1 minute read

CONOSCERE LA PIANURA

Next Article
Nasce la VITA e…

Nasce la VITA e…

La pianura è un ampio territorio pianeggiante che non supera i 200 m sopra il livello del mare. I terreni, un tempo coperti da fitti boschi, sono stati disboscati per far spazio a campi coltivati. Le zone paludose sono state bonificate, cioè trasformate in terreni dove gli uomini possono vivere e coltivare. In pianura troviamo il tipico paesaggio urbano composto da città, strade, industrie, il paesaggio rurale, ossia la campagna coltivata, e il paesaggio naturale.

Scopriamo il vocabolario della pianura e i suoi paesaggi!

Canale d’irrigazione: canale che trasporta acqua per irrigare i campi.

Risaia: campi allagati per la coltivazione di riso.

Risorgiva: sorgente d’acqua.

1 Punti chiave

• Differenti tipi di paesaggio: urbano, rurale, naturale

Metodo di studio

2 Ricavo informazioni 3 Espongo

Completa a voce. Poi, utilizzando questa traccia, esponi le tue conoscenze. In pianura il paesaggio è stato molto…

Oggi in pianura si vede un paesaggio urbano, formato da… Le risorgive,…, fanno parte del paesaggio naturale. Nel paesaggio rurale si trovano fattorie.

This article is from: