
5 minute read
NEL SOTTOSUOLO
Quando piove tanto dove va a finire l’acqua? Quando piove, nevica o grandina, l’acqua giunge sulla Terra. Una parte cade nei mari, negli oceani o nei fiumi. L’acqua che cade sul terreno viene assorbita.
Sorgente
Da che cosa è formato il suolo
Nel suolo si trovano rocce e minerali, sostanze organiche, acqua e aria. Proprio perché è composto da differenti materiali il suolo non è uguale dappertutto.

Pensa a com’è diverso il suolo in un deserto, in un prato, nel letto di un fiume.
Le rocce raccontano la storia della Terra. Le rocce e il terreno influiscono sugli ecosistemi.
Che cos’è il suolo
Potresti immaginare la crosta terrestre come la tua pelle o come la buccia di un frutto. Questa “buccia”, anche se è spessa alcuni chilometri, rispetto alla grandezza della Terra è molto sottile.

La parte più esterna della crosta terrestre è il suolo, cioè il terreno su cui camminiamo, coltiviamo le piante, costruiamo case e strade…
I differenti tipi di suolo
In base ai minerali che contengono, i terreni possono essere:
• argillosi, formati da grosse zolle di terreno; sono impermeabili e trattengono l’acqua;
• sabbiosi, formati da piccoli granelli di roccia; sono permeabili e non trattengono l’acqua;
• ghiaiosi, formati da sassi e ciottoli; sono permeabili e non trattengono l’acqua;
• misti.
Rocce e minerali
Le rocce sono insiemi di minerali. I differenti minerali formano le rocce così come le lettere formano le parole.
L’argilla è un materiale che si lavora molto facilmente. Si indurisce quando diventa secco. Ora puoi capire meglio perché nel Neolitico utilizzarono l’argilla per fabbricare vasi, recipienti e mattoni.

Puoi trovare la sabbia sia sulla riva del mare sia in alcuni deserti. La sabbia viene attraversata dall’acqua molto facilmente, perciò nel deserto e sulla riva del mare non crescono alberi ad alto fusto.

Metodo di studio
Esperimento
L’acqua e il suolo
• Procuratevi 4 differenti tipi di terreno: argilloso, ghiaioso, sabbioso, terriccio per piante.

• Con l’aiuto di una persona adulta tagliate 4 bottiglie di plastica uguali. Togliete i tappi e preparate i vostri “imbuti”, come nell’immagine.
• Nell’imboccatura mettete un pezzo di garza ripiegato per impedire al terreno di cadere. In ogni bottiglia mettete un tipo di terreno diverso.
• Versate contemporaneamente un bicchiere di acqua in ciascun contenitore.

• Osservate come l’acqua attraversa il terreno in tempi differenti.
1 Punti chiave
• Che cos’è il suolo
• Da che cosa è formato il suolo
• I differenti tipi di suolo
• Rocce e minerali
2 Ricavo informazioni Sottolinea con i colori indicati la risposta a ogni domanda.
• Che cos’è il suolo?
• Che cosa si trova nel suolo?
• Come possono essere i terreni?
• Qual è la differenza tra rocce e minerali?

3 Espongo Esponi le tue conoscenze.
Inizia così:
Il suolo è… È formato da…
L’aria è invisibile e, proprio per questo, a volte ci dimentichiamo della sua esistenza, ma è ovunque
L’aria: dove si trova e da che cosa è formata
L’aria è formata da tanti gas mescolati insieme.
Il gas presente in maggiore quantità è l’azoto ma quello che permette la vita è l‘ossigeno L’aria, come tutti i gas, non ha una forma o un volume propri: si allarga e occupa tutti gli spazi possibili.
L’aria nell’acqua
Può sembrarti strano, ma l’ossigeno si trova anche nell’acqua.
Per questo i pesci possono respirare: noi prendiamo l’ossigeno dall’aria, loro lo prendono dall’acqua.

L’ossigeno arriva dalle alghe che lo producono. L’acqua però assorbe anche i gas presenti nell’aria. Se su di essa galleggiano strati inquinanti di petrolio, o altri olii, il ricambio dei gas è più difficile e gli organismi marini hanno meno ossigeno a disposizione.
Esperimento
L’aria è ovunque?
Usando il nastro adesivo o la colla vinilica, attacca un po’ di carta sul fondo di un bicchiere. Immergi il bicchiere capovolto in una bacinella piena di acqua. Ti accorgerai che l’acqua non entra nel bicchiere e la carta non si bagna. Perché? L’acqua non entra nel bicchiere perché lo spazio è già occupato dall’aria!

L'atmosfera
A che cosa serve l’aria
L’aria non serve solo agli esseri viventi per permettere loro di vivere. L’aria forma l’atmosfera che, come uno scudo, protegge la Terra. Impedisce che il calore si disperda e il suolo si geli. Allo stesso tempo impedisce ai raggi solari troppo potenti di bruciarci. L’atmosfera ci protegge anche dai meteoriti.

L’aria è fondamentale per le nostre vite. Spesso, però, soprattutto nelle grandi città, è inquinata. Nell’aria infatti si raccolgono i gas di scarico degli autoveicoli, degli impianti di riscaldamento, delle grandi industrie. L’aria inquinata può causare difficoltà alla salute dell’uomo e degli animali. Ma anche le piante crescono meno e producono meno frutti.
Metodo di studio
1 Punti chiave
• L’aria: dove si trova e da che cosa è formata
• L’aria nell’acqua
• A che cosa serve l’aria
2 Ricavo informazioni 3 Espongo
Cerca le informazioni nel testo per completare la sintesi. Poi utilizzala per esporre.
L’aria si trova e anche nell’ .
È formata da vari gas, tra i quali l’ e l’ che serve per la L’aria attorno alla Terra forma l’ che .
Tutto ciò che ci circonda, acqua, aria, viventi, oggetti, è fatto di materia.
Materia e materiali
La materia non è tutta uguale. Ad esempio la bicicletta, che è fatta di materia, è però composta da materiali differenti: plastica, alluminio, gomma…
Anche i materiali non sono tutti uguali:
• alcuni sono organici, cioè derivano da esseri viventi (il legno, il cuoio…);
• altri sono inorganici, cioè derivano da non viventi (il marmo, l’acciaio…).

Vi sono materiali che hanno una storia iniziata
Il petrolio petrolio iniziò a formarsi milioni di anni fa. Grandi quantità di microrganismi vegetali e animali, a causa di catastrofi naturali, si depositarono sui fondali marini e furono ricoperti da lava o fango o sabbia. Non si fossilizzarono, ma si decomposero. Anche a causa della pressione e del calore, si trasformarono in un liquido nero e denso: il petrolio. Il petrolio può affiorare dal terreno spontaneamente. Però, per estrarlo, occorre trivellare il terreno e costruire profondi pozzi.



Il carbone carbone è un fossile un po’ particolare. Più di 300 milioni di anni fa il clima della Terra era caldo e umido. Le piante crescevano rigogliose, ma… morivano anch’esse. Se venivano ricoperte da sedimenti non si decomponevano, perché non c’era ossigeno e si trasformavano in carbone.
Il carbone si è formato sottoterra ed è solido: per estrarlo occorre scavare e portarlo in superficie.
Il diamante è il materiale più duro che esista in natura.

I minerali preziosi
Sono quasi 4 000 i tipi di minerali presenti sulla Terra.
Alcuni sono considerati preziosi per la loro bellezza o rarità. Vengono usati per creare gioielli: i diamanti, gli smeraldi, i rubini. Altri contengono metalli che sono utilissimi per la costruzione di diversi oggetti.
Il diamante non riesce ad essere scalfito da nulla: solo un altro diamante può riuscirci. Sembra un sassolino, ma se viene tagliato da esperti artigiani riflette la luce e diventa bellissimo.

I metalli
I metalli si trovano quasi sempre “nascosti” tra i minerali. Per estrarli dal minerale bisogna fonderli portando il minerale a una temperatura molto alta. Dal minerale di bauxite si estrae l’alluminio, che viene utilizzato per le lattine delle bibite, ma anche per gli aerei e per le automobili perché è leggero, ma non si rompe facilmente.

Il ferro si estrae dalla pirite, un minerale che è anche chiamato “l’oro degli sciocchi” perché al sole luccica.
Metodo di studio
1 Punti chiave 2 Ricavo informazioni
Per ciascun punto chiave completa le informazioni oralmente o sul quaderno.
• La materia forma tutto ciò che…
• I materiali organici sono…
• I materiali inorganici sono…
• Il petrolio si è formato…
• Il carbone si è formato…
• I minerali preziosi sono…
• I metalli si trovano…