cosa si ottiene la plastica?

• Da che cosa si ottiene il vetro?

• Da che cosa si ottiene la carta?

3 Espongo

Utilizza ciò che hai sottolineato per esporre le tue conoscenze.

This article is from: