2 minute read

I MOVIMENTI DELLA TERRA

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

Gli uomini e le donne si orientavano guardando la diversa posizione del Sole nel cielo. Ma c’è voluto tanto tempo per scoprire che non è il Sole a girare intorno alla Terra, bensì è la Terra a girare intorno al Sole.

Perché ci sono il giorno e la notte

Per capire come si alternano il giorno e la notte fai questa esperienza. Occorrono solo una stanza oscura e una torcia. Stai in piedi fermo/a di fronte a una persona con la torcia accesa. Lei sta illuminando il tuo viso: per te è giorno!

Gira lentamente su te stesso/a. Quando la persona con la torcia si troverà alle tue spalle, il tuo viso sarà al buio: per te sarà notte!

Anche la Terra gira su se stessa, anche se non ce ne accorgiamo. Questo movimento si chiama movimento di rotazione. È proprio quello che dà origine al giorno e alla notte.

La Terra impiega 24 ore per fare un giro completo su se stessa. Perciò nelle 24 ore si alternano il dì e la notte.

Perché ci sono le stagioni

Gli antichi si accorsero che il Sole sorgeva sempre ad est, ma non nello stesso preciso punto. Allo stesso modo anche il tramonto non avveniva sempre nello stesso punto. Potresti rendertene conto anche tu se ti alzassi all’alba oppure osservando il tramonto. Per due o tre mesi di seguito, il primo giorno del mese, osserva il punto in cui il Sole tramonta. Ti accorgerai che è sempre ad ovest, ma non nello stesso punto preciso. Anche in questo caso non è il Sole che cambia il suo percorso. È la Terra, che girando attorno al Sole, assume posizioni differenti. La Terra, infatti, oltre a ruotare su se stessa, gira attorno al Sole. Questo movimento si chiama movimento di rivoluzione.

La Terra impiega 365 giorni e 6 ore per girare attorno al Sole. Questo movimento determina l’alternarsi delle stagioni.

Metodo di studio

1 Punti chiave

• Perché ci sono il giorno e la notte

• Perché ci sono le stagioni

2 Ricavo informazioni

Sottolinea le informazioni importanti relative al movimento

• di rotazione

• di rivoluzione

3 Espongo

Esponi le tue conoscenze tenendo conto di questa traccia.

• La Terra non sta ferma.

• Compie due movimenti.

• Che cos’è il movimento di rotazione e che cosa determina.

• Che cos’è il movimento di rivoluzione e che cosa determina.

1 Colora nello stesso modo in entrambi i disegni: il castello, il faro, le case, la chiesa, la fabbrica. Poi rispondi.

In quale disegno il paesaggio è visto di fronte?

In quale disegno il paesaggio è visto dall’alto?

Quale delle due è una carta geografica?

In quale dei due disegni è più facile trovare la strada per andare dal castello al porto?

Per quale motivo?

2 Completa segnando con X.

Perché nella carta geografica non compaiono le imbarcazioni?

Perché sono elementi antropici. Perché sono elementi mobili.

This article is from: