
1 minute read
L’ADATTAMENTO AGLI AMBIENTI CALDI
Gli ambienti caldi si caratterizzano per le temperature elevate. In questi ambienti, però, a fare la differenza è la presenza dell’acqua.
Il diavolo spinoso è un piccolo rettile con il corpo ricoperto da piccolissimi canalini che raccolgono le poche gocce di rugiada e le portano fino alla bocca.
Gli animali degli ambienti caldi e aridi


Negli ambienti molto caldi e aridi gli animali devono affrontare grosse difficoltà come la mancanza calore spesso insopportabile.
Anche alcuni animali degli ambienti caldi vanno migrano per difendersi dai raggi del Sole e dalle temperature troppo alte.
Lucertole e chiocciole, ad esempio, rimangono in una specie di letargo per lunghissimi periodi, anche per anni, in attesa della pioggia.
Gli animali degli ambienti caldi e umidi
Negli ambienti caldi e umidi la folta vegetazione delle foreste non permette la vita dei grandi animali.
Si trovano soprattutto scimmie, rettili come coccodrilli e serpenti, anfibi, uccelli. Ma i veri dominatori di questi ambienti sono gli insetti.

Il dromedario
Il dromedario è un grande esempio di adattamento. Quando trova
Le piante degli ambienti caldi e aridi
Nei luoghi caldi e aridi, dove l’acqua scarseggia, alcune piante, come i cactus, hanno trasformato le foglie in spine per ridurre la perdita di acqua. Il fusto si è ingrossato e immagazzina l’acqua da usare nei periodi di siccità. La corteccia è molto robusta per proteggersi dagli animali che cercano acqua. Nel deserto, alcune piante rimangono sotto forma di semi anche per anni in attesa della pioggia.

Le piante degli ambienti caldi e umidi
Nei luoghi molto caldi e umidi, come le foreste tropicali, le piante hanno foglie larghe e grandi per poter eliminare l’acqua in eccesso assorbita dalla radici. La vegetazione è molto fitta e non permette alle piante basse di sopravvivere perché vicino al terreno non giunge la luce. Le piante sviluppano perciò alti fusti. Anche le piante della foresta tropicale sono sempreverdi: le foglie non cadono tutte nello stesso periodo perché il clima è sempre costante!

Metodo di studio
• Ambienti caldi e aridi: gli animali
• Ambienti caldi e umidi: gli animali
• Ambienti caldi e aridi: le piante
• Ambienti caldi e umidi: le piante
2
Sottolinea con i colori indicati la risposta a ogni domanda.
• Negli ambienti caldi e aridi quali difficoltà devono affrontare gli animali?
• Quali strategie utilizzano gli animali che vivono in ambienti caldi e aridi?
• Quali animali vivono negli ambienti caldi e umidi?
• Quali strategie utilizzano le piante negli ambienti caldi e aridi?
• Quali strategie utilizzano le piante negli ambienti caldi e umidi?
Utilizza le parti sottolineate per esporre le tue conoscenze.