2 minute read

CONOSCERE IL MARE

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

Quando parliamo di mare, pensiamo all’acqua. Ma non dobbiamo dimenticare la terra che circonda questa grande distesa e che ne caratterizza il paesaggio.

Scopriamo il vocabolario del mare!

Costa: il punto in cui la terra e il mare si incontrano. La costa può essere alta e rocciosa o bassa e sabbiosa.

Arcipelago: insieme di isole.

Baia: una piccola insenatura della costa rocciosa o bassa e sabbiosa.

Golfo: una grande insenatura della costa.

Promontorio: sporgenza della terra che si allunga nel mare.

1 Punti chiave

• Il vocabolario del mare

Isola: parte di terra circondata completamente dal mare.

Penisola: parte di terra circondata dal mare su tre lati.

Metodo di studio

2 Ricavo informazioni 3 Espongo

A coppie ripetete quanto imparato. Un bambino o una bambina nominerà un elemento del paesaggio marino e il / la compagno/a, con le sue parole, spiegherà che cosa indica. Poi scambiate i ruoli.

IL MARE: FLORA E FAUNA

Al mare si possono vedere facilmente pesci, granchi, alghe, gabbiani, pini marittimi, gigli di mare. Flora e fauna di ecosistemi diversi che convivono meravigliosamente.

Flora e fauna del mare

Aragosta

Nelle acque del mare vivono piante e animali. La maggior parte di questi vive nella parte meno profonda del mare, dove arriva la luce del sole.

È il regno di pesci (dalla piccola sardina al grande squalo), crostacei (gamberi e aragoste), molluschi (cozze, vongole), mammiferi (delfini, balene), coralli, spugne, alghe.

Flora e fauna delle terre vicino al mare

Lungo le coste crescono il pino marittimo, gli agrumi, le querce da sughero, l’oleandro, il fico d’India e l’agave. La fauna è composta da ricci, gechi, cinghiali e uccelli come i gabbiani e i cormorani.

Metodo di studio

1 Punti chiave

Completa i punti chiave.

• Flora e fauna del

• Flora e fauna

2 Ricavo informazioni

Scrivi sul quaderno per ciascun punto chiave i nomi degli elementi che a loro colleghi.

3 Espongo

Utilizza il tuo elenco e le parti sottolineate per ripetere ciò che hai imparato.

Vita sott’acqua

Uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 è la salvaguardia degli esseri viventi delle acque.

La vita nel mare è in pericolo a causa dell’inquinamento provocato dai rifiuti che provengono dalle imbarcazioni, dagli scarichi industriali e dalle città.

Secondo voi, che cosa possono fare i bambini e le bambine per proteggere il mare?

Discutetene insieme in classe.

Vivere Al Mare

Il mare, già nell’antichità, rappresentava un’importante risorsa: offriva la possibilità di procurarsi del cibo e di scambiare le merci attraverso il commercio.

Le attività

Ancora oggi il mare offre la possibilità di svolgere differenti attività.

È una via di comunicazione, perciò facilita i commerci. Grandi navi mercantili trasportano le merci e vicino ai porti sono nate differenti industrie: cantieri navali, industrie alimentari, raffinerie che lavorano il petrolio.

Il suo clima mite favorisce il turismo sia estivo sia invernale. Dal mare si ricava il pesce e, fin dall’antichità, il sale

Metodo di studio

1 Punti chiave

• Le attività del mare

2 Ricavo informazioni

3 Espongo

Utilizza le parti sottolineate e le immagini delle fasi dell’estrazione del sale per esporre le tue conoscenze.

This article is from: