
3 minute read
IL FIUME E IL LAGO: FLORA E FAUNA
Come hai visto, fiume e lago sono formati da acque dolci e spesso sono collegati fra loro. Per questo anche la flora e la fauna di questi ambienti sono molto simili.
Fauna del fiume e del lago
Nei torrenti e nei tratti di fiume dove l’acqua è più fredda e limpida vivono pesci come le trote e i salmoni. Nei laghi e dove il fiume scorre lentamente si trovano le carpe, le tinche, i lucci, il pesce persico, le anguille.
Fauna e flora delle sponde
Sulle sponde dei fiumi e dei laghi la vegetazione è composta da canne, giunchi, pioppi e salici. Lungo le sponde dei laghi crescono anche olivi, viti e agrumi.
In queste zone nidificano uccelli come il germano reale, l’anatra selvatica, il martin pescatore, il fenicottero.
In prossimità dell’acqua vivono anche bisce e molti anfibi come salamandre, rane, rospi. Dove l’acqua è più stagnante si trovano tife, ninfee e numerosi insetti, tra i quali le libellule e le zanzare.
Metodo di studio
1 Punti chiave
• Fauna del fiume e del lago
• Fauna e flora delle sponde
2 Ricavo informazioni Sottolinea i nomi con i colori indicati.
• La fauna del fiume e del lago.
• La flora delle terre vicino al fiume e al lago.
• La fauna delle terre vicino al fiume e al lago.
3 Espongo
Utilizza le sottolineature per esporre le tue conoscenze.
Vivere Lungo I Fiumi E I Laghi
I fiumi e i laghi sono sempre stati, fin dall’antichità, una grande risorsa per l’uomo e lo sono ancora oggi.
Le attività
L’acqua dolce dei fiumi e dei laghi può essere utilizzata per usi domestici, per l’irrigazione dei campi, per le industrie.
Il fiume è anche stato, soprattutto in passato, una buona via di comunicazione per gli spostamenti e il trasporto dei materiali.
Il clima mite dei laghi favorisce il turismo
Vi sono però particolari attività legate soprattutto ai fiumi:
• l’estrazione di ghiaia;
• la produzione di energia elettrica
Il corso di alcuni fiumi, soprattutto in montagna, è bloccato da dighe. La forza dell’acqua che precipita permette la produzione di energia elettrica. Lungo le sponde dei fiumi vi sono cave da cui si estrae ghiaia e sabbia.
Nella Preistoria i primi villaggi furono costruiti vicino al fiume. L’acqua serviva per le persone, per le coltivazioni e per gli animali. Per questi motivi le prime civiltà sorsero lungo il corso dei grandi fiumi.
Metodo di studio
1 Punti chiave
• Le attività
2 Ricavo informazioni
Sottolinea con i colori indicati la risposta a ogni domanda.
• Per che cosa viene utilizzata l’acqua di fiumi e laghi?

• Quali attività sono legate ai fiumi?
• E ai laghi?
• Quale attività è sviluppata lungo le sponde dei fiumi? Perché?
3 Espongo
Utilizza le tue risposte per esporre le tue conoscenze.
Consolido le conoscenze
Il mare
1 Completa.
Il punto d’incontro tra la terra e il mare è la .
Quando il terreno si presenta pianeggiante la costa è e .
2 Cancella la parola sbagliata.
Quando il terreno è montuoso o collinare la costa è e .
Talvolta la costa presenta delle rientranze: se sono grandi, si chiamano baie / golfi; se sono piccole, si chiamano baie / golfi. Quando invece la terra entra nel mare forma un promontorio / un’isola
Tante isole insieme formano un isolotto / arcipelago dal vento. dal freddo. dal Sole. dalla Luna. p e t r o l i e r a m a t e s a l i n a z p a s t o r e t r a g h e t t o s r a m o s a r t o p c a n t i e r e p o r t a c o n t a i n e r t w t u r i s m o j m e l a i t t i c o l t u r a y k i u n a r b a g n i n o q u a l p e s c h e r e c c i o m
3 Completa segnando con X.
Le onde sono provocate: dalle correnti marine.

Le maree sono provocate: dalle onde.
4 In questo crucipuzzle sono nascoste nove parole che si riferiscono alle attività svolte nelle località di mare. Trovale e scrivile.
L’alta e la bassa marea si alternano: circa ogni 6 ore. circa ogni 6 mesi. circa ogni 6 anni.